Santorini - sciame sismico »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Eventi geologici e scienze della Terra - Santorini - sciame sismico



and1966 [ Dom 02 Feb, 2025 16:50 ]
Oggetto: Santorini - sciame sismico
https://www.geophysics.geol.uoa.gr/...imIBIBPre7M6O4Q


Da alcuni giorni, ma in particolare stamane, è in corso uno sciame sismico di una certa rilevanza sulla nota isola greca, teatro in passato, anche recente (geologicamente parlando) di eventi financo disastrosi.

Al centro della caldera sottomarina, sorge il vulcano Korumbo sull' isolotto di Nea Kameni, ma è a NE della caldera stessa che sono riscontrati diversi ipocentri dello sciame. Detto vulcano eruttò in maniera evidente per l' ultima volta nel 1650.

C' è da ricordare poi che Santorini è tristemente noto per la tremenda eruzione di circa 3600 anni fa, ritenuta responsabile dell' estinzione della fiorente civiltà Minoica (Creta).

Fra le ipotesi di questi giorni, c' è anche quella di terremoti non di origine vulcanica, bensì tettonica. Ricordiamo anche che siamo nella zona dell' arco ellenico, la più foriera di grandi eventi all' interno del Mediterraneo.

Aspettiamo qualche delucidazione dai valenti geologi del forum (Salvatore - alias Milanomagjk / Stefano alias Icchese, per citarne un paio).


and1966 [ Mar 04 Feb, 2025 14:37 ]
Oggetto: Re: Santorini - sciame sismico
https://terremoti.ingv.it/

Situazione che comincia a farsi pesante.

Non invidio chi vi abita......


MilanoMagik [ Mar 04 Feb, 2025 21:13 ]
Oggetto: Re: Santorini - Sciame Sismico
Ma magari fossi un geologo, io sono solo un appassionato come lo sono della meteo

Comunque la sequenza è indubbiamente notevole, non ho mai visto nulla di simile prima, o meglio nulla che non fosse una sequenza innescata da un primo violento terremoto. Ormai siamo ad oltre 880 scosse dall'inizio dello sciame, di cui 76 (!!!) di magnitudo pari o superiore a 4, con picchi fino a magnitudo 5.0 (dati dell'Osservatorio Nazionale di Atene). Al momento sembra trattarsi di eventi tettonici legati alle numerose faglie estensionali che bordano le isole di Santorini, Anydros e Amorgos. La storia sismica dell'area parla chiaro, si tratta di una delle aree più pericolose dell'Arco Ellenico: il 9 luglio 1956, proprio nei pressi dell'isola di Amorgos, si sono verificati due violenti terremoti gemelli: alle 03:11 il primo, di magnitudo stimata tra 7.2 e 7.8 e alle 03:24 il secondo, di magnitudo stimata tra 6.0 e 7.2. La scossa innescò uno tsunami che interessò gran parte del Mediterraneo Orientale e causò la morte di almeno 53 persone. Quindi ci sarà un forte terremoto? Come al solito nessuno può saperlo... sappiamo solo che il potenziale c'è, come in tutte le aree ad alta pericolosità sismica, quindi è giusto che si tenga alta l'attenzione.

screenshot_2025_02_03_135643_1738700009_441696

Ho riassunto all'osso i tanti post che ho scritto in questi giorni, se volte leggerli vi alcuni lascio link:
• Approfondimento faglie e terremoti storici: https://www.facebook.com/Ilmondodei...QGssf9YXEfKFFrl
• Migrazione degli epicentri, possibile coinvolgimento di fluidi: https://www.facebook.com/Ilmondodei...sLS5jBPXPkHgQPl




Powered by Icy Phoenix