Linea Meteo
Eventi geologici e scienze della Terra - Scossa di terremoto nelle Marche del 20 Settembre 2009
Meteotornazzano [ Dom 20 Set, 2009 06:03 ]
Oggetto: Scossa di terremoto nelle Marche del 20 Settembre 2009
Forte scossa di terremoto alle 5:50 qui nelle Marche...
Meteotornazzano [ Dom 20 Set, 2009 06:10 ]
Oggetto: Re: 20 Settembre 2009 - Osservazioni Meteo
Summary:
Magnitude ML 4.6
Region CENTRAL ITALY
Central Adriatic Coast
Date time 2009-09-20 at 03:50:16.8 UTC
Location 43.45 N ; 13.44 E
Depth 39 km
Distances 17 km S Ancona (pop 102,117 ; local time 05:50 2009-09-20)
5 km SW Osimo (pop 30,371 ; local time 05:50 2009-09-20)
3 km N Montefano (pop 3,402 ; local time 05:50 2009-09-20)
Meteotornazzano [ Dom 20 Set, 2009 06:51 ]
Oggetto: Re: 20 Settembre 2009 - Osservazioni Meteo
Ansa :
FORTE SCOSSA DI TERREMOTO AVVERTITA NELLE MARCHE
ANCONA - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita ad Ancona intorno alle 5,48 di stamani. Il movimento sismico ha svegliato la popolazione, e ai centralini di vigili del fuoco, carabinieri e protezione civile sono giunte centinaia di telefonate con richieste di informazioni. Sono in corso verifiche di eventuali danni.
Secondo la protezione civile marchigiana la scossa e' stata di magnitudo 4,6. L'epicentro e' stato individuato tra i comuni di Montefano e Santa Maria Nuova, in provincia di Macerata. Il sisma e' stato avvertito distintamente anche a Macerata, Ancona, Recanati e in varie localita' dell'interno e della costa, dove moltissime persone si sono riversate in strada.
''Stiamo ancora completando gli accertamenti per verificare se vi siano stati danni - ha detto il dirigente della protezione civile marchigiana Roberto Oreficini - ma al momento non abbiamo ricevuto segnalazioni particolari''.
Meteotornazzano [ Dom 20 Set, 2009 07:55 ]
Oggetto: Re: 20 Settembre 2009 - Osservazioni Meteo
Dati evento sisma :
Event-ID 2208903090
Magnitudo(Ml) 4.6
Data-Ora 20/09/2009 alle 05:50:17 (italiane)
20/09/2009 alle 03:50:17 (UTC)
Coordinate 43.406°N, 13.394°E
Profondità 37.7 km
Distretto sismico Zona_Macerata
Comuni entro i 10Km
FILOTTRANO (AN)
APPIGNANO (MC)
MONTECASSIANO (MC)
MONTEFANO (MC)
Comuni tra 10 e 20km
AGUGLIANO (AN)
CAMERATA PICENA (AN)
CASTELFIDARDO (AN)
JESI (AN)
OFFAGNA (AN)
OSIMO (AN)
POLVERIGI (AN)
SANTA MARIA NUOVA (AN)
CINGOLI (MC)
CORRIDONIA (MC)
MACERATA (MC)
MONTELUPONE (MC)
PETRIOLO (MC)
POLLENZA (MC)
RECANATI (MC)
TREIA (MC)
Meteotornazzano [ Dom 20 Set, 2009 09:57 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Dal sito La Stampa :
Sisma di magnitudo 4,6 all'alba:
non si registrano feriti né danni
ANCONA
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita ad Ancona intorno alle 5,48 di stamani. Il movimento sismico ha svegliato la popolazione, e ai centralini di vigili del fuoco, carabinieri e protezione civile sono giunte centinaia di telefonate con richieste di informazioni.
La sala unificata di protezione civile regionale delle Marche ha specificato poi che la magnitudo della scossa è stata di 4,6 Richter. L’epicentro è stato individuato tra i comuni di Montefano e Santa Maria Nuova. Il sisma è stato avvertito distintamente anche a Macerata, Ancona, Recanati e in varie località dell’interno e della costa, dove moltissime persone si sono riversate in strada. «Stiamo ancora completando gli accertamenti per verificare se vi siano stati dei danni - ha detto il dirigente della protezione civile marchigiana Roberto Oreficini - ma al momento non abbiamo ricevuto segnalazioni particolari». La scossa pare essere stata piuttosto vicina alla superficie, ed è per questo motivo che è stata avvertita in un raggio così ampio.
Secondo l’Istituto nazionale di geofisica la scossa era ad una profondità di 37,7 chilometri, cosa giudicata positiva perchè il livello di avvertimento è alto ma i danni sono in genere contenuti. Il terremoto è stato avvertito in un’ampia zona delle Marche tra le province di Macerata e Ancona: a Montefano (al di sotto dei 3 km) in provincia di Macerata, a Filottrano (Ancona), Montecassiano e Appignano, ancora nel Maceratese (nei sei Km), a Osimo, di nuovo in provincia di Ancona e in altre località entro i 9 chilometri. Non si ha al momento, però, ancora una stima. Di sicuro, ha provocato molta paura fra la gente; diverse famiglie sono scese in strada e hanno deciso di passare il resto della notte in auto o in camper. A Montefano, invece, non ci sono state scene di panico. I centralini dei vigili del fuoco sono comunque intasati di chiamate.
Ad Ancona ci sono parecchie persone in strada, ma anche perchè si è da poco conclusa la notte bianca che ha animato la città. Proprio 12 anni fa, il 26 settembre, ci fu il terremoto che sconvolse Marche e Umbria, con una prima scossa nella notte e una scossa il mattino successivo.
http://www.lastampa.it/redazione/cm...47500girata.asp
Poranese457 [ Dom 20 Set, 2009 10:08 ]
Oggetto: Re: Scossa di terremoto nelle Marche del 20 Settembre 2009
Certo che la scossa è stata davvero notevole, 4.6° non sono pochi...
Ripeto, da qui ovviamente non si è sentito nulla, sarebbe stato davvero un problema!! :book:
Ah non avevo notato la notevole profondità della scossa: tipica dei movimenti tellurici marini, solitamente non seguiti da scie sismiche degne di nota... ve lo auguro profondamente!
mondosasha [ Dom 20 Set, 2009 10:15 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Come già scritto nel topic delle segnalazioni giornaliero l'ho avvertito benissimo...durato qualche secondo e preceduto dal classico boato!!!
Meteotornazzano [ Dom 20 Set, 2009 10:17 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Speriamo Poranese...dopo i fatti dell'Aquila...si spera di non avere una nuova psicosi...Attualmente mi sento rincoglionito...
il fosso [ Dom 20 Set, 2009 10:18 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Scossa avvertita bene pure qui.
Mi sono svegliato di colpo e sono rimasto immobile sul letto fino a fine sisma,
davvero brutte sensazioni che riaffiorano alla mente, segno indelebile del '97.
Poi mi sono affacciato fuori e ho visto che altra gente si era svegliata per via del sisma.
Alcuni vicini sono pure usciti di casa.
Brutto!!! Spero sia un episodio isolato.
massy [ Dom 20 Set, 2009 10:42 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Scossa avvertita bene pure qui.
Mi sono svegliato di colpo e sono rimasto immobile sul letto fino a fine sisma,
davvero brutte sensazioni che riaffiorano alla mente, segno indelebile del '96.
Poi mi sono affacciato fuori e ho visto che altra gente si era svegliata per via del sisma.
Alcuni vicini sono pure usciti di casa.
Brutto!!! Spero sia un episodio isolato.
Nel '96 c'è stato un altro evento certamente indelebile ... il burian! Il tuo deve essere un "lapsus meteo" senza dubbio molto più piacevole ... :D
Il terremoto del 26 settembre è dell'anno 1997,non del'96 ... 12 anni esatti tra una settimana. Brutti ricordi.
In genere i movimenti tellurici che creano danni e repliche in Appennino sono superficiali e interessano la crosta terrestre entro i 15 km di profondità. Un sisma così profondo in genere non ha repliche e non crea danni nonostante una magnitudo di rilievo, ma la zona in cui viene avvertito può essere molto estesa.
il fosso [ Dom 20 Set, 2009 10:57 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Scossa avvertita bene pure qui.
Mi sono svegliato di colpo e sono rimasto immobile sul letto fino a fine sisma,
davvero brutte sensazioni che riaffiorano alla mente, segno indelebile del '96.
Poi mi sono affacciato fuori e ho visto che altra gente si era svegliata per via del sisma.
Alcuni vicini sono pure usciti di casa.
Brutto!!! Spero sia un episodio isolato.
Nel '96 c'è stato un altro evento certamente indelebile ... il burian! Il tuo deve essere un "lapsus meteo" senza dubbio molto più piacevole ... :D
Il terremoto del 26 settembre è dell'anno 1997,non del'96 ... 12 anni esatti tra una settimana. Brutti ricordi.
In genere i movimenti tellurici che creano danni e repliche in Appennino sono superficiali e interessano la crosta terrestre entro i 15 km di profondità. Un sisma così profondo in genere non ha repliche e non crea danni nonostante una magnitudo di rilievo, ma la zona in cui viene avvertito può essere molto estesa.
Un lapsus sonno-bronchite più che altro, comunque corretto...
spero tanto che tu abbia ragione riguardo alla scossa.
nicola59 [ Dom 20 Set, 2009 11:21 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Anche da me si è sentita, almeno io l'ho avvertita, ma essendo così profonda, non può arrecare danni, più è profonda e più il cono d'onda si allarga.
massy [ Dom 20 Set, 2009 13:43 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Un lapsus sonno-bronchite più che altro, comunque corretto...
spero tanto che tu abbia ragione riguardo alla scossa.
Veramente non saprei che dirti su cosa ci riserverà l'immediato futuro ... però ricordo che al com i geologi dell'ingv in relazione ad un sisma molto profondo di magnitudo 5 avvenuto a Gualdo Tadino nel 1998 escludevano categoricamente possibili sciami sismici (precursori o repliche) con scosse di quel tipo e comunque più profonde di 15 km.
Mentre se non ricordo male il 5 aprile 2009 ci fu una scossa molto simile a quella di questa mattina, avvertita in romagna e nel nord delle Marchecon ipocentro nel forlivese M. 4.6 A 28 Km di profondità, che precedette di 5/6 ore il sisma del 6 aprile a L'Aquila! Ovviamente solo una casualità.
il fosso [ Dom 20 Set, 2009 14:05 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Comunque fin'ora nessuna scossa di assestamento, nemmeno strumentale mi sembra...
Icestorm [ Dom 20 Set, 2009 14:13 ]
Oggetto: Re: Scossa di terremoto nelle Marche del 20 Settembre 2009
Ah non avevo notato la notevole profondità della scossa: tipica dei movimenti tellurici marini, solitamente non seguiti da scie sismiche degne di nota...
Ma che vuol dire scusa ma non riesco proprio a capire il senso..
Pigimeteo [ Dom 20 Set, 2009 17:27 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
L'ho avvertita anch'io, distintamente, perché ero sveglio ma ero sul letto. Una scossa molto lunga, almeno una quindicina di secondi, inizialmente molto lieve poi in crescendo con un massimo di due o tre secondi, veramente spaventoso, con tanto di boato e rumori, scricchiolii e qualche tonfo proveniente da dentro casa, seguito da vibrazioni molto leggere. Nessun danno nella maniera più assoluta. Una candela, probabilmente in bilico, si è ribaltata dalla mensola del caminetto e l'ho raccolta in terra. Come vibrazioni mi è parsa stata molto simile ad una delle scosse della primavera del 1998, con epicentro Gualdo Tadino, ma molto in profondità, per cui avevo subito fatto l'ipotesi che fosse uno dei classici sismi profondi, che non hanno repliche (facendo i dovuti scongiuri!). Speriamo non si ricominci: dal terremoto di Ancona del 1971-72 ne ho beccate fin troppe di scosse e, sinceramente, mi sono un po' stancato! :evil: :evil: :evil:
:bye: :bye:
Meteotornazzano [ Dom 20 Set, 2009 18:54 ]
Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Nelle Marche Del 20 Settembre 2009
Dal sito INGV riporto un comunicato :
Un terremoto di magnitudo(Ml) 4.6 è avvenuto alle ore 05:50:17 italiane del giorno 20/Set/2009 (03:50:17 20/Set/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Zona_Macerata.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
Il terremoto è stato localizzato nel punto di coordinate 43.41N – 13.39E ed è stato risentito principalmente nelle province di Macerata e Ancona, meno fortemente in tutte le Marche, in Umbria e in Abruzzo. I comuni più vicini all’epicentro sono Montefano, Affignano, Montecassiano, Recanati (MC), Filottrano, Osimo, Santa Maria Nuova (AN). La città di Macerata è a 12 km dall’epicentro. Fino a questo momento (le 08:30 del 20 settembre) non sono state registrate repliche, neanche a livello strumentale.
La profondità dell’ipocentro è circa 38 km, superiore alla maggior parte dei terremoti appenninici (tipicamente entro i primi 15 chilometri della crosta). Questi eventi “profondi” si presentano spesso come scosse isolate, non essendo preceduti o seguiti da altre scosse più piccole, come avviene invece per i terremoti crostali.
Il verificarsi di terremoti a questa profondità è caratteristico del processo geologico in atto nella zona umbra-marchigiana, la flessione della placca adriatica al di sotto dell’Appennino. Negli ultimi dieci anni, la zona è stata interessata da frequente sismicità superficiale concentrata circa 15 km a ovest dell’epicentro odierno, mentre la sismicità più profonda è avvenuta sporadicamente nelle zone intorno. Il terremoto delle 5:50 è il più forte avvenuto in questa regione negli ultimi dieci anni. Non ci sono eventi nei cataloghi storici assimilabili a quello odierno.