3.6 M poco fa.
Sal, che ci dici?
Purtroppo non c'è molto che si possa dire. Come avevo scritto lunedì sera, adesso siamo nel pieno della fase più intensa del bradisismo da quando si monitorano i Campi Flegrei con una strumentazione moderna. Mai era stato registrato un terremoto di M 4.4 in epoca moderna e, stando a molti ricercatori dell'Osservatorio Vesuviano, probabilmente non si era mai verificato dal tardo 500', quando in seguito all'eruzione del 1538 ci fu almeno un'altra crisi bradisismica che molti vulcanologi interpretano come "eruzione fallita".
Fortunatamente al momento l'OV non sembra star rilevando variazioni significative a breve termine nella temperatura e nella composizione delle fumarole, ma solo quelle a lungo periodo già menzionate nei tanti approfondimenti scritti fino a questo momento. Questo vuol dire che il rischio eruzione è pari a 0? Quello mai, soprattutto dopo la tomografia di cui abbiamo parlato pochi giorni fa. Però rimane bassa, ora il rischio più alto è quello sismico.
Il terreno continua a sollevarsi ad un tasso di 2 cm/mese (negli anni 80' si toccarono i 9 cm/mese se non vado errato) più che raddoppiato rispetto ad inizio anno, che già di per se è tanta roba, ma soprattutto dobbiamo tenere a mente che la quota raggiunta dal suolo non ha precedenti negli ultimi 400 anni. Questo vuol dire, in soldoni, che è come se avessimo raggiunto un "livello critico", la crostra si frattura sempre di più (più terremoti e più intensi) e lo farà sempre di più fino a quando questo sollevamento continuerà. Questo era già stato ipotizzato dagli studi dell'INGV del 2017 e si è progressivamente palesato a partire dal 2020, raggiungendo il culmine (almeno per ora) in questi ultimi due mesi. Come aveva dichiarato il direttore dell'OV ben prima dello sciame di lunedì sera, possiamo realisticamente aspettarci altri sciami, altri terremoti anche importanti e, speriamo di no, terremoti anche fino a magnitudo 5.
Grafico aggiornato a febbraio 2023, ora siamo molto più alti
So che è lungo, ma io consiglio caldamente di guardarvi questo seminario dell'INGV uscito poche settimane fa:
https://youtu.be/0KqNRahxBfI è veramente illuminante, soprattutto la parte delle domande poste dopo la presentazione.