Linea Meteo
Eventi geologici e scienze della Terra - Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino]
menca92 [ Mer 18 Dic, 2013 13:00 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Discreta scossa poco fa a Gubbio...tutto ok da quelle parti?
and1966 [ Mer 18 Dic, 2013 14:37 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Discreta scossa poco fa a Gubbio...tutto ok da quelle parti?
Ho appena sentito i miei, tutto ok ma si é ballato ben bene. Comunque 'sta storia mi piace sempre meno ..... :blink:
nembokid [ Mer 18 Dic, 2013 15:46 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
veramente nn ha mai smesso.... in realta' tutto panico immotivato.... mo nse move niente ke tutti a fa tragedie..... ma va la'.......
and1966 [ Mer 18 Dic, 2013 16:09 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Eh, aspetta Fernà. Dal 1° Gennaio ad oggi sono 4069 scosse nel raggio di 20 km da Gubbio, la piu' forte quella odierna.
Non dico di andare nel panico totale, chiaro, ma non la snobbiamo ' sta storia ..... :?
nembokid [ Mer 18 Dic, 2013 16:58 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Non mi riferisco a nessuno di noi qua dentro ovvio... siamo tutti obbiettivi e in più ci sono pure geologi ed esperti.... solo Ke mi sembra esagerato oggi aver visto gente correre x strada... panico in un noto centro commerciale qui in città e addirittura scuole che vengono chiuse... questi non so terremoti a mio avviso Ke devono crea' allarmi di questo tipo..... sia chiaro.... e' solo un mio parere.
megazio [ Mer 18 Dic, 2013 18:16 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Non mi riferisco a nessuno di noi qua dentro ovvio... siamo tutti obbiettivi e in più ci sono pure geologi ed esperti.... solo Ke mi sembra esagerato oggi aver visto gente correre x strada... panico in un noto centro commerciale qui in città e addirittura scuole che vengono chiuse... questi non so terremoti a mio avviso Ke devono crea' allarmi di questo tipo..... sia chiaro.... e' solo un mio parere.
per carita' che non sara' stata una scossa esagerata ma oramai la gente ' esasperata e quindi è giustificata anche qualche scena di panico. Per la cronaca si sono avvertite altre 3 scosse molto nitidamente porc..... :evil: :censored: :evil: :wall:
icchese [ Mer 18 Dic, 2013 18:29 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Oggi siamo a 47 scosse di cui 6 -7 chiaramente avvertite!!! E la giornata non è ancora finita.... :evil: :bye:
and1966 [ Mer 18 Dic, 2013 19:23 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Sté, ma con questi "cicli" in cui la Magnitudo di picco via via cresce? (Prima 3.2 a Luglio, poi 3.7 a Fine Agosto, adesso questa .....).
Notare nel dettaglio, le scosse con M> 3 da Giugno ad oggi ...... quella odierna é la 3^ dall' alto nel canalone al centro.
:|
Pigimeteo [ Mer 18 Dic, 2013 22:11 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Non mi riferisco a nessuno di noi qua dentro ovvio... siamo tutti obbiettivi e in più ci sono pure geologi ed esperti.... solo Ke mi sembra esagerato oggi aver visto gente correre x strada... panico in un noto centro commerciale qui in città e addirittura scuole che vengono chiuse... questi non so terremoti a mio avviso Ke devono crea' allarmi di questo tipo..... sia chiaro.... e' solo un mio parere.
Be', da insegnante io dico questo: che fai? dopo aver sentito una scossa bella forte, resti in classe e fai finta che non sia successo nulla? Be', forse lo darai pure a vedere, ma nel frattempo fai sgomberare la scuola, specie se non è una struttura moderna in cemento armato e, come molte nostre scuole, vecchi edifici medievali, rimessi a posto sì, messi in sicurezza, ma mai sicuri come un edificio antisismico.
Io non avrei dubbi: con una sberla come quella di oggi, si sgombera la scuola. E così è stato fatto sia a scheggia sia a Costacciaro.
Sono d'accordo che non arriverà mai la scossa forte, più forte di un 4,2 4,5. Statisticamente e storicamente è così. Ma non si può mai sapere. La vita umana è più preziosa, specie quella dei bambini.
:bye:
and1966 [ Mer 18 Dic, 2013 22:34 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Prof., nell' 84 piazzò un 5.2 M, durato 23 secondi ....
Pigimeteo [ Dom 22 Dic, 2013 12:55 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Bella sberla, alle 11,06: s'è sentita chiaramente anche qui, senza boato ma con il classico "rimbalzo" di quando l'epicentro è vicino ma non esattamente sotto i piedi. L'epicentro è stato il solito, alla solita profondità, con una magnitudo di 4,0, la più alta di questo sciame sismico, con una curiosa coincidenza con il 1997: prima scossa alle 2 del mattino, replica più forte alle 11.
Speriamo sia stata la scossa più forte, com'è probabile...
:bye:
Pigimeteo [ Dom 22 Dic, 2013 12:56 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia?
Prof., nell' 84 piazzò un 5.2 M, durato 23 secondi ....
Tanto più per questo, quando si tratta di bambini, la prudenza è d'obbligo. Fortuna che ci sono le vacanze, ora...
:bye:
and1966 [ Dom 22 Dic, 2013 20:16 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
smerang [ Dom 22 Dic, 2013 20:55 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
È tratto dall'approfondimento trattato nella pagina dell'INGV. l'approfondimento è un bell'articolo che vale la pena leggere.
http://ingvterremoti.wordpress.com/...pprofondimento/
Pigimeteo [ Dom 22 Dic, 2013 21:05 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
È tratto dall'approfondimento trattato nella pagina dell'INGV. l'approfondimento è un bell'articolo che vale la pena leggere.
http://ingvterremoti.wordpress.com/...pprofondimento/
Quoto: articoli molto interessanti, anche se poco rassicuranti vista l'offset che si sostiene esista fra la sezione meridionale e quella settentrionale della faglia in questione.
La scossa dell'aprile 1984 la ricordo bene. A quei tempi abitavo a Jesi e fui svegliato alle 7 di una domenica mattina da una sberla paurosa e l'epicentro fu rilevato nei pressi del monte Cucco (in realtà ad ovest).
:bye:
smerang [ Dom 22 Dic, 2013 22:18 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
È tratto dall'approfondimento trattato nella pagina dell'INGV. l'approfondimento è un bell'articolo che vale la pena leggere.
http://ingvterremoti.wordpress.com/...pprofondimento/
Quoto: articoli molto interessanti, anche se poco rassicuranti vista l'offset che si sostiene esista fra la sezione meridionale e quella settentrionale della faglia in questione.
La scossa dell'aprile 1984 la ricordo bene. A quei tempi abitavo a Jesi e fui svegliato alle 7 di una domenica mattina da una sberla paurosa e l'epicentro fu rilevato nei pressi del monte Cucco (in realtà ad ovest).
:bye:
Scusami ma devo correggere: non era M Cucco ma molto più ad ovest, nei pressi M Urbino.
Poranese457 [ Lun 23 Dic, 2013 08:30 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino]
Leggermente OT ma intanto stasera bella botta pure nello Stretto Di Messina:
4° Richter
Ricca Gubbio [ Lun 23 Dic, 2013 09:15 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Ragazzi la situazione inizia a farsi stressante è da Agosto che le scosse si fanno sentire più o meno distintamente. E' vero che non ci sono state scosse fortissime ma questo continuo "balenello" sta mettendo a dura prova le persone soprattutto anziani e bambini che iniziano ad avere paura. La paura più grande è che dopo l' esperienza Aquilana si teme una scossa violenta anche se come tutti sappiamo non è detto che succeda. Per il momento la situazione è sotto controllo anche se alcuni edifici più vecchi hanno avuto qualche danno. Io ho vissuto i precedenti terremoti sia quello dell' 84 che quello del 97 e seppur cerco di fare coraggio a tutti come si conviene ad un buon padre di famiglia vi confesso che ad ogni sdringolata mi si gela il sangue. Unico sollievo è sperare nel nostro patrono S. Ubaldo che ha lascito detto che noi dovevamo difenderci DAL FUOCO E DALL' ACQUA perché dal TERREMOTO ci avrebbe difeso lui. ;)
and1966 [ Mar 07 Gen, 2014 07:02 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Chi l' ha sentito ?
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7231509230/event.html
Mio cugino che abita a Petrignano, per esempio, dice che l' ha addirittura svegliato .... :?
stinfne [ Mar 07 Gen, 2014 07:52 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Chi l' ha sentito ?
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7231509230/event.html
Mio cugino che abita a Petrignano, per esempio, dice che l' ha addirittura svegliato .... :?
Dormivo beatamente e non l'ho sentito, ma.ho già.letto su fb diverse segnalazioni.
Fili [ Mar 07 Gen, 2014 10:25 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
mi ero appena messo a letto e mi pareva di avere sentito qualcosa, ma non ero sicurissimo...solo una leggerissima vibrazione e boato.
Carletto89 [ Mar 07 Gen, 2014 11:19 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Per cena pizza salsicce e porcini, impossibile non sentirlo!
Gab78 [ Mar 07 Gen, 2014 11:55 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Bella botta, la cosa singolare è che mi SEMBRA di esserrmi svegliato alcuni secondi prima che iniziasse... :?
megazio [ Mar 07 Gen, 2014 16:54 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Azzzz... che botta ora ora me s'è mosso tutto il mobile :( :( :(
megazio [ Mar 07 Gen, 2014 17:07 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
3.8 a soli 2 km di profondita' bo' la cosa si fa estremamente delicata porca putt...
Poranese457 [ Mar 07 Gen, 2014 17:08 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Azzzz... che botta ora ora me s'è mosso tutto il mobile :( :( :(
Eh già, un altro 3.5 Richter!
Una domanda da vera capra, ignorante e balorda: tutte queste scosse intense ma non eccessive (magnitudo <4) non potrebbero evitare una scossa singola e più distruttiva?
Mi spiego: se l'energia accumulata nella faglia viene dissipata da decine di scosse minori, non dovrebbe diminuire il rischio di avere una scossa più intensa?
by L'Uomo Della Strada :mrgreen:
Ricca Gubbio [ Mar 07 Gen, 2014 17:21 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Leo sempre da ignorante in materia ma documentato a forza di convivere con il terremoto da quando ero piccolo ti dico che in teoria è così però recentemente l' Aquila ha dimostrato l' esatto contrario. Anche li si è andato avanti per alcuni mesi con scosse più o meno intense e poi sappiamo tutti come è andata. E' certo comunque che psicologicamente sta diventando una bella rottura.... :(
and1966 [ Mar 07 Gen, 2014 17:33 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Azzzz... che botta ora ora me s'è mosso tutto il mobile :( :( :(
Eh già, un altro 3.5 Richter!
Una domanda da vera capra, ignorante e balorda: tutte queste scosse intense ma non eccessive (magnitudo <4) non potrebbero evitare una scossa singola e più distruttiva?
Mi spiego: se l'energia accumulata nella faglia viene dissipata da decine di scosse minori, non dovrebbe diminuire il rischio di avere una scossa più intensa?
by L'Uomo Della Strada :mrgreen:
Mah. ' sta storia della dissipazione con le piccole scosse la credo poco, ormai, anche perché esistono pareri di "gente del mestiere" che, anche rifacendosi ai volori assoluti (un M 5 é pari a 31*31 M 3 se non erro). Si potrebbe disquisisre su una riduzione dovuta alla "qualità" delle microscariche, ma ripeto, ho i miei dubbi ... :?
icchese [ Mar 07 Gen, 2014 18:06 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Salve, a questo punto provo a dire la mia, su questo fenomeno tellurico che tra non molto festeggerà l'anno.
A mio modo di vedere e tengo a precisare che è una mia opinione, si stà formando una nuova faglia conplanare a quella famosa e conosciuta di Gubbio responsabile del sisma del 1984, ma più superficiale. A supporto di questa mia tesi porto l'interessante migrazione degli epicentri che a partire da circa un anno fa, si sono trasferiti lentanente da nord ovest di Pietralunga, sino alla valle della Contessa nei pressi del centro storico di Gubbio (agosto - ottobre) per poi lentamente tornare indietro lungo la stessa direttrice,ed attestarsi ad oggi nei dintorni di Monteleto - Mocaiana. Tale faglia, con meccanica distensiva, dovrebbe avere un piano inclinato verso sud- ovest di circa una 50°, appunto complanare con la principale.
Perdendoci un pomeriggio ho analizzato l'energia rilasciata giornalmente facendo la somma delle magnitudo di tutti i terremoti registrati anche di quelli strumentali in un raggio di 10 km da Gubbio a partire dal 01/04/13.
IN questo grafico in ordinate c'è la cumulata delle magnitudo giornaliere ed in ascisse i giorni. Il primo picco è di fine agosto 2013 la parte finale del grafico riporta gli eventi di dicembre 2013 - gennaio 2014.
La lettura non è agevole in quanto non si individua un trend ben preciso si possono comunque avanzare alcune considerazioni. La prima è che il fenomeno è in una fase abbastanza corposa e quindi non finirà domani, ma ci vorranno ancora dei mesi. La seconda è che vista la parte terminale del grafico i numeri che mi aspetto nei prossimi giorni saranno almeno superiori a 30. Oggi ad esempio alle 13 eravamo ancora sotto a 30, c'era quindi da aspettarsi per il pomeriggio una serie di scosse consistente e così è stato.
Ripeto che tutto ciò è una mia valutazione personale che ho deciso di condividere con voi, magari poi il mio approccio è del tutto sbagliato. Aspetto qualche buon commento. :bye:
and1966 [ Mar 07 Gen, 2014 18:10 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Sté, ha letto le considerazioni del Dott. Giulio RIGA? :bye:
icchese [ Mar 07 Gen, 2014 18:15 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Sté, ha letto le considerazioni del Dott. Giulio RIGA? :bye:
Ciao Andrea, credo di no.
and1966 [ Mar 07 Gen, 2014 18:18 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Sté, ha letto le considerazioni del Dott. Giulio RIGA? :bye:
Ciao Andrea, credo di no.
Cerca "rigagiulio.blogspot.**" su Google o altro motore di ricerca. Ci sono i riassunti di sue disamine piu' ampie pubblicate su FB (magari te che sei del ramo riesci pure ad ottenere l' amicizia ....).
Peraltro c' é un altro ottimo Geologo, il Dott. Marco Mucciarelli che ha fatto studi sulla risposta in frequenza del sisma di Colfiorito '97 mella piana eugubina e che ha fatto un ottimo articolo sui sismi eugubini di questi mesi (blog: tersiscio.blogspot.** ).
icchese [ Mar 07 Gen, 2014 18:27 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Sté, ha letto le considerazioni del Dott. Giulio RIGA? :bye:
Ciao Andrea, credo di no.
Cerca "rigagiulio.blogspot.**" su Google o altro motore di ricerca. Ci sono i riassunti di sue disamine piu' ampie pubblicate su FB (magari te che sei del ramo riesci pure ad ottenere l' amicizia ....).
Peraltro c' é un altro ottimo Geologo, il Dott. Marco Mucciarelli che ha fatto studi sulla risposta in frequenza del sisma di Colfiorito '97 mella piana eugubina e che ha fatto un ottimo articolo sui sismi eugubini di questi mesi (blog: tersiscio.blogspot.** ).
Si ora ho letto le considerazioni di Riga, ma non capisco da dove parte e di cosa parli, mentre conosco personalmente Mucciarelli e i suoi studi. :bye:
Carletto89 [ Mar 07 Gen, 2014 23:58 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Salve, a questo punto provo a dire la mia, su questo fenomeno tellurico che tra non molto festeggerà l'anno.
A mio modo di vedere e tengo a precisare che è una mia opinione, si stà formando una nuova faglia conplanare a quella famosa e conosciuta di Gubbio responsabile del sisma del 1984, ma più superficiale. A supporto di questa mia tesi porto l'interessante migrazione degli epicentri che a partire da circa un anno fa, si sono trasferiti lentanente da nord ovest di Pietralunga, sino alla valle della Contessa nei pressi del centro storico di Gubbio (agosto - ottobre) per poi lentamente tornare indietro lungo la stessa direttrice,ed attestarsi ad oggi nei dintorni di Monteleto - Mocaiana. Tale faglia, con meccanica distensiva, dovrebbe avere un piano inclinato verso sud- ovest di circa una 50°, appunto complanare con la principale.
Perdendoci un pomeriggio ho analizzato l'energia rilasciata giornalmente facendo la somma delle magnitudo di tutti i terremoti registrati anche di quelli strumentali in un raggio di 10 km da Gubbio a partire dal 01/04/13.
IN questo grafico in ordinate c'è la cumulata delle magnitudo giornaliere ed in ascisse i giorni. Il primo picco è di fine agosto 2013 la parte finale del grafico riporta gli eventi di dicembre 2013 - gennaio 2014.
La lettura non è agevole in quanto non si individua un trend ben preciso si possono comunque avanzare alcune considerazioni. La prima è che il fenomeno è in una fase abbastanza corposa e quindi non finirà domani, ma ci vorranno ancora dei mesi. La seconda è che vista la parte terminale del grafico i numeri che mi aspetto nei prossimi giorni saranno almeno superiori a 30. Oggi ad esempio alle 13 eravamo ancora sotto a 30, c'era quindi da aspettarsi per il pomeriggio una serie di scosse consistente e così è stato.
Ripeto che tutto ciò è una mia valutazione personale che ho deciso di condividere con voi, magari poi il mio approccio è del tutto sbagliato. Aspetto qualche buon commento. :bye:
Davvero molto interessante, anche se mio malgrado sono totalmente ignorante in materia..quindi volevo fare una domanda:
Per faglia con meccanica distensiva che cosa si intende?
Poi dimmi se non ho capito male, ma dal grafico mi viene subito da fare una mera costatazione visiva, ovvero che quindi la media delle magnitudo sarebbe in costante aumento da agosto ad oggi?
and1966 [ Mer 08 Gen, 2014 09:11 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Sempre per Stefano: io sarei oltremodo curioso di reperire notizie sul terremoto di Valfabbrica del 17/18 Ottobre 1982. So che c' é una pubblicazione dedicata ( Ferrari G. e Postpischl D., 1982. Il terremoto di Valfabbrica del 17 ottobre 1982. CNR-GNDT, Pubblicazione n. 1, Bologna, 7 pp. ).
Quel terremoto, che diede il "meglio di sé" in due giorni (il 17 e 18 ottobre, appunto), ebbe un andamento abbastanza "anomalo", con 3 scosse iniziali dalle 5:40 alle 5:55 della domenica 17, poi un' altra scossa alle 8:00, poi alle 12:00 (la piu' forte) ed infine alle 16:20 del 18. Purtroppo non c' era né Iside né tantomeno internet, ma mi piacerebbe conoscere tutta la sequenza dello sciame.
Quello dell' 84 fu piu' standard, nel senso che ci beccammo il mainshock la mattina del 29 aprile e poi poco altro. Tuttavia ricordo benissimo le querimonie di mia madre antecedenti la scossa principale, e relative a presuntri (?? a 'sto punto direi che aveva il sismografo 'incorporato' :D ) tremolii nelle settimane precedenti, oltre al fatto che lamentasse il "riscaldamento" a suo dire dell' acqua che proveniva dal pozzo ......
icchese [ Mer 08 Gen, 2014 10:00 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Davvero molto interessante, anche se mio malgrado sono totalmente ignorante in materia..quindi volevo fare una domanda:
Per faglia con meccanica distensiva che cosa si intende?
Poi dimmi se non ho capito male, ma dal grafico mi viene subito da fare una mera costatazione visiva, ovvero che quindi la media delle magnitudo sarebbe in costante aumento da agosto ad oggi?
Ciao,
provo a risponderti.
Una faglia distensiva o diretta è una frattura che tende a distendere una massa rocciosa, nel nostro caso ad abbassare i nostri monti, con meccanismo contrario a quello che li ha innalzati che è compressivo. E' il meccanismoresponsabile di qusi tutti i terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano.
Il grafico come ho già scritto è di difficile lettura, anche se sul lungo periodo la tua impressione non è sbagliata. Ora sarebbe interessante vedere cosa avverrà nei prossimi giorni, se cioè ci sarà un calo dell'attuale picco o un'ulteriore crescita. Ieri siamo arrivati a 160, oggi mi aspetterei qualcosa in meno, una giornata più tranquilla. :bye:
icchese [ Mer 08 Gen, 2014 10:06 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Sempre per Stefano: io sarei oltremodo curioso di reperire notizie sul terremoto di Valfabbrica del 17/18 Ottobre 1982. So che c' é una pubblicazione dedicata ( Ferrari G. e Postpischl D., 1982. Il terremoto di Valfabbrica del 17 ottobre 1982. CNR-GNDT, Pubblicazione n. 1, Bologna, 7 pp. ).
Quel terremoto, che diede il "meglio di sé" in due giorni (il 17 e 18 ottobre, appunto), ebbe un andamento abbastanza "anomalo", con 3 scosse iniziali dalle 5:40 alle 5:55 della domenica 17, poi un' altra scossa alle 8:00, poi alle 12:00 (la piu' forte) ed infine alle 16:20 del 18. Purtroppo non c' era né Iside né tantomeno internet, ma mi piacerebbe conoscere tutta la sequenza dello sciame.
Quello dell' 84 fu piu' standard, nel senso che ci beccammo il mainshock la mattina del 29 aprile e poi poco altro. Tuttavia ricordo benissimo le querimonie di mia madre antecedenti la scossa principale, e relative a presuntri (?? a 'sto punto direi che aveva il sismografo 'incorporato' :D ) tremolii nelle settimane precedenti, oltre al fatto che lamentasse il "riscaldamento" a suo dire dell' acqua che proveniva dal pozzo ......
Le tue curiosità sono anche le mie e ti confesso che se avessi più tempo, me ne toglierei diverse. Credo comunque che al Bina di Perugia si possa trovare qualcosa in più sui terremoti che hai citato. Io sarei invece molto più curioso di approfondire il dato del terromoto di Città di Castello di un paio di anni fa, se non ricordo male, che durò diversi mesi con scosse frequenti e del tutto simili all'attuale nell'eugubino.
P.S. L'acqua del pozzo che si scalda è nel 100% dei casi dovuta al mal funzionamento della pompa. Se non fosse così chiamate immediatamente Gabrielli!! :-)
andrea75 [ Mer 08 Gen, 2014 10:34 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino]
Discussione che si è fatta molto interessante... complimenti al buon Stefano per la quantità (e qualità) delle informazioni riportate! :inchino:
icchese [ Mer 08 Gen, 2014 11:22 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Discussione che si è fatta molto interessante... complimenti al buon Stefano per la quantità (e qualità) delle informazioni riportate! :inchino:
Troppo buono Admin!! :oops: :bye:
and1966 [ Mer 08 Gen, 2014 11:53 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Cartina esemplificativa delle aree e dei sismi di maggiore intensità degli ultimi 35 anni nelle aree adiacenti alla zona di crisi sismica attuale
:bye:
stefc [ Mer 08 Gen, 2014 12:05 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
...Io sarei invece molto più curioso di approfondire il dato del terromoto di Città di Castello di un paio di anni fa, se non ricordo male, che durò diversi mesi con scosse frequenti e del tutto simili all'attuale nell'eugubino.
P.S. L'acqua del pozzo che si scalda è nel 100% dei casi dovuta al mal funzionamento della pompa. Se non fosse così chiamate immediatamente Gabrielli!! :-)
Le scosse a cui ti riferisci riguardavano prevalentemente la zona di Pietralunga, ma di gran lunga inferiori come frequenza ed intensità rispetto alle sequenze che in qua o in là interessano ormai costantemente le nostre zone dal marzo 2013.
Riguardo l'acqua calda del pozzo, come ti dissi ad un meteo pranzo estivo (quello in cui assistemmo in diretta al mega sorpasso di Valentino Rossi su Lorenzo all'ultima curva del Montmelò), anche a me è successo per più di sei mesi durante la crisi sismica del 97-98 e non era un problema della pompa. Nell'aprile del 1998, incuriosito da questa cosa, aprii la botola del pozzo e con la corda tirai su un secchio d'acqua. L'acqua era calda (circa 29°C contro i 10°C abituali). Il fenomeno poi si esaurì spontaneamente entro l'estate. Tieni presente che il pozzo è molto profondo (ho fatto una prova di misurazione col filo a piombo e sono andato oltre i 20 mt senza raggiungere il fondo.....) e ben alimentato tanto che a fine estate del 2012 il livello dell'acqua era sceso di poco meno di quattro metri nonostante l'uso continuo e la tremenda siccità che durava da più di un anno.
Forse il terremoto non c'entrava niente anche perché in seguito non è più successo, ma nel mio caso di sicuro la pompa non c'entrava "un tubo"......
:bye: :bye:
Carletto89 [ Mer 08 Gen, 2014 12:08 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Grazie davvero per la chiarezza della risposta!
E complimenti per questa analisi! :inchino:
Seguirò con curiosità la vicenda! Sempre sperando di discutere esclusivamente su piccoli eventi a scopo didattico! :ok:
andrea75 [ Mer 08 Gen, 2014 12:48 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino]
Discussione che si è fatta molto interessante... complimenti al buon Stefano per la quantità (e qualità) delle informazioni riportate! :inchino:
Troppo buono Admin!! :oops: :bye:
E' ora che ti segni per il pranzo... altrimenti da troppo buono divento cattivo! :lol:
and1966 [ Mer 08 Gen, 2014 12:52 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Intanto, per ri-ancorarci all' attualità, un freschissimo M = 3.2 scodellato poc' anzi dal distretto eugubino ...... :roll:
and1966 [ Mer 08 Gen, 2014 14:20 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Un altro 3.1 M. Ormai vicini alle 100 scosse oggi .... Ragà, dite quel che volete, ma a me 'sta storia non piace per niente . :nono:
and1966 [ Mar 14 Gen, 2014 17:35 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
In questi giorni di pausa, si puo' riflettere .....
http://corrieredellumbria.corr.it/n...-e-animali.html
Interessante il passaggio:
" .......Quello che sarà importante fare? Capire che cosa sta succedendo nel nostro sottosuolo: "Il lavoro sul territorio con i cittadini, i sindaci, gli assessori che possono permetterci di controllare pozzi, acquedotti è e sarà fondamentale. L’anidride carbonica, infatti, modifica le falde. Dobbiamo perciò ascoltare la terra". Abbiamo trovato molto interessante il capitolo riguardante gli animali. "Le formiche abbandonano i formicai se si accorgono che c'è un terremoto a breve. Le galline per lo stress smettono di produrre uova. In genere ogni tipo di animale ha delle reazioni al terremoto che fanno allarmare le persone. Certo, gli animali sentono il suo arrivo a pochi minuti di distanza. O poche ore. Nel Vajont gli animali avevano lasciato il monte Toc da tanto tempo". E Tina Merlin, giornalista de L'Unità, aveva predetto la catastrofe da mesi. Inascoltata da ogni autorità. Quattrocchi spiega che è stato approntato un questionario. Qualora le persone volessero compilarlo potranno farlo on-line sul sito dell'Ingv oppure segnalare le anomalie che stanno riscontrando direttamente al Comune. Altre anomalie: "Ortaggi troppo grandi. Mais o altre colture che crescono o subiscono uno sviluppo troppo repentino.
Luoghi nel vostro giardino o nei vostri campi dove l'erba smette di crescere. Pozzi dove l'acqua arriva caldissima e non più fredda come dovrebbe. Spacchi nel suolo che prima non c'erano. Tutto da segnalare". Particolarmente importanti le reazioni di vermi, lombrichi, serpenti, topi. I topi ad esempio in caso di grande terremoto escono in gruppo dalle tane". Riscontrati pesci morti dopo il terremoto dell'Emilia: "Erano pesci di fondo canale e sono passati a miglior vita a causa dei gas emessi durante il terremoto".
icchese [ Gio 23 Gen, 2014 12:38 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Aggiorniamo questo diario sismico. Oggi terremoto in grande spolvero da stamattina presto sono già 6 le scosse sopra o uguali a 2,5 M, lapiù forte 3,3 M , tutte avvertite distintamente. Il senso di precarietà è grande.... :bye:
and1966 [ Gio 23 Gen, 2014 13:07 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Dal 1° Dicembre scorso, nel raggio di 20 km da Gubbio sono quasi 2700 (duemilasettecento) scosse. Un' enormità, anche a dispetto del fatto che la maggior parte siano strumentali.
Fra l' altro due gg fa si é avuto un sisma piuttosto anomalo con epicentro in corrispondenza della Serra di Burano , poco a NE della zona critica (un 4/5 km in linea d' aria) con ipocentro a ben 66 km di profondità, per fortuna isolato.
Per Stefano: ci sei stato agli
incontri ? :bye:
icchese [ Gio 23 Gen, 2014 18:39 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
Per Stefano: ci sei stato agli
incontri ? :bye:
Si Andrea ci sono stato, c'era parecchia gente. Per la PC nazionale Titti Postiglione, per l'INGV l'ing. Camassi e il ricercatore Marco Mucciarelli più vari ass. provinciali e dirigenti. In sostanza l'attenzione è massima il monitoraggio continuo,la popolazione deve essere cosciente che vive in un area pericolosa ed assumere comportamenti non a rischio. Il comune di Gubbio presenterà a breve il Piano di Prot. Civ. (si spera prima che serva!!) varie domande sull'edilizia scolastica ecc....
Intanto io aggiorno il mio grafico dell'energia liberata secondo la legge di Gutembrg-Richter cioè in ordinate logE che è uguale a LogE= 11,8 + 1,5M dove M è la magnitudo. In ascisse i giorni a partire dal 01/06/13 ad oggi.
Come si può vedere l'energia liberata va attestandosi a valori sempre crescenti. Se il passo è quello che si evince dal grafico, fondamentale sarà l'andamento del rilascio nei prossimi 15-20 giorni. Le strade possibili sono due. La prima è che l'energia cali progressivamente tornando ai valori pre evento di agosto e il fenomeno si esaurisca, cosa che tutti auspichiamo. La seconda è che si passi ad un livello più elevato allora potrebbero esseci dei problemi seri. Stiamo a vedere, altro non si può fare. Sulla quantità di microscosse la mia personalissima opinione è che ci sia in profondità qualche fluido che interviene nel rilascio energetico. Potrebbe essere ad esempio CO2 proveniente dalla decarbonatazione delle rocce carbonatiche presenti in profondità. Tale gas è presente in quasi tutti i pozzi profondi sulla riva etrusca del Tevere, chenon è affato lontandall'area ipocentrale. :bye:
CESTER [ Gio 23 Gen, 2014 23:40 ]
Oggetto: Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino]
io stefano a casa mia per fortuna ho sentito solo quelle superiori a magnitudo 3 e quando ero in silenzio, forse perche le scosse hanno un epicentro non tanto profondo o la casa le attutisce, come danni in zona sono si sono formate crepe dietro l'altare della chiesa di torre alta viste insieme a Don Ubaldo e i tecnici della provincia le stanno monitorando con un vetro per vedere se si allargano.
Purtroppo la sequenza è lunga.
Qualcuno va dicendo in giro che il monte Foce era un vulcano e che si sta risvegliando e altri che sul monte di Petazzano ci sono crepe che quando passa il teremoto fuoriesce il gas e la cosa brutta è che la gente ci crede e si allarma ancora di più