La Grande Eruzione Alle Isole Tonga »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Eventi geologici e scienze della Terra - La Grande Eruzione Alle Isole Tonga



MilanoMagik [ Sab 15 Gen, 2022 20:47 ]
Oggetto: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
La violentissima eruzione che ha avuto inizio nel cuore della notte nel Regno di Tonga (Oceano Pacifico) merita un'attenzione speciale perché potrebbe trattarsi di una delle più intense eruzioni vulcaniche avvenute negli ultimi anni a livello mondiale. Essendo impregnato con gli account social, vi copio e incollo il post che ho fatto su Facebook un paio di ore fa:



La violentissima eruzione in corso alle isole Hunga Tonga-Hunga Ha'Apai.

1200x_1

Come ormai già tutti sapete, nel corso della notte una nuova e violentissima fase esplosiva è iniziata sulle isole Hunga Tonga-Hunga Ha'Apai, nella zona meridionale dell'oceano Pacifico. Tale fase è iniziata con la formazione di un'imponente colonna eruttiva che ha raggiunto un'altitudine sicuramente superiore ai 20 chilometri. Grazie ad alcune analisi satellitari infatti, sappiamo che la parte superiore della colonna eruttiva ha fatto registrare una temperatura prossima ai -43°C, un valore che corrisponderebbe ad un'altitudine di circa 30 chilometri, una quota mai raggiunta dalle colonne eruttive prodotte nel corso degli ultimi anni. Per confermare o smentire questo dato serviranno però diverse ore - se non giorni - di lavoro.

fjiqmioauaezq_s

Con la formazione della colonna eruttiva, la violenta esplosione iniziale ha prodotto un'onda d'urto che si è propagata per migliaia di chilometri, tanto da essere rilevata perfino dai barometri presenti in Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Mongolia, ad oltre 11.000 chilometri di distanza dal luogo in cui sta avvenendo l'eruzione vulcanica.

fjjqszqwyacltk1

A tal proposito, moltissimi video pubblicati sul web ci stanno testimoniando come i boati provocati dall'attività esplosiva vengono uditi fino in Australia, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia e sulle isole Fiji, ad una distanza di quasi 700 km, un fenomeno impressionante.


YouTube Link


Tornando a parlare della colonna eruttiva in sé comunque, essendo carica ceneri, lapilli, vapore acqueo e ghiaccio, essa ha prodotto ancora una volta un'elevata attività elettrica. Secondo alcune analisi molto preliminari, nelle prime ore dell'eruzione sono stati rilevati oltre 400.000 fulmini, un valore incredibile, soprattutto visto che già ieri ne erano stati rilevati 191.300 a causa dell'attività esplosiva minore che stava interessando le medesime isole.

fjjfjskvgaa1csc

Nonostante l'eruzione sia iniziata nel tardo pomeriggio, ovvero al tramonto, grazie ad alcune analisi satellitari sappiamo che la colonna eruttiva ha raggiunto un'estensione laterale in atmosfera di almeno 668 chilometri, un fenomeno che ha completamente coperto il cielo in praticamente tutte le isole del Regno di Tonga e in alcune isole delle Fiji.

fjjetttxoaaumqm

L'esplosione che ha dato inizio all'eruzione è stata talmente potente da aver generato un significativo tsunami che sta ancora interessando gran parte dell'oceano Pacifico. Le isole più colpite sono ovviamente quelle che fanno parte del Regno di Tonga, una particolare area in cui i mareografi hanno registrato alcune onde che hanno raggiunto un'altezza compresa tra 1,5 e 2 metri. Sfortunatamente le aree più colpite si trovano ora senza elettricità, di conseguenza le informazioni sui danni, feriti o eventuali vittime sono molto scarse, per avere un quadro più chiaro dovremo aspettare almeno qualche altra ora, nel caso vi teniamo ovviamente aggiornati.

3406290_a_tonga_stato_diffuso_un_allarme_tsunami_dopo_leruzione_di_un_vulcano_sottom

Alcune onde dello tsunami che si è generato nella fase iniziale dell'eruzione hanno raggiunto anche le coste della Nuova Zelanda, dell'Australia, delle Fiji, della Nuova Caledonia, delle Vanuatu, del Giappone e perfino quelle delle Hawaii. Fortunatamente stiamo parlando di onde molto contenute, la loro altezza massima non ha infatti superato la ventina di centimetri. Nonostante ciò rimane ancora attiva un'allerta tsunami per le coste della California e dell'Alaska. Ricordiamoci infatti che anche onde molto contenute possono provocare locali danni o disagi.

giappone austalia nuova_zelanda

Per il momento è troppo presto per parlare della VEI (Indice di Esplosività Vulcanica) dell'eruzione odierna, appena ci saranno aggiornamenti ufficiali ne parleremo con un nuovo post.


menca92 [ Sab 15 Gen, 2022 20:54 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Bell'analisi


GiagiMeteo [ Sab 15 Gen, 2022 20:55 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Ancora una volta Madre Natura ci mostra chi realmente comanda qui.
Speriamo bene per le vittime, ma non nego che fenomeni come questo sono molto affascinanti per me sin da quando ero un bambino.


Frosty [ Sab 15 Gen, 2022 20:57 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Spettacolo di analisi ..complimenti!


MilanoMagik [ Sab 15 Gen, 2022 21:11 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Grazie mille ragazzi, troppo buoni
P.s. tenete d'occhio i valori della pressione atmosferica, dovrebbe arrivare a minuti anche qui da noi l'onda d'urto provocata dall'inizio dell'eruzione


menca92 [ Sab 15 Gen, 2022 21:14 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie mille ragazzi, troppo buoni
P.s. tenete d'occhio i valori della pressione atmosferica, dovrebbe arrivare a minuti anche qui da noi l'onda d'urto provocata dall'inizio dell'eruzione


A quanti metri dalla superficie era la sommità del cono lo sai?

Ho visto le immagini satellitari e sono impressionanti.


Carletto89 [ Sab 15 Gen, 2022 21:29 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Salvatore numero uno! Grandissima analisi di un evento assurdo!


and1966 [ Sab 15 Gen, 2022 21:42 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Grande Salvatore, sempre informato e competente.

Un applauso.


and1966 [ Sab 15 Gen, 2022 21:51 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie mille ragazzi, troppo buoni
P.s. tenete d'occhio i valori della pressione atmosferica, dovrebbe arrivare a minuti anche qui da noi l'onda d'urto provocata dall'inizio dell'eruzione


Visti.

Stazioni di Mariano e Roncofreddo (le prime due che ho pescato a caso).


and1966 [ Sab 15 Gen, 2022 21:53 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Sarà finita qui?


and1966 [ Sab 15 Gen, 2022 22:10 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Da altro forum (mnw / P. Zamparutti) , immagine dal satellite Sentinel:

primadopo

Isola sparita ....


giantod [ Sab 15 Gen, 2022 22:22 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Che roba


Gab78 [ Sab 15 Gen, 2022 23:04 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Bellissima analisi ed evento impressionante...


Carletto89 [ Sab 15 Gen, 2022 23:06 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Vedo queste cose e subito penso che anche noi in Italia abbiamo delle bombe sotto il sedere, uno su tutti il Vesuvio, ma anche il Marsili solo per citarne alcuni.
Meglio non pensarci probabilmente.

Altro aspetto interessante sarà capire se e quali ripercussioni climatiche, anche locali, ci potrebbero essere. Sicuramente questo potrebbe essere oggetto di studio da parte dei climatologi.


andrea75 [ Sab 15 Gen, 2022 23:12 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Complimenti Salvatore, e GRAZIE!

Impressionante comunque, ecco come hai giustamente fatto notare, lo sbalzo notevole che ha avuto la pressione atmosferica anche qui.
daybarometer


enniometeo [ Sab 15 Gen, 2022 23:14 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Complimenti per l'analisi!


Poranese457 [ Sab 15 Gen, 2022 23:17 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Splendida analisi Salvatore, grazie


michele PGmeteo [ Sab 15 Gen, 2022 23:43 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Mi sono permesso di fare un piccolo e veloce calcolo:

visto che Perugia dista 17501 km in linea d'aria dalle Tonga, e considerato che abbiamo 12 ore di fuso orario di differenza da loro, l'evento avvenuto alle 17.26 locali corrisponde alle nostre 5.26 di questa mattina.
Visto che il nostro barometro della stzione meteo del centro storico, ha registrato lo sbalzo pressorio, approssimativamente tra le 21.01 e le 21.05, possiamo calcolare 15.5 ore di "viaggio" dell'onda d'urto per arrivare a noi.
Quindi, usando la distanza di 17501 km fratto il tempo impiegato, otteniamo la velocità pazzesca di 1130kmh circa, praticamente la velocità massima di crociera di un Airbus A380

Correggetemi ragazzi se trovate errori

Comunque un evento assolutamente spettacolare per l'energia sprigionata

Buona serata a tutti



Michele


and1966 [ Dom 16 Gen, 2022 05:08 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
A vedere l' immagine globale da Earth (antecedente a ieri) si vede che i pezzi di isola uniti dal vulcano "nuovo", sembrano rappresentare i residui di un colossale vulcano preistorico (purtroppo la funzione 3d non da nulla ....).

Siamo perciò nello "stile" del Krakatoa e del Tambora, vulcani inquieti e soggetti a parossismi eccezionali in grado di far crollare/sparire l' edificio vulcanico nella sua interezza, modificandolo anche in altezza per migliaia di metri (il Tambora passò, dopo il 1815 da oltre 4000 a 2850 m)

screenshot_20220116_050018_earth


Frasnow [ Dom 16 Gen, 2022 09:02 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Grande Salvatore, sempre un piacere leggerti!


and1966 [ Dom 16 Gen, 2022 09:59 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
https://theconversation.com/why-the...ect-next-175035

In questo articolo, si vede anche una rappresentazione panoramica di tutto il complesso (ed esteso) edificio vulcanico.


Adriatic92 [ Dom 16 Gen, 2022 10:24 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Chaupeau per l'analisi, i miei più sinceri complimenti Salvatore


Gab78 [ Dom 16 Gen, 2022 11:34 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
michele PGmeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi sono permesso di fare un piccolo e veloce calcolo:

visto che Perugia dista 17501 km in linea d'aria dalle Tonga, e considerato che abbiamo 12 ore di fuso orario di differenza da loro, l'evento avvenuto alle 17.26 locali corrisponde alle nostre 5.26 di questa mattina.
Visto che il nostro barometro della stzione meteo del centro storico, ha registrato lo sbalzo pressorio, approssimativamente tra le 21.01 e le 21.05, possiamo calcolare 15.5 ore di "viaggio" dell'onda d'urto per arrivare a noi.
Quindi, usando la distanza di 17501 km fratto il tempo impiegato, otteniamo la velocità pazzesca di 1130kmh circa, praticamente la velocità massima di crociera di un Airbus A380

Correggetemi ragazzi se trovate errori

Comunque un evento assolutamente spettacolare per l'energia sprigionata

Buona serata a tutti



Michele



Tabu [ Dom 16 Gen, 2022 14:59 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Bell'analisi Salvatore, evento pazzesco


Mich17 [ Dom 16 Gen, 2022 15:06 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Evento grandioso, belle analisi, bel topic!


zoomx [ Dom 16 Gen, 2022 15:34 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
michele PGmeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi sono permesso di fare un piccolo e veloce calcolo:

visto che Perugia dista 17501 km in linea d'aria dalle Tonga, e considerato che abbiamo 12 ore di fuso orario di differenza da loro, l'evento avvenuto alle 17.26 locali corrisponde alle nostre 5.26 di questa mattina.
Visto che il nostro barometro della stzione meteo del centro storico, ha registrato lo sbalzo pressorio, approssimativamente tra le 21.01 e le 21.05, possiamo calcolare 15.5 ore di "viaggio" dell'onda d'urto per arrivare a noi.
Quindi, usando la distanza di 17501 km fratto il tempo impiegato, otteniamo la velocità pazzesca di 1130kmh circa, praticamente la velocità massima di crociera di un Airbus A380

Michele


Ci ho provato anche io.
Distanza presa usando questo sito
keisan.casio.com/exec/system/1224587128
17890 km

Tempo origine ricavato dall'orario del sisma 5.8 registrato dall'USGS 2022-01-15 04:14:45 arrotondato a 04:15 in linea con l'orario delle immagini satellitari.
Il picco l'ho osservato alle 20.30 UTC, quindi 15.45 ore dopo
Mi vengono circa 1136km/h

Edit: dimenticavo, il sito mi da anche un azimuth di 29°12' quindi NNE, è arrivata passando per l'Alaska e la Scandinavia, più o meno.


Grego80 [ Dom 16 Gen, 2022 15:41 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Che ne pensate ?


MilanoMagik [ Dom 16 Gen, 2022 18:03 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Grazie infinite a tutti per i complimenti, siete troppo buoni

menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A quanti metri dalla superficie era la sommità del cono lo sai?
Ho visto le immagini satellitari e sono impressionanti.


Purtroppo no, so soltanto che la parte centrale dell'isola è cresciuta del 45% nelle ultime settimane a causa di un'attività esplosiva molto meno intensa, non ho visto nessuno effettuare delle misurazioni della sua altezza.

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A vedere l' immagine globale da Earth (antecedente a ieri) si vede che i pezzi di isola uniti dal vulcano "nuovo", sembrano rappresentare i residui di un colossale vulcano preistorico (purtroppo la funzione 3d non da nulla ....). Siamo perciò nello "stile" del Krakatoa e del Tambora, vulcani inquieti e soggetti a parossismi eccezionali in grado di far crollare/sparire l' edificio vulcanico nella sua interezza, modificandolo anche in altezza per migliaia di metri (il Tambora passò, dopo il 1815 da oltre 4000 a 2850 m)


Eh sì, le isole della foto non sono altro che il bordo di una caldera larga 20 km, a quanto pare secondo uno studio (hai già pubblicato il link dell'articolo) in passato il vulcano in questione ha generato una violenta eruzione esplosiva ogni 1.000 anni circa. L'ultima eruzione di quel calibro è avvenuta nel 1.100, con la tempistica quindi ci siamo, ora dobbiamo vedere se l'eruzione di ieri è stata il suo culmine o meno

fjlg_ntamaaqro

Grego80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che ne pensate ?


Paragonare questa eruzione al Pinatubo o al Krakatoa è sicuramente fuorviante, anche se non conosciamo ancora la sua VEI (Indice di Esplosività Vulcanica) possiamo dire con certezza che non si avvicina a quei due mostri lì. In ogni caso secondo le analisi preliminari l'eruzione di ieri ha immesso nell'atmosfera circa 0.4 Tg di anidride solforosa (SO₂), uno dei gas vulcanici più importanti in quanto può provocare un breve raffreddamento del clima terrestre. 0.4 Tg sono un valore troppo contenuto per avere un impatto significativo sul clima. Secondo alcuni studi infatti, la soglia dalla quale si può aspirare a qualcosa di significativo sono 5 Tg, ovvero 5 milioni di tonnellate. In ogni caso vedremo cosa diranno gli esperti nei prossimi mesi, bisogna prima vedere se l'eruzione continuerà ed immetterà altra SO₂ oppure se si fermerà qui.

123_1642352353_243662


and1966 [ Lun 17 Gen, 2022 09:25 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Un bell' articolo

https://www.volcanocafe.org/the-vei...of-hunga-tonga/

Ora, e chiedo soprattutto a Salvatore, come in molti i vulcani "a pelo d' acqua" e con caldere di base grandi come in questo caso, può esserci il rischio di un parossismo violento dato dallo svuotamento della camera magmatica e conseguente crollo della volta con presa di contatto improvvisa fra l' ingente volume d' acqua superiore e le caldissime pareti inferiori e laterali della camera?

Ho letto che per il Krakatoa 1883 fu una cosa del genere.....


menca92 [ Lun 17 Gen, 2022 09:47 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un bell' articolo

https://www.volcanocafe.org/the-vei...of-hunga-tonga/

Ora, e chiedo soprattutto a Salvatore, come in molti i vulcani "a pelo d' acqua" e con caldere di base grandi come in questo caso, può esserci il rischio di un parossismo violento dato dallo svuotamento della camera magmatica e conseguente crollo della volta con presa di contatto improvvisa fra l' ingente volume d' acqua superiore e le caldissime pareti inferiori e laterali della camera?

Ho letto che per il Krakatoa 1883 fu una cosa del genere.....


Il rischio probabilmente c'era nel momento in cui è esploso. Magari potevano esserci eventi a catena in crescendo man mano che le esplosioni andavano a frammentare le pareti e i condotti della caldera. Ormai credo che la fase parossistica sia finita con l'esplosione dell'edificio vulcanico e la contestuale interruzione dei condotti. Magari Salvatore potrà essere più preciso nel caso specifico.


MilanoMagik [ Lun 17 Gen, 2022 21:32 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un bell' articolo

https://www.volcanocafe.org/the-vei...of-hunga-tonga/

Ora, e chiedo soprattutto a Salvatore, come in molti i vulcani "a pelo d' acqua" e con caldere di base grandi come in questo caso, può esserci il rischio di un parossismo violento dato dallo svuotamento della camera magmatica e conseguente crollo della volta con presa di contatto improvvisa fra l' ingente volume d' acqua superiore e le caldissime pareti inferiori e laterali della camera?

Ho letto che per il Krakatoa 1883 fu una cosa del genere.....


Il rischio probabilmente c'era nel momento in cui è esploso. Magari potevano esserci eventi a catena in crescendo man mano che le esplosioni andavano a frammentare le pareti e i condotti della caldera. Ormai credo che la fase parossistica sia finita con l'esplosione dell'edificio vulcanico e la contestuale interruzione dei condotti. Magari Salvatore potrà essere più preciso nel caso specifico.


Potrebbe letteralmente essere successo durante la fase esplosiva di sabato, al momento però non abbiamo alcuna prova concentra che ciò sia accaduto davvero e non ne avremo per almeno qualche altra settimana, mese o addirittura anno. Per effettuare queste analisi ci vuole tempo perché bisogna capire com'è cambiata la morfologia sottomarina dell'edificio vulcanico, un operazione che non possiamo fare a distanza (sfido chiunque ad avvicinarsi nelle prossime settimane ).

immagine_1642451308_734319

Per il resto ora ci si sta concentrando sull'impatto che ha avuto l'eruzione sulle isole abitate, il Regno di Tonga attualmente è completamente isolato dal resto del mondo a causa del danneggiamento dei cavi di fibra ottica che collegavano le popolazioni locali al resto del mondo. Le prime immagini satellitari ad alta risoluzione ci fanno capire che lo tsunami lì è stato davvero significativo e che tutte le isole dell'arcipelago hanno subito un'ingente ricaduta di cenere e lapilli.

272115706_10158378590622765_8317863914245137441_n
immagine_1642451441_868123

Ah p.s. l'onda d'urto sta facendo ancora il giro del mondo, l'ultimo passaggio qui in Italia c'è stato stamattina dopo le 10. Se l'energia non si dovesse dissipare eccessivamente ce ne dovrebbe essere un altro domani sera.


and1966 [ Mar 18 Gen, 2022 01:32 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Bellissimo, come sempre, il report INGV

https://ingvvulcani.com/2022/01/17/...a-hunga-haapai/

Attenzione, perché qui si parla anche di boati percepiti fino in Alaska, cioè fino a 9300 km di distanza.

Ad oggi, il record della maggior onda sonora percepita dall' uomo era ancora quella di Krakatoa 1883 (5000 km).


and1966 [ Mar 18 Gen, 2022 02:19 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Comunque, speriamo assolutamente bene, ma temo che questa storia possa lasciare qualche funesto strascico.

https://www.bbc.com/news/world-asia-60019814

Ps: ritengo poco bello (eufemismo) che a 3 gg di distanza, considerato che tramite sat e navi militari ci vedono anche quando leggiamo il giornale in giardino, non si abbiano notizie sugli sfortunati residenti Tongani.

Solo la N. Zelanda pare stia provando a fare qualcosa ....

Il rischio grosso è l' inutilizzabili di acqua potabile e derrate.


As_Needed [ Mar 18 Gen, 2022 05:58 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissimo, come sempre, il report INGV

https://ingvvulcani.com/2022/01/17/...a-hunga-haapai/

Attenzione, perché qui si parla anche di boati percepiti fino in Alaska, cioè fino a 9300 km di distanza.

Ad oggi, il record della maggior onda sonora percepita dall' uomo era ancora quella di Krakatoa 1883 (5000 km).


Beh io stavo in spiaggia in Australia in Sydney quando è successo, pensavo che erano tipo rumori di tuoni e invece a quanto pare erano veramente boati del vulcano, impressionante ! Infatti avevo anche controllato l app dei fulmini e non c'era niente nelle vicinanze, per questo mi sembrava stranissimo che c'erano boati


and1966 [ Dom 23 Gen, 2022 18:32 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Man mano che passano i giorni, si definiscono meglio alcuni dettagli tecnici dell' eruzione.

Ad esempio:

https://www.google.com/amp/s/www.bb...nt-60088413.amp

Si parla di una altezza massima del pennacchio di ben 55 km


MilanoMagik [ Sab 06 Ago, 2022 14:21 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
A quasi sette mesi di distanza dall'eruzione sono stati pubblicati centinaia di studi che hanno coperto una moltitudine di aspetti molto interessanti della violentissima attività esplosiva avvenuta alle Tonga il 15 gennaio scorso. Qui sul forum volevo però rendervi partecipi di un nuovissimo studio che potrebbe interessare moltissimi di voi... in soldoni:

L'imponente colonna eruttiva generata dall'eruzione ha immesso nella stratosfera (e in parte nella mesosfera) oltre 146 teragrammi di vapore acqueo, una quantità sufficiente a riempire più di 58.000 piscine olimpioniche. Si tratta del valore più grande mai registrato da quando abbiamo a disposizione le analisi satellitari, tanto da rappresentare quasi il 10% dell'intera acqua precedentemente presente nella stratosfera.

vapore2

Secondo i ricercatori, una tale aumento di vapore potrebbe contribuire momentaneamente a riscaldare ulteriormente il clima del nostro pianeta. Esso potrebbe inoltre portare ad una riduzione sia di ozono che di metano, uno dei gas serra più potenti. La speranza è che una riduzione significativa di metano possa riuscire a controbilanciare il riscaldamento causato dall'aumento del vapore acqueo.

vapore1

Per chi volesse leggere gli articoli originali:
- https://agupubs.onlinelibrary.wiley...JZDZ9WI0R-9M_bU
- https://www.nasa.gov/feature/jpl/to...to-stratosphere
- https://phys.org/news/2022-08-atmos...WpqXWcy0tWb0M8U


Gab78 [ Sab 06 Ago, 2022 14:24 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Interessante, come sempre!


and1966 [ Sab 06 Ago, 2022 17:33 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Grande Tore!


Francesco [ Dom 07 Ago, 2022 14:34 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Estremamente interessante!!
Grazie per il contributo


Frasnow [ Dom 07 Ago, 2022 16:10 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Grazie come sempre


MilanoMagik [ Dom 07 Ago, 2022 22:42 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Sempre troppo buoni


MilanoMagik [ Mar 23 Ago, 2022 14:48 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Nuovo aggiornamento!
Sembra che le enormi quantità di vapore acqueo immesse nell'atmosfera dall'eruzione stiano producendo un notevole raffreddamento della stratosfera dell'emisfero australe (25°S - 65°S).

fay8_2xxoai9zkw

fatnwnexgaawqgh

Credo che per voi che siete ormai "esperti" di questi argomenti sarebbe molto interessante approfondire la faccenda


Poranese457 [ Mar 23 Ago, 2022 15:05 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Si ma noi vogliamo il raffreddamento della troposfera nell'emisfero boreale: a quale vulcano dobbiamo appellarci?


Frasnow [ Mar 23 Ago, 2022 15:28 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ma noi vogliamo il raffreddamento della troposfera nell'emisfero boreale: a quale vulcano dobbiamo appellarci?

A nessuno, almeno non adesso con quello che costa il gas


menca92 [ Mar 23 Ago, 2022 16:07 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ma noi vogliamo il raffreddamento della troposfera nell'emisfero boreale: a quale vulcano dobbiamo appellarci?


Ai Campi Flegrei, ma i danni potrebbero superare i benefici appena di un filo


snow4ever [ Mar 23 Ago, 2022 16:56 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
....chissà, forse Yellowstone

Il problema è che poi non avremmo più l'America del Nord


zerogradi [ Mar 23 Ago, 2022 17:16 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....chissà, forse Yellowstone

Il problema è che poi non avremmo più l'America del Nord


Due piccioni con una fava!


Poranese457 [ Mar 23 Ago, 2022 17:25 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ma noi vogliamo il raffreddamento della troposfera nell'emisfero boreale: a quale vulcano dobbiamo appellarci?


Ai Campi Flegrei, ma i danni potrebbero superare i benefici appena di un filo



snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....chissà, forse Yellowstone

Il problema è che poi non avremmo più l'America del Nord



Se mi promettessero un 2012 bis sarei pronto a barattare


MilanoMagik [ Dom 15 Gen, 2023 18:13 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Esattamente un anno fa si stava verificando l'eruzione vulcanica più violenta mai avvenuta sul nostro pianeta dal 1883. Da allora sono stati effettuati centinaia di studi che hanno in parte rivoluzionato l'intera vulcanologia. Ecco un (lungo) riassunto!
P.s. purtroppo non me lo fa inviare come testo quindi metto gli screen dell'articolo scritto da me. Se ci sono problemi rimuovo

1_1_1673812255_748378 1_2


Carletto89 [ Dom 15 Gen, 2023 20:59 ]
Oggetto: Re: La Grande Eruzione Alle Isole Tonga
Spettacolo Salvatore!

Ricordo ancora l'onda d'urto registrata anche dai nostri barometri!

fb_img_1673812690688




Powered by Icy Phoenix