Linea Meteo
Eventi geologici e scienze della Terra - Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
riccardodoc80 [ Dom 20 Mag, 2012 08:54 ]
Oggetto: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna:
crollano fabbriche nel ferrarese, quattro morti
Forte scossa alle 4:05 e repliche avvertite in tutto il Nordest, danni anche in Veneto
BOLOGNA - E' di tre morti il bilancio, ancora provvisorio, della forte scossa di terremoto avvertita all'alba in tutto il Nord Italia. Il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha rivisto a 6 (dal precedente 5.9) la magnitudo e l'ipocentro della scossa a 5,1 km di profondità (dai precedenti 10,1).
Le vittime in Emilia-Romagna, tutte in provincia di Ferrara: due a Sant'Agostino, nel crollo di una fabbrica di ceramica, e una a Ponte Rodoni di Bondeno, dove e' caduto il capannone di un'azienda a ciclo continuo di polistirolo espanso. Ingenti danni anche in provincia di Modena, dove sono segnalati diversi crolli.
La scossa e' stata registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 4.04, seguita da due repliche di intensita' minore: una di 3.3 alle 5.35 e un'altra di 2.9 alle 5.44. L'epicentro nella pianura padana emiliana, a una decina di chilometri di profondita' dal suolo, sempre nella stessa zona, in provincia di Modena, dove secondo le forze dell'ordine si registrano una cinquantina di feriti non gravi.
del forte terremoto che ha colpito nella notte l'Emilia Romagna, e l'ipocentro della scossa a 5,1 km di profondità (dai precedenti 10,1).,
I danni principali a San Felice, dove e' crollata la chiesa e vengono segnalate gravi lesioni a molti edifici storici tra cui il municipio, e a Finale Emilia, dove per precauzione e' stato evacuato l'ospedale. Evacuati a scopo precauzionale i pazienti piu' gravi e i neonati anche dall'ospedale di Mirandola.
Ingenti danni anche nel Ferrarese, dove sono stati segnalati alle forze dell'ordine e alla Protezione civile numerosi crolli di edifici storici e case coloniche.
Tanta paura ma nessun danno, invece, nel capoluogo felsineo, dove la gente e' scesa in strada. ''Questa notte in casa non torno piu' - ha raccontato una ragazza che si e' radunata in piazza Maggiore insieme ad altre decine di persone - ho sentito una gran botta e sono corsa in terrazza, avevo paura di cadere''.
Una donna di 37 anni e' morta a Sant'Alberto di San Pietro in Casale, nel Bolognese, probabilmente a causa di un malore provocato dallo spavento riportato durante il sisma. Lo ha riferito il Comando provinciale dei carabinieri di Bologna. I militari precisano che i sanitari intervenuti non hanno potuto pero' ancora stabilire definitivamente la causa del decesso.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...TO_6898905.html
Event-ID 8222913230
Magnitudo(Ml) 5.9
Data-Ora 20/05/2012 alle 04:03:52 (italiane)
20/05/2012 alle 02:03:52 (UTC)
Coordinate 44.89°N, 11.23°E
Profondità 6.3 km
Distretto sismico Pianura_padana_emiliana
Comuni entro i 10Km
FINALE EMILIA (MO)
Comuni tra 10 e 20km
BORGOFRANCO SUL PO (MN)
CARBONARA DI PO (MN)
FELONICA (MN)
MAGNACAVALLO (MN)
PIEVE DI CORIANO (MN)
POGGIO RUSCO (MN)
REVERE (MN)
SAN GIOVANNI DEL DOSSO (MN)
SCHIVENOGLIA (MN)
SERMIDE (MN)
VILLA POMA (MN)
BERGANTINO (RO)
CALTO (RO)
CASTELMASSA (RO)
CASTELNOVO BARIANO (RO)
CENESELLI (RO)
MELARA (RO)
CAMPOSANTO (MO)
MEDOLLA (MO)
MIRANDOLA (MO)
SAN FELICE SUL PANARO (MO)
CREVALCORE (BO)
PIEVE DI CENTO (BO)
BONDENO (FE)
CENTO (FE)
SANT'AGOSTINO (FE)
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/8222913230/event.html
--------------------------------------------------------
Brutta storia..... :( :eek:
andrea75 [ Dom 20 Mag, 2012 09:15 ]
Oggetto: Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna
M'hai anticipato di poco Riccardo... grazie per aver riportato la notizia.
Due giorni di tragedie purtroppo...... :urted: Intanto, fonte Sky, si teme la quinta vittima sempre nel ferrarese.
Pigimeteo [ Dom 20 Mag, 2012 09:15 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Ecco perché mi sono svegliato alle 4,05 (ho guardato la sveglia sul comodino)... Non avrei mai pensato che fosse stato per un motivo del genere!
E' davvero un periodaccio, questo...
and1966 [ Dom 20 Mag, 2012 09:44 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Meno di 100 km da dove lavoro. Peraltro in quella zona si vedono pieghe "inquietanti" lungo certi fianchi montuosi che fanno pensare come, almeno in passato, dovrebbe essere stata una zona tutt' altro che tranquilla geologicamente.
Fili [ Dom 20 Mag, 2012 10:35 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Ferrara...ci ho passato 6 anni...e ho un botto di amici lassù...fortuna da Facebook tutti bene :wink:
Dispiace davvero :cry: :cry: :cry:
nevone_87 [ Dom 20 Mag, 2012 11:51 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
ho papà a ferrara dove lavora alla basell, gran botta.. :(
in nottata mi sembra che già c'è stata una scossa di 4.1 R, poi forse è stata corretta addirittura a 6..
quella zona dopo il friuli è la piu sismica del nord
prometeo [ Dom 20 Mag, 2012 12:17 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Forte dispiacere e commozione per quello che è successo in una zona, ammetto anche la mia ignoranza, solitamente nota per ben altre cose
rob [ Dom 20 Mag, 2012 12:41 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
ho papà a ferrara dove lavora alla basell, gran botta.. :(
in nottata mi sembra che già c'è stata una scossa di 4.1 R, poi forse è stata corretta addirittura a 6..
quella zona dopo il friuli è la piu sismica del nord
Non solo il modenese.è una bella fascia che ha una sismicità elevata perchè la "spinta" dell'appennino verso nord è tutt' ora attiva e anche se non si vede, ci sono sovrascorrimenti sotto la pianura che inevitabilmente di tanto in tanto rilasciano energia e questo è il risultato.E' vero anche che non sono molto frequenti con questa magnitudo per fortuna.c'è da dire anche che a L'Aquila la magnitudo fu simile (6.2 anche se in termini di energia in realtà e ben più elevata) ma fece molte più vittime.Forse anche perchè le modalità di costruzione sono diverse.Bisogna imparare a costruire seriamente se si vuole stare tranquilli.Non ci resta che sperare che si possano riprendere in fretta. :(
DragonIce [ Dom 20 Mag, 2012 13:32 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Ho telefonato ad un mio collega di parma e dice che anche li si è ballato.. che botta ragazzi..
tifernate [ Dom 20 Mag, 2012 19:43 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
...scusate ma come fate a dire che quella zona è molto sismica se l'unico terremoto storico del Ferrarese sopra i 5 Richter è avvenuto nel 1570, tra l'altro non li ma più vicino a Ferrara? Infatti sulle mappe INGV risulta come rischio sismico tra il basso ed il bassissimo. dopo l fascia lungo il Po e la sardegna che non fa testo, probabilmente è una delle zone meno sismiche d'Italia. :bye:
bix [ Dom 20 Mag, 2012 20:43 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Le mappe della sismicità , si fondano su dati relativamente brevi, quindi sono moto poco attendibili.
Sono studi che lasciano il tempo che trovano, come del resto, quelli sulle temperature medie. :bye:
Chi si occupa di questo, farebbe bene a spiegare chiaramente che si tratta di linee di massima e non oro colato.
Fa riflettere il fatto che palazzi di 300 anni fa accusano ma non crollano, mentre strutture recenti vengono giù come castelli di carte. :(
Fili [ Dom 20 Mag, 2012 20:56 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
un mio amico di Ferrara dell'università mi ha detto che l'ultimo terremoto ci fu nel 1500, e rase al suolo la città... rari quindi, ma devastanti...
tifernate [ Dom 20 Mag, 2012 23:51 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
un mio amico di Ferrara dell'università mi ha detto che l'ultimo terremoto ci fu nel 1500, e rase al suolo la città... rari quindi, ma devastanti...
Nel 1570 l'epicentro fu più vicino a Ferrara con magnitudo "ricostruito" a 5,5 Richter. :bye:
splenio [ Lun 21 Mag, 2012 09:13 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
rob [ Lun 21 Mag, 2012 12:42 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
...scusate ma come fate a dire che quella zona è molto sismica se l'unico terremoto storico del Ferrarese sopra i 5 Richter è avvenuto nel 1570, tra l'altro non li ma più vicino a Ferrara? Infatti sulle mappe INGV risulta come rischio sismico tra il basso ed il bassissimo. dopo l fascia lungo il Po e la sardegna che non fa testo, probabilmente è una delle zone meno sismiche d'Italia. :bye:
Beh se leggi un pò in giro noterai che la zona era monitorata da tempo e qualcuno si sbilancia addirittura a dire che sapevano che a breve sarebbe successo un evento del genere.Comunque a parte questo,la pianura padana,soprattutto la fascia da piacenza a ravenna, quella che corre lungo l'appennino è soggetta ad una fase compressiva.O meglio nel sottosuolo ci sono una serie di sovrascorrimenti, che sono delle faglie compressive diciamo, che tendono a "spostarsi" verso nord est.Queste faglie come tutte le altre accumulano energia fino a rilasciarne tramite i terremoti.E questa zona contrariamente a quanto si possa pensare,non è affatto a basso rischio sismico solo perchè si trova in pianura.Anzi proprio la nostra pianura Padana fa da limite fra due catene.A nord c'è la catena alpina sud vergente, mentre a sud c'è la spinta dell'appennino.Quindi dire che la zona è scarsamente sismica mi sembra abbastanza indecente.Sarebbe casomai più corretto dire che i tempi di ritorno di eventi abbastanza forti come quello di ieri sono relativamente lunghi.Ma bisogna tener conto che in quelle zone ci sono continui movimenti che però nella nostra società non fanno notizia perchè non fanno danni o vittime.Pensa tu che teste.....Questo è il mio parere.
questa è un immagine molto semplificata della zona e della situazione.Il cerchio evidenzia la fascia di cui parlavo prima.Spero sia comprensibile.
bix [ Lun 21 Mag, 2012 13:29 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Dalla mappa dell istituto nazionale di geofisica e vulcanologia , non sembra proprio una zona a forte rischio sismico.

Ominobianc81 [ Lun 21 Mag, 2012 16:17 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Sono rimasto stupito da come in quelle zone buona parte delle strutture (ad esclusione dell'edilizia industriale e storica) abbiano resistito ad un sisma che verosimilmente ha comportato accelerazioni laterali (PGA) di 0.25g. Il mio stupore è dovuto al fatto che stiamo parlando della pianura padana, una zona in cui praticamente nessuno si aspettava un sisma del genere, basta guardare la mappa che ha riportato bix nel post di prima.
marvel [ Lun 21 Mag, 2012 19:25 ]
Oggetto: Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna
Sabato notte ero vicino Brescia, sul Lago d'Iseo... (camera d'albergo al piano terra) nel bel mezzo della notte, sentendo dondolare il letto (assai strano vista la stazza di letto king-size), ho detto a Michela: ma che stai a fa'? :blink:
Lei non solo non ha risposto, ma "ha continuato imperterrita a far dondolare il letto"! :roll:
La mattina dopo, al notiziario, ho capito che cosa era successo. :urted:
Gab78 [ Lun 21 Mag, 2012 20:06 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Forte vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma e in particolare a chi ha perso parenti e amici... :cry: :(
snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 09:05 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Attenzione! Appena passato un terremoto non indifferente a Vicenza. Sono a pian terreno, ha tremato tutto per almeno un minuto ... oscillavano i lampioni e i cartelli stradali. Penso sia stata una bella botta per le zone dell'epicentro!!! :(
and1966 [ Mar 29 Mag, 2012 09:08 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Bella stecca anche qui a Badia !!! Tra l' altro ero al telefono con un fornitore modenese che ha messo giù urlando .....speriamo bene.
Edit: sito INGV coma al solito irraggiungibile ....
andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 09:12 ]
Oggetto: Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna
dalle prime informazioni sembra un 5.8 gradi.... :urted: Dramma totale....... :cry:
Il sito dell'INGV è irraggiungibile... come molti altri del resto. Ho trovato qualche informazione qui:
http://earthquake-report.com/2012/0...an-region-emsc/
L'epicentro è sempre più o meno lì....
DragonIce [ Mar 29 Mag, 2012 09:13 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
scossa avvertita anche qui a firenze nonostante fossi nel magazzino a piano terra, doblò con gli sportelli aperti che si sono visibilmente mossi senza contare lo scricchiolio del tetto in legno..
andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 09:21 ]
Oggetto: Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna
Rettifica... 5.9 gradi... siamo ai livelli della prima scossa. Per ora non ci sono notizie di nuove vittime o di feriti... speriamo bene... :urted:
snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 09:27 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Rettifica... 5.9 gradi... siamo ai livelli della prima scossa. Per ora non ci sono notizie di nuove vittime o di feriti... speriamo bene... :urted:
Beh, io di terremoti ne ho sentiti, come gran parte di voi. Questo era notevole, molto notevole, considerata la distanza dall'epicentro e considerato che sono a pian terreno. Abbiamo avuto il tempo di uscire tutti e 6 e ancora tremava tutto. :?
klaus81 [ Mar 29 Mag, 2012 09:28 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
A radio 105 hanno detto 5,8 con epicentro a Modena ed è stato sentito da Torino a Udine fino a genova e Pistoia
Poranese457 [ Mar 29 Mag, 2012 09:31 ]
Oggetto: Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna
Che briscola.... letto tutto su twitter praticamente in tempo reale.
Speriamo non vi siano danni o vittime ma, ahimè, ci credo davvero poco
Francesco [ Mar 29 Mag, 2012 09:34 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Rettifica... 5.9 gradi... siamo ai livelli della prima scossa. Per ora non ci sono notizie di nuove vittime o di feriti... speriamo bene... :urted:
Beh, io di terremoti ne ho sentiti, come gran parte di voi. Questo era notevole, molto notevole, considerata la distanza dall'epicentro e considerato che sono a pian terreno. Abbiamo avuto il tempo di uscire tutti e 6 e ancora tremava tutto. :?
Quindi è durato parecchio
jony87 [ Mar 29 Mag, 2012 09:36 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Ho appena appreso anch'io la notizia tramite Facebook...sembra proprio una storia senza fine :urted:
marvel [ Mar 29 Mag, 2012 09:38 ]
Oggetto: Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna
Avvertito in tutto il nord, fino anche in Toscana. Sembrerebbe anche più forte del precedente. :(
andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 09:39 ]
Oggetto: Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna
Se guardate Sky (lo sto vedendo tramite il telefonino) stanno facendo vedere a ruota la scossa in diretta dalla tendopoli di Finale Emilia... praticamente si spostavano le tende... e s'è sentito un boato pazzesco. Fa davvero impressione...
snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 09:39 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Rettifica... 5.9 gradi... siamo ai livelli della prima scossa. Per ora non ci sono notizie di nuove vittime o di feriti... speriamo bene... :urted:
Beh, io di terremoti ne ho sentiti, come gran parte di voi. Questo era notevole, molto notevole, considerata la distanza dall'epicentro e considerato che sono a pian terreno. Abbiamo avuto il tempo di uscire tutti e 6 e ancora tremava tutto. :?
Quindi è durato parecchio
Secondo me almeno 20-30 secondi, ma l'edificio ha continuato a tremare anche dopo. Mi sono appoggiato al muro esterno dopo che eravamo usciti tutti e sentivo distintamente l'oscillazione ... Forte almeno quanto la prima, secondo il mio modestissimo parere.
geloneve [ Mar 29 Mag, 2012 09:40 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Scossa di 5.8 appena a sud di Mirandola (MO).
Ipocentro a 10,2 km di profondità.
Segnalati nuovi crolli nelle zone vicino all'epicentro.
Ciao.
icchese [ Mar 29 Mag, 2012 09:42 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Si è sentito anche nell'eugubino. :bye:
andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 09:44 ]
Oggetto: Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna
La "fortuna", tra virgolette, è che l'epicentro sia stato nella stessa zona... può sembrare un controsenso, ma gli edifici e le strutture dovrebbero essere già state messe in sicurezza, ed evacuate quelle già crollate o cmq in parte lesionate.
Questo in parte dovrebbe aver evitato sicuramente situazioni di pericolo per la popolazione... per i crolli beh... sicuramente ce ne saranno stati parecchi... :(
marvel [ Mar 29 Mag, 2012 09:59 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
nell'ultimo terremoto di magnitudo simile avvenuto in quelle zone in passato (si parla del 1500), la sequenza di scosse durò 2 anni... con alternarsi di scosse di varia potenza. Se tanto mi da tanto, siamo ben lontani dal ritorno alla normalità.
andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 10:10 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Purtroppo sembrano esserci delle vittime a San Felice sul Panaro, e diversi operai rimasti sotto le macerie a Mirandola, dove è crollato il Duomo.....
Fili [ Mar 29 Mag, 2012 10:11 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
in realtà somiglia molto, purtroppo, a quello umbro-marchigiano del 1997, quando le scosse si muovevano lungo la faglia Sellano-Colfiorito-Gualdo Tadino, con scosse a ripetizione intorno ai 5.5 gradi, dopo quella principale di 5.9.
Speriamo bene.
snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 10:27 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Altra piccola scossa .... :(
rob [ Mar 29 Mag, 2012 10:28 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
non ha nulla a che vedere con le scosse sismiche umbro marchigiane.E non è possibile precisare quanto durerà lo sciame sismico.E comunque non è detta che siano definibili scosse di assestamento ma potrebbero essere diverse faglie attivate in conseguenza al primo forte evento.Questo tanto perchè la zona da molti viene definita scarsamente sismica....Bisogna stare sempre allerta o meglio bisogna essere preparati a convivere con fenomeni di questo tipo,non piangere dopo.
andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 11:13 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Intanto, purtroppo, le vittime accertate salgono a 6, ma il bilancio è in tragica evoluzione. Si parla di numerose strutture crollate, anche quelle risparmiate dal primo sisma, e comunque di siti in cui erano al lavoro degli operai.
Tante zone sono ancora isolate, anche con le comunicazioni, e per questo al momento è difficile fare un bilancio esatto. Bilancio che però si sta facendo più grave di quello dell'evento del 20 maggio...
Intanto, sulla discussione che riguarda la sismicità della zona, vi segnalo un ottimo post abbastanza esplicativo scritto da Marco Martini un paio di giorni fa:
http://www.lineameteo.it/tettonica-...na-vt10202.html
E' anche facile capire, se si osserva l'immagine, come sia stato possibile avvertire molto bene la scossa in tutto il Nord, specie a Milano.
splenio [ Mar 29 Mag, 2012 11:32 ]
Oggetto: Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna
Non solo il modenese.è una bella fascia che ha una sismicità elevata perchè la "spinta" dell'appennino verso nord è tutt' ora attiva e anche se non si vede, ci sono sovrascorrimenti sotto la pianura che inevitabilmente di tanto in tanto rilasciano energia e questo è il risultato.E' vero anche che non sono molto frequenti con questa magnitudo per fortuna.c'è da dire anche che a L'Aquila la magnitudo fu simile (6.2 anche se in termini di energia in realtà e ben più elevata) ma fece molte più vittime.Forse anche perchè le modalità di costruzione sono diverse.Bisogna imparare a costruire seriamente se si vuole stare tranquilli. :(
:ok: siamo un paese sismico con la maggior parte di edifici non idonei a resistere ai terremoti..
insomma i soliti italiani...
Terremoto, l’allarme dei geologi: “Anche in Toscana edifici inadeguati per il rischio sismico”
Posted on maggio 20, 2012 by ilnostrocorriere
Un terremoto che ha terrorizzato il Centro Italia, danneggiato molte zone del Ferrarese e del Modenese e, soprattutto, provocato sei morti e oltre ottanta feriti in Emilia Romagna.
A commentare l’evento sismico e, soprattutto, ad analizzarne le caratteristiche e i pericoli è il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Vito Graziano che afferma: “In Italia i terremoti sono circa duemila l’anno. Ben 3 milioni di persone abitano in zone ad alto rischio sismico, 21 milioni invece quelle che abitano in zone a rischio medio. Le zone ad elevato rischio sismico sono circa il 50 per cento del territorio nazionale. I Comuni potenzialmente interessati da un alto rischio sismico sono 725, quelli a rischio medio sono 2.344. Gli edifici che si trovano in zone a rischio sismico sono poco più di sei milioni mentre le abitazioni sono più di 12 milioni. In Emilia Romagna la popolazione residente in aree potenzialmente a rischio sismico è di 1.308.443 abitanti. Questi sono dati del rapporto Terra e Sviluppo del Consiglio Nazionale dei Geologi”.
I geologi puntano l’accento su un aspetto fondamentale riguardante l’Italia: “Il nostro è un Paese sismicamente vulnerabile, con edificati in larga parte ancora poco idonei a resistere bene ai terremoti e/o ubicati in zone geologicamente poco idonee. Il 60 per cento degli 11,6 milioni di edifici italiani a prevalente uso residenziale è stato realizzato prima del 1971 mentre l’introduzione della legge antisismica per le costruzioni in Italia è del 1974”. Ed anche i dati parlano chiaro : “Le regioni a maggiore rischio sismico sono la Sicilia con 22.874 chilometri quadrati con 4.665.992 residenti in aree potenzialmente a rischio sismico – ha ricordato Graziano –Poi la Calabria con 15.081 kmq e 2.009.330 residenti, la Toscana con 14.408 kmq di aree a potenziale rischio sismico e 2.768.539 residenti e la Campania con 12.319 kmq e 5.318.763 residenti in aree a potenziale rischio sismico”
I geologi rivolgono un ennesimo appello alle istituzioni affinché si possa accelerare sulla prevenzione dal rischio sismico. “La vulnerabilità sismica italiana è soprattutto quella dei fabbricati esistenti, edificati fino agli anni Ottanta, che in genere sono stati progettati e realizzati senza criteri antisismici – ha continuato Graziano – e/o in zone spesso geologicamente poco idonee dal punto di vista sismico. Si tratta di percentuali rilevantissime di edificato che, in ogni Comune di ogni regione italiana (esclusa forse solo la Sardegna), pesa come un macigno sul rischio sismico attuale. Prendiamone atto e sensibilizziamo l’opinione pubblica, i politici ad essere consapevoli della situazione”. I geologi sottolineano in particolare l’importanza della microzonazione sismica. “Si tratta di studi che consentono di individuare le aree a diversa pericolosità sismica permettendo di indirizzare le scelte di pianificazione – ha continuato Graziano – verso gli ambiti a minore rischio sismico. Questo strumento è particolarmente efficace se applicato fino dalle prime fasi della pianificazione. Proprio in Emilia Romagna, dove c’è uno dei migliori Servizi Geologici, si sta portando avanti tale progetto innovativo. In Italia dobbiamo accelerare con la microzonazione sismica su tutto il territorio nazionale che è uno strumento consolidato e cercare di affrontare anche un problema legato al passato riguardante la sicurezza sismica di quegli edifici costruiti prima della legge del 1974”. Prevenzione sismica dunque “sempre più necessaria e coerente – ha concluso Gianvito Graziano – bisogna impegnarsi molto, e soprattutto i comuni devono agire, poiché, oltre al rischio sismico vi è da gestire quotidianamente, localmente, il pesantissimo dissesto idrogeologico del nostro Paese”.
rob [ Mar 29 Mag, 2012 11:33 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Ho gia visto il post di Marco e ho commentato con lui.Comunque il bilancio attuale è di 8 vittime purtroppo.
rob [ Mar 29 Mag, 2012 11:43 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Io sono un geologo e anche se non ho esperienza soprattutto in questo campo un po di cose le conosco.Ma non c'è bisogno di essere geologi per capire che il rischio in Italia è elevatissimo,siamo una nazione in continuo "movimento" e ci saranno altri eventi di questo tipo purtroppo.E' la natura e non si può ne prevedere ne evitare, però si potrebbe crescere mentalmente e prendere esempio da altri paesi più evoluti in termini di costruzione. Ben diverso è il discorso del dissesto idrogeologico dato che oltre a poter prevedere le forti precipitazioni per tempo (e non è poco) bisognerebbe anche qui entrare nella concezione che investire prima in prevenzione è un sacrificio minore sia economico che soprattutto in termini di vite umane, piuttosto che aspettare con le mani in mano che avvenga qualche evento.Ma purtroppo sia le istituzioni italiane che spesso anche noi cittadini pensiamo che a noi non capiterà mai e fino allora tutto va bene.Chiudo qui il discorso che diventà polemico senno.Spero solo che passi questo brutto momento per i nostri connazionali.
andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 12:37 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Stavolta mi prendo tutte le responsabilità del caso... e non centrano niente le diatribe passate, l'avrei fatto con chiunque, ma questa cosa in qualche modo va assolutamente denunciata, perché la ritengo di estrema gravità.
In un momento come questo, con la gente in preda al panico e terrorizzata, questo è semplice
TERRORISMO...
Mi assumo tutte le responsabilità di ciò che dico, ma questa è una cosa che andava segnalata in qualche modo... cercare di fare audience anche in mezzo ad un dramma come questo, lo ripeto, lo ritengo di
assoluta gravità. Spero che qualcuno, come avvenne anche per il terremoto del'Aquila, si faccia carico della questione.
Mi ricordo bene di un sito che venne chiuso perché annunciava scosse, con gli autori denunciati per procurato allarme.
Link
Non si gioca con queste cose, mi dispiace... sono costernato e basito. E' pura vergogna. Ringrazio Giulyga per la segnalazione.
rob [ Mar 29 Mag, 2012 12:43 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Pienamente d'accordo con te Andrea.C'è gente sciagurata che fa notizia sulle tragedie altrui solo per far audience.Piena condanna a certa gente....VERGOGNA
splenio [ Mar 29 Mag, 2012 12:45 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
ma come cavolo si fa a scrivere certe boiate :shock:
snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 12:58 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Un'altra, forte, gente in strada ... brutta atmosfera qui ... mi ricorda tristemente il '97 ... :cry:
snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 13:01 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Un'altra, forte, gente in strada ... brutta atmosfera qui ... mi ricorda tristemente il '97 ... :cry:
Edit: di nuovo mentre scrivo, una successione continua ... sono a pian terreno, non ricordo effetti simili forse nemmeno nel '97. Bruttissimo.
rob [ Mar 29 Mag, 2012 13:20 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Altre due pesanti scosse alle 12.56 di 5.3 e alle 13 di 5.1. E' una situazione piuttosto strana e preoccupante, anche perchè sembrano essere molto superficiali questi movimenti.L'ipotesi è che possano essere più faglie coniugate che si siano messe in moto.Se fosse così ci sarebbe da attendersi altri fenomeni simili ma non è assolutamente detto che avverranno anzi spero di cuore che non sarà cosi.Di certo inizia ad essere una situazione pesantissima.