WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...



iz0hcd [ Mer 30 Gen, 2008 09:00 ]
Oggetto: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Salve,
innanzitutto mi presento: mi chiamo Marco, abito a Corciano (PG) e da qualche tempo possiedo una La Crosse WS2510 con tutto il relativo armamentario di sensori ed accessori, tra cui l'interfaccia PC WS2010-13.

Il mio problema è il seguente: Ho installato i sensori sul tetto dell'edificio, mentre la stazione meteo si trova in una stanza due piani sotto. Dopo mille prove ho trovato una posizione in cui ricevo *quasi* tutti i sensori per *quasi* tutto il tempo. A titolo di prova ho quindi provveduto ad installare un software per pubblicare i dati della stazione sul web e la cosa sembra funzionare. A questo punto per rendere definitiva l'installazione dovrei togliere i *quasi* dalla frase sopra!
Con il materiale che possiedo credo di avere due strade:
1) installo da qualche parte sul tetto il repeater della La Crosse e spero che a quel punto il segnale arrivi nella stanza
2) metto sul tetto l'interfaccia WS2010-13 e scendo nella stanza con i dati già processati (posso installare sul tetto una piccola scatola da esterni che contenga l'interfaccia stessa e una piccola appliance che trasferisca i dati al pc che fa da server web).

Nel caso 1 (repeater) ho paura che comunque il segnale non arrivi alla stanza e che dopo aver acquistato (negli USA o si trova qualcosa anche in italia?) il repeater mi trovo di nuovo daccapo. E poi il repeater trasferirà anche i dati del luxmetro?

Nel caso 2 (interfaccia PC), già so che perderò i dati del luxmetro (non viene gestito dalla WS2010-13) e mi toccherà comprare (sempre negli USA?) il sensore indoor Temperatura/Umidità/Pressione per avere la sola pressione atmosferica.

L'ho fatta lunga e ora arrivo alle domande:

- Qualcuno ha esperienze con la WS2510 e sa come aumentarne la portata in ricezione?
- Qualcuno usa il repeater e sa se effettivamente funziona e gestisce il luxmetro?
- Qualcuno sa dove potrei procurarmi in zona il repeater o il sensore per la WS2010-13?
- Butto tutto e mi compro una davis (sempre che abbia una portata maggiore)?
- Butto tutto e mi dedico ad un altro hobby?

Grazie per ogni consiglio che vorrete darmi!

Marco.


Poranese457 [ Mer 30 Gen, 2008 09:28 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Ciao marco e benvenuto nella gang!

Dunque io non posseggo una LaCrosse ma qui troverai molti utenti (quando si sveglieranno....) che ce l'hanno e la fanno funzionare in maniera egregia.
Così ad occhio direi che il metodo migliore è quello del ripetitore, con un solo aggeggino e senza guai di configurazioni informatiche dovresti risolvere il problema.
Anche perchè non ho ben capito come vorresti sviluppare l'altra opzione, credo sia necessario in quel caso l'applicazione di un access point e potresti in pratica avere di nuovo gli stessi problemi di segnale debole.....!

Per quanto riguarda la Davis invece già ti dico che ha una portata ottimale, utilizza anche delle onde su frequenze dedicate (attento che se la compri negli USA ti mandano quella in UHF, stesse frequenze della tv se nn sbaglio).... ho visto installazioni di davis a viterbo che coincidono proprio con le tue esigenze, cioè sensori piazzati sul tetto e centraline un paio di piani sotto... Ovviamente magari nel tuo caso hai problemi di interferenze diversi, tipo il tuo nick che fa pensare ad un radio-amatore.....

Leonardo


andrea75 [ Mer 30 Gen, 2008 09:49 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Ciao iz0hcd, innanzitutto benvenuto!

Sono anche io possessore di una Lacrosse, ma la mia è una semplice WS2300, installata come m in un tetto di un palazzo di 6 piani interamente in cemento, con un tetto piano e la consolle piazzata in una camera situata al 5° piano, quindi dovrei essere nelle tue stesse condizioni. La 2300 ha un range di 100 metri.
Io sinceramente non ho mai avuto problemi di trasmissione se non in rari casi di interferenza, ma durati davvero pochissimi minuti. Però ovviamente non abbiamo la stessa stazione e non so nemmeno se la tua opera sulle stesse frequenze. Oppure potresti avere al piano sopra il tuo qualche apprecchio che lavora su frequenze simili e disturba la ricezione.
Di sicuro col ripetitore dovresti risolvere, ma non sono a conoscenza di come esso opera e se trasmette anche i dati del luxmetro. Magari puoi informarti di questo presso i rivenditori online che lo distribuiscono e che di sicuro sapranno darti qualche informazione in più. Io ho trovato questi, ma se affini un po' la ricerca ne troverai altri, magari anche più convenienti:

http://www.weathershack.com/la-cros...ccessories.html (119$)
http://www.lacrosse-psmall.com/home-weather-stations.html (ottimo, a 72$)
http://www.ambientweather.com/wslacrwire.html (75$)

Un consglio... non abbatterti e non cambiare hobby. Se poi rimarrai qui con noi faremo di tutto per evitarlo! Mi raccomando, aggiornaci!


iz0hcd [ Mer 30 Gen, 2008 17:56 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
In effetti il problema principale sta nelle interferenze di una quantità di allarmi-telecomandi-centraline-cordless tutti ben piantati a 433,910 (una frequenza disponibile per questi giochetti) e tutti presenti nell'edificio dove è posizionata l'antenna. Infatti i sensori che mandano segnali più brevi (tipo luxmetro) li ricevo con continuità, mentre l'anemometro è del tutto irricevibile, avendo un pacchetto dati di maggior durata. Ho provato ad ascoltare con un ricevitore sulla frequenza della stazione meteo e il segnalino che manda è quasi sempre sommerso da altra roba (in effetti sono radioamatore e il mio nick è la mia sigla). Il fatto di lavorare sugli 800 MHz è in effetti un punto a grosso favore della Davis, ma prima di investire un capitale vorrei vedere se riesco a trovare qualche soluzione diversa. Che voi sappiate, il ripetitore della La Crosse è reperibile da qualche parte in italia o lo devo acquistare negli USA per forza?

Grazie, Marco.


andrea75 [ Mer 30 Gen, 2008 18:16 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In effetti il problema principale sta nelle interferenze di una quantità di allarmi-telecomandi-centraline-cordless tutti ben piantati a 433,910 (una frequenza disponibile per questi giochetti) e tutti presenti nell'edificio dove è posizionata l'antenna. Infatti i sensori che mandano segnali più brevi (tipo luxmetro) li ricevo con continuità, mentre l'anemometro è del tutto irricevibile, avendo un pacchetto dati di maggior durata. Ho provato ad ascoltare con un ricevitore sulla frequenza della stazione meteo e il segnalino che manda è quasi sempre sommerso da altra roba (in effetti sono radioamatore e il mio nick è la mia sigla). Il fatto di lavorare sugli 800 MHz è in effetti un punto a grosso favore della Davis, ma prima di investire un capitale vorrei vedere se riesco a trovare qualche soluzione diversa. Che voi sappiate, il ripetitore della La Crosse è reperibile da qualche parte in italia o lo devo acquistare negli USA per forza?

Grazie, Marco.


Dalle prime ricerche fatte stamattina purtroppo non ho visto siti italiani che lo vendono....


Poranese457 [ Mer 30 Gen, 2008 18:34 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In effetti il problema principale sta nelle interferenze di una quantità di allarmi-telecomandi-centraline-cordless tutti ben piantati a 433,910 (una frequenza disponibile per questi giochetti) e tutti presenti nell'edificio dove è posizionata l'antenna. Infatti i sensori che mandano segnali più brevi (tipo luxmetro) li ricevo con continuità, mentre l'anemometro è del tutto irricevibile, avendo un pacchetto dati di maggior durata. Ho provato ad ascoltare con un ricevitore sulla frequenza della stazione meteo e il segnalino che manda è quasi sempre sommerso da altra roba (in effetti sono radioamatore e il mio nick è la mia sigla). Il fatto di lavorare sugli 800 MHz è in effetti un punto a grosso favore della Davis, ma prima di investire un capitale vorrei vedere se riesco a trovare qualche soluzione diversa. Che voi sappiate, il ripetitore della La Crosse è reperibile da qualche parte in italia o lo devo acquistare negli USA per forza?

Grazie, Marco.


Sono un genio effettivamente

Cmq ora io me ne intendo poco di radiofrequenze e radiointerferenze (se parlavamo di roba via cavo era tutta altra cosa) ma, a parità di interferenza emessa, se riesci a potenziare il segnale dei sensori della stazione dovresti ricevere un segnale migliore, o no?
Nel senso.. se io parlo ed uno parla al mio stesso volume di voce nn si capisce niente... ma se io parlo più forte, nonstante il casino, la mia voce si sente bene.... Non so se poi però vai a disturbare le altre frequenze così.
Non vorrei che per vedere quanti gradi sono alle 4.28 del 16 giugno poi a qualcuno svaligiano casa perchè non gli ha funzionato l'allarme


Fili [ Mer 30 Gen, 2008 22:57 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
leonà cosa dicevi a proposito delle davis dagli USA? di interferenze? no perchè la mia parla americano...


Poranese457 [ Gio 31 Gen, 2008 07:52 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
leonà cosa dicevi a proposito delle davis dagli USA? di interferenze? no perchè la mia parla americano...


Eheh anche la mia parla inglese pur essendo europea, il sign. zambelli mi aveva detto che volendo si poteva pure italianizzare a costo zero ma, come si dice, prodotto che va meglio non cambiarlo... quindi l'ho lasciata fare in inglese.
Il mio discorso riguardava solamente un problema di frequenze: mi sembra, e sottolineo mi sembra, che le davis acquistate direttamente dagli USA abbiano problemi di interferenza... ma non ne sono sicuro...!


andrea75 [ Gio 31 Gen, 2008 08:28 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
leonà cosa dicevi a proposito delle davis dagli USA? di interferenze? no perchè la mia parla americano...


Eheh anche la mia parla inglese pur essendo europea, il sign. zambelli mi aveva detto che volendo si poteva pure italianizzare a costo zero ma, come si dice, prodotto che va meglio non cambiarlo... quindi l'ho lasciata fare in inglese.
Il mio discorso riguardava solamente un problema di frequenze: mi sembra, e sottolineo mi sembra, che le davis acquistate direttamente dagli USA abbiano problemi di interferenza... ma non ne sono sicuro...!


Magari aggiornando il firmware... probabilmente è sufficente scaricarlo dal sito della Davis.


Poranese457 [ Gio 31 Gen, 2008 08:42 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Magari aggiornando il firmware... probabilmente è sufficente scaricarlo dal sito della Davis.


Parli della lingua o della frequenza?
Perchè per cambiare la lingua si, basta aggiornare il firmware ma come detto ho preferito non farlo...
Per quanto riguarda le frequenze non credo sia possibile modificarla... le antenne sono settate per trasmettere e ricevere su una frequenza precisa e da lì non si muovono!


andrea75 [ Gio 31 Gen, 2008 09:02 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Magari aggiornando il firmware... probabilmente è sufficente scaricarlo dal sito della Davis.


Parli della lingua o della frequenza?
Perchè per cambiare la lingua si, basta aggiornare il firmware ma come detto ho preferito non farlo...
Per quanto riguarda le frequenze non credo sia possibile modificarla... le antenne sono settate per trasmettere e ricevere su una frequenza precisa e da lì non si muovono!


No no, intendevo la lingua Ovvio che la frequenza non la puoi cambiare, visto che questa è relazionata al tipo di trasmettitore inserito.


iz0hcd [ Lun 11 Feb, 2008 13:12 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
I "problemi correlati" sono finiti: ho cambiato stazione meteo!
Ora sono il felice possessore di una Davis che in effetti non ha avuto alcuna difficoltà a funzionare da subito con una percentuale di pacchetti confermati non inferiore al 99%!
Ieri ho installato tutto l'hardware ed ho iniziato con il software. Il server web funziona e le paginette sono anche graziose (considerato che uso linux e sotware non commerciale). Ora mi sto dilungando in traduzioni e aggiustamenti e spero fra poco di poter dare il mio contributo alla rete meteo del forum.

Grazie a tutti per l'assistenza!

Ciao, Marco.


andrea75 [ Lun 11 Feb, 2008 13:21 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I "problemi correlati" sono finiti: ho cambiato stazione meteo!
Ora sono il felice possessore di una Davis che in effetti non ha avuto alcuna difficoltà a funzionare da subito con una percentuale di pacchetti confermati non inferiore al 99%!
Ieri ho installato tutto l'hardware ed ho iniziato con il software. Il server web funziona e le paginette sono anche graziose (considerato che uso linux e sotware non commerciale). Ora mi sto dilungando in traduzioni e aggiustamenti e spero fra poco di poter dare il mio contributo alla rete meteo del forum.

Grazie a tutti per l'assistenza!

Ciao, Marco.


Di sicuro ottima scelta! Mi raccomando, pubblica presto il sito, così ci rendi partecipi del lavoro ed aggiungi unastazione online in più al nostro territorio?

P.S.: dove l'hai presa la stazione?


Poranese457 [ Lun 11 Feb, 2008 14:08 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Wooooooooooooow.... una bella Davis a Corciano, mitica!
Ad averla avuta 15gg fa l'avrei di sicuro inserita nella scommessa delle minime... ma verrà anche il suo tempo!

Complimenti per la scelta e come dice Andrea, mettila on-line al più presto e facci sapere l'indirizzo web


Fili [ Lun 11 Feb, 2008 14:20 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
io la mia non posso metterla on-line, per ora...


iz0hcd [ Lun 11 Feb, 2008 16:38 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.S.: dove l'hai presa la stazione?

Ho sostanzialmente seguito i consigli del forum, pensando di fare l'acquisto in Italia.
Ergo, l'ho presa da Meteo-System e devo dire che ci si tratta proprio bene. Sui prezzi non sono in grado di fare grandi valutazioni (mi è sembrato onesto, comunque), ma per quanto riguarda servizio e professionalità, si merita un 10 e lode!


Fili [ Lun 11 Feb, 2008 16:44 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
è la wireless? quanto gli hai dato...? se posso!


iz0hcd [ Lun 11 Feb, 2008 17:26 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è la wireless? quanto gli hai dato...? se posso!


Si è la wireless. In particolare è una pro2 plus ma senza ventilazione. Parlando dell'ubicazione dell'ISS con il sig.Zambelli, me ne ha sconsigliato l'acquisto in quanto non necessaria. Ora la provo, poi semmai compro il kit daytime se ne vale la pena e ne riscontro la necessità.
Per il prezzo, non conoscendo le politiche del forum e della meteo-system per tale argomento, ti ho mandato un MP.

Ciao!!


Poranese457 [ Lun 11 Feb, 2008 17:52 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Le politiche del forum sono... CACCIA IL PREZZO che qui c'è gente affamata di Davis

Per quanto riguarda il signor Zambelli non ti preoccupare, non ha nessun problema a vedere i propri prezzi pubblicati... tanto lo fanno tutti su tutti i forum


Fili [ Lun 11 Feb, 2008 18:09 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le politiche del forum sono... CACCIA IL PREZZO che qui c'è gente affamata di Davis

Per quanto riguarda il signor Zambelli non ti preoccupare, non ha nessun problema a vedere i propri prezzi pubblicati... tanto lo fanno tutti su tutti i forum


non lo caccia perche se vergogna!!! scherzo


Poranese457 [ Lun 11 Feb, 2008 18:21 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Ahhhhhhhhhhhh.. non si deve vergognare di aver pagato tanto una cosa acquistata a 300km da casa, con 2 anni di garanzia e supporto.....
Io non mi vergogno affatto, anzi... sono sempre più convinto della mia spesa!!

Quindi... caccia la cifra su, non fa il timido


iz0hcd [ Lun 11 Feb, 2008 18:45 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Oh, beh, se la mettete su questo piano... ho ben di peggio di cui vergognarmi (ma non si può scrivere sul forum!)

Comunque, l'ambaradan l'ho pagato 1000 euro + IVA e comprende VP2 Plus (con UV e Radiazione solare) + Weather Link Seriale + Spese di spedizione.

E ora insultatemi pure per incauto acquisto!


Poranese457 [ Lun 11 Feb, 2008 18:59 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Io ti posso solo ke fare i complimenti per l'ottimo kit acquistato...
Sono elementi delicatissimi, la garanzia non fa male per niente fidati!


nicola59 [ Lun 11 Feb, 2008 19:07 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oh, beh, se la mettete su questo piano... ho ben di peggio di cui vergognarmi (ma non si può scrivere sul forum!)

Comunque, l'ambaradan l'ho pagato 1000 euro + IVA e comprende VP2 Plus (con UV e Radiazione solare) + Weather Link Seriale + Spese di spedizione.

E ora insultatemi pure per incauto acquisto!



Hai fatto benissimo, ho fatto anch'io la stessa cosa, tempo fa ho avuto dei problemi e grazie alle garanzie l'ho risolti magnificamente, e poi Andrea Zambelli è un serio professionista e un ottimo consigliere sui materiali e apparecchiature.


iz0hcd [ Gio 14 Feb, 2008 12:11 ]
Oggetto: E' Partita!
Finalmente sono riuscito a mettere on line qualcosina. Il template web non è granché, ma conto di fare un restyling completo appena le questioni tecniche (ricezione, archiviazione, pubblicazione sul sito) saranno stabilizzate.
Per ora la traduzione è parziale e l'aggiornamento è ogni 15 minuti. Il totale della pioggia è sballato, ma prima di azzerare tutti gli archivi voglio fare qualche giorno di prove ancora.
L'indirizzo è www.iz0hcd.it/meteo/.

Ciao!


andrea75 [ Gio 14 Feb, 2008 12:56 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Finalmente sono riuscito a mettere on line qualcosina. Il template web non è granché, ma conto di fare un restyling completo appena le questioni tecniche (ricezione, archiviazione, pubblicazione sul sito) saranno stabilizzate.
Per ora la traduzione è parziale e l'aggiornamento è ogni 15 minuti. Il totale della pioggia è sballato, ma prima di azzerare tutti gli archivi voglio fare qualche giorno di prove ancora.
L'indirizzo è www.iz0hcd.it/meteo/.

Ciao!


Direi che il risultato è già ottimo!

Se vuoi hostarla con Linea Meteo non farti problemi a chiedere. Lo spazio è gratuito.


Poranese457 [ Gio 14 Feb, 2008 14:03 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Weeeeeeeeeeeeeeeeeee complimenti Iz... davvero ottimo lavoro!
Ora non ti manca altro che iniziare a segnalare dati nella nostra apposita sezione del forum!!
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?f=1&t=4724&start=0

Complimenti di nuovo!


Fili [ Gio 14 Feb, 2008 14:04 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
complimenti anche da parte mia... purtroppo non posso fare come te perchè il mio pc lo sposto d continuo per studio e per lavoro. altrimenti sarebbe on-line anche la mia!


iz0hcd [ Ven 15 Feb, 2008 07:40 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
complimenti anche da parte mia... purtroppo non posso fare come te perchè il mio pc lo sposto d continuo per studio e per lavoro. altrimenti sarebbe on-line anche la mia!


Innanzitutto Grazie Mille dei complimenti a tutti! Spero di riuscire a migliorare sito e affidabilità della stazione (anche scroccandovi qualche dritta) in tempi brevi...

Per mazz83: Sicuramente lo conosci già, ma c'è un aggeggino che potresti lasciare attaccato 24h all'adsl e alla davis e usare per pubblicare i dati sul web. Io l'ho usato con la ws2510 ed era veramente stabile. Se ti interessa ne parlo un po' su questo post NSLU2 . Poi se ti interessa e vuoi fare qualche prova fammi sapere che potrei (se ti servisse) darti una mano per la configurazione.

Ciao ancora!


Fili [ Ven 15 Feb, 2008 10:02 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
complimenti anche da parte mia... purtroppo non posso fare come te perchè il mio pc lo sposto d continuo per studio e per lavoro. altrimenti sarebbe on-line anche la mia!


Innanzitutto Grazie Mille dei complimenti a tutti! Spero di riuscire a migliorare sito e affidabilità della stazione (anche scroccandovi qualche dritta) in tempi brevi...

Per mazz83: Sicuramente lo conosci già, ma c'è un aggeggino che potresti lasciare attaccato 24h all'adsl e alla davis e usare per pubblicare i dati sul web. Io l'ho usato con la ws2510 ed era veramente stabile. Se ti interessa ne parlo un po' su questo post NSLU2 . Poi se ti interessa e vuoi fare qualche prova fammi sapere che potrei (se ti servisse) darti una mano per la configurazione.

Ciao ancora!


no, non ho la piu pallida idea di cosa sia! leggendo il tuo articolo non mi sono chiarito molto le idee...in soldoni, qual'è il funzionamento di quell'attrezzo?


iz0hcd [ Ven 15 Feb, 2008 11:38 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

no, non ho la piu pallida idea di cosa sia! leggendo il tuo articolo non mi sono chiarito molto le idee...in soldoni, qual'è il funzionamento di quell'attrezzo?


In soldoni è uno scatolotto che ha 3 prese: una di rete e due USB. Su una USB, direttamente o tramite adattatore USB->SERIALE, ci attacchi la console della Davis, sull'altra ci attacchi una chiave USB o un hard disk e alla presa di rete ci attacchi il router ADSL.

A questo punto, modificando il firmware dello scatolotto, lo puoi usare per fare il logging dei dati, la loro archiviazione, la generazione di pagine web e la loro pubblicazione tramite FTP su un sito di hosting.

L'aspetto delle pagine web è quello del mio sito, visto che uso il medesimo software, anche se nel mio caso è installato in un normalissimo pc con linux. Se vuoi maggiori info vai su www.wviewweather.com/ nella sezione riservata all'NSLU2. Per vedere un esempio di installazione, puoi vedere qui oppure qui.

Ciao!


Fili [ Ven 15 Feb, 2008 11:51 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
ho capito, grazie mille lo prenderò in considerazione...una curisità...dove lo trovo e quanto costa piu o meno?


iz0hcd [ Ven 15 Feb, 2008 13:52 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho capito, grazie mille lo prenderò in considerazione...una curisità...dove lo trovo e quanto costa piu o meno?


dai 70 ai 150 euro. Rispettivamente da ebay a mediaworld. In mezzo ci sono tutti i prezzi....

Io ne ho due: uno preso negli USA a 79 dollari e uno all'essedi di pg a 99 euro.

Ciao.


Fili [ Ven 15 Feb, 2008 14:11 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
gentilissimo...ora vedo se ne ho davvero bisogno, poiche magari dopo la mia tesi potrò anche collegarla al pc stabilmente...vedremo, intant grazie!


Icestorm [ Mer 20 Feb, 2008 00:48 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

no, non ho la piu pallida idea di cosa sia! leggendo il tuo articolo non mi sono chiarito molto le idee...in soldoni, qual'è il funzionamento di quell'attrezzo?


In soldoni è uno scatolotto che ha 3 prese: una di rete e due USB. Su una USB, direttamente o tramite adattatore USB->SERIALE, ci attacchi la console della Davis, sull'altra ci attacchi una chiave USB o un hard disk e alla presa di rete ci attacchi il router ADSL.

A questo punto, modificando il firmware dello scatolotto, lo puoi usare per fare il logging dei dati, la loro archiviazione, la generazione di pagine web e la loro pubblicazione tramite FTP su un sito di hosting.

L'aspetto delle pagine web è quello del mio sito, visto che uso il medesimo software, anche se nel mio caso è installato in un normalissimo pc con linux. Se vuoi maggiori info vai su www.wviewweather.com/ nella sezione riservata all'NSLU2. Per vedere un esempio di installazione, puoi vedere qui oppure qui.

Ciao!


Quindi i tuoi dati sono on-line sempre anche avendo il pc spento?


iz0hcd [ Mer 20 Feb, 2008 07:07 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quindi i tuoi dati sono on-line sempre anche avendo il pc spento?

Esattamente.
Al momento, per essere precisi, i miei dati vengono processati e messi on line da un pc, in quanto, risolti i problemi di ricezione della stazione meteo con il cambio della stessa, ho potuto mettere vicini PC e console.
Prima, con la ws2510, tenevo la console e lo scatolotto vicini ad una finestra da dove ricevevo il segnale in modo decente e nessun pc era necessario.

Come ho detto, se vuoi altre info puoi leggerti il mio blog (www.iz0hcd.it) oppure ne possiamo parlare qui.

Buona giornata (peccato per le nuvole... )
Marco.


Icestorm [ Mer 20 Feb, 2008 14:21 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quindi i tuoi dati sono on-line sempre anche avendo il pc spento?

Esattamente.
Al momento, per essere precisi, i miei dati vengono processati e messi on line da un pc, in quanto, risolti i problemi di ricezione della stazione meteo con il cambio della stessa, ho potuto mettere vicini PC e console.
Prima, con la ws2510, tenevo la console e lo scatolotto vicini ad una finestra da dove ricevevo il segnale in modo decente e nessun pc era necessario.

Come ho detto, se vuoi altre info puoi leggerti il mio blog (www.iz0hcd.it) oppure ne possiamo parlare qui.

Buona giornata (peccato per le nuvole... )
Marco.


Possiamo parlarne anche qua...è lo spazio apposito per queste discussioni.

Quindi te volendo mandi on-line i dati ogni tot minuti anche a pc spento, avendo la pagina web sempre aggiornata in internet.

L'archivio però? Questo mi chiedevo....hai tutti i dati ben archiviati con il weatherlink?


iz0hcd [ Mer 20 Feb, 2008 17:24 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


L'archivio però? Questo mi chiedevo....hai tutti i dati ben archiviati con il weatherlink?


il wsview (cioè il programma che va sullo scatolotto) salva direttamente in formato .wlk, ovvero quello nativo di archiviazione del weatherlink. Inoltre, se vuoi e se installi il pacchetto apposito, salva tutti i dati in un database MySql, da cui puoi fare quello che vuoi in termini di gestione dati.

Ciao, Marco.


Icestorm [ Mer 20 Feb, 2008 17:36 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Tengo conto di questa interessante alternativa allora, grazie per avercene reso conto.

E' difficile da configurare quest'affaretto per quanto riguarda la parte software?


Icestorm [ Mer 20 Feb, 2008 17:39 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Per dire...è configurabile a piacimento questo wswiev sia come grafica che altro? O addirittura sostituibile con il weatherlink? Hai provato?


iz0hcd [ Mer 20 Feb, 2008 17:59 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per dire...è configurabile a piacimento questo wswiev sia come grafica che altro? O addirittura sostituibile con il weatherlink? Hai provato?


Io ho il problema opposto! Non ho mai usato il weatherlink. I miei dati sono sempre stati processati da wview. Comunque se vai sul sito del programma c'è una bella panoramica dei siti di chi lo usa e sono molto eterogenei. Personalmente sto iniziando a fare le pagine a mio modo ma sono davvero all'inizio.
Se vuoi provare, vedi la differenza tra www.iz0hcd.it/meteo/index.htm e www.iz0hcd.it/meteo/pagina.htm
Entrambe sono generate da wview cambiando il template.

UNICO VERO PROBLEMA DI WVIEW: Vuole il pluviometro tarato con il pesetto da 0.01 inch e non quello da 0.2mm. Poi lui (come pure la console) fa le conversioni in mm di pioggia ma in teoria, siccome il rapporto tra mm e pollici non è esatto (1/2.54=0.3937007874015748031496062992126.....) a lungo andare e per valori di pioggia elevati potrebbero esserci degli errori di approssimazione. Non chiedetemi a quanto ammontano che non ho idea, anche se si potrebbe calcolare....


Icestorm [ Mer 20 Feb, 2008 22:45 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
In teoria installare il weatherlink dentro quindi si potrebbe fare, ma te non hai mai provato a farlo...esatto?


iz0hcd [ Gio 21 Feb, 2008 09:51 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In teoria installare il weatherlink dentro quindi si potrebbe fare, ma te non hai mai provato a farlo...esatto?


Onestamente non ho capito la domanda...


Poranese457 [ Gio 21 Feb, 2008 10:37 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In teoria installare il weatherlink dentro quindi si potrebbe fare, ma te non hai mai provato a farlo...esatto?


Onestamente non ho capito la domanda...


Ti capisco Iz... per parlare con ternano ci vuole una certa preparazione spirituale altrimenti non se capisce na cippa... fidati, te lo dice uno ke lo conosce da anni!!

Cmq ti traduco il marco-pensiero: voleva dire se è possibile installare il Wlink dentro lo "scatolotto" di cui state parlando.

A mio modesto avvisono non dovrebbe esser possibile in quanto il Wlink è fatto per girare con un sistema operativo alle spalle e non con un semplice firmware come supporto....
Però tutto è possibile sia chiaro... ma secondo me non dovrebbe funzionare!


iz0hcd [ Gio 21 Feb, 2008 11:26 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

A mio modesto avvisono non dovrebbe esser possibile in quanto il Wlink è fatto per girare con un sistema operativo alle spalle e non con un semplice firmware come supporto....
Però tutto è possibile sia chiaro... ma secondo me non dovrebbe funzionare!


Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ti capisco Iz... per parlare con ternano ci vuole una certa preparazione spirituale altrimenti non se capisce na cippa... fidati, te lo dice uno ke lo conosce da anni!!

Cmq ti traduco il marco-pensiero: voleva dire se è possibile installare il Wlink dentro lo "scatolotto" di cui state parlando.

A mio modesto avvisono non dovrebbe esser possibile in quanto il Wlink è fatto per girare con un sistema operativo alle spalle e non con un semplice firmware come supporto....
Però tutto è possibile sia chiaro... ma secondo me non dovrebbe funzionare!

Aaaaaaaaaaaahhhh... Ora l'ho capito!!!!

WeatherLink (che poi ho installato e provato...e ovviamente funziona) gira sotto Windows (XP o altro). Wview gira sotto linux.

Lo scatolotto ha come sistema operativo (io l'ho chiamato in modo non del tutto corretto firmware, ma in realtà è un OS a tutti gli effetti) una versione ridotta di linux e la linksys che lo produce ha rilasciato i sorgenti. Da quel momento un sacco di gente ha fatto modifiche al codice, fino al punto che è possibile installare dentro l'NSLU2 (così si chiama lo scatolotto) diverse varianti di linux, anche molto vicine a quelle per pc. Personalmente ho usato Debian, che maneggio con meno ansia di altre e accetta molte applicazioni. Tra queste anche wview.

Per riassumere:

1) WeatherLink gira sotto Windows
2) Wview gira sotto linux
3) Linux gira nello scatolotto
4) Windows NON gira nello scatolotto

quindi:

Puoi far girare wview nello scatolotto, ma non weatherlink.

Mah... con tutte queste cose che girano, mi gira anche la testa!


Icestorm [ Gio 21 Feb, 2008 15:38 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Mah...la domanda non era così difficile, l'ha capita pure Poranese..

Comunque apparte tutto quindi il funzionamento più o meno l'ho capito, però io non vorrei snaturare il mio modo attuale di archiviazione dei dati.

Per favore Iz non è che potresti passarmi il tuo file .wlk che viene creato all'interno dello scatolotto almeno vedo come ti salva i dati?

Oppure dimmelo te...


Icestorm [ Gio 21 Feb, 2008 15:43 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah...la domanda non era così difficile, l'ha capita pure Poranese..

Comunque apparte tutto quindi il funzionamento più o meno l'ho capito, però io non vorrei snaturare il mio modo attuale di archiviazione dei dati.

Per favore Iz non è che potresti passarmi il tuo file .wlk che viene creato all'interno dello scatolotto almeno vedo come ti salva i dati?

Oppure dimmelo te...


Magari anche il file in MySql grazie..


iz0hcd [ Gio 21 Feb, 2008 18:34 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
Allora:
Il file wlk è quello che genera weatherlink e wview lo fa uguale. Ho preso il file 2008-02.wlk da dentro la cartella di wview, l'ho copiato nella cartella diweatherlink (quella che contiene tutti i dati della stazione), ho avviato WL e... puff! mi sono comparsi tutti i grafici, tabulati etc. come se li avessi acquisiti con WL stesso.

Se mi date una mail vi spedisco il file (sono 300k per 15 giorni di logging).

Per quanto riguarda MySql, io l'opzione database non l'ho attivata (per ora non mi serve) e quindi non ho il file. Per il formato dati (sia wlk che mysql) ci sono tutte le informazione sul sito di wview.

Poi una domanda: ma come mai ogni volta che posto con "quota" mi esce quel casino di citazioni doppie? PS: grazie per la pulizia...


andrea75 [ Gio 21 Feb, 2008 19:19 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Poi una domanda: ma come mai ogni volta che posto con "quota" mi esce quel casino di citazioni doppie? PS: grazie per la pulizia...


A me il quoting me o fa normale... e come te uso lo stile Morpheus. Sicuro di non cliccare sul bottoncino 2 volte?


Icestorm [ Gio 21 Feb, 2008 21:41 ]
Oggetto: Re: WS2510, WS2010-13 E Problemi Correlati...
iz0hcd ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Allora:
Il file wlk è quello che genera weatherlink e wview lo fa uguale. Ho preso il file 2008-02.wlk da dentro la cartella di wview, l'ho copiato nella cartella diweatherlink (quella che contiene tutti i dati della stazione), ho avviato WL e... puff! mi sono comparsi tutti i grafici, tabulati etc. come se li avessi acquisiti con WL stesso.

Se mi date una mail vi spedisco il file (sono 300k per 15 giorni di logging).

Per quanto riguarda MySql, io l'opzione database non l'ho attivata (per ora non mi serve) e quindi non ho il file. Per il formato dati (sia wlk che mysql) ci sono tutte le informazione sul sito di wview.

Poi una domanda: ma come mai ogni volta che posto con "quota" mi esce quel casino di citazioni doppie? PS: grazie per la pulizia...


Ho capito quindi butti tutto dentro la cartella di wlink e tutto è apposto! Ogni quanto bisogna vuotare la memoria dello scatolotto? Dipende dall'hardisk che ci attacchi suppongo...

La mia mail comunque è , manda pure!




Powered by Icy Phoenix