Un Terremoto didattico... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Eventi geologici e scienze della Terra - Un Terremoto didattico...



Icestorm [ Dom 22 Lug, 2007 14:53 ]
Oggetto: Un Terremoto didattico...
Molto significativo il terremoto avvenuto oggi 22 Luglio 2007 nel Brasile occidentale, nella zona del paese vicina al Perù e che più quindi si protende verso l'Oceano Pacifico.

22_07_07brasile

Magnitudo molto forte, 6.1 Richter, ma il dato che spicca e che rende ancor più interessante la constatazione di questo terremoto è la profondità del suo epicentro, che si colloca a ben 632.9 km di profondità! E considerando che i terremoti più profondi raggiungono al massimo i 700 km di profondità, possiamo considerarlo sicuramente tra i più profondi.

Il terremoto in questione è sicuramente dovuto al sistema arco-fossa Sudamericano, dove l'arco è rappresentato dalla Cordigliera delle Ande, indotto dallo slab in subduzione della placca di Nazca, la placca oceanica Pacifica che, avendo una densità delle rocce costituenti maggiore di quelle continentali (circa 3.3 g/cm3 vs 2.7 g/cm3), va a subdurre al di sotto dello stesso.

placcanazca

Tipica creazione del piano di Benioff, con terremoti via via più profondi ma mano che ci si allontana dalla fossa vera e propria..come mostra il grafico, terremoti profondi 4-500 km, li troviamo solo nelle zone più distali della subduzione dalla sua zona di inizio.

pianobenioff

I 633 km di profondità focale del terremoto Brasiliano quindi fanno ben capire che la sua profondità è assolutamente elevata, in accordo con la situazione geologico-strutturale del dominio sudamericano..

In poche parole è interessante pensare che lo slab di crostra oceanica in subduzione, si viene a tovare ai giorni nostri addirittura sotto al Brasile, sotto al puntino rosso della prima immagine....davvero suggestivo riuscire a sapere che succede più o meno la sotto!



Icestorm [ Dom 22 Lug, 2007 14:59 ]
Oggetto: Re: Un Terremoto didattico...
Qualche ora prima tra l'altro, me ne sono accorto ora, un terremoto di Magnitudo 6.2 si è avuto al confine tra Argentina, Bolivia e Cile..

Profondità focale di 247 km questa volta, quindi non esageratamente profondo....segno che probabilmente al di sotto di quel punto, ci troviamo nella zona pressochè intermedia del piano di Benioff..le parti più distali dello slab in subduzione saranno sicuramente arrivate al di sotto del Paraguay....
21_07_07argentina_bolivia_cile



Immagini provenienti da geologia.com e ingv.it


burjan [ Dom 22 Lug, 2007 17:00 ]
Oggetto: Re: Un Terremoto didattico...
Complimenti vivissimi Ternano!
A questo punto, domanda: è vero che potremmo avere, prima o poi, un sisma da subduzione anche nella Sicilia Orientale? Che tu sappia, quelli storici del 1908 e del 1693 furono tali? E infine: potrebbe verificarsi anche da noi?


Icestorm [ Lun 23 Lug, 2007 02:13 ]
Oggetto: Re: Un Terremoto didattico...
Magari sbaglio, ma da quel che sò io la sismologia Italiana attiva soprattutto tra Sicilia e basso tirreno, è il risultato della collisione continentale tra la zolla continentale africana e la zolla continentale eurasiatica, quella Appenninica è un discorso un pò a se che comunque potremmo approfondire..

Parlando quindi di collisione tra due placche aventi la stessa densità delle rocce costituenti, e non della collisione tra una placca oceanica a densità maggiore verso una continentale a densità minore, non avremo subduzione, ma un raddoppiamento crostale diciamo dovuto alla collisione, nessuna placca tenderà a discendere al di sotto dell'altra.

Il risulto della collisione continentale sono sostanzialmente tutta la Catena Alpina (Alpi Dinariche comprese), continuando poi per le catene Greche, Turche, Iraq, Iran e andando poi verso il Pakistan arrivando all'Hymalaya. Le ultime due in realtà sono state create dalla Placca Indiana, che ha iniziato a muovere verso Nord, un movimento contiguo però a quello della Zolla Africana.


Spero di essere stato esaustivo e non aver detto troppe minchiate...chiedo la conferma di Federico di Monteverde, in quanto studioso di Geologia anche lui, ma più avanti di me...


Federico [ Mar 14 Ago, 2007 18:35 ]
Oggetto: Re: Un Terremoto Didattico...
Ciao Ternano. Hai spiegato bene la collisione continentale. Cmq la situazione dello stretto di Messina è molto particolare.
Del resto L'arco Calabro peloritano non erano in quella posizione pochi milioni di anni fa!
Cmq anche se non parla di Sicilia e Calabria è uscito un recente volume della S.G.I.
con riferimenti ai profili sismici dell'Appennino Meridionale (senso geologico dalla Pescara-Gaeta alla linea San Gineto, in Calabria settentrionale).
Se ti interessa ti do il link www.socgeol.info dove puoi cercare pubblicazioni che, se ti associ alla S.G.I., potrai scaricare.
Per informazioni ti do anche il link www.giovanigeologi.it della S.G.I. sezione giovani dove potrai trovare info per l'iscrizione (ridotta visto che abbiamo meno di 35 anni)


Icestorm [ Mar 21 Ago, 2007 21:32 ]
Oggetto: Re: Un Terremoto didattico...
Grazie per adesso per le informazioni...magari poi ne parleremo meglio anche a voce.. ciao!




Powered by Icy Phoenix