Linea Meteo


Eventi geologici e scienze della Terra - Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012



rob [ Mar 29 Mag, 2012 12:43 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Pienamente d'accordo con te Andrea.C'è gente sciagurata che fa notizia sulle tragedie altrui solo per far audience.Piena condanna a certa gente....VERGOGNA


splenio [ Mar 29 Mag, 2012 12:45 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
ma come cavolo si fa a scrivere certe boiate


snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 12:58 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Un'altra, forte, gente in strada ... brutta atmosfera qui ... mi ricorda tristemente il '97 ...


snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 13:01 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un'altra, forte, gente in strada ... brutta atmosfera qui ... mi ricorda tristemente il '97 ...


Edit: di nuovo mentre scrivo, una successione continua ... sono a pian terreno, non ricordo effetti simili forse nemmeno nel '97. Bruttissimo.


rob [ Mar 29 Mag, 2012 13:20 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Altre due pesanti scosse alle 12.56 di 5.3 e alle 13 di 5.1. E' una situazione piuttosto strana e preoccupante, anche perchè sembrano essere molto superficiali questi movimenti.L'ipotesi è che possano essere più faglie coniugate che si siano messe in moto.Se fosse così ci sarebbe da attendersi altri fenomeni simili ma non è assolutamente detto che avverranno anzi spero di cuore che non sarà cosi.Di certo inizia ad essere una situazione pesantissima.


snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 13:23 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Altre due pesanti scosse alle 12.56 di 5.3 e alle 13 di 5.1. E' una situazione piuttosto strana e preoccupante, anche perchè sembrano essere molto superficiali questi movimenti.L'ipotesi è che possano essere più faglie coniugate che si siano messe in moto.Se fosse così ci sarebbe da attendersi altri fenomeni simili ma non è assolutamente detto che avverranno anzi spero di cuore che non sarà cosi.Di certo inizia ad essere una situazione pesantissima.


Sono terremoti molto strani, sembrano estremamente superficiali e (passatemi i termini non tecnici) con oscillazioni molto ampie. L'ultimo in particolare è stata una sorta di onda, come fosse una singola onda lunga. Ci siamo sentiti spostare la scrivania verso destra come se qualcuno l'avesse spinta. E poi basta. Di seguito c'è il riassestamento dell'edificio.


marvel [ Mar 29 Mag, 2012 13:34 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Altre due pesanti scosse alle 12.56 di 5.3 e alle 13 di 5.1. E' una situazione piuttosto strana e preoccupante, anche perchè sembrano essere molto superficiali questi movimenti.L'ipotesi è che possano essere più faglie coniugate che si siano messe in moto.Se fosse così ci sarebbe da attendersi altri fenomeni simili ma non è assolutamente detto che avverranno anzi spero di cuore che non sarà cosi.Di certo inizia ad essere una situazione pesantissima.


Sono terremoti molto strani, sembrano estremamente superficiali e (passatemi i termini non tecnici) con oscillazioni molto ampie. L'ultimo in particolare è stata una sorta di onda, come fosse una singola onda lunga. Ci siamo sentiti spostare la scrivania verso destra come se qualcuno l'avesse spinta. E poi basta. Di seguito c'è il riassestamento dell'edificio.


tra i 5 e i 10 km di profondità. Molto prossime alla superficie, se poi consideriamo che provengono dalla porzione di Appennino "immersa" sotto la sedimentazione che compone la Pianura Padana.
Strano che, essendo tanto superficiali, si siano sentiti anche a grande distanza.


andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 14:25 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Il bello è che "qualcuno" ora si sta vantando pubblicamente di aver preso la previsione di queste ultime scosse, invece che mostrare solidarietà alla popolazione.... io non ho più parole............ che tristezza....


geloneve [ Mar 29 Mag, 2012 14:30 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Io, qui a Forlì al piano terra, ho sentito bene la scossa da 5.8 delle 9.00, poi una replica alle 10.27 di 4.7. Quella da 5.3 non l’ho sentita perché ero in auto ma a Faenza hanno detto che l’hanno avvertita distintamente. Sono segnalati alcuni lievi danni.
Ciao.


and1966 [ Mar 29 Mag, 2012 14:31 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Comunque, questo terremoto ha qualcosa di strano, se penso che Marco-Snow lo sente clamorosamente bene ed io, che in linea d' aria disto quanto lui dall' epicentro, sento bene (ma non clamorosamente) solo le piu' grosse. E dire che mi trovo sulla roccia.

Cio' fa il pari con quanto diceva Marvel sull' anomala distanza di percezione, pur essendo gli ipocentri piuttosto superficiali.


and1966 [ Mar 29 Mag, 2012 14:36 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Notare come nelle ore immediatamente precedenti la nuova crisi, i movimenti si fossero molto rarefatti nel tempo: nelle tre ore precedenti il sisma dell 9:00, solo 3 scosse e tutte poco superiori a M 2, quando nei giorni scorsi la media era, nel caso più "quieto", di una ogni 20 minuti.


marvel [ Mar 29 Mag, 2012 14:38 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, questo terremoto ha qualcosa di strano, se penso che Marco-Snow lo sente clamorosamente bene ed io, che in linea d' aria disto quanto lui dall' epicentro, sento bene (ma non clamorosamente) solo le piu' grosse. E dire che mi trovo sulla roccia.

Cio' fa il pari con quanto diceva Marvel sull' anomala distanza di percezione, pur essendo gli ipocentri piuttosto superficiali.


Credo che l'anomalia, se così si può definire, sia dovuta essenzialmente alla natura del mezzo di propagazione dell'onda sismica (mi correggano gli esperti se dico baggianate). Per sua natura, infatti, la pianura padana è fondamentalmente originata da depositi sedimetari/fluviali. Quindi potrebbe essere che, a seconda del tipo di sedimentazione e dalla disposizione delle zone rocciose in profondità, la stessa propagazione dell'onda venga influenzata, ammortizzata, amplificata o ostacolata.
Paradossalmente, essendo piuttosto superficiale, l'effetto potrebbe essere avvertito in forma minore su terreni rocciosi piuttosto che sabbiosi/argillosi.


snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 14:49 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, questo terremoto ha qualcosa di strano, se penso che Marco-Snow lo sente clamorosamente bene ed io, che in linea d' aria disto quanto lui dall' epicentro, sento bene (ma non clamorosamente) solo le piu' grosse. E dire che mi trovo sulla roccia.

Cio' fa il pari con quanto diceva Marvel sull' anomala distanza di percezione, pur essendo gli ipocentri piuttosto superficiali.


Credo che l'anomalia, se così si può definire, sia dovuta essenzialmente alla natura del mezzo di propagazione dell'onda sismica (mi correggano gli esperti se dico baggianate). Per sua natura, infatti, la pianura padana è fondamentalmente originata da depositi sedimetari/fluviali. Quindi potrebbe essere che, a seconda del tipo di sedimentazione e dalla disposizione delle zone rocciose in profondità, la stessa propagazione dell'onda venga influenzata, ammortizzata, amplificata o ostacolata.
Paradossalmente, essendo piuttosto superficiale, l'effetto potrebbe essere avvertito in forma minore su terreni rocciosi piuttosto che sabbiosi/argillosi.


E probabilmente tra l'epicentro e Vicenza, non ci sono discontinuità degne di nota, mentre salendo verso l'Appennino (verso Andrea) che ne sono eccome. E credo che la discontinuità sia comunque un punto di dissipazione dell'energia.


rob [ Mar 29 Mag, 2012 14:53 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, questo terremoto ha qualcosa di strano, se penso che Marco-Snow lo sente clamorosamente bene ed io, che in linea d' aria disto quanto lui dall' epicentro, sento bene (ma non clamorosamente) solo le piu' grosse. E dire che mi trovo sulla roccia.

Cio' fa il pari con quanto diceva Marvel sull' anomala distanza di percezione, pur essendo gli ipocentri piuttosto superficiali.


Credo che l'anomalia, se così si può definire, sia dovuta essenzialmente alla natura del mezzo di propagazione dell'onda sismica (mi correggano gli esperti se dico baggianate). Per sua natura, infatti, la pianura padana è fondamentalmente originata da depositi sedimetari/fliviali. Quindi potrebbe essere che, a seconda del tipo di sedimentazione e dalla disposizione delle zone rocciose in profondità, la stessa propagazione dell'onda venga influenzata, ammortizzata, amplificata o ostacolata.
Paradossalmente, essendo piuttosto superficiale, l'effetto potrebbe essere avvertito in forma minore su terreni rocciosi piuttosto che sabbiosi/argillosi.



L'ipocentro e la sua profondità incidono molto sulla distanza alla quale può essere avvertito il terremoto.Ipocentri molto profondi hanno conseguenze meno gravi in superficie ma un area d'interesse molto ampia,viceversa ipocentro meno profondi hanno forti ripercussioni in superficie ma in aree più limitate, questo in linea di massima.Per quanto riguarda la differenza del sentire la scossa alla stessa distanza ma su formazioni diverse, (pianura padana sedimentaria piuttosto che carbonati dell'appennino) sia come dice Marvel dovuta alla rapida velocità di attraversamento dei carbonati stessi a differenza dei riempimenti sedimentari e anche del " materiale" in senso stretto.poi è un discorso da aporofondire meglio in separata sede magari.


rob [ Mar 29 Mag, 2012 14:57 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Invio questa carta che mostra il sismogramma registrato a S.Marino dei terremoti di oggi nell'area padana.Seguirà a breve un editoriale esplicativo di Icestorm nel quale sarà illustrata la dinamica di ciò che è avvenuto nella zona.

sismogramma_terremoto_29_05_2012_1338296320_755962


Icestorm [ Mar 29 Mag, 2012 14:58 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Avvalendomi di alcuni appunti di geodinamica e di alcune sezioni sismiche disponibili in rete, direi che è il caso di trasferirsi nel sottosuolo per vedere cosa sta succedendo. (con la collaborazione del forumista rob!)

In questo biennio di specializzazione in geologia, numerose volte con i miei compagni del corso di geofisica d'esplorazione, mi sono imbattuto nell'interpretazione di linee sismiche proprio localizzate in pianura padana, ed anche nell'offshore adriatico, in quanto come saprete l'unica risorsa disponibile e presente in tali aree, sono i numerosi campi a gas, che l'ENI sfrutta sistematicamente.

Non avendo la possibilità di poter scannerizzare linee sismiche in nostro possesso in quanto sono dati confidenziali ENI e non vorrei beccarmi una denuncia per scrivere un topic, mi avvalgo di una linea sismica visibile in rete, e raggiungibile al seguente indirizzo:
http://ambiente.regione.emilia-roma..._sismica_72.jpg

sez_sismica_72

In questa indagine sismica a riflessione, che tengo a sottolineare NON attraversa il sottosuolo interessato dall'intenso sciame sismico di questi giorni, possiamo ammirare le strutture principali e secondarie del sistema a pieghe e sovrascorrimenti che giace al di sotto della copertura sedimentaria della pianura padana.

Speditivamente tenendo conto di una velocità delle onde sismiche di circa 2,5-3,0 km/s per quanto riguarda la copertura sedimentaria (facies che nell'immagine vedete al di sopra della linea verde) e di circa 6,0 km/s per le formazioni litoidi calcaree (al di sotto dell'orizzonte segnato in verde), possiamo dire che la nostra linea sismica copre un'area compresa fino ad una profondità di circa 12 km, equivalenti ad una profondità in tempi doppi di 5,5 secondi (che notate sull'asse delle Y).

L'interpretatore ha contraddistinto con le linee rosse i sovrascorrimenti più evidenti, e partendo dal basso verso l'alto, si individuano vari livelli di scollamento a livello regionale. I principali risultano essere ovviamente quelli posti più in profondità e giacciono ad una profondità di circa 9-11 km.

Proprio a queste profondità, calzanti con gli ipocentri calcolati dei terremoti intorno ai 10 km di profondità, avvengono i main shocks, si nota infatti che il 5.8 mattutino ed il 5.3 delle 13:00 si sono enucleati rispettivamente a 10.2 ed 11.0 km di profondità.

Il sisma delle 12:56 invece si è enucleato a 6.8 km di profondità, probabilissimamente sempre lungo il piano di faglia di uno dei sovrascorrimenti ma più superficialmente, non al livello di scollamento basale quindi.

La struttura geologica che viene mostrata è pienamente parte del sistema a pieghe e sovrascorrimenti appenninico, sistema che si propaga verso Nord-nordest; i sovrascorrimenti responsabili dello sciame sismico in atto sono come vedete "ciechi", ossia non se ne hanno evidenze in superficie, un classico esempio di sovrascorrimento superficiale tanto per rendere l'idea è rappresentato dall'Appennino tosco-romagnolo. Non vi è differenza tra il sistema che notiamo in superficie e quello che è presente in profondità, regionalmente parlando la struttura è la stessa, ma ciò che fa la differenza è il grado di raccorciamento che ha consentito l'impilamento di più unità l'una sulle altre fino a formare una catena montuosa emersa.

Col passare dei tempi geologici il grado di raccorciamento che ora ritroviamo in sede appenninica, lo ritroveremo più a nord-est, proprio dove ora la pianura padana apparentemente tranquilla ed indisturbata nella sua morfologia superficiale. Nel contempo i distretti appenninici interni già sollevatisi nei tempi odierni verranno sottoposti a tettonica distensiva, proprio come già accade nel settore toscano, umbro ed abruzzese, ove il fronte distensivo ha già raggiunto aree come Città di Castello, Gubbio, Colfiorito, Norcia, L'Aquila. Proprio a ridosso della linea di massimo sollevamento della catena.

In questa immagine infine posto l'evoluzione di un classico sistema di questa tipologia (immagine che prendo direttamente dalle slide del corso di geodinamica):

Come si può ben osservare il fronte dei sovrascorrimenti tende a propagarsi verso destra a partire dal sottosuolo, solo in un secondo momento gli stessi sovrascorrimenti giungeranno ad essere evidenti fin sulla superficie.
1_1338296327_504183

Ipotizzate che a sinistra vi sia l'appennino tosco-romagnolo ed a destra, nell'area pianeggiante indisturbata vi sia ovviamente la pianura padana; ebbene, appare secondo me chiara la propagazione del sistema in tutte le sue evidenze, con raccorciamento sempre maggiore via via che si procede verso sinistra (impilamento delle unità maggiore, e quindi sollevamento maggiore), i sovrascorrimenti procederanno inoltre sempre più verso destra con i loro tentacoli.


MySn0w [ Mar 29 Mag, 2012 15:56 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Complimenti a Marco e Rob, ottimo lavoro, io che non conosco la materia sono riuscito a seguire perfettamente i temi trattati


snow96 [ Mar 29 Mag, 2012 16:09 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Complimenti a Marco e Rob, ottimo lavoro, io che non conosco la materia sono riuscito a seguire perfettamente i temi trattati


Io no che sto a guardà il lampadario ogni 3 minuti ...


andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 16:31 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Bravi ragazzi.... complimenti davvero.... questo è il modo per comprendere un terremoto, e soprattutto il modo giusto per trattarlo. Stanno venendo fuori delle cose deliranti in quel maledetto sito........ adesso, sempre bellamente in prima pagina, vengono fuori le "possibili cause del terremoto"...

screenshot_2012_05_29_16_37_57

Ebbene... questa sarebbe la causa.... http://www.youtube.com/watch?featur...d&v=l-uMCmefKmU
(fonte forum.*******.**/showthread.php?t=174709)

Io prego davvero che qualcuno possa prendere la situazione in mano e far partire delle denunce a questo punto. Ripeto, mi prendo tutte le responsabilità del caso, ma questo è puro sciacallaggio. Sono letteralmente disgustato. E per fortuna, come me, tutti coloro che stanno commentando nel peggiore dei modi quello che sta accadendo oggi in quel forum e in quel sito.

E intanto il numero delle vittime sale tristemente a 15...


mausnow [ Mar 29 Mag, 2012 17:08 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Ottimo lavoro, complimenti Marco per la chiarezza e bravo Andrea nel rimarcare e denunciare queste malefatte, tutto il mio appoggio e solidarietà.
... per curiosità, qualcuno può farmi un riassuntino di ciò che si vede su quel video? Io purtroppo dal posto di lavoro non posso vederlo...


andrea75 [ Mar 29 Mag, 2012 17:21 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo lavoro, complimenti Marco per la chiarezza e bravo Andrea nel rimarcare e denunciare queste malefatte, tutto il mio appoggio e solidarietà.
... per curiosità, qualcuno può farmi un riassuntino di ciò che si vede su quel video? Io purtroppo dal posto di lavoro non posso vederlo...


Te lo riassumo in 2 parole anche se il video dura 10 minuti.... si dice che come unica causa, dato che la zona NON E' A RISCHIO SISMICO (ANCORA?!?!?!), ci siano delle particolari trivellazioni di petrolio fatte in quella zona con una tecnica chiamata "fracking"...
Ora ditemi voi se un sito, che dovrebbe trattare di meteo, si può permettere di lanciare allarmi di nuove scosse di terremoto superiori al 6° grado (quindi distruttive), e scrivere in prima pagina notizie come questa... mi dispiace per chi non sarà daccordo con queste accuse, ma secondo me siamo alla follia. Fare odience col sensazionalismo meteo può anche passare, ma con certi temi, e in un giorno come questo è da sciacalli.
Per quanto mi riguarda chiudo comunque qui la questione... perché mi sono esposto fin troppo, ma certe cose vanno segnalate...


icchese [ Mar 29 Mag, 2012 17:21 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Bravo Marco! E bravo Andrea, fermate quei pazzi!


tifernate [ Mar 29 Mag, 2012 17:35 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stavolta mi prendo tutte le responsabilità del caso... e non centrano niente le diatribe passate, l'avrei fatto con chiunque, ma questa cosa in qualche modo va assolutamente denunciata, perché la ritengo di estrema gravità.

In un momento come questo, con la gente in preda al panico e terrorizzata, questo è semplice TERRORISMO...

cattura_1338287696_785312

Mi assumo tutte le responsabilità di ciò che dico, ma questa è una cosa che andava segnalata in qualche modo... cercare di fare audience anche in mezzo ad un dramma come questo, lo ripeto, lo ritengo di assoluta gravità. Spero che qualcuno, come avvenne anche per il terremoto del'Aquila, si faccia carico della questione.

Mi ricordo bene di un sito che venne chiuso perché annunciava scosse, con gli autori denunciati per procurato allarme. Link

Non si gioca con queste cose, mi dispiace... sono costernato e basito. E' pura vergogna. Ringrazio Giulyga per la segnalazione.



......quando io mi ci imbestialisco, per questo e per le altre che questi sciacalli fanno (ricordate l'alluvione delle 5 Terre?) non lo faccio a caso. Questi vanno chiusi ed oscurati a vita!


mausnow [ Mar 29 Mag, 2012 18:23 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo lavoro, complimenti Marco per la chiarezza e bravo Andrea nel rimarcare e denunciare queste malefatte, tutto il mio appoggio e solidarietà.
... per curiosità, qualcuno può farmi un riassuntino di ciò che si vede su quel video? Io purtroppo dal posto di lavoro non posso vederlo...


Te lo riassumo in 2 parole anche se il video dura 10 minuti.... si dice che come unica causa, dato che la zona NON E' A RISCHIO SISMICO (ANCORA?!?!?!), ci siano delle particolari trivellazioni di petrolio fatte in quella zona con una tecnica chiamata "fracking"...
Ora ditemi voi se un sito, che dovrebbe trattare di meteo, si può permettere di lanciare allarmi di nuove scosse di terremoto superiori al 6° grado (quindi distruttive), e scrivere in prima pagina notizie come questa... mi dispiace per chi non sarà daccordo con queste accuse, ma secondo me siamo alla follia. Fare odience col sensazionalismo meteo può anche passare, ma con certi temi, e in un giorno come questo è da sciacalli.
Per quanto mi riguarda chiudo comunque qui la questione... perché mi sono esposto fin troppo, ma certe cose vanno segnalate...


Immaginavo una cosa del genere... no comment.
Per ciò che riguarda il rischio sismico, certo, ci sarebbe forse da rivedere certe mappe, essendo la regione padana compressa a tenaglia da più fronti. Strano semmai è il contrario, cioè che di terremoti ve ne siano relativamente pochi... e probabilmente, questo li rende più pericolosi, con i tempi di ritorno lunghissimi...
Grazie!


icchese [ Mar 29 Mag, 2012 19:10 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Terremoto dovuto al "fracking"??? Certo, infatti gli uragani sono dovuti ai bang sonici degli arei, non lo sapevate?

Venendo alle cose serie, riguardo alle mappe sismiche da ripensare, c'è solo una cosa da fare, dichiarare tutto il paese a rischio sismico elevato. Vogliamo tenere fuori la Sardegna, teniamocela. Che senso ha costruire in certi posti bene, poco più in la meno bene e un pò più avanti benino!!


and1966 [ Mar 29 Mag, 2012 19:36 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Si ma, al di la della dichiarazione o meno di sismicità della zona oggi colpita, sono rimasto esterrefatto di fronte alle riprese aeree di Sky.

Dai su, gente: alcuni di quei capannoni erano "fratelli" della casa dello Studente de L' Aquila. Lì secondo me sarebbe bastato pure un po' di vento teso di tramontana .....

E non capisco nemmeno come abbiano potuto pensare di mandare a lavorare la gente come niente fosse in pieno sciame sismico .... d' accordo la crisi e la necessità di produrre per non affogare, ma un po' di buon senso non sarebbe guastato.


marvel [ Mar 29 Mag, 2012 21:52 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Certa gente ha perso per l'ennesima volta la possibilità per tacere piuttosto che diffondere fesserie.


jony87 [ Mar 29 Mag, 2012 22:08 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certa gente ha perso per l'ennesima volta la possibilità per tacere piuttosto che diffondere fesserie.


Non fa affatto una piega il tuo discorso


tifernate [ Mar 29 Mag, 2012 22:14 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ma, al di la della dichiarazione o meno di sismicità della zona oggi colpita, sono rimasto esterrefatto di fronte alle riprese aeree di Sky.

Dai su, gente: alcuni di quei capannoni erano "fratelli" della casa dello Studente de L' Aquila. Lì secondo me sarebbe bastato pure un po' di vento teso di tramontana .....

E non capisco nemmeno come abbiano potuto pensare di mandare a lavorare la gente come niente fosse in pieno sciame sismico .... d' accordo la crisi e la necessità di produrre per non affogare, ma un po' di buon senso non sarebbe guastato.


Hanno semplicemente "posato" le arcate sopra le colonne senza collegarle con i giunti dato che non essendo considerata zona sismica non c'erano normative particolari. Lo scossone ha fatto uscire le arcate dall'appoggio sulle colonne e son venuti giù come castelli di carta.


marvel [ Mar 29 Mag, 2012 22:22 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si ma, al di la della dichiarazione o meno di sismicità della zona oggi colpita, sono rimasto esterrefatto di fronte alle riprese aeree di Sky.

Dai su, gente: alcuni di quei capannoni erano "fratelli" della casa dello Studente de L' Aquila. Lì secondo me sarebbe bastato pure un po' di vento teso di tramontana .....

E non capisco nemmeno come abbiano potuto pensare di mandare a lavorare la gente come niente fosse in pieno sciame sismico .... d' accordo la crisi e la necessità di produrre per non affogare, ma un po' di buon senso non sarebbe guastato.


Hanno semplicemente "posato" le arcate sopra le colonne senza collegarle con i giunti dato che non essendo considerata zona sismica non c'erano normative particolari. Lo scossone ha fatto uscire le arcate dall'appoggio sulle colonne e son venuti giù come castelli di carta.


Infatti, a quanto pare, erano tutti a norma, secondo le normative vigenti al momento della loro costruzione.

Se vai in altre zone considerate non sismiche (vedi Sardegna) trovi gli stessi capannoni.


splenio [ Mer 30 Mag, 2012 00:23 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
solo nel 2009 è entrato in vigore l'obbligo di costruire in quell'area con criteri antisismici.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...l?uuid=AbUdIDkF


Ominobianc81 [ Mer 30 Mag, 2012 01:45 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
splenio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
solo nel 2009 è entrato in vigore l'obbligo di costruire in quell'area con criteri antisismici.

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...l?uuid=AbUdIDkF


Purtroppo confermo. Tra deroghe e giochetti legislativi vari, la prima normativa seria in materia è stata resa obbligatoria il 1 luglio 2009. Questa è stata la data che segna lo spartiacque storico nell'ingegneria sismica italiana. Da quella data, siamo passati da una modesta normativa obbligatoria in meno di metà paese, ad una norma molto evoluta (secondo qualcuno tra le migliori al mondo) obbligatoria in più di 3/4 del nostro territorio.


and1966 [ Mer 30 Mag, 2012 08:21 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Domanda scema:

MA in tutta questa situazione, al Po che sta succedendo? Mi sspiego, se una di quelle crepe viste nei campi di Mirandola si produce in corrispondenza dell' alveo fluviale, che succede?

E, collegato a cio', altro quesito un po' meno scemo: gli argini fluviali, come se la vaìveranno? Non é che alle prossime piene vedremo i "fontanazzi" o peggio? Che sappia qualcuno di voi, sono in corso verifiche?

p.s.: Ma Melelao, che fine ha fatto? Non era a Mantova?


Poranese457 [ Mer 30 Mag, 2012 09:59 ]
Oggetto: Re: Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Fatelo!!


prometeo [ Mer 30 Mag, 2012 14:11 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fatelo!!

Io lo fo... anche voletieri a patto che non ci sia L'IVA,
mi voglio informare, non accetto che lo stato speculi anche su questo aspetto..
se non avessi i figli sarei partito con la Croce rossa o con La Protezione Civile


prometeo [ Mer 30 Mag, 2012 14:19 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Non sono geologo, o meglio ho frequentato quella facoltà per qualche mese
Semplicemente la terra sta cercando di trovare un suo riassetto, non fossiliziamoci sui grafici bidimensionali ma
ragionaldo in una visione tridimensionale tutta la faglia fino al 20 Maggio "quescente" ha rilasciato energia che a sua volta si è liberata(terremoto) e riammassata in corrispondenza di altre fratture adiacenti che ieri hanno liberato nuova energia. Non è possibile stabilire quando il tutto avrà fine, già non è possible dove c'è una storicità figuriamoci in quei posti che fino a ieri erano considerati "tranquilli"
L'unico mio pensiero va a quella gente dignitosa e laboriosa, che non ha drammatizzato tutto e subito, come è avvenuto in altre circostanze, ma si è rimboccata le maniche e si è data da fare
Personalmente mi auguro che la giornata di eri sai l'ultima di quelle drammatiche


rob [ Mer 30 Mag, 2012 15:04 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fatelo!!

Io lo fo... anche voletieri a patto che non ci sia L'IVA,
mi voglio informare, non accetto che lo stato speculi anche su questo aspetto..
se non avessi i figli sarei partito con la Croce rossa o con La Protezione Civile


non ti fanno partire se non fai parte di qualche gruppo, e tanto non è detto che ti facciano andar via.Io sarei gia partito dieci giorni fa altrimenti visto che potrei.Anzi se sapete come fare ditemi pure, grazie


mondosasha [ Mer 30 Mag, 2012 15:09 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Per me è follia che le costruzioni debbano avere criteri diversi di costruzione.
L'Italia è sismica tutta, non serve che lo dicano!
Le costruzioni tutte devono essere antisismiche punto e basta, senza zone viola, rosso o gialle....anche perchè una casa fatta bene regge anche per altri eventi!!!


rob [ Mer 30 Mag, 2012 15:15 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Completamente d'accordo.Se si vuol cambiare qualcosa ed evitare che si ripetano simili disastri, bisogna fare immediatamente leggi univoche e severe sulla costruzione di tutti gli edifici in tutta italia,magari incentivati, e la messa in sicurezza obbligatoria di tutti quelli che non sono a norma di legge.Lo stesso vale anche per le zone a rischio idrogeologico.Basta con condoni che portano soldi allo stato,servono misure rigide e immediate altrimenti saremo ancora qui a commentare situazione simili.E purtroppo è cio che secondo me accadrà perchè in Italia non cambierà mai nulla finchè non se ne andranno sti personaggi che ci governano purtroppo.L'unica cosa immediata al di la delle chiacchiere che sono stati capaci di fare,è l'aumento immediato delle accise sui carburanti.....


splenio [ Gio 31 Mag, 2012 00:45 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
http://classmeteo.weather.com/meteo...i-in-2500-anni/


tifernate [ Gio 31 Mag, 2012 09:20 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
...questa mappa rende benissimo l'idea di quanto accaduto.

Terremoti, fratture, sviluppatisi perfettamente lungo la faglia (conosciuta) di circa 40 km che va da Ferrara alla bassa mantovana.

mappa_seq_30maggio_1800


tifernate [ Gio 31 Mag, 2012 09:30 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fatelo!!

Io lo fo... anche voletieri a patto che non ci sia L'IVA,
mi voglio informare, non accetto che lo stato speculi anche su questo aspetto..
se non avessi i figli sarei partito con la Croce rossa o con La Protezione Civile


non ti fanno partire se non fai parte di qualche gruppo, e tanto non è detto che ti facciano andar via.Io sarei gia partito dieci giorni fa altrimenti visto che potrei.Anzi se sapete come fare ditemi pure, grazie


Io faccio parte del più grande (credo) gruppo dell'Umbria, forse anche tra i più vecchi, il Gruppo Comunale di Prot. Civile di Città di Castello (ed a Castello ce ne sono anche altri). Oltre a mezzi di vario genere, una sala operativa mobile e moduli cogestiti con la Croce Rossa, abbiamo anche un aereo per la prevenzione incendi. Ci sono varie professionalità, ingegneri, architerìtti, geologi, medici, psicologi etc tra gli iscritti. A noi ci allertano subito con un sms e bisogna poi dare la disponibilità, poi scelgono in base alle mansioni ed ai turni. Ad esempio il giorno del primo terremoto è partita subito una colonna della Prot. Civile regionale con 69 persone, 20 erano del mio gruppo. so anche che l'altro giorno c'è stato il cambio del 1° gruppo con un 2° gruppo. Io per motivi familiari non posso essere molto disponibile a partire, però sono responsabile insieme a Marco della strumentazione e previsioni meteo.
Per partire credo comunque tu dbba essere iscritto ad un gruppo.


bix [ Gio 31 Mag, 2012 13:24 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fatelo!!


Fatto !

IVA o non IVA,
qualcosa arriva.

Non facciamo sempre questioni di principio !


Gab78 [ Gio 31 Mag, 2012 13:52 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me è follia che le costruzioni debbano avere criteri diversi di costruzione.
L'Italia è sismica tutta, non serve che lo dicano!
Le costruzioni tutte devono essere antisismiche punto e basta, senza zone viola, rosso o gialle....anche perchè una casa fatta bene regge anche per altri eventi!!!


Totalmente d'accordo! Purtroppo per gli edifici più obsoleti questo evento sismico è stato distruttivo. Quello che mi lascia letteralmente sbigottito è come anche molte delle strutture più recenti siano venute giù come castelli di carte o abbiano subito danni pesantissimi... Normative antisismiche o meno, se una struttura è costruita come si deve, pur subendo danni, non può e non deve crollare! E' questo secondo me, da ignorante in materia, il nocciolo della questione.


Ominobianc81 [ Gio 31 Mag, 2012 15:47 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Totalmente d'accordo! Purtroppo per gli edifici più obsoleti questo evento sismico è stato distruttivo. Quello che mi lascia letteralmente sbigottito è come anche molte delle strutture più recenti siano venute giù come castelli di carte o abbiano subito danni pesantissimi... Normative antisismiche o meno, se una struttura è costruita come si deve, pur subendo danni, non può e non deve crollare! E' questo secondo me, da ignorante in materia, il nocciolo della questione.


Purtroppo è servita una normativa mirata per ottenere quello che dici tu. In Italia funziona così: o imponi per legge una cosa o con il cavolo che troverai qualcuno che faccia più di quello non strettamente obbligatorio.
Questo accade per un motivo: si preferisce spendere più in finiture che in sicurezza strutturale. Non sai quanti progetti architettonici mi capitano sotto mano che sono esteticamente ineccepibili ma che per farli stare su ti devi inventare le peggio acrobazie.


alias64 [ Gio 31 Mag, 2012 20:25 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fatelo!!

Io lo fo... anche voletieri a patto che non ci sia L'IVA,
mi voglio informare, non accetto che lo stato speculi anche su questo aspetto..
se non avessi i figli sarei partito con la Croce rossa o con La Protezione Civile


non ti fanno partire se non fai parte di qualche gruppo, e tanto non è detto che ti facciano andar via.Io sarei gia partito dieci giorni fa altrimenti visto che potrei.Anzi se sapete come fare ditemi pure, grazie


Io faccio parte del più grande (credo) gruppo dell'Umbria, forse anche tra i più vecchi, il Gruppo Comunale di Prot. Civile di Città di Castello (ed a Castello ce ne sono anche altri). Oltre a mezzi di vario genere, una sala operativa mobile e moduli cogestiti con la Croce Rossa, abbiamo anche un aereo per la prevenzione incendi. Ci sono varie professionalità, ingegneri, architerìtti, geologi, medici, psicologi etc tra gli iscritti. A noi ci allertano subito con un sms e bisogna poi dare la disponibilità, poi scelgono in base alle mansioni ed ai turni. Ad esempio il giorno del primo terremoto è partita subito una colonna della Prot. Civile regionale con 69 persone, 20 erano del mio gruppo. so anche che l'altro giorno c'è stato il cambio del 1° gruppo con un 2° gruppo. Io per motivi familiari non posso essere molto disponibile a partire, però sono responsabile insieme a Marco della strumentazione e previsioni meteo.
Per partire credo comunque tu dbba essere iscritto ad un gruppo.
Sabato mattina parto con il gruppo di P.civile di orvieto e la mia prima missione e non vedo l ora di dare il mio contributo a quella gente sarà una <<bella>>esperienza


tifernate [ Ven 01 Giu, 2012 13:25 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
........primo video del campo allestito dalla Prot. Civile umbra. C'è da dir che gli umbri oramai hanno accumulato un alto livello di competenza in situazioni del genere grazie ai molti interventi in ambito nazionale ed internazionale.

http://www.umbria24.it/terremoto-em...sti/101772.html

La sala operativa mobile, il furgone che si vede all'inizio e molti dei volontari che montano le tende son tutta roba del mio gruppo di Prot. Civile di Città di Castello.

Un saluto a tutti i volontari umbri, perugini, ternani, folignati, tifernati, eugubini etc etc che sono già partiti e che stanno per partire, grazie ancora!



splenio [ Ven 01 Giu, 2012 15:07 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
un applauso a tutti i volontari..




(ANSA) - PERUGIA, 1 GIU - Prevedere i terremoti ''sara' possibile come accade ora per gli eventi meteorologici, ma accadra' in un futuro lontano; non prossimo''. Ne e' certo padre Martino Siciliani, direttore dell'osservatorio Bina di Perugia che dopo essersi occupato del sisma che interesso' l'Umbria nel 1997 ora sta seguendo con attenzione quello dell'Emilia.

Per il religioso la ''chiave'' per prevedere i terremoti e' lo studio degli ''eventi premonitori''. Parlando con l'ANSA padre Martino sottolinea quindi che la meteorologia ''e' una scienza che ha 10 mila anni mentre lo studio della sismologia e' cominciato di fatto nel 1751 proprio a Perugia''. (ANSA).


Gab78 [ Ven 01 Giu, 2012 20:22 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Davvero complimenti per la grande professionalità!


snow96 [ Dom 03 Giu, 2012 21:28 ]
Oggetto: Re: Terremoto Magnitudo 6 E Sciame Sismico In Emilia Romagna Del Maggio 2012
Appena passata un'altra scossa non trascurabile. Ignota magnitudine e epicentro ....

EDIT: 5,1 , solita zona.




Powered by Icy Phoenix