Linea Meteo
Eventi geologici e scienze della Terra - Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 [ Dom 12 Feb, 2023 08:04 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Mentre il bilancio del sisma turco - siriano va assumendo proporzioni decisamente catastrofiche in termini di vite umane (siamo a 28.000, sicuramente da rivedere al rialzo), posto un interessante articolo sulle difficoltà legate alla ricerca storica dei terremoti passati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/t...mologia-storica
and1966 [ Mer 15 Feb, 2023 20:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Consueto report di INGV sugli eventi turco - siriani.
Assolutamente impressionante a mio avviso (ed ovviamente del tutto casuale) la quasi perfetta coincidenza, rispetto al ns fuso orario, del timing delle due scosse principali di 7.9 e 7.5 M con l' evento di Colfiorito - Nocera U. del 26 settembre 1997. :eek:
enniometeo [ Lun 20 Feb, 2023 18:19 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Stessa faglia 6.3...un incubo

splenio [ Lun 18 Set, 2023 00:12 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
and1966 [ Lun 18 Set, 2023 08:24 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
enniometeo [ Sab 11 Nov, 2023 01:17 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Intanto in Islanda

Verglas [ Ven 09 Feb, 2024 14:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Leggo che si è riattivato lo sciame in zona Spoleto, mentre lo sciame che sta martellando la provincia di Parma da alcuni giorni poco fa ha prodotto una scossa da 4.1. Speriamo bene, qualche tempo fa, non ricordo precisamente dove e chi, lessi che le zone a rischio forte terremoto sono l'appennino modenese e il matese.
Frasnow [ Ven 09 Feb, 2024 15:15 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Leggo che si è riattivato lo sciame in zona Spoleto, mentre lo sciame che sta martellando la provincia di Parma da alcuni giorni poco fa ha prodotto una scossa da 4.1. Speriamo bene, qualche tempo fa, non ricordo precisamente dove e chi, lessi che le zone a rischio forte terremoto sono l'appennino modenese e il matese.
Un paio di eventi over 3 (3.5 e 3.1), seguiti da qualche lieve replica. Lassù invece stanno ballando decisamente di più. :bye:
menca92 [ Ven 09 Feb, 2024 15:18 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Leggo che si è riattivato lo sciame in zona Spoleto, mentre lo sciame che sta martellando la provincia di Parma da alcuni giorni poco fa ha prodotto una scossa da 4.1. Speriamo bene, qualche tempo fa, non ricordo precisamente dove e chi, lessi che le zone a rischio forte terremoto sono l'appennino modenese e il matese.
Sono comunque ipotesi su mappe probabilistiche. Un terremoto over M5 può verificarsi domani ovunque in Italia dal Friuli all Sicilia, Sardegna compresa. ;)
MilanoMagik [ Sab 10 Feb, 2024 18:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
La piccola sequenza di Spoleto va avanti, tra alti e bassi, dal 7 dicembre e in due mesi e mezzo ha fatto registrare 141 terremoti, 4 dei quali di magnitudo pari o superiore a 3 (in ordine temporale: 3.0, 3.2, 3.4 e 3.1). La faglia interessata è di tipo estensionale, ovvero un tipo di sorgente in cui il blocco di roccia si muove prevalentemente verso il basso per via della gravità, tipico delle faglie appenniniche (Colfiorito 1997, l'Aquila 2009, Amatrice-Norcia 2016 ecc). In questo caso però non sembra orientata in direzione Nw-Se come la maggior parte delle altre.
Potenziale? E chi lo sa. Storicamente Spoleto è stata una delle zone più attive della Valle Umbra ma non ha mai prodotto - per quanto ne sappiamo - terremoti veramente violenti (≥ 6.0) ma tanti terremoti modesti come quelli del 1246 (M 5.3), 1277 (M 5.5), 1592 (M 5.1), 1667 (M 5.1), 1745 (M 5.1), 1767 (M 5.4), 1838 (M 5.1), 1878 (M 5.4) e 1962 (M 5.3). C'è da dire che solitamente sciami del genere avvengono frequentemente ma raramente culminano con una forte scossa. Siccome però qualche volta capita, nessuno può sapere se ce ne sarà una questa volta o meno.

Frasnow [ Sab 10 Feb, 2024 19:01 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Grazie dell'aggiornamento Salvatore! :inchino: :ok:
Speriamo bene...
Verglas [ Sab 10 Feb, 2024 19:04 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Complimenti e grazie per l'aggiornamento :bye:
and1966 [ Sab 10 Feb, 2024 19:23 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ciao Salvatore.
Complimenti per le tue sempre efficaci e documentate disamine, volevo sapere invece cosa pensi delle due altre situazioni sotto la lente in questi gg:
a) Parmense.
b) Irpinia - Basilicata
MilanoMagik [ Dom 11 Feb, 2024 14:04 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ciao Salvatore.
Complimenti per le tue sempre efficaci e documentate disamine, volevo sapere invece cosa pensi delle due altre situazioni sotto la lente in questi gg:
a) Parmense.
b) Irpinia - Basilicata
Grazie come sempre, troppo buoni :friends:
Purtroppo la regola dell'imprevedibilità vale anche per le altre due zone, quindi è impossibile sbilanciarsi. Nel parmese storicamente ci sono stati soltanto terremoti modesti come nello spoletino: 1818 (M 5.2), 1898 (M 5.3) e 2008 (M 5.3) più tanti altri di magnitudo simile ma poco più distanti, nessun terremoto veramente violento (che può comunque verificarsi, anche se le probabilità sono molto basse). Nello sciame di questi giorni sembrano essersi attivate due strutture, una più profonda legata alla subduzione della Placca Adriatica che scorre sotto l'appenino e una più superficiale. È la stessa storia di Spoleto: la stragrande maggioranza degli sciami terminano in un nulla di fatto, ma c'è sempre quel 1-2% che non ci fa stare tranquilli perché nessuno sa se ci troviamo in quella situazione.
In Irpinia le cose sono nettamente diverse, la faglia che ha prodotto i due terremoti di M 3.9 di ieri e del 28 gennaio sembra essere il segmento più meridionale che si è rotto con il terremoto del 1980. Questo è sia un bene che un male: teoricamente è poco probabile riavere un vero forte terremoto sulla stessa faglia ad appena 44 anni di distanza, ma c'è da dire che tutta l'area a cavallo tra la Campania e la Basilicata ha prodotto veramente tantissimi terremoti violenti durante la storia, con una media di 2 terremoti di M ≥ 6 a secolo. Di faglie capaci e silenti ce ne sono tante, quindi è un'area da tenere sempre sotto osservazione.

and1966 [ Lun 26 Ago, 2024 21:42 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Oggi evento sismico al largo delle coste portoghesi.
https://terremoti.ingv.it/event/40211601
Non esagerato, ma da rimarcare in quanto non lontanissimo dalla sorgente sismica del terribile sisma del 1755.
and1966 [ Dom 12 Gen, 2025 18:00 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
https://ingvterremoti.com/2025/01/1...2-gennaio-2025/
Ogni volta che vedo sismi in Friuli ho un flashback inquietante: il primo evento shock in diretta o quasi di cui ho visto le immagini .....
meteopalius [ Gio 16 Gen, 2025 20:23 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Sono comunque ipotesi su mappe probabilistiche. Un terremoto over M5 può verificarsi domani ovunque in Italia dal Friuli all Sicilia, Sardegna compresa. ;)
ricordo che un mio professore a scuola diceva che l' unica zona veramente asismica al mondo... indovinate qual'è ?
il bassopiano sarmatico occidentale (russia)... solo che là hanno altri problemi !!
ciao :bye:
meteopalius [ Dom 02 Feb, 2025 20:02 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
da stamattina, sciame sismico appena a sud di siena, tutte scosse lievi, ma poco fa una bella botta di 3.1, stessa zona di due anni fa, a 3 km di profondità, ha fatto un rombo terrificante, saranno anche magnitudo lievi ma sembrano bombe ! :( ... la domanda è sempre la solita: finirà in un paio di giorni, continuerà mesi, o darà una botta ancora più grossa ?
menca92 [ Dom 02 Feb, 2025 21:10 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
da stamattina, sciame sismico appena a sud di siena, tutte scosse lievi, ma poco fa una bella botta di 3.1, stessa zona di due anni fa, a 3 km di profondità, ha fatto un rombo terrificante, saranno anche magnitudo lievi ma sembrano bombe ! :( ... la domanda è sempre la solita: finirà in un paio di giorni, continuerà mesi, o darà una botta ancora più grossa ?
Sono domande retoriche? :D
Ovviamente nessuno può dirlo se e quanto durerà. Forse solo la storia sismica, ma ha comunque poco valore.
zerogradi [ Dom 02 Feb, 2025 21:16 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Avete diversi 5 ed un 5.5 nella storia della città, l'ultimo dei quali più di un secolo fa. Quindi le potenzialità per uno più grande ci sono.
Verglas [ Dom 02 Feb, 2025 21:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Avete diversi 5 ed un 5.5 nella storia della città, l'ultimo dei quali più di un secolo fa. Quindi le potenzialità per uno più grande ci sono.
:D
meteopalius [ Lun 03 Feb, 2025 16:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
C'è poco da ridere... qui ci siamo ca*ati per la seconda volta in 3 anni...
comunque, al tempo del presunto 5,5 (in verità io ho letto massimo 5.1) c'erano solo case storiche, già molto danneggiate dalla guerra con Firenze, dunque il 5.1 (magnitudo ricostruita dagli effetti osservati all' epoca) magari era solo un un 4... Del resto, alcune di quelle case riportano ancora i segni, e non so come mai non le dichiarino inagibili...La torre del mangia non è mai crollata, e infatti non fu mai lesionata nella guerra con Firenze, nonostante la struttura slanciata, a riprova che quella magnitudo era sicuramente inferiore, perchè torri e campanili sono i primi a cedere, è che colpendo strutture già lesionate, ha provocato effetti superiori a quelli che avrebbe provocato su case integre ... per fortuna sto in una casa del 1972, e guerre non ne ha subite, parliamo di una zona comunque classificata a rischio basso, che dire..
resta il rischio base che hanno quasi tutte le zone al mondo, che si manifesti cioè un evento maggiore, che ricorre magari ogni 10 mila anni... tuttavia, anche un magnitudo 3 evoca terribili sensazioni, specie se a bassa profondità... :gelo:
Francesco [ Lun 03 Feb, 2025 17:31 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
C'è poco da ridere, al tempo del presunto 5,5 c'erano solo case storiche, già molto danneggiate dalla guerra con Firenze, dunque il 5,5 (magnitudo ricostruita dagli effetti osservati all' epoca) magari era solo un un 4... Del resto quelle case riportano ancora i segni del tempo, e non so come mai non le dichiarino inagibili...La torre del mangia non è mai crollata, e infatti non fu mai lesionata nella guerra con Firenze, nonostante la struttura slanciata, a riprova che quella magnitudo era sicuramente inferiore, ma colpendo strutture già lesionate, ha provocato effetti superiori a quelli che avrebbe provocato su case integre ... Io comunque per fortuna sto in una casa del 1972, ed è solo il secondo terremoto over 3 che subisce, guerre non ne ha subite, e poi parliamo di una zona comunque classificata a rischio basso, che dire... secondo me la casa mia reggere reggerà, ma la paura è tanta lo stesso!
Qui in umbria ne sappiamo qualcosa purtroppo... le case costruite negli anni '70 non rispecchiavano standard precisi. Infatti sono quelle che hanno avuto diversi problemi.
Poi fortunatamente con le nuove norme di costruzione le cose sono migliorate decisamente.
meteopalius [ Lun 03 Feb, 2025 17:44 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Qui in umbria ne sappiamo qualcosa purtroppo... le case costruite negli anni '70 non rispecchiavano standard precisi. Infatti sono quelle che hanno avuto diversi problemi.
Poi fortunatamente con le nuove norme di costruzione le cose sono migliorate decisamente.
anche se non si può generalizzare... :oops:
la mia casa è di quegli anni, ma a telaio in cemento armato, a soli due piani, a pianta quadrata, e fondata su terreno compatto: la tipologia meno vulnerabile... il problema delle costruzioni degli anni '70 riguarda principalmente il fatto che andavano di moda edifici slanciati (palazzoni a grattacielo), magari costruiti sull'orlo di una collina ripida, e spesso il cemento era di pessima qualità... per il resto, case robuste ne facevano anche allora !
meteopalius [ Mar 04 Feb, 2025 19:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
c'è da tenere in considerazione però anche il lato psicologico: credevo di essere il solo ad essere stato spaventato così, ma oggi, tornando al lavoro, ho sentito gente che quasi non vive più, credo non si possa denigrare chi ha paura, perchè la paura non è tanto per la scossa che c'è stata, minimale sicuramente (3.3), ma per quella che ci potrebbe essere dall'oggi al domani, se davvero nel passato ci sono state magnitudo fino a 5.1, in una "simpatica" striscia che va dalla val d'elsa fino al monte amiata, passando proprio qui sopra... mi chiedo infatti se questo sciame sismico non sia il prodromo a qualcosa di peggio... questo ti fa precipitare in quella terribile situazione che stai coll' orecchio teso, perchè ogni istante può arrivare una scossa, perchè non è come un vulcano, che ti da un minimo di preavviso, e finchè non c'è quel preavviso, quantomeno hai il tempo di stare rilassato, dunque volendo, ho più paura qui che se dovessi stare a Napoli, dove a un certo punto lo sai quand'è il momento, certamente stai male per l'evacuazione, ma hai quel minimo di tempo che un terremoto invece non da... perdonate la divagazione...
zerogradi [ Mar 04 Feb, 2025 19:35 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
c'è da tenere in considerazione però anche il lato psicologico: credevo di essere il solo ad essere stato spaventato così, ma oggi, tornando al lavoro, ho sentito gente che quasi non vive più, credo non si possa denigrare chi ha paura, perchè la paura non è tanto per la scossa che c'è stata, minimale sicuramente (3.3), ma per quella che ci potrebbe essere dall'oggi al domani, se davvero nel passato ci sono state magnitudo fino a 5.1, in una "simpatica" striscia che va dalla val d'elsa fino al monte amiata, passando proprio qui sopra... mi chiedo infatti se questo sciame sismico non sia il prodromo a qualcosa di peggio... questo ti fa precipitare in quella terribile situazione che stai coll' orecchio teso, perchè ogni istante può arrivare una scossa, perchè non è come un vulcano, che ti da un minimo di preavviso, e finchè non c'è quel preavviso, quantomeno hai il tempo di stare rilassato, dunque volendo, ho più paura qui che se dovessi stare a Napoli, dove a un certo punto lo sai quand'è il momento, certamente stai male per l'evacuazione, ma hai quel minimo di tempo che un terremoto invece non da... perdonate la divagazione...
In Umbria dovremmo suicidarci tutti quindi...
meteopalius [ Mar 04 Feb, 2025 20:16 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
c'è da tenere in considerazione però anche il lato psicologico: credevo di essere il solo ad essere stato spaventato così, ma oggi, tornando al lavoro, ho sentito gente che quasi non vive più, credo non si possa denigrare chi ha paura, perchè la paura non è tanto per la scossa che c'è stata, minimale sicuramente (3.3), ma per quella che ci potrebbe essere dall'oggi al domani, se davvero nel passato ci sono state magnitudo fino a 5.1, in una "simpatica" striscia che va dalla val d'elsa fino al monte amiata, passando proprio qui sopra... mi chiedo infatti se questo sciame sismico non sia il prodromo a qualcosa di peggio... questo ti fa precipitare in quella terribile situazione che stai coll' orecchio teso, perchè ogni istante può arrivare una scossa, perchè non è come un vulcano, che ti da un minimo di preavviso, e finchè non c'è quel preavviso, quantomeno hai il tempo di stare rilassato, dunque volendo, ho più paura qui che se dovessi stare a Napoli, dove a un certo punto lo sai quand'è il momento, certamente stai male per l'evacuazione, ma hai quel minimo di tempo che un terremoto invece non da... perdonate la divagazione...
In Umbria dovremmo suicidarci tutti quindi...
io compreso, visto che passo molto tempo in umbria... so bene cosa intendi
meteopalius [ Ven 07 Feb, 2025 15:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ieri ripresa dello sciame sismico, scuole evacuate... 3.0 seguito da repliche entro il grado 2... Pochissima roba, ma è la seconda volta in 2 anni che si attiva quella stessa faglia, con maggiori magnitudo nella parte sud est... L' ansia è tutta mia, perché sono uno dei pochi che sono venuto a sapere che in passato, con cadenze irregolari, poco più a sud ci sono stati un 5.5 a 30 km, e anche un 5.1 ma più alle porte della città ... Ultimo sisma forte negli anni '50, ma da allora la città è triplicata di fabbricati senza norme antisismiche, compresa casa mia... Invidio chi non sa tutto questo, e pensa che sicuramente sono scossettine che non daranno problemi in futuro, e mi chiedo quanto sia utile sapere queste cose, se tanto sei impossibilitato ad andartene, o a comprare la casa antisismica (che qui a siena rappresenta appena lo 0.6 % delle costruzioni)...
Gab78 [ Mar 04 Mar, 2025 02:13 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Avvertita scossa di terremoto M 3.5 con epicentro periferia S di Foligno zona Borroni, profondità 10 km...
:?
Frasnow [ Mar 04 Mar, 2025 05:48 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Sentito anche dai miei a Trevi
MilanoMagik [ Mar 04 Mar, 2025 10:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Fortunatamente dormivo come un sasso quindi non ho avvertito nulla.
Un evento di questa magnitudo, per quanto debole, mancava da 28 anni nel settore settentrionale della Valle Umbra. Un gran peccato non avere il meccanismo focale dell'evento per capire che tipo di faglia lo ha prodotto. Al momento non sono state registrate repliche, nemmeno di piccolissima magnitudo.

Gab78 [ Mar 04 Mar, 2025 11:32 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Al momento non sono state registrate repliche, nemmeno di piccolissima magnitudo.
Cosa positiva o negativa, Salvatò...?
menca92 [ Mar 04 Mar, 2025 12:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Sono faglie molto importanti in zona, speriamo rimanga un evento isolato.
MilanoMagik [ Mar 04 Mar, 2025 15:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Al momento non sono state registrate repliche, nemmeno di piccolissima magnitudo.
Cosa positiva o negativa, Salvatò...?
Teoricamente né positiva, né negativa: è raro ma qualche volta capita.
Comunque ho visto che l'Ente Francese OCA ha provato a calcolarlo il meccanismo focale, ottenendo un evento estensionale con una piccola componente trascorrente localizzato ad una profondità di soli 5 km. Diciamo che messa così, seppur con tutti i dubbi e le condizionali di questo mondo, potrebbe trattarsi dell'attivazione di uno dei segmenti della Valle Umbra responsabili dei terremoti storici di Budino-Foligno. Speriamo rimanga un evento isolato, anche se storicamente i terremoti modesti di questa zona (M ≤ 4.5) sono venuti spesso in coppia a distanza di giorni o settimane, chissà se c'è un motivo o è purissima casualità. Ovviamente sono chiacchiere da bar, rimane comunque più probabile che si sia trattato di un evento isolato.

Gab78 [ Mar 04 Mar, 2025 22:42 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Al momento non sono state registrate repliche, nemmeno di piccolissima magnitudo.
Cosa positiva o negativa, Salvatò...?
Teoricamente né positiva, né negativa: è raro ma qualche volta capita.
Comunque ho visto che l'Ente Francese OCA ha provato a calcolarlo il meccanismo focale, ottenendo un evento estensionale con una piccola componente trascorrente localizzato ad una profondità di soli 5 km. Diciamo che messa così, seppur con tutti i dubbi e le condizionali di questo mondo, potrebbe trattarsi dell'attivazione di uno dei segmenti della Valle Umbra responsabili dei terremoti storici di Budino-Foligno. Speriamo rimanga un evento isolato, anche se storicamente i terremoti modesti di questa zona (M ≤ 4.5) sono venuti spesso in coppia a distanza di giorni o settimane, chissà se c'è un motivo o è purissima casualità. Ovviamente sono chiacchiere da bar, rimane comunque più probabile che si sia trattato di un evento isolato.

Grazie! ;)
Fili [ Ven 28 Mar, 2025 15:53 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
a proposito del fortissimo sisma di Birmania, chiedo ai più esperti... com'è possibile sia crollato un grattacielo (seppure in costruzione) a Bangkok, che è ad oltre 1000km di distanza? Oltre ad oscillazioni mostruose degli altri edifici, dove si vede addirittura l'acqua delle piscine delle suite cadere a terra tipo cascata.
Capisco la potenza del sisma, ma 1000km sono tantissimi, peraltro con un ipocentro quasi superficiale di soli 17km..a malapena si dovrebbe percepire. Addirittura avere effetti devastanti del genere!? Poi solo a Bangkok, altre città molto più vicine all'epicentro non hanno subito gli stessi danni.
La capitale thailandese ha avuto effetti quasi come fosse stato lì l'epicentro. Io non ricordo a memoria una cosa del genre :? :? :?
menca92 [ Ven 28 Mar, 2025 16:10 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Scenari simili sono già successi come per esempio a Città del Messico nel 1985. Danni ingenti per un terremoto di 8.1 a 400km di distanza. In quel caso le onde sismiche andarono in amplificazione positiva con l'oscillazione di alcune tipologie di edifici e con il terreno alluvionale su cui è costruita la città.
A Bangkok potrebbe essere successa una cosa analoga, ma se sono effettivamente 1000 km (come scrivi tu, non ho controllato) sono tantissimi. :bye:
Fili [ Ven 28 Mar, 2025 16:27 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Scenari simili sono già successi come per esempio a Città del Messico nel 1985. Danni ingenti per un terremoto di 8.1 a 400km di distanza. In quel caso le onde sismiche andarono in amplificazione positiva con l'oscillazione di alcune tipologie di edifici e con il terreno alluvionale su cui è costruita la città.
A Bangkok potrebbe essere successa una cosa analoga, ma se sono effettivamente 1000 km (come scrivi tu, non ho controllato) sono tantissimi. :bye:
Chiaramente l'unica spiegazione è una microsismicità locale, dovuta alla composizione sabbiosa/paludosa dei terreni. Ma 1000km sono una enormità, e 7.7 è molto inferiore a 8.1
A me sembra veramente paradossale una cosa simile. Sarei curioso di sapere l'esatta spiegazione scientifica di questo fenomeno.
Senza contare che, a questo punto, Bangkok è a rischio enorme. Se lo stesso sisma fosse stato più vicino, verrebbe rasa al suolo? Una metropoli di 20 milioni di abitanti? Mamma mia...
Poranese457 [ Ven 28 Mar, 2025 17:12 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
1000km pari pari

Cyborg [ Ven 28 Mar, 2025 19:29 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Me lo chiedo anch'io come sia possibile, effetti del genere a 1000 km non si sono mai visti
zerogradi [ Ven 28 Mar, 2025 23:25 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ma dai su, è come se nel terremoto dell'Irpinia o quello di Messina fossero crollati i palazzi a Milano o Firenze, non esiste proprio! Nemmeno si sente...
CESTER [ Sab 29 Mar, 2025 05:47 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Altra cosa vista nei video il crollo di grattacieli in costruzione per carità scossa fortissima però qualcosa non torna
and1966 [ Sab 29 Mar, 2025 09:24 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ma dai su, è come se nel terremoto dell'Irpinia o quello di Messina fossero crollati i palazzi a Milano o Firenze, non esiste proprio! Nemmeno si sente...
Mah, che non si senta, è tutto da dimostrare. Ed è meglio che un 7.7 M stia il più lontano possibile dall' Italia.
Per capirsi, il 6.5 M del 30 ottobre 2016 a Norcia è stato avvertito distintamente nei piani alti a Milano, e non solo: pure a Lugano (!)
Sul discorso crollo, dubbi possono esserci sia sulla costruzione, ma sopratutto sul suolo che, a vedere alcuni video, sembra effettivamente un' area semi-paludosa riconvertita ad "edificabile". Inoltre, si è visto che altri grattacieli ben più alti di quello crollato, hanno resistito egregiamente.
In Italia credo che siamo proprio gli ultimi a dover parlare di resistenza ai sismi, vista non solo la vetustà del patrimonio storico (e lì ci sta, anche se abbiamo fior di esempi di edifici limitrofi ad aree soggette a scosse violente, che se la sono cavata), ma sopratutto le tante edificazioni dal dopoguerra fino al 2000 e rotti, fin quando cioè non si è effettivamente iniziato a recepire vere legislazioni di edificazione antisismica.
Fili [ Sab 29 Mar, 2025 10:47 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ma dai su, è come se nel terremoto dell'Irpinia o quello di Messina fossero crollati i palazzi a Milano o Firenze, non esiste proprio! Nemmeno si sente...
Quindi? I vari video online non sono certo fake :mah:
Una spiegazione ci deve pur essere, è strano che nessuno la stia dando, soprattutto nei vari media.
and1966 [ Sab 29 Mar, 2025 12:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Gab78 [ Mer 23 Apr, 2025 23:47 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Avvertita scossa di terremoto...
M 3.6 a 7 km di profondità, tra Spoleto e San Giacomo...
Poranese457 [ Lun 30 Giu, 2025 16:36 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
4.6 ai Campi Flegrei, che busso!!! :eek: :eek: :eek: