Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Eventi geologici e scienze della Terra - Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale



and1966 [ Mar 29 Dic, 2020 13:27 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Comunque mi correggano Menca e MilanoMagik, ed in generale i geologi del Forum, ma dalle prime documentazioni consultate, non mi sembra fra le zone storicamente più rischiose, né della Croazia, né tanto meno della Penisola Balcanica nella sua interezza.


Fili [ Mar 29 Dic, 2020 13:29 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
ci mancava nel 2020 la sustacchina di terremoto, giusto in tempo negli ultimi 3 giorni

io sentito niente perchè ero fuori casa. Poracci....


menca92 [ Mar 29 Dic, 2020 13:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque mi correggano Menca e MilanoMagik, ed in generale i geologi del Forum, ma dalle prime documentazioni consultate, non mi sembra fra le zone storicamente più rischiose, né della Croazia, né tanto meno della Penisola Balcanica nella sua interezza.


Non ho presente la cinematica croata, però siamo sempre in zona di compressione dovuta alla rotazione della nostra penisola a chiudere l'Adriatico. Riguardo il rischio sismico però si, la zona più pericolosa (tra le più pericolose al mondo) è più a sud est (Egeo e Turchia).


Matteo91 [ Mar 29 Dic, 2020 13:44 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...iretta/6050321/


GiagiMeteo [ Mar 29 Dic, 2020 13:47 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Qui non ho avvertito nulla, ma delle amiche di mia sorella sempre di Gualdo le hanno detto di averlo sentito distintamente.


enniometeo [ Mar 29 Dic, 2020 15:57 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Pochi minuti fa 4.4 in provincia di Verona
screenshot_2020_12_29_lista_terremoti_aggiornata_in_tempo_reale


and1966 [ Mar 29 Dic, 2020 17:02 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pochi minuti fa 4.4 in provincia di Verona
screenshot_2020_12_29_lista_terremoti_aggiornata_in_tempo_reale


A proposito di "sustacchine" per chiudere il 2020 col botto.

Peraltro avvertita anche qui, sui palazzi più alti.


Fili [ Mar 29 Dic, 2020 17:12 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
non capisco cosa stia aspettando il Vesuvio, mancano solo 72 ore.


and1966 [ Mar 29 Dic, 2020 17:35 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non capisco cosa stia aspettando il Vesuvio, mancano solo 72 ore.


Sturza poco, i Campi Flegrei stanno borbottando da 3 mesi ....


MilanoMagik [ Mar 29 Dic, 2020 18:09 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Il terremoto in Croazia è avvenuto in una zona a media pericolosità sismica, diciamo non all'altezza della vicina Slovenia che storicamente ha dato molto di più:

sismicita_europa

Secondo il progetto SHARE dell'INGV, proprio nella zona della scossa di oggi è presente una sorgente sismogenetica (diciamo faglia) che secondo i dati aggiornati al 2012 aveva le capacità per un terremoto fino a magnitudo 6.5

eqadm6lxcaecmb1

Diciamo quindi che non era del tutto inatteso un terremoto da queste parti, con tutti i dubbi del caso ovviamente.
Guardando i cataloghi sismici di USGS (Americana) e EMSC (Europea) il terremoto di oggi dovrebbe essere il più forte almeno almeno dal 1900, purtroppo per quanto mi sia sforzato non ho trovato cataloghi storici per la Croazia quindi non saprei se ancor prima ce ne siano stati più forti o almeno comparabili.


and1966 [ Mar 29 Dic, 2020 21:05 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Grazie della spiegazione.
Notavo invece che la scossa del veronese non ha avuto praticamente repliche, nemmeno strumentali, dopo oltre 3 ore.

Delle due, una: o la copertura di sismografi è carente, o c'è da stare con le orecchie ben dritte, visto che siamo nella zona dell' epicentro di quello che ancor oggi è storicamente il più forte terremoto mai avuto nell' area padana.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Verona_del_1117


MilanoMagik [ Mar 29 Dic, 2020 21:29 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie della spiegazione.
Notavo invece che la scossa del veronese non ha avuto praticamente repliche, nemmeno strumentali, dopo oltre 3 ore.

Delle due, una: o la copertura di sismografi è carente, o c'è da stare con le orecchie ben dritte, visto che siamo nella zona dell' epicentro di quello che ancor oggi è storicamente il più forte terremoto mai avuto nell' area padana.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Verona_del_1117


Per non intasare il forum e non fare il one man show (se esagero coi post richiamatemi please ) ti lascio qui l'approfondimento che ho fatto per le mie pagine twitter e fabook: https://ilmondodeiterremoti.wordpre...ncia-di-verona/

Ti aggiungo solo che dire con certezza e precisione quale sia stata la faglia a scatenare un terremoto di 1000 anni fa è davvero molto molto molto difficile se non quasi impossibile.
Altrettanto difficile è capire quale sia stata di preciso la faglia a scatenare il terremoto di oggi... un mio amico geologo che vive in Emilia e ha lavorato molto sul campo con la sequenza del 2012 mi ha detto che ci sono alcune analogie (vedi il meccanismo focale, epicentro, ipocentro ecc) che farebbero pensare alla stessa faglia del terremoto del 1117, cosa di cui però non abbiamo assolutamente certezza, è solo una speculazione.

In ogni caso anche se per assurdo venisse confermato, la notizia non dovrebbe allarmare nessuno perché è normale avere terremoti su faglie attive... guardando la storia sismica si sono avuti sismi uguali o poco superiori a quello di oggi nel 1183 (Mw 4.8), 1334 (Mw 4.8) 1907 (Mw 4.7) e 1963 (Mw 4.4).

A questi terremoti non è seguito di certo un Mw 6.0+, così come a decine di terremoti della stessa magnitudo che avvengono in Italia ogni anno.
Ovviamente prima o poi accadrà eh, quindi come al solito bisogna tornare alla prevenzione strutturale e psicologica.


and1966 [ Mar 29 Dic, 2020 22:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Impressionante


YouTube Link




Gab78 [ Mar 29 Dic, 2020 22:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Impressionante

https://youtu.be/Pg5F8l3gcf4



Roba da infarto...


Fili [ Mar 29 Dic, 2020 23:12 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Impressionante

https://youtu.be/Pg5F8l3gcf4



Roba da infarto...


Sembra molto simile come potenza a quello di Norcia del 30ott2016, ricorda il video fatto dai cacciatori vicino al Vettore. La durata di quello di Norcia sembra però molto maggiore..


Gab78 [ Mar 29 Dic, 2020 23:20 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Impressionante

https://youtu.be/Pg5F8l3gcf4



Roba da infarto...


Sembra molto simile come potenza a quello di Norcia del 30ott2016, ricorda il video fatto dai cacciatori vicino al Vettore. La durata di quello di Norcia sembra però molto maggiore..

Stesso identico pensiero...


and1966 [ Mer 30 Dic, 2020 09:47 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Altro video di uno dei consueti, purtroppo, fenomeni che spesso fanno da corollario ai grandi sismi

https://youtu.be/hH3AHtYMEKE

Ed a proposito di attività all' aria aperta, guardate qui:

https://youtu.be/9kARAdEA1sM


Matteo91 [ Mer 30 Dic, 2020 09:59 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Altro video di uno dei consueti, purtroppo, fenomeni che spesso fanno da corollario ai grandi sismi

https://youtu.be/hH3AHtYMEKE

Una cosa del genere era successa anche nel 2016 a Santa maria in matenano nel fermano, dove fuoriuscì una grande quantita di fango dal sottosuolo


YouTube Link


alex 76 [ Ven 29 Gen, 2021 14:24 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
ad inizio Dicembre nei pressi di Granada ( Spagna) ha avuto inizio una sequenza sismica, sequenza che negli ultimi giorni ha subito una brusca accelerata, ad oggi la scossa più forte è quella registrata sabato 23 Gennaio con magnitudo Mw 4.4, scossa che ha provocato pure alcuni danni di lieve entità
Tra ieri pomeriggio e ieri sera si sono avute 4 nuova scosse di magnitudo superiore a 3.0 la più forte delle quali ha raggiunto magnitudo 4.3 ML. La profondità del sisma è stata di soli 3 km. fatto che rende queste scosse comunque pericolose e spaventose in quanto vengono avvertite in maniera molto più forte
La zona non è nuova ad eventi di questo tipo, storicamente si hanno notizie di diversi terremoti abbastanza forti:
1431 ( Mw 6.1), 1526 ( Mw 5.3) , 1822 ( Mw 5.0)


MilanoMagik [ Gio 11 Feb, 2021 12:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ieri un importante terremoto di magnitudo 7.7 (USGS) è avvenuto nel pieno dell'Oceano Pacifico, nei pressi della Nuova Caledonia.
Questo importante terremoto ha dato vita ad un piccolo tsunami con onde alte in alcune zone poco più di 1 metro.

148491479_874034093373702_5795868366366212876_o

La sequenza sismica in se era iniziata intorno ai primi giorni di febbraio quando 9 terremoti di magnitudo superiore o uguale a 5.0 sono avvenuti tra il 3 e il 7 febbraio.
Dopodiché ieri mattina due terremoti di magnitudo 6.0 e 6.1 hanno preceduto di appena un'ora la scossa principale di magnitudo 7.7.

Ora a nemmeno 24 ore di distanza, abbiamo registrato ben 53 terremoti di magnitudo superiore o uguale a 5, 7 di questi addirittura superiori a magnitudo 6, davvero un numero molto elevato.

sciami_2_0

In più sicuramente è in atto un numero elevato di repliche di magnitudo sotto a 5 che però trovandoci in mare aperto fatichiamo a registrare e soprattutto a localizzare per via della lontananza delle stazioni sismiche.

et7wfiwwgaux1zd

Purtroppo trovandoci in una delle zone più sismiche al mondo non sono da escludere terremoti anche più forti di quello avvenuto ieri.
Nella zona della sequenza infatti è in atto uno scontro tra 2 placche tettoniche: la placca Indo-Australiana scivola (subduce) sotto quella Pacifica.

148856474_874150266695418_3905846998148924719_n


and1966 [ Ven 05 Mar, 2021 07:18 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Per riprendere l' ultimo post di MilanoMagik, ieri un potente sisma lungo la faglia delle Kermadec (8.1), ha causato uno tsunami anche lungo la costa nord della N. Zelanda.


enniometeo [ Sab 27 Mar, 2021 15:02 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
img_20210327_150100


and1966 [ Sab 27 Mar, 2021 16:03 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Già quattro repliche > 4.

Avvertito distintamente in diverse zone dell' Italia centro - meridionale.


Matteo91 [ Sab 27 Mar, 2021 20:08 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
L'ho avvertito distintamente in quanto ero sdraiato sul letto, lampadari che hanno oscillato per un pò


and1966 [ Dom 28 Mar, 2021 10:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Comunque impressionante, in rapporto alla scossa principale, la sequenza e frequenza delle repliche fra 2 e 4.

Fra l'altro è il sisma più forte in quell' area da diversi decenni.

Non escluderei repliche di intensità paragonabile alla scossa di ieri.


and1966 [ Dom 28 Mar, 2021 12:38 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Guardate qua

https://www.corrieredellosport.it/v...il_video_virale

Tsunami innocuo?


MilanoMagik [ Dom 28 Mar, 2021 18:05 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guardate qua

https://www.corrieredellosport.it/v...il_video_virale

Tsunami innocuo?


Per fortuna assolutamente no
Lascio qui la spiegazione di Alessandro Amato, geologo del CAT (Centro Allerta Tsunami).

A proposito del video che circola in rete sul presunto tsunami di ieri come effetto del terremoto al largo della Croazia, a me e ai colleghi del CAT (Centro Allerta Tsunami) non convince. Perché?
Vediamo i dati (D) e le considerazioni (C).
D1. Nessun mareografo in Italia e nei Paesi adriatici mostra un'anomalia vagamente somigliante a uno tsunami, anche piccolo (v. figure dei mareografi di Tremiti e di Vela Luka in Croazia, i due più vicini; il terremoto è avvenuto alle 13:47UTC).
D2. Non ci sono state osservazioni sulle coste di inondazioni, ritiri del mare, correnti particolare, a quanto ci risulta. Nel caso di una o più onde di tsunami, anche fossero alte soltanto 50 cm, sulle coste si sarebbero dovute avere onde alte qualche metro, con ingressioni importanti. Non parliamo poi di "onde alte tre metri" come ho letto in un giornale on line pugliese!
C1. Un terremoto di magnitudo intorno a 5.5 come quello di ieri è molto, molto difficile che possa provocare uno tsunami, per quanto piccolo. Affinché questo accada, una faglia deve essere abbastanza vicina alla superficie (o al fondo mare) da deformarla un bel po'. Per questo motivo i centri di allerta emettono dei messaggi di allerta a partire da magnitudo 6, mentre per magnitudo tra 5.5 e 5.9 inviano solo messaggi di Informazione (come fatto ieri dal CAT), che non prevedono tsunami né un allertamento.
C2. Anche ammesso che un terremoto inneschi una frana il cui movimento provochi uno tsunami (cosa possibile), valgono i punti D1 e D2.
C3. Il video non fa capire le caratteristiche del fenomeno, ma le lunghezze d'onda sembrano molto piccole, forse qualche metro o decina di metri, niente a che vedere con le onde di tsunami che sono ben maggiori (chilometri fino a centinaia di chilometri).
C4. Pare (sembra (dice)) che le onde siano state osservate a sud delle Tremiti intorno alle 15:42 (pers. comm. da twitter, grazie @ilpepp2). Quindi meno di 1 ora dopo il terremoto. Ammesso che sia vero, vediamo se il tempo è compatibile con la ipotetica velocità V di uno tsunami. V è circa uguale alla radice quadrata del prodotto tra accelerazione di gravità g e profondità Z del mare. Tra epicentro e Tremiti il mare dovrebbe essere profondo tra i 100 e 200 metri. Se usiamo 100, il prodotto gZ sotto radice fa ~1000, quindi V sarebbe circa 30-35 km/h (se h=200 V circa 45km/h). Poiché la distanza è di circa 70 km, l'eventuale tsunami doveva essere avvistato tra 1 ora e mezzo e 2 ore dopo l'evento. Se i conti sono giusti, non torna (andrebbe fatta una modellazione accurata con la batimetria di dettaglio ma forse non vale la pena).


and1966 [ Mar 30 Mar, 2021 21:02 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ambéeee!

https://www.triestecafe.it/it/news/...9-30-03-21.html



Ps: stamane, replica 4.1 M in Adriatico.


Mich17 [ Dom 11 Apr, 2021 23:20 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Discreta scossa appena avvertita. Era un po' che non si faceva sentire così distintamente.
Penso sia stata molto vicina e comunque di magnitudo ridotta.

L'INGV segna un 3.1 in zona Fiordimonte (MC).


Frasnow [ Dom 11 Apr, 2021 23:25 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Anche da queste parti, verso le 19.40, c'è stata una piccola scossa di 2.5.


MilanoMagik [ Sab 14 Ago, 2021 22:25 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Haiti: il terremoto e la tragedia.

Come tutti quanti ormai sappiamo, nel corso del primo pomeriggio un fortissimo terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito la parte sud-occidentale di Haiti, una delle nazioni caraibiche più povere in assoluto.
Sin dalle prime stime preliminari la memoria collettiva è tornata al 12 gennaio del 2010, una delle giornate più tristi della storia sismologica moderna. In quella tragica occasione infatti, un fortissimo terremoto di magnitudo 7.0 colpì una zona poco distante dalla capitale Port-au-Prince, causando, nel corso dei giorni e dei mesi, oltre 230.000 vittime, una vera e propria ecatombe a cielo aperto.

tavola_da_disegno_1

Il terremoto di oggi per fortuna - se di fortuna si può parlare - è avvenuto circa cento chilometri più ad ovest, in una zona dove la densità abitativa è molto minore rispetto a quella della capitale del paese. Ciò è stato controbilanciato da una magnitudo ben più elevata di quella del gennaio del 2010, oltre che da un periodo di intensa instabilità politica e sociale che è peggiorata ulteriormente con lo scoppio della pandemia.

Sin dai primi minuti la NOAA ha diramato un'allerta tsunami che ha interessato tutta l'area costiera meridionale di Haiti, tanto da far temere un'ulteriore emergenza dettata da un possibile tsunami con onde alte tra 1 e 3 metri. Tale allerta è stata ulteriormente confermata dopo che molti giornalisti locali hanno iniziato a segnalare e fotografare un modesto ritiro delle acque in atto proprio lungo le numerose cittadine costiere del versante meridionale dell'isola. Fortunatamente lo tsunami non si è mai generato e l'allarme lanciato dalla NOAA è rientrato intorno alle 16:30 di questo pomeriggio.

e8wqo0oxsaa04_c

Tsunami o no comunque, ad Haiti è in atto una vera e propria tragedia umanitaria. Nonostante l'area sia meno densamente popolata rispetto a quella colpita nel 2010 infatti, i danni che stiamo osservando sono incredibilmente importanti ed estesi.
Stando alle notizie disponibili nel momento in cui sto scrivendo questo post (e che quindi potrebbero ulteriormente peggiorare) la cittadina più colpita sembrerebbe essere quella di Les Cayes, un piccolo comune di 86.000 abitanti che si trova a circa 40 km di distanza dall'area epicentrale.
Soltanto in questa piccola città sono crollati un ospedale pieno di pazienti e ben due hotel pieni di turisti e di lavoratori. In particolare, in uno dei due hotel, è stato trovato morto anche l'ex sindaco della città.

haiti_terremoto_5

In giro per la nazione sono davvero tantissime le abitazioni completamente crollate e distrutte. Trattandosi di una lotta contro il tempo è molto difficile fare una stima sui danni, sui feriti o addirittura sulle vittime, quel che è certo è che purtroppo il bilancio totale sarà sicuramente molto elevato. Pensate che l'USGS ha stimato che potrebbero esserci dalle 1.000 alle 10.000 vittime, un numero impressionante che speriamo sia sovrastimato almeno in minima parte.

6138716_1806_haiti_crolli

Moltissimi dei feriti che vengono estratti vivi dalle macerie vengono letteralmente ricoverati e tenuti sotto osservazione lungo i bordi delle strade, uno scenario da brividi che purtroppo non può che peggiorare. Per via del crollo e dell'inagibilità della maggior parte degli ospedali della zona perfino le donne in stato di gravidanza avanzato vengono sistemate nelle auto e nelle barelle a cielo aperto. La lotta contro il tempo in queste ore sta interessando proprio la rimozione delle macerie che viene effettuata a mano libera dalla popolazione locale. In particolare i media riportano in continuazione il salvataggio di nuove persone rimaste ferite all'interno della propria abitazione completamente crollata.
La rimozione delle macerie deve purtroppo fare i conti anche con un'altra emergenza che rischia di creare ancora più danni e vittime. Proprio nel corso dei prossimi giorni infatti, in particolare tra lunedì mattina e martedì pomeriggio, l'isola di Haiti dovrebbe essere interessata dal passaggio di una tempesta tropicale che si sta formando proprio in queste ore al largo delle Barbados, nelle piccole Antille.

e8t4gmkwqamcqad

Ciò potrebbe ulteriormente aggravare le condizioni sia sociali che sanitarie di tutta la popolazione locale anche e soprattutto perché gli edifici di raccoglimento (chiese, palestre ecc) sono quasi tutti distrutti o fortemente inagibili e di conseguenza la gente non sa bene dove andarsi a riparare.

e8warptwyaiqesf

Andando più sul tecnico comunque, il fortissimo terremoto di ieri è avvenuto in una zona tettonica molto complessa. L'isola di Haiti si trova infatti al centro di uno scontro che interessa ben tre placche tettoniche: la placca Caraibica, la placca Nord-Americana e la placca Sud-Americana. La placca Caraibica in particolare, si scontra a nord con quella Nord-Americana e sud con quella Sud-Americana. Lungo le estremità settentrionali e meridionale di Haiti sono presenti due lunghe faglie trascorrenti che possono generare una sismicità anche molto importante. Il terremoto di ieri, proprio come il terremoto del 2010, è avvenuto proprio lungo la faglia trascorrente meridionale, ovvero un tipo di faglia che produce un tipo di terremoti in cui i due blocchi di roccia si muovono lateralmente l'uno rispetto all'altro.

0121_oplates_graphic


and1966 [ Sab 14 Ago, 2021 22:28 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ottimo reportage, come sempre.


Fili [ Lun 06 Feb, 2023 09:56 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Magnitudo 8 (o giù di lì) tra Turchia e Siria. Che botta ragazzi...


gianpa [ Lun 06 Feb, 2023 10:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Roba forte, esteso su due stati è tanto.
Povera gente.....


Fili [ Lun 06 Feb, 2023 12:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
altra botta da 7.5 poco più a nord... mamma mia che disastro. I morti si conteranno a migliaia, temo.


enniometeo [ Lun 06 Feb, 2023 12:36 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altra botta da 7.5 poco più a nord... mamma mia che disastro. I morti si conteranno a migliaia, temo.


1800 morti...saranno giorni molto duri lì giù...poi dovrebbe arrivare anche la neve in quelle zone


Frasnow [ Lun 06 Feb, 2023 12:41 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altra botta da 7.5 poco più a nord... mamma mia che disastro. I morti si conteranno a migliaia, temo.


1800 morti...saranno giorni molto duri lì giù...poi dovrebbe arrivare anche la neve in quelle zone

Troppi ne dovranno contare... che disastro.


enniometeo [ Lun 06 Feb, 2023 12:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
4.2 a Buffalo negli USA da quello che ho letto è una zona poco sismica img_20230206_124239


Fili [ Lun 06 Feb, 2023 12:47 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
altra botta da 7.5 poco più a nord... mamma mia che disastro. I morti si conteranno a migliaia, temo.


1800 morti...saranno giorni molto duri lì giù...poi dovrebbe arrivare anche la neve in quelle zone


è già arrivata, si vedono foto di macerie con nevicata in atto


CESTER [ Lun 06 Feb, 2023 13:01 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Poi sono ad una profondità tra 25-28km ma con magnitudo del genere c è poco da sperare purtroppo per meno danni e morti


Matteo91 [ Lun 06 Feb, 2023 13:32 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ho letto che è durato oltre il minuto, confermate?


Fili [ Lun 06 Feb, 2023 13:48 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho letto che è durato oltre il minuto, confermate?


Si, ho visto un video di una telecamera di sicurezza.. Molto oltre il minuto, circa 100 secondi.


DragonIce [ Lun 06 Feb, 2023 15:01 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
In un area grande come la Toscana non c’è male… c0508e8b_10c2_4f19_a09a_ebfaa4136f73


and1966 [ Lun 06 Feb, 2023 17:03 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Magari non c' entrerà nulla, ma due scosse ragguardevoli (> 5 M) anche nel distretto di Istanbul ....... per di più ad 80 km di profondità.


Data la magnitudo del sisma ai confini con la Siria, non escluderei risentimenti anche su faglie non vicinissime.


and1966 [ Mar 07 Feb, 2023 13:34 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
https://www.passioneastronomia.it/l...ensi-nel-cielo/

Pare si sia verificato il fenomeno delle luci sismiche.

Edit ps: molto strano questo improvviso silenzio: dalle 3 di questa notte nessuna replica consistente .....


and1966 [ Dom 12 Feb, 2023 08:04 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Mentre il bilancio del sisma turco - siriano va assumendo proporzioni decisamente catastrofiche in termini di vite umane (siamo a 28.000, sicuramente da rivedere al rialzo), posto un interessante articolo sulle difficoltà legate alla ricerca storica dei terremoti passati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/t...mologia-storica


and1966 [ Mer 15 Feb, 2023 20:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Consueto report di INGV sugli eventi turco - siriani.

Assolutamente impressionante a mio avviso (ed ovviamente del tutto casuale) la quasi perfetta coincidenza, rispetto al ns fuso orario, del timing delle due scosse principali di 7.9 e 7.5 M con l' evento di Colfiorito - Nocera U. del 26 settembre 1997.


enniometeo [ Lun 20 Feb, 2023 18:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Stessa faglia 6.3...un incubo
ter


splenio [ Lun 18 Set, 2023 00:12 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
https://tg.la7.it/esteri/terremoto-...-09-2023-193179


and1966 [ Lun 18 Set, 2023 08:24 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
http://terremoti.ingv.it/event/36163811




Powered by Icy Phoenix