Eventi geologici e scienze della Terra - La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
MilanoMagik [ Lun 14 Dic, 2020 02:24 ] Oggetto: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Siccome meteorologicamente parlando questi giorni (e soprattutto i prossimi giorni) non saranno granché movimentati, volevo farvi vedere la meraviglia e la forza della natura all'azione sull'Etna.
L'Etna è praticamente in costante attività, tanto da essere uno dei vulcani più attivi al mondo (non al primo posto ma se la gioca).
Negli ultimi 5 mesi l'unica attività degna di nota però era una piccola eruzione stromboliana (piccole fontane di lava/emissione di ceneri e gas) in atto da uno dei due Crateri di Sud-Est.
Dal 30 novembre è entrata in attività anche la seconda bocca del Cratere di Sud-Est, sempre con una debole attività stromboliana e da una piccola emissione di cenere.
Dalla fine della settimana scorsa poi, le acque si erano decisamente calmate, l'attività eruttiva era drasticamente calata anche se non cessata del tutto.
Il tutto fino alle 23 di ieri sera quando un parossismo, ovvero un evento eruttivo di breve durata ma di forte intensità (soprattutto in termini di esplosività) è avvenuto proprio dai due crateri di Sud-Est.
Il parosissimo è stato caratterizzato da una massiccia emissione di ceneri, gas e bombe vulcaniche e da spettacolari fontane di lava.
Durante l'evento si sono aperte due fessure eruttive sul fianco meridionale del cratere di Sud-Est che hanno prodotto due colate laviche che si muovevano in direzione Sud-Ovest e Sud-Est e che sono rimaste confinate a 2.850 metri s.l.m.
Nelle ore successive le fontane di lava sono continuate costantemente anche se con minor intensità.
Intorno alle 00:50 molti dei valori eruttivi erano diminuiti (Tremore vulcanico, ampiezza del tremore infrasonico ecc) seppur rimanendo su valori oltre la media.
Intorno all'1:30 però, è avvenuto il secondo evento eruttivo caratterizzato da forte attività esplosiva.
Questo secondo evento, seppur spettacolare è risultato di minore intensità rispetto a quello delle 23.
Se ho fatto errori grammaticali o lessicali perdonatemi, sono le 2:20 :D
andrea75 [ Lun 14 Dic, 2020 09:01 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Grande Salvatore! Come sempre precisissimo ed esauriente nel descrivere gli eventi! :inchino:
Immagini davvero spettacolari comunque!
MilanoMagik [ Lun 14 Dic, 2020 11:13 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Davvero bella eruzione ed ottima anche la tua spiegazione, complimenti :ok:
Grazie mille davvero :friends:
Alla fine altri due parossismi sono avvenuti tra ieri mattina e questa notte.
Quello di ieri purtroppo non è stato osservato bene a causa delle condizioni meteorologiche che nascondevano l'edificio vulcanico.
Nonostante questo sappiamo che c'è stata una forte intensificazione dell'attività stromboliana alle due bocche del cratere di Sud-Est. Queste fontane di lava hanno creato una nuova colata lavica che si è mossa verso ovest.
In concomitanza alle fontane di lava è stato emesso un pennacchio di ceneri e gas che ha raggiunto i 10 km di altitudine.
Il tutto comunque si è concluso nel giro di poche ore.
Questa notte invece dalle ore 3:00 circa, tutti i parametri eruttivi (tremore vulcanico, attività infrasonica e deformazioni del suolo) hanno subito una rapida variazione e intensificazione.
Alle 3:50 l'attività stromboliana alle solite due bocche del cratere di sud-est è aumentata in modo sostanzioso tanto che alle 4:20 l'attività stromboliana è evoluta in spettacolari fontane di lava che hanno alimentato due flussi lavici: uno in direzione sud-ovest nella zona del Monte Frumento Supino, e l'altro verso est all'interno della Valle del Bove.
Anche in questo caso i giochi si sono conclusi nel giro di qualche ora e alle 6 tutti i parametri sono tornati nella media seppur con qualche differenza (attività infrasonica comunque sostenuta).
Questo il video girato da un vulcanologo dell'INGV.
andrea75 [ Mar 22 Dic, 2020 19:09 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Spettacolo Salvatore! :inchino:
MilanoMagik [ Lun 18 Gen, 2021 23:13 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Questa sera l'Etna ha deciso di creare il primo vero spettacolo dell'anno, seguendo la scia degli eventi già avvenuti a dicembre e di cui ho parlato nei messaggi sopra
Una spettacolare attività stromboliana ed esplosiva al solito cratere di sud-est ha prodotto due colate laviche dirette verso la desertica Valle del Bove ad una quota di circa 2.900 metri.
Tale attività ha generato un vistoso pennacchio di cenere che probabilmente darà filo da torcere alle rotte aeree della zona, che comunque sono abituate a fronteggiare eventi di questo tipo.
I parametri eruttivi come il tremore vulcanico e l'attività infrasonica sono improvvisamente aumentati e si sono tenuti su livelli alti per gran parte della serata.
Proprio il secondo tra questi, l'attività infrasonica, è la responsabile dei boati che moltissimi abitanti intorno all'Etna hanno segnalato sui vari social network.
Una delle foto più belle della serata è stata scattata dalla baia di Naxos, vicino Taormina:
Al momento in cui scrivo l'attività eruttiva sembra aver diminuito la sua intensità.
gianpa [ Mar 19 Gen, 2021 12:00 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
affascinante anche se preoccupante.
La natura è spettacolare.
MilanoMagik [ Mer 17 Feb, 2021 13:38 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Ieri un nuovo parossismo ha interessato l'Etna, si è trattato di uno degli eventi parossistici più spettacolari degli ultimi anni :love:
Era da un po' di giorni che il solito Cratere di Sud-Est stava aumentando il ritmo dell'attività stromboliana ed esplosiva, tant'è che il livello del tremore vulcanico era nettamente aumentato già due giorni fa.
Ieri pomeriggio poi, un nuova colata lavica è iniziata a fuoriuscire dal cratere, in concomitanza di esso un fianco del cono è letteralmente collassato producendo uno dei fenomeni più pericolosi in ambito vulcanico: una colata piroclastica.
Per fortuna tale colata, come già accaduto durante il parossismo del 14 dicembre ha percorso soltanto un paio di km ed ha interessato il versante occidentale della desertica Valle del Bove.
Il video qui sopra lo fa vedere bene pochi secondi dopo l'inizio.
Pochi minuti dopo, il cratere di Sud-Est ha dato vero spettacolo con delle fontane di lava alte almeno 500 metri, 5 volte il Duomo di Milano per darvi un paragone o quasi due volte la Torre Eiffel.
La nube di ceneri, gas e lapilli prodotti dall'eruzione si è estesa e dispersa in quota verso sud, creando una pioggia di lapilli e ceneri in moltissimi centri abitati del versante meridionale del vulcano, Catania compresa.
Lapilli di dimensioni anche modeste sono ricaduti un po' ovunque ne raggio di 30 km:
La cenere vulcanica rappresenta un discreto pericolo per le popolazioni locali in quanto rende le strade molto scivolose per chi guida. Molti sindaci della provincia di Catania infatti sono stati costretti a vietare l'uso di moto e bici e ad abbassare il limite di velocità per le auto a 30 km/h.
Un'ora dopo l'inizio dell'eruzione tutto è tornato alla tranquillità, con le colate laviche non più alimentate che hanno raggiunto per gravità la Valle del Bove centrale:
gianpa [ Mer 17 Feb, 2021 15:56 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
impressionanti ma stupende.
Complimenti.
Ciao
Danimeteo [ Mer 17 Feb, 2021 16:01 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Bellissime immagini :inchino: :inchino: .
Gab78 [ Mer 17 Feb, 2021 19:40 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Topic interessantissimo! :ok:
MilanoMagik [ Gio 18 Feb, 2021 13:18 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Questa notte un'ennesimo evento parossistico è avvenuto al cratere di Sud-Est dell'Etna, il secondo nel giro di 36 ore.
Il tutto è cominciato alle 23:30 quando un piccolo trabocco lavico è avvenuto dal cratere di Sud-Est e si è diretto verso la parte orientale della desertica Valle del Bove.
Il livello del tremore vulcanico è parso fin da subito in aumento, mentre l'attività esplosiva e stromboliana iniziavano ad aumentare la loro energia.
Intorno all'1 poi è iniziato il vero e proprio parossismo accompagnato da fontane di lava alte tra i 600 e i 700 metri.
Le fontane di lava hanno continuato ad alimentare la colata lavica traboccata alle 23:30 e ne hanno alimentata un'altra in direzione sud-ovest.
Dal cratere di Sud-Est inoltre si è sprigionata una colonna di ceneri, gas e lapilli che si è dispersa in quota verso sud-est e che ha comportato una nuova pioggia di cenere e lapilli di piccole dimensioni che sono ricadute in diverse zone abitate, molte foto in particolare sono arrivate da Acireale. Tale pioggia di lapilli ha svegliato molti abitati della provincia di Catania che nel cuore della notte hanno iniziato a sentire lo schianto dei lapilli sul tetto della propria casa. Oltre a ciò ovviamente sono stati uditi molti boati provenire dall'Etna, cosa del tutto normale durante un'attività eruttiva.
Il parossismo di questa notte è durato soltanto circa 50 minuti, un classico degli eventi eruttivi di questa natura. Nonostante ciò per intensità è risultato leggermente più energetico rispetto al parossismo di martedì pomeriggio.
L'Etna sta facendo fare le ore piccole a me che vivo in Umbria, non immagino agli abitanti della Sicilia :D
MilanoMagik [ Ven 19 Feb, 2021 16:30 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Eh sì, ormai non riesco a stargli dietro :lol:
Stamane altro parossismo tra le 9 e le 11 di intensità molto simile a quello della sera/notte del 17-18 febbraio.
Il tutto è iniziato con un trabocco lavico al solito cratere di sud-est che ha interessato il versante orientale del cono e che si è diretto verso la desertica Valle del Bove.
Dopodiché spettacolari fontane di lava alte centinaia di metri hanno dato spettacolo nonostante la gran luce del giorno.
Insieme alle fontane di lava si è sprigionato l'ennesimo pennacchio di ceneri, gas e lapilli che si è diretto in quota verso est/sud-est, interessando con la ricaduta di cenere i soliti comuni come Giarre e Acireale.
Piccolo fun fact: sono state ricoperte di cenere e lapilli anche le autovetture dell'INGV. I vulcanologi della sezione di Catania hanno così deciso di raccoglierli e di analizzarli, l'Etna versione corriere a domicilio insomma :lol:
Fili [ Ven 19 Feb, 2021 18:25 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
spettacolare ma anche molto problematico... avere casa, giardino, macchine ricoperte di cenere non deve essere per nulla piacevole :? :?
prometeo [ Ven 19 Feb, 2021 19:02 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Detto per inciso esistono più le 2 stazioni sciistiche di Nicolosi e Linguaglossa?
MilanoMagik [ Ven 19 Feb, 2021 20:12 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
spettacolare ma anche molto problematico... avere casa, giardino, macchine ricoperte di cenere non deve essere per nulla piacevole :? :?
Spettacolari sono le fontane di lava e l'attività eruttiva in generale, la nube di cenere invece certamente comporta dei problemi soprattutto alla circolazione aerea e alle moto/bici visto che rende il terreno molto scivoloso.
È un po' come la storia dei temporali, della neve e dei tornado, sono eventi spettacolari da ammirare ma che comportano dei danni o dei problemi, anche perché non possiamo di certo controllare o fermare un'attività vulcanica.
In questo caso però il problema è tutto umano, siamo noi che ci abbiamo costruito sotto, anche perché eventi di questo tipo sono normalissimi, nel 2000/2001 e 2013/2015 parossismi ancor più forti con ricadute di cenere e lapilli ancor più massicce capitavano più volte a settimana :friends:
Tra l'altro dobbiamo esser contenti che il tutto stia avvenendo ai crateri sommitali, se tutto quel magma avesse aperto una frattura laterale come ha fatto tante volte l'Etna nella sua storia, adesso staremmo parlando di danni e pericoli molto molto più seri. Ricorderete sicuramente il terremoto di Mw 4.9 del dicembre 2018 che fu scatenato proprio da un'eruzione laterale.
Eh sì, ormai non riesco a stargli dietro :lol: .....
Piccolo fun fact: sono state ricoperte di cenere e lapilli anche le autovetture dell'INGV. I vulcanologi della sezione di Catania hanno così deciso di raccoglierli e di analizzarli, l'Etna versione corriere a domicilio
.
Della serie, è il caso di dirlo, "se Maometto non va alla montagna ....... " :mrgreen:
MilanoMagik [ Sab 20 Feb, 2021 15:49 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Della serie, è il caso di dirlo, "se Maometto non va alla montagna ....... " :mrgreen:
:lol: :lol:
Meteorologicamente parlando ho trovato le immagini del movimento in quota del pennacchio di ceneri e gas che ha avuto componente inizialmente sud-est, mentre nelle ore successive è diventato praticamente est puro.
Tra l'altro anche il radar della protezione civile lo segnalava, una pioggia un po' diversa :D
Infine il satellite Sentinel-2 dell'ESA ha scattato questa meravigliosa foto la mattina del 18 febbraio, alcune ore dopo il secondo parossismo della serie iniziata il pomeriggio del 16.
GiagiMeteo [ Sab 20 Feb, 2021 15:53 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Mamma mia che spettacolo :inchino:
Danimeteo [ Sab 20 Feb, 2021 16:44 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Che roba spettacolare! :inchino:
MilanoMagik [ Dom 21 Feb, 2021 15:04 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
E stanotte è andato in scena il quarto atto!
Si è trattato del quarto evento parossistico della settimana per l'Etna e il cratere di sud-est.
Questa volta è stato un evento eruttivo leggermente differente rispetto agli altri tre, è durato più a lungo e ha avuto un'intensificazione molto più graduale, oltre che un'intensità più alta.
Il tutto è iniziato intorno alle 18:30 circa, quando è ripresa una debole attività stromboliana al solito cratere di sud-est, accompagnata da un leggero aumento nei livelli del tremore vulcanico e dell'attività infrasonica. Alle 22:30 poi è avvenuto un trabocco lavico che si è diretto verso la desertica Valle del Bove e che ha percorso circa 4 km, raggiungendo quota 1.700/1.800 metri.
Tra le 23 e le 02 invece si è avuta la fase più intensa del parossismo, l'attività eruttiva è stata caratterizzata da fontane di lava alte tra gli 800 e i 1.000 metri. In concomitanza delle spettacolari fontane di lava, una nuova colata lavica ha interessato la parte sud-occidentale del cratere di sud-est. A differenza della prima colata però, quest'ultima ha percorso soltanto qualche centinaio di metri.
Come al solito in cima al cratere di sud-est si è sprigionata l'ennesima colonna eruttiva composta da ceneri, gas e lapilli. In questo caso però, sembra non aver comportato alcuna pioggia di cenere e lapilli sui centri abitati per via della mancanza di vento.
Dalle 2:20 circa, l'attività eruttiva è quasi completamente cessata, con i fronti lavici ancora in movimento a causa principalmente della gravità.
gianpa [ Dom 21 Feb, 2021 17:54 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
sempre più spettacolare.
:bye:
MilanoMagik [ Mar 23 Feb, 2021 13:34 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Ormai dormire è diventato un optional :lol:
Questa notte è andato in scena il quinto atto con fontane di lava ancora più alte (oltre 1.5 km!) ma siccome non vorrei risultare ripetitivo, eviterò di spiegare tutto ciò che è successo e lascerei solo un paio di foto più meteorologiche, tenendo in considerazione il fatto che si è trattato dell'episodio eruttivo più forte almeno dal 2015.
Avete mai pensato mentre creavate la spettacolare rete meteo di lineameteo di poterla sfruttare per guardare un'eruzione vulcanica? Se la risposta è no siete in buona compagnia, per fortuna abbiamo rimediato! :love:
La colonna eruttiva prodotta durante il parossismo di questa notte ha raggiunto un'altezza compresa tra i 10 e i 12 km è può quindi essere definita sub-pliniana... il radar ha visto esattamente questo bestione atomico qui:
Guardando il sat, la nube in quota si è mossa verso ovest/nord-ovest, percorrendo centinaia e centinaia di chilometri e andando a lambire con i suoi rimasugli le coste della Sardegna.
enniometeo [ Mar 23 Feb, 2021 13:57 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Fantastico :love:
MilanoMagik [ Mer 24 Feb, 2021 17:12 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Il quinto parossismo avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 febbraio all'Etna ha emesso 20 kilotoni di SO2 (Anidride Solforosa) che si sono mossi in quota fino al Tirreno centrale (Sardegna e Corsica comprese) e alla Toscana.
Si tratta di una delle quantità più elevate registrate negli ultimi anni, qualcuno parla di record vero e proprio ma per ora non ho certezze.
Ieri sera, quel che rimaneva della nube prodotta durante l'eruzione della nottata precedente, è stato visibile perfino da Roma e provincia al tramonto :love:
Crediti: Daniele Bianchino
menca92 [ Mer 24 Feb, 2021 19:23 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Etna nuovamente in eruzione in queste ore.
:bye:
GiagiMeteo [ Mer 24 Feb, 2021 19:29 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Per chi volesse seguire in diretta, consiglio questo streaming :ok:
MilanoMagik [ Gio 25 Feb, 2021 13:22 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Ormai è avvenuto anche il VI atto, un po' più dolce e tranquillo rispetto all'ultimo.
Riusciremo ad arrivare ai 66 parossismi in appena 8 mesi del 2001? io son curioso :D
A parte le cavolate, anche il parossismo di ieri non è risultato noioso e ripetitivo, tant'è che nel momento clou delle fontane di lava si è formato un flusso piroclastico di cui non sono ancora chiare le cause (probabile piccolo crollo) che ha dato vita ai famosissimi e abbastanza rari fulmini vulcanici :love:
Michele Mammino con i suoi stupendi video non se li è lasciati scappare, se ne vedono un paio (molto piccoli per sfortuna) dopo il minuto 2:19 circa :bye:
Tabu [ Gio 25 Feb, 2021 17:04 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Spettacolo
MilanoMagik [ Dom 28 Feb, 2021 17:24 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Questa mattina VII atto :D
L'episodio è durato appena una mezz'oretta con fontane di lava alte 300 m, una nuova colata lavica diretta alla desertica Valle del Bove e una colonna eruttiva di tipo sub-pliniana davvero imponente e spettacolare:
Essa si è mossa in quota verso est producendo una massiccia ricaduta di cenere e lapilli in moltissimi comuni tra cui Zafferana Etnea, Fiumefreddo, Acireale, comportando diversi disagi alla circolazione.
Insieme ad essa sono state espulse ben 15.000 tonnellate di SO2 (Anidride Solforosa) che si sono mosse insieme alla colonna eruttiva verso ovest ad una quota di circa 11 km. Ricordo che si tratta di un gas abbastanza tossico che però può risultare anche benefico per il clima in quanto salendo verso la stratosfera si converte in acido solforico che condensando porta alla formazione di aerosol che aumentano la capacità di riflettere le radiazione solare provocando un raffreddamento a breve termine della troposfera (Fonte: "noidiminerva", di sicuro voi ne saprete di più). Ovviamente questo succede solo in caso di enormi quantità, non credo proprio possa essere il caso di queste settimane.
Spettacolare in questo senso è stato lo scatto prodotto dal satellite della Nasa
Danimeteo [ Dom 28 Feb, 2021 17:31 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Veramente bellissimo :inchino: , questo vulcano non intende darsi una calmata :D .
GiagiMeteo [ Dom 28 Feb, 2021 18:04 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Veramente bellissimo l'Etna, spiace solo per la ricaduta di ceneri che sicuramente sarà una rogna per gli abitanti di quelle città :?
Tabu [ Dom 28 Feb, 2021 21:24 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Bello, ha dato veramente spettacolo in questi giorni
MilanoMagik [ Mar 02 Mar, 2021 20:08 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Oggi pomeriggio VIII atto!
Si è trattato di un evento eruttivo molto complicato da seguire a causa delle condizioni atmosferiche presenti nella zona del vulcano. Le nuvole e la nebbia hanno nascosto gran parte dell'attività vulcanica, tant'è che non è stato possibile determinare se le fontane laviche hanno prodotto una colata lavica o meno.
La massiccia ricaduta di ceneri e lapilli ha interessato la parte meridionale del vulcano, Catania compresa.
Impressionante in questo senso è stato il video girato dai vulcanologi dell'INGV che si sono recati sulla montagna per analizzare e monitorare l'attività eruttiva e si sono trovati davanti a nebbia, pioggia, ricaduta di lapilli e visibilità quasi azzerata.
MilanoMagik [ Dom 07 Mar, 2021 16:54 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Questa mattina il decimo parossismo ha dato spettacolo nonostante le condizioni meteo non molto favorevoli. Si è trattato del parossismo più intenso della serie, tant'è che purtroppo si sono registrati alcuni danni.
I problemi sono stati causati dalla massiccia ricaduta di cenere che si è avuta sui comuni posti ad est del vulcano. Lapilli anche di grandi dimensioni sono caduti fino a Milo, Giarre e Riposto dove hanno provocato diversi danni ai parabrezza delle auto.
Questo a causa della colonna eruttiva alta più di 10 km che si è formata sin dalla tarda nottata e che ha interessato per tutto il tempo gli stessi comuni.
La regione Sicilia è stata costretta a dichiarare lo stato di crisi regionale a causa di questa ripetuta pioggia di materiale vulcanico che ormai interessa un po' tutti i comuni intorno all'Etna da tre settimane.
CESTER [ Dom 07 Mar, 2021 19:38 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Oltre al problema che la polvere crea e per rimuoverla vista la presenza di zolfo e altro è pericolosa per la popolazione oltre ai problemi polmonari, tipo cancerogena
and1966 [ Mer 10 Mar, 2021 06:13 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
.....e continua. 11° parossismo (in 21 giorni)ieri sera / notte.
il fosso [ Mer 10 Mar, 2021 18:51 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Andando un po’ OT, volevo chiedere a Salvatore, esiste un grafico di monitoraggio dell’attività sismica/eruttiva planetaria; cioè un grafico che tracci il cumulato dell’energia sprigionata nel corso degli anni, da una certa data ad oggi, disegnandone l’andamento. Mi interesserebbe poter capire quali sono stati i periodi più o meno attivi nel corso dei decenni o ancora meglio secoli se esiste.
MilanoMagik [ Mer 10 Mar, 2021 20:32 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Andando un po’ OT, volevo chiedere a Salvatore, esiste un grafico di monitoraggio dell’attività sismica/eruttiva planetaria; cioè un grafico che tracci il cumulato dell’energia sprigionata nel corso degli anni, da una certa data ad oggi, disegnandone l’andamento. Mi interesserebbe poter capire quali sono stati i periodi più o meno attivi nel corso dei decenni o ancora meglio secoli se esiste.
Purtroppo Paolo proprio non saprei... per quanto riguarda i terremoti sicuramente sì (ovviamente solo dal 1900 in poi) ma per l'attività vulcanica non ne ho mai visti :mah:
il fosso [ Mer 10 Mar, 2021 20:54 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Andando un po’ OT, volevo chiedere a Salvatore, esiste un grafico di monitoraggio dell’attività sismica/eruttiva planetaria; cioè un grafico che tracci il cumulato dell’energia sprigionata nel corso degli anni, da una certa data ad oggi, disegnandone l’andamento. Mi interesserebbe poter capire quali sono stati i periodi più o meno attivi nel corso dei decenni o ancora meglio secoli se esiste.
Purtroppo Paolo proprio non saprei... per quanto riguarda i terremoti sicuramente sì (ovviamente solo dal 1900 in poi) ma per l'attività vulcanica non ne ho mai visti :mah:
Quindi non ci sono ricostruzioni da proxy o roba simile. Ok, grazie comunque, se puoi linkami anche in PM i siti migliori, grazie ancora :friends:
MilanoMagik [ Mer 17 Mar, 2021 13:11 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Oggi il 14° evento parossistico al cratere di sud-est ha creato uno scenario incredibilmente suggestivo.
Il crepuscolo e la neve uniti alla colata lavica, alle fontane di lava e alla colonna eruttiva hanno creato dei contrasti molto accesi e spettacolari. In cima al vulcano infatti era in atto una moderata nevicata che già nella giornata di ieri aveva vestito di bianco l'intero l'edificio vulcanico.
Per fortuna non si segnalano esplosioni degne di nota, fenomeno molto comune quando la lava e la neve si incontrano a causa dell'evaporazione quasi istantanea a cui va incontro il manto nevoso.
Questo video di Michele Mammino ha al suo interno praticamente tutti i momenti più belli dell'eruzione, dalle fontane di lava alle nevicate (minuto 1:26) e al crepuscolo (minuto 1:40 in poi) :inchino:
gianpa [ Mer 17 Mar, 2021 15:15 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Solo la natura può regalare questi spettacoli.
La "montagna" è sempre la "montagna"
Che nostalgia...
GiagiMeteo [ Mer 17 Mar, 2021 15:31 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Lava + neve è una delle accoppiate natura più belle :love:
MilanoMagik [ Ven 11 Feb, 2022 11:52 ] Oggetto: Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Riattivo al volo questo topic perché ad oltre un anno di distanza il cratere di sud-est dell'Etna ha prodotto uno degli eventi parossistici più suggestivi e violenti degli ultimi anni!
Tutto è iniziato con una debole attività stromboliana che mercoledì sera si è riattivata in cima al cratere di sud-est dell'Etna, la nuova vetta del vulcano attivo più alto d'Europa. Tale attività si è gradualmente intensificata fino a quando nel corso della serata di ieri l'attività stromboliana ha lasciato finalmente spazio alle nostre amate fontane di lava che hanno decretato l'inizio del primo parossismo dell'anno. Le fontane di lava generata nella fase più intensa del parossismo hanno raggiunto altezze superiori ai 1.300-1.500 metri, un valore incredibile che corrisponde a ben cinque Torri Eiffel o quattordici Duomi di Milano.
In concomitanza alle fontane, il cratere di sud-est ha continuato ad alimentare una piccola colata di lava che era traboccata nel corso del primo pomeriggio, momento nel quale in cima al cratere era ancora in corso soltanto una blanda attività stromboliana. Con il passare delle ore tale colata ha continuato ad avanzare verso sud-ovest, direzione nella quale ha poi raggiunto i 2.700 metri di quota.
Un parossismo così violento ed intenso non poteva però farla passare liscia al povero cratere di sud-est. Sempre nei momenti più intensi dell'eruzione infatti, numerosi flussi piroclastici sono stati generati da diversi crolli e spaccature che hanno interessato i fianchi del cratere, tant'è che questa mattina il sud-est si è risvegliato con una morfologia molto diversa da quella di ieri.
Il parossismo ha prodotto inoltre un'imponente colonna eruttiva che ha raggiunto i 10 chilometri di altitudine. Tale colonna si è espansa rapidamente in quota verso nord-ovest, una direzione che fortunatamente risulta essere meno popolata ed urbanizzata rispetto agli altri versanti dell'edificio vulcanico. Nelle prime ore di questa mattina i residui della nube eruttiva sono passati perfino sopra i cieli della Campania, della Basilicata e della Puglia.
Sia all'interno di questa nube che all'interno dei flussi piroclastici sono stati fotografati ed ammirati numerosi fulmini vulcanici a dir poco spettacolari.