Linea Meteo
Eventi geologici e scienze della Terra - Sequenze sismiche Italia centrale
Poranese457 [ Ven 17 Mar, 2023 08:55 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
si continua a generalizzare...
.
Sei tu che continui a non capire, non gli altri che continuano a generalizzare
Se vuoi sentirti dire che la tua seconda casa non è in una zona sismica dovresti averla in Africa Centrale o in Russia
L'Italia, specie quella centrale e
specie l'area appenninica è tutta a rischio sismico elevato
Poi sei libero di autoconvincerti di ciò che vuoi ma questa è la realtà, il resto son solo favolette da raccontarsi per sentirsi ingenuamente più al sicuro

zerogradi [ Ven 17 Mar, 2023 09:06 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Non è che si generalizza...il terremoto non si prevede con quelli passati (che hanno archivi storici veramente brevi tra l'altro). A Gemona prima del terremoto del 1976 (che causò 1000 morti...) non esisteva rischio sismico. Quindi chi viveva lì avrebbe dovuto essere supertranquillo. Invece...
Nella zona di Isola Fossara si può dire che non esiste rischio di un over 6di magnitudo? NO.
Nessun sismologo lo direbbe mai.
Ricca Gubbio [ Ven 17 Mar, 2023 09:09 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Le nostre zone e l' appennino in generale sono tutte a rischio... abitando a Gubbio ne so qualcosa visto ce dal lontano 1984 ho vissuto diversi terremoti più o meno intensi. Quando si parla di possibili eventi distruttivi o meno mi viene da ridere visto che oltre alla potenza della scossa bisognerebbe valutare la profondità la zona dell' epicentro e soprattutto la durata. Nel lontano 1984 a Gubbio durò ben 29 secondi e vi assicuro che furono i più lunghi della mia vita. Provate a contare fino a 29 stando in silenzio poi e riparliamo...

menca92 [ Ven 17 Mar, 2023 09:29 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Dovessi fare una foto interpretazione al volo della geomorfologia della zona tra Gubbio e il Catria, si notano questi elementi:
In rosso le note faglie attive che inisieme alle antitetiche marchigiane hanno elevato l'appennino. In giallo una faglia che evidentemente disloca il movimento principale (immagino una trascorrente destra).

meteopalius [ Ven 17 Mar, 2023 09:37 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
si continua a generalizzare...
.
Sei tu che continui a non capire, non gli altri che continuano a generalizzare
Se vuoi sentirti dire che la tua seconda casa non è in una zona sismica dovresti averla in Africa Centrale o in Russia
L'Italia, specie quella centrale e
specie l'area appenninica è tutta a rischio sismico elevato
Poi sei libero di autoconvincerti di ciò che vuoi ma questa è la realtà, il resto son solo favolette da raccontarsi per sentirsi ingenuamente più al sicuro

a parte che la zona più sismica è l'italia meridionale e nord-orientale, friuli e campania in primis, così mi hanno sempre insegnato a scuola, ma così risulta anche da qui:
https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/query_eq/
e invece sei tu che non vuoi capire...
accomunare la sismicità di L'aquila o Amatrice, che hanno terremoti continui, con quella di Serra sant'abbondio o Fonte Avellana, che hanno una frequenza di terremoti appena un pelo superiore a quella di Siena, è semplicemente assurdo, c'è una differenza abissale, possibile che è così difficile da cpaire ?
sempre sismico è , ma con differenze non da poco...
è come dire che l' "Appennino è nevoso", ok, è vero, ma su una vetta a 2000 m fa 3- 4 metri l'anno, nella valle sottostante a 400 m fa 20 o 30 cm, sempre nevoso è ma con una bella differenza... o no ? ...

Poranese457 [ Ven 17 Mar, 2023 09:51 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
è come dire che l' "Appennino è nevoso", ok, è vero, ma su una vetta a 2000 m fa 3- 4 metri l'anno, nella valle sottostante a 400 m fa 20 o 30 cm, sempre nevoso è ma con una bella differenza... o no ? ...

Visto che vuoi usare questa inadeguata metafora, ti faccio un esempio usandola pure io
Tu ci stai chiedendo se è possibile che è in una valle dell'Appennino posta a 400mt di quota faccia 1mt di neve perchè hai paura di rimaner bloccato con la tua auto a trazione posteriore e senza gomme termiche ..... e la risposta qual'è? ASSOLUTAMENTE SI!
E cambia qualcosa se negli ultimi 10 anni una nevicata da un metro non l'ha fatta? ASSOLUTAMENTE NO! E' una zona dove una nevicata da un metro può farla tranquillamente da un momento all'altro e tu con la tua auto ci rimani piantato
Ma bastano anche meno di 1mt di neve... aka anche una scossa più debole di un 6* grado

meteopalius [ Ven 17 Mar, 2023 10:11 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
è come dire che l' "Appennino è nevoso", ok, è vero, ma su una vetta a 2000 m fa 3- 4 metri l'anno, nella valle sottostante a 400 m fa 20 o 30 cm, sempre nevoso è ma con una bella differenza... o no ? ...

Visto che vuoi usare questa inadeguata metafora, ti faccio un esempio usandola pure io
Tu ci stai chiedendo se è possibile che è in una valle dell'Appennino posta a 400mt di quota faccia 1mt di neve perchè hai paura di rimaner bloccato con la tua auto a trazione posteriore e senza gomme termiche ..... e la risposta qual'è? ASSOLUTAMENTE SI!
E cambia qualcosa se negli ultimi 10 anni una nevicata da un metro non l'ha fatta? ASSOLUTAMENTE NO! E' una zona dove una nevicata da un metro può farla tranquillamente da un momento all'altro e tu con la tua auto ci rimani piantato
Ma bastano anche meno di 1mt di neve... aka anche una scossa più debole di un 6* grado

ma non ho mai detto che è impossibile, ho detto che è meno frequente e probabile !
infatti , a 400 m (citando sempre isola fossara, che è appunto 400 m), 1 metro di neve, in 50 anni che ci vado, lo abbiamo visto solo nel gennaio 2005, altri anni ha nevicato tanto, ma 20- 40 cm, mentre in qualche zona appenninica cadono tre metri pressochè ogni anno, è dunque molto più frequente e probabile...
considerando che i terremoti, a differenza delle stagioni, non hanno cadenza annuale ma hanno tempi geologici, le cadenze sono assai più lunghe, e con differenze abissali: sull' appennino centro-meridionale non ci abiterei, perchè ogni tot anni vengono rase al suolo intere frazioni, ed anche avendo la casa antisismica, le magnitudo sono talmente alte che magari non eri rincasato, ti si apre una crepa sotto i piedi, o ti butta per terra e batti la testa e muori lo stesso... viceversa laddove in 1000 anni non è successo mai niente di simile, sono d'accordo che esiste comunque il rischio di una scossa come avvenuto in irpinia o l'aquila, ma magari succede ogni duemila anni, dunque rientra tra i rischi remoti della vita, come quello che cada un asteroide... forse così è chiaro ciò che voglio dire ?
zerogradi [ Ven 17 Mar, 2023 10:18 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Il punto è che tu vuoi sentirti rassicurato e basta. Vuoi essere tranquillo? Adegua la casa con criteri antisismici, anche semplici.
A Norcia il centro storico era stato messo in sicurezza e non è caduto nessun edificio nonostante un 6.5
Isola Fossara è talmente vicina a zone ad elevatissimo rischio sismico che, anche se l'epicentro non fosse lì, risentirebbe direttamente di scosse anche a 30-40 km di distanza.
Inutile girarci intorno.
meteopalius [ Ven 17 Mar, 2023 10:22 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
zerogradi [ Ven 17 Mar, 2023 10:28 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Fai finta di non capire.
Io abito in una zona che in passato ha visto un 6.5 e sono in rischio 2. Meno del tuo comune. Ho subito danni nel 1997, nel 2016. Eppure non sono a massimo rischio. Quindi secondo il tuo ragionamento dovrei dormire sereno. No!?
In Emilia Romagna dovrebbero stare tutti tranquilli....invece ha fatto un 5.9 con 7 morti pochi anni fa. Vedi tu...
meteopalius [ Ven 17 Mar, 2023 10:50 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
ok, ho capito... di questo passo metto in vendita la seconda casa e dico addio ai bei momenti che ci ho passato per tanti anni... non sono sarcastico,parlo sul serio, avere paura non credo ci sia da vergognarsi...
adeguamento antisismico ?? per come è fatta la casa, conviene buttarla giù e ricostruirla, sperando non mi vengano addosso le case intorno, visto che è incastrata in una shiera di altre 5 abitazioni, peraltro abbandonate da anni ...
purtroppo è una delle tante situazioni precarie, che speravo tanto non mi toccasse...
scusate se vi ho rotto con fatti personali, chiusa parentesi
snow96 [ Ven 17 Mar, 2023 11:02 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
ok, ho capito... di questo passo metto in vendita la seconda casa e dico addio ai bei momenti che ci ho passato per tanti anni... non sono sarcastico,parlo sul serio, avere paura non credo ci sia da vergognarsi...
adeguamento antisismico ?? per come è fatta la casa, conviene buttarla giù e ricostruirla, sperando non mi vengano addosso le case intorno, visto che è incastrata in una shiera di altre 5 abitazioni, peraltro abbandonate da anni ...
purtroppo è una delle tante situazioni precarie, che speravo tanto non mi toccasse...
scusate se vi ho rotto con fatti personali, chiusa parentesi
Scusami se intervengo anche io. Avere paura è lecito, per carità, ma la paura andrebbe un attimo mediata con la probabilità. Alla fin fine anche a Siena non è affatto impossibile che passi un 6 o superiore e ti scarichi la casa mentre sei a letto. Quindi o ti trasferisci in Sardegna (che è praticamente l'unica zona d'Italia a basso rischio), oppure ci convivi.
Alla fin fine, con tutti i terremoti anche forti che ci sono stati in tempi recenti tra Umbria e Marche, quanti morti ci sono stati? Contando anche gli infarti, credo che negli ultimi 50 anni non si arrivi a 50 vittime. Mo' nei prossimi 50 proprio te devi far parte di questo sparuto gruppo?
Tra l'altro è una seconda casa, quindi la probabilità diventa probabilità composta con la frequenza della tua permanenza.
Se ti metti a guardare le statistiche degli incidenti automobilistici ti vendi pure la macchina?
Su, su, coraggio!
enniometeo [ Ven 17 Mar, 2023 11:09 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
E allora cosa dovrei dire io? Sono circondato a nord dalla faglia dell'Aquila a ovest da quella del Fucino e ad sud-est c'è la faglia della Maiella...
Metti la casa in sicurezza e incroci le dita

Cyborg [ Ven 17 Mar, 2023 12:31 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Scusami se intervengo anche io. Avere paura è lecito, per carità, ma la paura andrebbe un attimo mediata con la probabilità. Alla fin fine anche a Siena non è affatto impossibile che passi un 6 o superiore e ti scarichi la casa mentre sei a letto. Quindi o ti trasferisci in Sardegna (che è praticamente l'unica zona d'Italia a basso rischio), oppure ci convivi.
Alla fin fine, con tutti i terremoti anche forti che ci sono stati in tempi recenti tra Umbria e Marche, quanti morti ci sono stati? Contando anche gli infarti, credo che negli ultimi 50 anni non si arrivi a 50 vittime. Mo' nei prossimi 50 proprio te devi far parte di questo sparuto gruppo?
Tra l'altro è una seconda casa, quindi la probabilità diventa probabilità composta con la frequenza della tua permanenza.
Se ti metti a guardare le statistiche degli incidenti automobilistici ti vendi pure la macchina?
Su, su, coraggio!
Stavo per dire la stessa cosa... rischia più per il viaggio in macchina da Siena che per la probabilità di finire sotto le macerie in un terremoto...
Gab78 [ Ven 17 Mar, 2023 13:28 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Dovessi fare una foto interpretazione al volo della geomorfologia della zona tra Gubbio e il Catria, si notano questi elementi:
In rosso le note faglie attive che inisieme alle antitetiche marchigiane hanno elevato l'appennino. In giallo una faglia che evidentemente disloca il movimento principale (immagino una trascorrente destra).

Mooolto interessante!

bix [ Ven 17 Mar, 2023 14:01 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Ciò non toglie che qualche intervento di miglioramento sismico lo puoi fare lo stesso.
mausnow [ Ven 17 Mar, 2023 14:11 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Mah... io ad essere proprio sincero, avrei più paura proprio di una zona dove non c'è memoria storica di terremoti forti perché potrebbe anche essere che lì la tensione sulle faglie non ha mai scaricato nell'arco di 1000 anni... Che geologicamente parlando sono un battito d'ali di farfalla...
Però magari possono passare altri 1000 anni senza sussulti particolari.
Poi, stando lungo (o nei paraggi) della catena appenninica comunque siamo tutti a rischio... Teoricamente non si salva nessuno

and1966 [ Sab 18 Mar, 2023 16:59 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Mah... io ad essere proprio sincero,
avrei più paura proprio di una zona dove non c'è memoria storica di terremoti forti perché potrebbe anche essere che lì la tensione sulle faglie non ha mai scaricato nell'arco di 1000 anni... Che geologicamente parlando sono un battito d'ali di farfalla...
Però magari possono passare altri 1000 anni senza sussulti particolari.
Poi, stando lungo (o nei paraggi) della catena appenninica comunque siamo tutti a rischio... Teoricamente non si salva nessuno

Hai efficacemente riassunto in poco più d'una frase quello che è il mio pensiero. Specie per il Centro - Sud poi (diciamo dal Basso Abruzzo - Ciociaria), chissà che situazioni semi-ignote e rischiose esisteranno, anche se il lavoro di mappatura delle faglie è stato davvero notevole e lodevole.
meteopalius [ Sab 18 Mar, 2023 17:52 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Mah... io ad essere proprio sincero, avrei più paura proprio di una zona dove non c'è memoria storica di terremoti forti perché potrebbe anche essere che lì la tensione sulle faglie non ha mai scaricato nell'arco di 1000 anni... Che geologicamente parlando sono un battito d'ali di farfalla...
Però magari possono passare altri 1000 anni senza sussulti particolari.
Poi, stando lungo (o nei paraggi) della catena appenninica comunque siamo tutti a rischio... Teoricamente non si salva nessuno

senza dubbio... però l'umbria centro-settentrionale se è vero che non ha mai avuto terremoti devastanti, di scossette- scossettine se ne sentono invece in continuazione ... se "valgono" anche quelle, è tutt'altro che una zona silente
ricordo poi nel lontano agosto 1983 o giù di li, per due volte un rombo fortissimo dal terreno, ma con appena una vibrazione, che ci fece letteralmente saltare il cuore dal petto... fenomeno che peraltro ha un nome caratteristico
meteopalius [ Dom 09 Apr, 2023 21:32 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Come vi sembra la situazione in Umbria? Il "faglione" che passa da Umbertide sembra si sia fermato...sono qui a isola fossara, difficilmente sarò tranquillo come prima: casa antisismica o no, se sentissi un sesto grado, ma anche solo un quinto, ci rimarrei comunque secco, l'impressione che farebbe la posso a mala pena immaginare...
meteopalius [ Mar 11 Apr, 2023 20:12 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Come vi sembra la situazione in Umbria? Il "faglione" che passa da Umbertide sembra si sia fermato...sono qui a isola fossara, difficilmente sarò tranquillo come prima: casa antisismica o no, se sentissi un sesto grado, ma anche solo un quinto, ci rimarrei comunque secco, l'impressione che farebbe la posso a mala pena immaginare...
http://terremoti.ingv.it/events?sta...&wheretype=area
Come non detto... è partito uno sciame proprio nella mia zona... felice di essere tornato a siena

!
comunque, scherzi a parte, è risuccesso, finchè siamo sotto il 2° non credo preluda a nulla
Caldonevone [ Mar 11 Apr, 2023 22:52 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Come vi sembra la situazione in Umbria? Il "faglione" che passa da Umbertide sembra si sia fermato...sono qui a isola fossara, difficilmente sarò tranquillo come prima: casa antisismica o no, se sentissi un sesto grado, ma anche solo un quinto, ci rimarrei comunque secco, l'impressione che farebbe la posso a mala pena immaginare...
http://terremoti.ingv.it/events?sta...&wheretype=area
Come non detto... è partito uno sciame proprio nella mia zona... felice di essere tornato a siena

!
comunque, scherzi a parte, è risuccesso, finchè siamo sotto il 2° non credo preluda a nulla
Da come scrivi ogni volta, sembra che vivi un mix interiore tra paura ed attrazione per i terremoti, con prevalenza della prima. Indubbiamente i tuoi commenti e le tue analisi sono condizionati da questi fattori. E'probabile non vivrai mai un terremoto distruttivo né a Siena né nelle Marche. Rischi 10000 volte di più quando guidi l'auto!
meteopalius [ Mer 12 Apr, 2023 15:53 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Da come scrivi ogni volta, sembra che vivi un mix interiore tra paura ed attrazione per i terremoti, con prevalenza della prima. Indubbiamente i tuoi commenti e le tue analisi sono condizionati da questi fattori. E'probabile non vivrai mai un terremoto distruttivo né a Siena né nelle Marche. Rischi 10000 volte di più quando guidi l'auto!
hai centrato in pieno: fino all'agosto 2016 ero proprio attratto, quasi incosciente (del resto, avendo fatto scienze naturali, mi ha sempre affascinato l'argomento)...
poi, dalle due scosse (24 agosto e 29 ottobre) del 2016, che entrambe mi hanno svegliato nel sonno, mentre ero in umbria, con tanto di bottigliata in testa caduta dalla mensola, sono passato ad un 90% di paura, 10% attrazione...
infine, dopo la scossa (di magnitudo secondo alcune fonti 4.0, altre 3,6) dell' 8 febbraio scorso a siena, molto più breve di quelle del 2016, ma anche molto più "secca" (e sempre a letto ero), sono definitivamente passato ad un 100% di paura e basta...
l'essermi poi sentito dire che, teoricamente, può esserci qualche epicentro "gagliardo" anche dove mai c'è stato in 1000 anni (il prof. Enzo Mantovani per Siena lo ha escluso al 100% in una conferenza), diciamo che oramai la sola notizia che c'è stata una scossa anche dell' 1.0 mi inquieta... più che altro quando è ora di andare al letto, visto che mi ha sorpreso sempre in quel momento...
Gab78 [ Mer 10 Mag, 2023 23:47 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Fra le 22.42 e le 23.05 avvertite due leggere scosse di terremoto M 2.8 e 2.4 con epicentro sulla montagna folignate fra i paesi di Pisenti e Seggio...
meteopalius [ Ven 30 Giu, 2023 08:26 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
mercoledì ha ricominciato a tremare la terra nel senese... non ho sentito nulla perchè ero al lavoro a pian terreno, solo l'allarme della protezione civile, ma a casa e in tutta la parte nord della provincia è stata una botta tremenda (anche questa volta, classificata dapprima 4.0, poi 3,7, sempre entro i 5- 6 km di profondità)... altri piccoli crolli di intonaco, laterizio, crepe...
c'è chi dice che in passato c'erano con la stessa frequenza, e sono i sistemi di rilevamnto che rendono consultabili più che in passato questi eventi sismici, dando l'impressione che siano aumentati di frequenza, fatto sta che non ricordo di aver mai vissuto così a breve, due terremoti importanti in pochi mesi, tantomeno di aver visto transennate le vie della mia città, evacuate scuole e palazzi pubblici...
sicuramente non sono scosse che preludono a niente, anzi, dovrebbe essersi liberata l'energia e per un po' dovremmo stare tranquilli, ma non vorrei che invece fosse l'inizio di un crescendo, tipo l'aquila... (ovviamente con eventi non di quell' intensità)...
i geologi tranquillizzano, dicendo che le faglie del senese nulla hanno a che vedere con quelle dell' appenino centro-meridionale, o della garfagnana- mugello, ma nemmeno hanno similitudini con altre faglie "vivaci" sparse per la regione (tipo orciano pisano)
zerogradi [ Ven 30 Giu, 2023 08:43 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
mercoledì ha ricominciato a tremare la terra nel senese... non ho sentito nulla perchè ero al lavoro a pian terreno, solo l'allarme della protezione civile, ma a casa e in tutta la parte nord della provincia è stata una botta tremenda (anche questa volta, classificata dapprima 4.0, poi 3,7, sempre entro i 5- 6 km di profondità)... altri piccoli crolli di intonaco, laterizio, crepe...
c'è chi dice che in passato c'erano con la stessa frequenza, e sono i sistemi di rilevamnto che rendono consultabili più che in passato questi eventi sismici, dando l'impressione che siano aumentati di frequenza, fatto sta che non ricordo di aver mai vissuto così a breve, due terremoti importanti in pochi mesi, tantomeno di aver visto transennate le vie della mia città, evacuate scuole e palazzi pubblici...
sicuramente non sono scosse che preludono a niente, anzi, dovrebbe essersi liberata l'energia e per un po' dovremmo stare tranquilli, ma non vorrei che invece fosse l'inizio di un crescendo, tipo l'aquila... (ovviamente con eventi non di quell' intensità)...
i geologi tranquillizzano, dicendo che le faglie del senese nulla hanno a che vedere con quelle dell' appenino centro-meridionale, o della garfagnana- mugello, ma nemmeno hanno similitudini con altre faglie "vivaci" sparse per la regione (tipo orciano pisano)
Meteopalio, 3.7 è un terremoto insulso. Ne abbiamo vissuti a centinaia qui in Umbria. Non credo ci sia da preoccuparsi.
Poranese457 [ Ven 30 Giu, 2023 08:46 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
mercoledì ha ricominciato a tremare la terra nel senese... non ho sentito nulla perchè ero al lavoro a pian terreno, solo l'allarme della protezione civile, ma a casa e in tutta la parte nord della provincia è stata una botta tremenda (anche questa volta, classificata dapprima 4.0, poi 3,7, sempre entro i 5- 6 km di profondità)... altri piccoli crolli di intonaco, laterizio, crepe...
c'è chi dice che in passato c'erano con la stessa frequenza, e sono i sistemi di rilevamnto che rendono consultabili più che in passato questi eventi sismici, dando l'impressione che siano aumentati di frequenza, fatto sta che non ricordo di aver mai vissuto così a breve, due terremoti importanti in pochi mesi, tantomeno di aver visto transennate le vie della mia città, evacuate scuole e palazzi pubblici...
sicuramente non sono scosse che preludono a niente, anzi, dovrebbe essersi liberata l'energia e per un po' dovremmo stare tranquilli, ma non vorrei che invece fosse l'inizio di un crescendo, tipo l'aquila... (ovviamente con eventi non di quell' intensità)...
i geologi tranquillizzano, dicendo che le faglie del senese nulla hanno a che vedere con quelle dell' appenino centro-meridionale, o della garfagnana- mugello, ma nemmeno hanno similitudini con altre faglie "vivaci" sparse per la regione (tipo orciano pisano)
Meteopalio, 3.7 è un terremoto insulso. Ne abbiamo vissuti a centinaia qui in Umbria. Non credo ci sia da preoccuparsi.
Inoltre se per "l'allarme della protezione civile" intendi il messaggio di prova di IT-ALERT sappi che col terremoto e coi terremoti non c'entra e non ci entrerà mai nulla.
E' stata solo una (clamorosa) coincidenza
and1966 [ Ven 30 Giu, 2023 09:52 ]
Oggetto: Re: Sequenze sismiche Italia centrale
È un po' off- topic, ma io comincerei a dare un' occhiata all' area napoletana: sia i Campi Flegrei che il Vesuvio hanno una attività un poco più vivace del solito.
Discorso Etna, invece, da continuare a monitorare dopo le scosse dell' ultima settimana.
meteopalius [ Ven 30 Giu, 2023 11:02 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
mercoledì ha ricominciato a tremare la terra nel senese... non ho sentito nulla perchè ero al lavoro a pian terreno, solo l'allarme della protezione civile, ma a casa e in tutta la parte nord della provincia è stata una botta tremenda (anche questa volta, classificata dapprima 4.0, poi 3,7, sempre entro i 5- 6 km di profondità)... altri piccoli crolli di intonaco, laterizio, crepe...
c'è chi dice che in passato c'erano con la stessa frequenza, e sono i sistemi di rilevamnto che rendono consultabili più che in passato questi eventi sismici, dando l'impressione che siano aumentati di frequenza, fatto sta che non ricordo di aver mai vissuto così a breve, due terremoti importanti in pochi mesi, tantomeno di aver visto transennate le vie della mia città, evacuate scuole e palazzi pubblici...
sicuramente non sono scosse che preludono a niente, anzi, dovrebbe essersi liberata l'energia e per un po' dovremmo stare tranquilli, ma non vorrei che invece fosse l'inizio di un crescendo, tipo l'aquila... (ovviamente con eventi non di quell' intensità)...
i geologi tranquillizzano, dicendo che le faglie del senese nulla hanno a che vedere con quelle dell' appenino centro-meridionale, o della garfagnana- mugello, ma nemmeno hanno similitudini con altre faglie "vivaci" sparse per la regione (tipo orciano pisano)
Meteopalio, 3.7 è un terremoto insulso. Ne abbiamo vissuti a centinaia qui in Umbria. Non credo ci sia da preoccuparsi.
Inoltre se per "l'allarme della protezione civile" intendi il messaggio di prova di IT-ALERT sappi che col terremoto e coi terremoti non c'entra e non ci entrerà mai nulla.
E' stata solo una (clamorosa) coincidenza
direi molto clamorosa

alias64 [ Gio 28 Set, 2023 22:13 ]
Oggetto: AAA2
Qui in zona trema di continuo piccole scosse ma fastidiose..3.1 la più forte epicentro San Lorenzo Nuovo..
menca92 [ Gio 28 Set, 2023 22:32 ]
Oggetto: Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria?
Qui in zona trema di continuo piccole scosse ma fastidiose..3.1 la più forte epicentro San Lorenzo Nuovo..
Si prepara una nottataccia
Poranese457 [ Ven 29 Set, 2023 09:19 ]
Oggetto: Re: Sequenze sismiche Italia centrale
Si, breve e debole sciame sismico nelle ultime ore attorno al lago di Bolsena
La scossa più "intensa" con magnitudo 3.1
Era successa la stessa cosa circa 3 anni fa
meteopalius [ Ven 06 Ott, 2023 20:22 ]
Oggetto: Re: Pozzuoli: La Situazione Si Fa Seria?
Qui in zona trema di continuo piccole scosse ma fastidiose..3.1 la più forte epicentro San Lorenzo Nuovo..
Si prepara una nottataccia
vi capisco... quando le scosse sono una dietro l'altra, possono essere lievi quanto volete, ma fanno letteralmente accapponare la pelle, anche perchè, per qualche secondo, NON SAI se sta iniziando la botta grossa, o se si limita alla scossettina
meteopalius [ Sab 10 Feb, 2024 21:16 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
Ad un anno esatto dall' esperienza non proprio piacevole di siena, si "balla" nello spoletino, ma soprattutto notevole la nidiata di piccoli epicentri in provincia di Parma
Gab78 [ Sab 24 Ago, 2024 06:33 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale
8 anni esatti dall'Apocalisse...
Un pensiero per chi non c'è più e per chi non è ancora rientrato nelle sua casa (ammesso che ce l'abbia ancora...)