Eventi geologici e scienze della Terra - Violento sisma magnitudo 8.9 in Giappone!!!! + Disastro Nucleare a Fukushima!!!!
moetia [ Dom 03 Apr, 2011 12:33 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
Per notizie interessanti e aggiornate sulla centrale vi allego questo link : http://unico-lab.blogspot.com/ (questo è in Italiano , blog tenuto da fisici)
Fukushima, l'annuncio della Tepco
"Domani in mare acqua radioattiva"
TOKYO - La Tepco, il gestore dell'impianto nucleare di Fukushima, ha reso noto che da domani potrebbe riversare nell'oceano Pacifico 15.000 tonnellate di acqua radioattiva.
Sono dunque falliti i due tentativi di bloccare la fuoriuscita di acqua contaminata da una crepa di 20 centimetri del reattore numero due della centrale. I tecnici giapponesi hanno tentato invano di iniettare del cemento nella fessurazione per otturare la falla dalla quale il liquido continua a riversarsi direttamente nell'oceano.
Oggi stato deciso di iniettare del colorante bianco sulle bolle d'acqua risalenti dal basso per riuscire ad individuare eventuali ulteriori fonti di fuga dell'acqua radioattiva. "Non ci sono state variazioni significative nel volume della fuga. Non siamo riusciti a fermare la fuoriuscita d'acqua", ha ammesso un portavoce della Tepco.
Intanto radiazioni superiori alla norma sono state rilevate appena fuori dal raggio di 30 km da Fukushima.
(ANSA) - ROMA, 4 APR - Il rilascio di acqua radioattiva nell'oceano a Fukushima rischia di essere una vera tragedia per l'ecosistema marino dell'area, soprattutto per le mutazioni genetiche che possono colpire i pesci. Lo affermano diversi esperti, secondo cui la capacita' del mare di diluire le radiazioni potrebbe venir meno in caso di rilascio per lunghi periodi di tempo. 'Questa - afferma il biologo marino Silvio Greco - e' una vera e propria catastrofe'.
GIAPPONE: VERDI, DISASTRO FUKUSHIMA PIU' GRAVE DI CHERNOBYL
''Il disastro di Fukushima si sta dimostrando piu' grave di quello di Chernobyl e probabilmente portera' ad una riscrittura della scala INES sulla gravita' degli incidenti nucleari. Le quantita' di radiazioni emesse dalla centrale giapponese sia nell'atmosfera che in mare (oggi 15 mila tonnellate di acqua fortemente radioattiva sversate in mare) che e' completamente fuori controllo dovrebbe destare un'altissima preoccupazione in Europa e spingere a intensificare i controlli sulla radioattivita'''.
Lo dichiara il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli che denuncia una ''forte preoccupazione per la situazione del monitoraggio della radioattivita' nel nostro Paese''.
''Continua a persistere un fortissimo deficit di trasparenza: le rilevazioni piu' recenti consultabili sul sito dell'Ispra risalgono al 1 aprile (venerdi' scorso) - continua il leader ecologista -. Inoltre il monitoraggio sul nostro territorio nazionale viene effettuato con strumentazioni diverse a seconda delle regioni e non e' ancora chiaro quale sia il livello dei controlli sugli alimenti: bisogna avviare un controllo immediato ed approfondito anche sulle merci che vengono importate, ad esempio, dalla Cina. Siamo in presenza di una contaminazione che dura da circa un mese e che si protrarra' per non si sa quanto tempo ancora''.
Il fatto che la scala INES non prenda in considerazione le peggiori condizioni possibili l'ho sempre pensato.
Il potenziale di un incidente di gravità massima è molto superiore a quello che è avvenuto a Chernobyl.
Alla fine dei conti Fukushima sarà di livello 7, molto probabilmente ...
il fosso [ Lun 04 Apr, 2011 17:39 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
Alla fine i timori di un disastro nucleare di grandi proporzioni, che a qualcuno sembravano esagerati, si sono purtroppo rivelati più che fondati.
Non ci resta che sperare che tutto si risolva il più rapidamente possibile per limitare i già enormi danni.
Il tutto mentre il bilancio delle vittime e dei danni del sisma-tsunami si aggrava sempre più.
E' una tragedia che và veramente al di fuori di ogni possibilità di concezione.
snow96 [ Mer 06 Apr, 2011 12:28 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
"Tokyo Electric Power Co. on Wednesday prepared to inject nitrogen into one of the reactors at the crippled Fukushima Daiichi nuclear power complex to reduce the potential risk of a hydrogen explosion, while it succeeded in stopping highly radioactive water leaking into the Pacific Ocean from the plant.
The nitrogen, an inert gas, is expected to be injected into the No. 1 reactor's containment vessel, a process that could take several days. Hidehiko Nishiyama, a spokesman for the government's nuclear agency, denied during a morning press conference that there is an ''immediate danger'' of explosion."
marvel [ Mer 06 Apr, 2011 19:18 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
"Tokyo Electric Power Co. on Wednesday prepared to inject nitrogen into one of the reactors at the crippled Fukushima Daiichi nuclear power complex to reduce the potential risk of a hydrogen explosion, while it succeeded in stopping highly radioactive water leaking into the Pacific Ocean from the plant.
The nitrogen, an inert gas, is expected to be injected into the No. 1 reactor's containment vessel, a process that could take several days. Hidehiko Nishiyama, a spokesman for the government's nuclear agency, denied during a morning press conference that there is an ''immediate danger'' of explosion."
denied = ha negato
per quanto valga la loro parola...
Se tanto mi da tanto, visti i trascorsi e l'affidabilità delle loro negazioni, per l'esplosione è solo questione di ore...
Giappone, scossa di 7.4, allarme per tsunami
Epicentro a Miyagi, allerta onde fino a due metri. Evacuata Fukushima, scossa di 7.4
07 aprile, 17:28
TOKYO - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.4 si è appena registrata in Giappone con epicentro nella prefettura di Miyagi, dove è stato lanciato un allarme tsunami fino a 2 metri.
NHK, TECNICI ALLONTANATI DA FUKUSHIMA - I tecnici al lavoro presso la centrale nucleare di Fukushima n.1 sono stati allontanati per motivi precauzionali. Lo riferisce la tv pubblica Nhk.
APPELLO AD ABITANTI,SALITE SU COLLINE - La Nhk, la tv pubblica giapponese, ha esortato la popolazione ''ad allontanarsi dal mare e a salire su colline o su postazioni piu' in alto'', dopo il nuovo sisma che ha colpito oggi il Giappone nord-orientale. L'allarme diffuso dalla tv e' stato diffuso in diverse lingue, fra cui l'inglese e il portoghese. La scossa, secondo i dati preliminari della Japan Meteorological Agency (Jma), e' stata registrata alle ore 23.32 locali (le 16.32 in Itali) e ha avuto la magnitudo di 7.4, mentre l'intensita' e' stata di 6+ su 7 della scala di rilevazione giapponese. A Minamisoma e Futabamachi, due cittadine nelle immediate vicinanze della disastrata centrale nucleare di Fukushima n.1, l'intensita' e' stata pari a 5+ e 5-. L'epicentro e' stato individuato a pochi chilometri dalla costa della prefettura di Miyagi e alla profondita' di 40 km. Lo tsunami e' atteso fino a 2 metri a Miyagi e fino a 50 cm sulla costa del Pacifico della prefettura di Aomori, nonche' nelle prefetture di Iwate, di Fukushima e di Ibaraki
Eh si, allarme Tsunami decisamente comprensibile anche se, purtroppo, da radere al suolo c'è rimasto ben poco.... il peggio potrebbe esser per la già disastrata centrale di Fukushima!
Ad un mese esatto dal primo terribile terremoto, ecco che la terra fa capire che non ha proprio voglia di riassestarsi:
11 aprile, ore 10:34
Tokyo - (Adnkronos) - Un allarme tsunami è stato diramato nel Pacifico dopo che una forte scossa ha colpito il Giappone nord orientale. Lo ha riferito l'agenzia stampa nipponica Kyodo
Type: Earthquake
15 minutes ago
Magnitude: 7.1
DateTime: Monday April 11 2011, 08:16:16 UTC
Region: near the east coast of Honshu, Japan
Depth: 10 km
il fatto che i media stiano in questi giorni lasciando sempre meno spazio alla questione giapponese la dice lunga sulla loro superficialità. Ne convengo che di problemi ne abbiamo molti anche noi, ma passare da un giornale intero dedicato al disastro a un trafiletto a pagina 28 un mese dopo mi indispone fortemente....inoltre l'allarme è tutto fuorché terminato....
Cyborg [ Mar 12 Apr, 2011 08:10 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
Ecco quello che abbiamo sempre sospettato
È ufficiale: Fukushima come Chernobyl
Alzato il livello di gravità a 7, come nel disastro del 1986. «La fuoriuscita di radiazioni potrebbe essere superiore»
MILANO- L'Agenzia per la sicurezza nucleare e industriale del Giappone ha alzato da 5 a 7 il livello di gravità della crisi nell'impianto nucleare di Fukushima Daiichi, che è ora lo stesso di quello del disastro di Chernobyl del 1986. Fukushima è l'impianto che più ha subito le conseguenze del terremoto, e soprattutto del successivo tsunami, dell'11 marzo scorso. Un funzionario della Tepco, la società che gestisce l'impianto, ha evocato addirittura la possibilità che i livelli di radioattività siano superiori: «La perdita radioattiva non si è ancora arrestata completamente», ha spiegato, «e la nostra preoccupazione è che possa anche superare Chernobyl». Intanto una nuova cossa di magnitudo 6,3 (valutazione preliminare) è stata registrata nel pomeriggio di martedì (attorno alle 7 del mattino in Italia) Giappone, con epicentro proprio la prefettura di Fukushima. La Tepco ha ordinato ai lavoratori di evacuare l' impianto.
LA FUGA DI RADIAZIONI - Il sistema di raffreddamento della centrale nucleare, a seguito del sisma dello scorso 11 marzo, si è interrotto facendo aumentare la temperatura all'interno dei reattori e causando, per effetto dei problemi conseguenti, la fuoriuscita di radiazioni. La decisione è stata annunciata alla televisione nazionale da un funzionario della commissione per la Sicurezza nucleare. La quantità di radiazioni che fuoriescono dalla centrale, ha spiegato, è pari a circa il 10% di quella di Chernobyl. Tuttavia, secondo quanto dichiarato dai funzionari Nisa, uno dei fattori alla base della decisione è che l'importo complessivo di particelle radioattive rilasciate nell'atmosfera dall'inizio della crisi ha raggiunto quantità tali da soddisfare un incidente di livello massimo sulla scala dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica. A ciò si aggiunge, appunto, la dichiarazione della Tepco sui timori di un quantitativo di perdite radioattive che alla fine possa essere nel complesso superiore a quello registrato nel caso Chernobyl.
«GRAVE INCIDENTE» - Secondo l'Aiea di Vienna, il nuovo ranking significa un «grave incidente», con «conseguenze più ampie» rispetto al livello precedente. «Abbiamo alzato il livello di gravità a 7 perché la fuoriuscita di radiazioni ha avuto impatto nell'atmosfera, nelle verdure, nell'acqua di rubinetto e nell'oceano», ha detto Minoru Oogoda, della Nisa appunto. La revisione si è basata su un controllo incrociato e valutazioni dei dati sulle perdite di iodio-131 e cesio-137, ha spiegato un altro uomo Nisa, il portavoce Hidehiko Nishiyama. «Abbiamo evitato - ha continuato - di fare dichiarazioni finché non abbiamo avuto dati certi. L'annuncio è stato fatto adesso perché è stato possibile guardare e controllare i dati raccolti in due modi diversi», ovvero le misurazioni di Nisa da un lato e della commissione per la Sicurezza nucleare dall'altro. Nishiyama ha sottolineato che a differenza di Chernobyl non ci sono state esplosioni del nocciolo dei reattori dello stabilimento, anche se ci sono state esplosioni di idrogeno. «In questo senso - ha concluso - questa situazione è totalmente diversa da Chernobyl». Tuttavia la Tepco ha ammesso per bocca del portavoce Junichi Matsumoto che sono ancora in corso le operazioni per stimare la quantità totale di materiale radioattivo che potrebbe essere rilasciato nell'incidente e questa potrebbe addirittura superare quella di Chernobyl.
Fili [ Mar 12 Apr, 2011 08:29 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
se si legge bene l'articolo si capisce come FUKUSHIMA COME CHERNOBYL solo ed eslcusivamente per il "valore" sulla scala di valutazione, mentre effetti e "modalità" dell'incidente sono totalmente diverse.
Insomma, a Chernobyl c'era una nube radioattiva che terrorizzava tutta Europa. Qui sono tutti tranquilli, e Tokyo, che è una metropoli di 20mln di abitanti a 250km dalla centrale, vive come se nulla fosse successo. Sono tutti pazzi imbecilli che non capiscono niente, oppure?
Cyborg [ Mar 12 Apr, 2011 08:37 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
se si legge bene l'articolo si capisce come FUKUSHIMA COME CHERNOBYL solo ed eslcusivamente per il "valore" sulla scala di valutazione, mentre effetti e "modalità" dell'incidente sono totalmente diverse.
Insomma, a Chernobyl c'era una nube radioattiva che terrorizzava tutta Europa. Qui sono tutti tranquilli, e Tokyo, che è una metropoli di 20mln di abitanti a 250km dalla centrale, vive come se nulla fosse successo. Sono tutti pazzi imbecilli che non capiscono niente, oppure?
Se lo dici tu
riccardodoc80 [ Mar 12 Apr, 2011 09:10 ] Oggetto: Re: Violento sisma magnitudo 8.9 in Giappone!!!! + Disastro Nucleare a Fukushima!!!!
Ci sarebbe anche questo video che mostra una strana luce apparsa durante una replica del terremoto il 7 Aprile 2011.
Il video gira in rete ormai da qualche giorno e come era prevedibile, su questa luce sono state fatte tante di quelle strane ipotesi....
Lo posto solo per farvi capire di cosa stiamo parlando......
Ci sarebbe anche questo video che mostra una strana luce apparsa durante una replica del terremoto il 7 Aprile 2011.
Il video gira in rete ormai da qualche giorno e come era prevedibile, su questa luce sono state fatte tante di quelle strane ipotesi....
Lo posto solo per farvi capire di cosa stiamo parlando......
.....non potrebbe semplicemente essere stata causata da qualche guasto alla linea elettrica?
Credo proprio che sia questa la ragione
Poranese457 [ Mar 12 Apr, 2011 09:40 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
Ci sarebbe anche questo video che mostra una strana luce apparsa durante una replica del terremoto il 7 Aprile 2011.
Il video gira in rete ormai da qualche giorno e come era prevedibile, su questa luce sono state fatte tante di quelle strane ipotesi....
Lo posto solo per farvi capire di cosa stiamo parlando......
.....non potrebbe semplicemente essere stata causata da qualche guasto alla linea elettrica?
Credo proprio che sia questa la ragione
beh a quella distanza deve esser stato un guasto gigante per vedere una tale palla di luce...
Comunque anche io la credo come voi: in questo caso, come sempre quando succedono delle disgrazie, speculazioni di ogni genere si susseguono senza fine!
Cyborg [ Mer 13 Apr, 2011 23:31 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
GIAPPONE: GOVERNO, FUKUSHIMA SARA' INABITABILE PER 20 ANNI
L'area di Fukushima, devastata dal terremoto e dallo Tsunami e altamente radioattiva, rimarra' inabitabile per vent'anni. L'oscura previsione e' di uno dei collaborati del premier Naoto Kan, Kenichi Matsumoto che, parlando alla stampa, ha spiegato che probabilmente non sara' possibile vivere nella regione 'per il momento'. 'Si potrebbe trattare - ha poi precisato - di un periodo tra i 10 e i 20 anni'. Una mia percezione, spiegato Matsumoto, 'ma che il primo ministro condivide con me' .
Dopo le migliaia di vittime causate dallo tsunami, e dopo il disastro di fukushima di cui ancora ne stiamo valutando le reali conseguenze......ecco che spuntano fuori altri problemi come quello della grande massa di rifiuti che è stata risucchiata nell'oceano e che avrà un pesante impatto non solo sull'ambiente ma anche sulla biologia marina........
“I detriti dello tsunami nell’oceano. Quelle storie del Giappone alla deriva”, di GIOVANNI SOLDINI
GIOVANNI SOLDINI* dal Corriere della Sera del 9 aprile 2011
Case, auto e ricordi: in 3 anni la massa arriverà sulle coste della California
Automobili, barche distrutte, intere case con tutti i mobili, migliaia di oggetti di plastica. E’ una gigantesca isola galleggiante quella che sta fluttuando nelle acque dell’Oceano Pacifico, al largo del Giappone. Dopo il terremoto, lo tsunami dell’ 11 marzo scorso ha travolto oltre duecentomila case finite in mare. La massa di relitti si sta lentamente muovendo seguendo le correnti, rendendo molto pericolosa la navigazione. Per gli esperti i primi resti dello tsunami come barche da pesca e tutto ciò che non assorbe acqua raggiungeranno la California entro un anno mentre gli oggetti domestici navigheranno per tre anni prima di spiaggiarsi. È un disastro ambientale di dimensioni epocali, senza precedenti, senza misure di intervento possibili. Il problema non è solo di chi rischia la vita navigando in quelle acque (pescherecci, navi mercantili, barche da diporto) dato che è pressoché impossibile evitare ostacoli semi sommersi (gli americani stanno addirittura pensando di riscrivere le rotte delle loro navi nel nord del Pacifico). In gioco è l’ecosistema di tutto un oceano. Trasformato in spazzatura da milioni di piccoli frammenti di plastica. Alcuni finiranno sulla coste della California, altri verranno risucchiati dalla Great Pacific Garbage Patch, l’ «isola di plastica» o anche Il primo pensiero che ti viene è che dietro quel tetto, quel pezzo di casa, quell’automobile, c’era una famiglia, un uomo, una storia. Ma subito dopo penso a un’altra cosa, che è ancora più grave, perché riguarda il futuro, riguarda la vita che sarà ancora messa in pericolo. Le migliaia di detriti dello tsunami che ha colpito le coste giapponesi l’ 11 marzo scorso fluttueranno verso la California, l’Oregon, l’Alaska, le Hawaii prima di tornare indietro impiegando sei anni, cambieranno consistenza, forma e saranno scambiate per cibo dai pesci e dagli «isola della spazzatura» . È uno sterminato concentrato di rifiuti che ha cominciato a formarsi negli Anni Cinquanta, ha raggiunto lo spessore di un metro e si stima occupi il 3 per cento della superficie del Pacifico. Non l’ho mai vista. Ma mi fa impressione l’idea di questo buco nero che per via delle correnti catalizza gran parte della plastica galleggiante che c’è nel mare. E la plastica non è un problema da poco. Quasi tutti i pesci, i cetacei e gli uccelli trovati morti sulle spiagge di tutto il mondo hanno la pancia piena di pezzi di plastica. Che scambiano per calamari o altri cibi per loro appetitosi. È successo anche in Italia nel dicembre del 2009, quando un gruppo di capodogli si spiaggiò sulle coste della Puglia e l’autopsia dimostrò che la causa della morte era l’ingente quantità di plastica che era stata mangiata. Ma le acque dell’Oceano Pacifico non trasportano solo detriti. Nel mare di fronte a Fukushima si registrano livelli altissimi di radioattività a causa dell’acqua scaricata dalla centrale. Una catastrofe per il Giappone e per tutti i paesi vicini. Le correnti non hanno confini e porteranno le acque radioattive chissà dove. di fronte a una tragedia di simili dimensioni mi viene da pensare che una possibile strada da percorrere c’è. Non è sufficiente metterci una toppa. Bisogna rendersi conto che i costi ambientali non possono più essere lasciati fuori dal conto economico. È solo facendo i conti fino in fondo che apparirà chiaro che l’unica via possibile da perseguire per il futuro del pianeta e dell’umanità è quella delle energie rinnovabili, dei materiali biodegradabili e dello sviluppo sostenibile. *velista
I detriti dello tsunami giapponese arriveranno in America?
L'oceanografo Curt Ebbesmeyer ritiene di sì.
Ebbesmeyer ha seguito negli anni le tracce di scarpe da ginnastica, mazze da hockey e altri oggetti caduti da navi container in viaggio nei mari giapponesi, e ritiene che le correnti oceaniche riusciranno nel giro di un anno a portare fino alle spiagge americane i detriti generati dall'onda di maremoto.
Ovviamente la preoccupazione maggiore è che questi rottami possano risultare radioattivi, a causa dell'incidente di Fukushima. A questo proposito James Hevezi, capo dell' American College of Radiology Commission on Medical Physics, afferma che la possibilità c'è, ma che probabilmente i livelli di radioattività, dopo tanto tempo trascorso in mare, sarebbero molto bassi.
Le correnti che trasporterebbero fino in america i detriti giapponesi sono le stesse che danno origine al cosiddetto "vortice del pacifico", un curioso fenomeno per cui migliaia di tonnellate di minuscoli detriti di plastica provenienti da tutto il mondo restano perennemente intrappolati in un'area del pacifico senza poterne più uscire. L'area in cui si trovano imprigionati questi detriti è larga migliaia di km e spessa 30 metri. Essendo composta da particelle minutissime create dall'effetto delle onde e delle intemperie sugli oggetti di plastica, questa enorme isola di immondizia è entrata nella catena alimentare, in quanto le particelle sono abbastanza piccole da essere ingerite dai pesci, che le scambiano per cibo.
C'e' da chiedersi quali potrebbero essere le conseguenze se materiale radioattivo raggiungesse questa zona.
Qualche aggiornamento tanto per ricordare che la situazione resta drammaticamente critica:
"The concentration levels of radioactive iodine and cesium in groundwater near the troubled Nos. 1 and 2 reactors at the Fukushima Daiichi nuclear power plant have increased up to several dozen times in one week, suggesting that toxic water has seeped from nearby reactor turbine buildings or elsewhere, Tokyo Electric Power Co. said Thursday." - Kyodo News, 15-04-2011
E questa, sempre sotto tono:
"Minute amounts of radioactive strontium have been detected in soil and plants in Fukushima Prefecture beyond the 30-kilometer zone around the crippled Fukushima Daiichi Nuclear Power Station, the science ministry said Tuesday.
It is the first time that radioactive strontium has been detected since the Fukushima plant began leaking radioactive substances after it was severely damaged by the March 11 earthquake and tsunami. Probabilmente perché è la prima volta che lo cercano ...
There is no safety limit set by the government for exposure to strontium, but the amount found so far is extremely low and does not pose a threat to human health, the Education, Culture, Sports, Science and Technology said. Il limite di sicurezza dello stronzio è zero, poiché non sono noti i suoi effetti sulla salute. E di conseguenza si SUPPONE che non ci siano rischi per la stessa. Io ne prenderei uno e gli farei ingoiare una sostanza inventata da me, dicendogli "guarda, gli effetti sulla salute non sono stati controllati, ma io SUPPONGO che non ti faccia male!"
Experts, however, expressed concern that the accumulation of strontium could have adverse health effects. When strontium enters the human body, it tends to accumulate in bones and is believed to cause bone cancer and leukemia."
Io aspetto ancora con ansia i risultati dei rilievi del terreno nella famosa zona dei 20 + 10 km di raggio, ma non dello iodio 131 del quale sempre si parla, con un tempo di dimezzamento di 8 gg, ma del cesio 137, che si sta continuamente accumulando, con un tempo di dimezzamento di 30 anni.
Prima o poi dovranno smetterla di nascondere la polvere sotto il tappeto ...
GIAPPONE: GOVERNO, FUKUSHIMA SARA' INABITABILE PER 20 ANNI
L'area di Fukushima, devastata dal terremoto e dallo Tsunami e altamente radioattiva, rimarra' inabitabile per vent'anni. L'oscura previsione e' di uno dei collaborati del premier Naoto Kan, Kenichi Matsumoto che, parlando alla stampa, ha spiegato che probabilmente non sara' possibile vivere nella regione 'per il momento'. 'Si potrebbe trattare - ha poi precisato - di un periodo tra i 10 e i 20 anni'. Una mia percezione, spiegato Matsumoto, 'ma che il primo ministro condivide con me' .
20 anni? ma sarà una zona che rimarrà riadioattiva molto piu tempo secondo me.. e chi ci verrebbe ad abitare poi dopo un disastro del genere?
Cyborg [ Ven 15 Apr, 2011 08:26 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
Interessante:
"I nonni avevano avvisato. Ma noi, nella nostra infinita presunzione, siamo convinti che la superiore tecnologia renda inutili i loro sciocchi insegnamenti.
Quella che vedete qui sotto è una stele di pietra incisa. Ce ne sono altre centinaia sulle colline di tutto il Giappone, e risalgono a secoli fa. Riesco ad immaginare la fatica di quegli uomini, che hanno scavato, scolpito, eretto tutti questi cippi, impegnati a rendere un servizio a remoti pronipoti che avrebbero seguito con diligenza i loro saggi consigli. La scritta recita:
Le abitazioni in alto sono pace ed armonia per i nostri discendenti. Ricordate la calamità dei grandi tsunami. Non costruite nessuna casa al di sotto di questo punto.
Chissà cosa direbbe il nonno se sapesse che siamo andati a costruirci le centrali nucleari. Due ceffoni, e in ginocchio sui ceci."
riccardodoc80 [ Ven 22 Apr, 2011 18:39 ] Oggetto: Re: Violento sisma magnitudo 8.9 in Giappone!!!! + Disastro Nucleare a Fukushima!!!!
Giappone: la liquefazione del suolo dopo il terremoto
Oltre allo tsunami, il terremoto dell ’11 marzo in Giappone ha causato, in alcune città, un pericoloso fenomeno geologico, scrive Cécile Dumas sul francese Sciences et Avenir: la liquefazione del suolo. Come mostrano questi video, in alcuni casi durante il terremoto i marciapiedi sembrava scivolassero come se fossero stati poggiati su un fluido, mentre tra i ciottoli e dalle crepe dell’asfalto iniziava improvvisamente a sgorgare acqua fangosa. Seppur sorprendente il fenomeno non è sconosciuto ai geologi e ai sismologi. Quando un terremoto così violento, come quello che ha colpito il Giappone poco più di un mese fa, investe un terreno sabbioso e saturo d’acqua si allentano i legami tra le particelle del terreno, mentre sale la pressione dell’acqua. Prima che il terreno si ricompatti l’acqua invade gli interstizi e si forma così il fango.
L’eccezionalità di quanto sta accadendo in Giappone è data dalla vastità del fenomeno. Non si era mai verificato prima in queste proporzioni. Secondo il quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun la città di Urayasu, nella prefettura di Chiba, al confine con la metropoli di Tokyo, è stata la più colpita dalla liquefazione del suolo. L’85% dei terreni si sono liquefatti. Il pericolo maggiore è evidentemente per gli edifici che rischiano di sprofondare ma aumenta anche il rischio di frane. Secondo gli esperti interpellati dal quotidiano Yomiuri Shimbun, la liquefazione del suolo non aveva mai interessato un’area così vasta. Il fenomeno si sta verificando in diverse città della baia di Tokyo. Anche un team di ricercatori americani dell’Università dell’Oregon (OSU), che ha condotto una prima valutazione sul campo, è stato sorpreso dalla grandezza e la gravità del fenomeno nel terremoto Honshu
marvel [ Sab 23 Apr, 2011 17:53 ] Oggetto: Re: Violento sisma magnitudo 8.9 in Giappone!!!! + Disastro Nucleare a Fukushima!!!!
I video riportati da Riccardo riguardano il fenomeno della liquefazione dei terreni sabbiosi.
Normalmente un terreno argilloso/sabbioso trattiene molta acqua, ma sottoposto a variazioni di pressione/oscillazioni di un certo tipo l'acqua non viene più trattenuta e fuoriesce improvvisamente.
La stessa cosa la si può sperimentare in diverse esperienze:
marvel [ Mer 18 Mag, 2011 12:44 ] Oggetto: Re: Violento sisma magnitudo 8.9 in Giappone!!!! + Disastro Nucleare a Fukushima!!!!
Fukushima, soluzione lontana
Tokyo, 18-05-2011
I tecnici della centrale nucleare disastrata di Fukushima sono entrati oggi nell'edificio del reattore n.2 per la prima volta dal 15 marzo, quando si verificò all'interno dell'unita' una violenta esplosione dovuta all'idrogeno.
Nel reattore 2
Gli uomini della Tepco, in tutto quattro, hanno avuto la possibilità di ispezionare i locali interni per analizzarne le condizioni ambientali, in vista delle operazioni
manuali di ripristino del sistema di raffreddamento stabile. I tecnici, secondo quanto riferito dal gestore dell'impianto, sono rimasti nella struttura per circa 15 minuti riportando una esposizione alle radiazioni tra 3,33 e 4,72 millisievert.
La situazione nell'edificio che ospita il reattore n.2 si ritiene essere ancora piu' proibitiva per il personale rispetto all'unita' n.1. Le rilevazioni effettuate il mese scorso da un robot mandato in perlustrazione, infatti, hanno confermato non solo alti livelli di radiazioni ma anche un elevato tasso di umidita', intorno al 90%, a causa del vapore che proviene dalla vasca con il combustibile nucleare spento.
Fusione
La Tepco nei prossimi giorni procederà con le analisi delle apparecchiature per capire quale sia il reale stato attuale del reattore n.2, che come l'unita' n.1 si teme possa aver subito la fusione del nocciolo e il danneggiamento del contenitore di
pressione.
I diari di Fukushima
L'analisi delle oltre 2000 pagine di documenti sul disastro della centrale, rilasciati l'altro ieri dalla Tepco, consente intanto al Wall Street Journal di affermare che a Fukushima le prime 24 ore sopo il terremoto portarono ad una catastrofe molto più grave di quanto ipotizzato precedentemente.
Con le batterie auto
Gli ingegneri Tepco la sera dell'11 marzo, passato lo tsunami, furono costretti a rastrellare torce dalle più vicine all'impianto. Hanno preso perfino batterie d'auto, lasciate lì da maremoto, nel disperato tentativo di far ripartire i sistemi di sicurezza dei reattori che non funzionavano correttamente. Ma a peggiorare la situazione furono anche errori umani.
Ingannati da un paio di spie accese
Le bocchette in rilievo su un reattore pericolosamente surriscaldato finirono fuori uso, costringendo i tecnici ad aprire le valvole a mano. L'operazione peraltro avvenne troppo tardi, perché in un primo momento i tecnici non avevano capito che le batterie di emergenza della centrale praticamente non funzionavano più: la loro scarsa risposta diede agli ingegneri la falsa impressione di aver più tempo per fare le riparazioni. Come risultato, il combustibile nucleare iniziò a fondersi ore prima di quanto precedentemente ipotizzato.
Chiusura inopportuna
Prima dell'arrivo dell'onda dello tsunami, i tecnici di un reattore chiusero le valvole del sistema di raffreddamento, probabilmente contribuendo alla rapida fusione del combustibile nucleare, dicono gli esperti sulla base dell'esame dei documenti Tepco
Al buio
Il governo giapponese faticò a organizzare una risopsta all'emergenza. Non solo sono ci furono funzionari che si lasciarono andare a valutazioni eccessivamente ottimistiche, ma lo stesso ufficio dell'unità di crisi era senza elettricità e telefoni efficienti.
Insicuri
Il New York Times, intanto, riaccende i dubbi sulla siurezza degli impianti americani più vetusti: avrebbero gli stessi sfiati di emergenza per prevenire esplosioni di idrogeno della centrale di Fukushima Daiichi.
marvel [ Mar 24 Mag, 2011 12:26 ] Oggetto: Re: Violento sisma magnitudo 8.9 in Giappone!!!! + Disastro Nucleare a Fukushima!!!!
Ultime notizie da Fukushima:
la Tepco fa sapere che dei 6 reattori della centrale, di cui 4 interessati dall'incidente, ben 3 sono andati in fusione, e addirittura il reattore 1, per le elevatissime temperature del nucleo del reattore fuso, sarebbe sprofondato nel suolo realizzando per la prima volta sulla Terra la tanto temuta, e finora solo teorizzata, SINDROME CINESE!!!
Praticamente è stata sfiorata la tragedia più grande di sempre, con il rischio che il reattore raggiungesse l'acqua presente nel sottosuolo innescando una imponente esplosione (una specie di enorme gaiser artificiale) che avrebbe proiettato in atmosfera enormi quantità di materiale altamente radioattivo!
Lo scenario aveva sollevato timori, ora confermati, che anche i numeri 2 e 3 avessero subito la stessa sorte. Un bilancio drammatico e un pericolo nucleare ampiamente previsto che si aggiunge alla notizia della radioattività nella catena alimentare, con l’arrivo sulle tavole dei giapponesi: i campioni di alghe prelevati nell’area di Fukushima sono altamente contaminati.
Dopo due mesi dal terremoto che ha devastato il Giappone, l’associazione ambientalista Greenpeace ha monitorato le acque al largo della centrale nucleare e i risultati non sono rassicuranti. Il rischio è che attraverso le alghe, alimento molto consumato dalla popolazione locale, le sostanze radioattive disperse nelle acque largo della centrale arrivino fino alla popolazione. Da fine aprile sono stati prelevati ventidue campioni di alghe raccolte a nord e a sud della centrale di Fukushima-Daiichi e fino a 65 km al largo della costa. I livelli di contaminazione registrati raggiungono valori di oltre 10.000 Bequerel per chilogrammo (Bq/kg), oltre cinque volte i limiti ufficiali di sicurezza.
«I nostri risultati indicano che c’è un rischio elevato che le alghe dell’area siano contaminate - commenta Giorgia Monti di Greenpeace Italia, a bordo della Rainbow Warrior durante i campionamenti -. Come mostrano i campioni di sedimenti marini analizzati dalla Tepco (la società elettrica proprietaria della centrale) e come confermano le nostre analisi preliminari, la radioattività si sta accumulando negli ecosistemi marini che forniscono un quarto del fabbisogno alimentare del popolo giapponese». Eppure le autorità giapponesi non stanno facendo nulla per proteggere la salute pubblica mentre le comunità costiere cercano di tornare alla normalità dopo la tragedia dello tsunami dell’11 marzo, e per loro la contaminazione di fauna e flora nelle reti alimentari marine è un’ulteriore tragedia.
Per pura precauzione il Governo di Tokio dovrebbe imporre il posticipo dell’apertura della stagione di raccolta delle alghe per condurre studi approfonditi e per valutare i rischi sanitari. Ma il Governo continua a minimizzare anche dopo la conferma del pericolo nucleare: ad aprile l’Agenzia per la sicurezza nucleare del Giappone ha alzato da 5 a 7 il livello di gravità della crisi nell’impianto di Fukushima Daiichi, che è ora lo stesso di quello del disastro di Chernobyl del 1986.
Greenpeace sta conducendo ulteriori analisi su campioni di pesci, acqua marina e alghe raccolti a oltre 12 miglia dalla costa dalla nave Rainbow Warrior, perchè nonostante le ripetute richieste inoltrate al governo giapponese, alla nave di Greenpeace non sono stati concessi i permessi per condurre ricerche nelle acque territoriali giapponesi. Ad ogni modo dopo il disastro di Fukushima rimane una domanda: il nucleare è destinato a morire? Secondo il report 2010-2011 del Worldwatch Institute la risposta è ampiamente prevedibile. Sì, ma già dalla fine degli anni ottanta quando l’energia atomica ha iniziato la propria parabola discendente e nel 1990 per la prima volta il numero di reattori arrestati nel mondo ha superato il numero di avviamenti. Stesso trend in Europa quando nel 1990 si è raggiunto il picco di stop alle centrali e nel successivo decennio a fronte di 29 spegnimenti si sono registrati solo due aperture.
Anche dai dati più recenti confermano la lenta agonia dell’atomo: oggi risultano in funzione nel mondo un totale di 437 reattori nucleari per 30 Paesi, otto in meno rispetto al massimo storico del 2002 e l’età media non incoraggia certo ulteriori investimenti, 26 anni.
Secondo l’istituto di ricerca americano, che ha analizzato i dati dell’Iaea, nello scorso aprile erano 64 i reattori considerati «in costruzione», un numero decisamente più basso rispetto ai 120 nel 1987, e soprattutto 12 sono considerati in costruzione da più di 20 anni, mentre 35 impianti non hanno una data di inizio ufficialmente pianificata.
Nuovi incredibili video: Tsunami, la telecamera dell'auto resta accesa: recuperato il video
(20 giugno 2011)
Quando lo tsunami si è abbattuto sulle coste del Giappone, lo scorso 11 marzo, Yu Muroga stava effettuando delle consegne con l'auto della sua compagnia. La telecamera HD montata a bordo - installata, a quanto pare, per determinare la causa di possibili incidenti - riprende l'arrivo dell'onda e i tragici momenti che seguono: le auto e i loro conducenti vengono sollevati da terra e iniziano a fluttuare insieme ad altri detriti nella marea nera. Muroga alla fine ruscirà miracolosamente a uscire dalla macchina e a salvarsi prima che questa affondi. Così come si sono salvate le sette ore di riprese della sua telecamera, recuperata solo recentemente dalle forze dell'ordine.
Lo tsunami travolge l'auto: la ripresa dall'interno
(18 marzo 2011)
Sono immagini terrificanti quelle registrate da una telecamera posizionata nell'abitacolo di una macchina investita dallo tsunami. La vettura sfreccia su una strada della prefettura di Chiba proprio mentre l'onda anomala si abbatte sulla costa. Le immagini testimoniano la velocità e la potenza dell'acqua che prima ricopre il parabrezza e poi solleva l'auto, trascinandola via
ma vuoi mettere la potenza di un onda alta anche solo 30 cm ma lunga km?
non la ferma nemmeno il pack, arriva fino alla costa rocciosa e sul suo percorso frantuma tutto grazie al dislivello che crea... anche perché il ghiaccio è rigido e dofficilmete può superare un dislivello di ben 30 cm con deformazione plastica (e non fragile).
giantod [ Mer 24 Ago, 2011 12:23 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
Aggiungo un articolo trovato per caso girando sul web dello scorso mese. Purtroppo in tempi di globalizzazione del mercato, bisogna stare sempre in allerta.
E da questi articoli e considerazioni si capisce sempre di più che la reale condizione di radioattività e di contaminazione del territorio e del mare è ignorata dal mondo a causa del governo giapponese che non dà informazioni
sarei curioso di sapere come e dove vengono fatti i controlli del cibo ed altre cose che arrivano in Europa dall'Asia...anzi, se qualcuno è del settore e ne è a conoscenza, magari può informarci, grazie
Giappone: bestiame radioattivo a grandi distanze da Fukushima
By Cristina Bassi - Posted on 22 luglio 2011
Arnold -L'ing Arnold - “Arnie” - Gundersen, consulente energetico con 39 anni di esperienza di ingegneria nucleare, ha rilasciato un nuovo video sul suo fairwinds.com: Ex Japanese Nuclear Regulator Blames Radioactive Animal Feed on "Black Rain"= ex regolatore giapponese per l'energia nucleare, imputa alla pioggia nera la causa del mangime animale radioattivo.
Clicca Qui per la traduzione di alcuni concetti salienti del VIDEO.
“Mentre a grandi distanze da Fukushima è stato scoperto molto bestiame radioattivo, ciò che è più importante è capire da dove viene il mangime degli animali. Non si tratta solo del bestiame radioattivo nella Prefettura di Fukushima, ma anche del fieno radioattivo che viene mangiato dagli animali e che è cresciuto da altre parti”. Del fieno trovato a 45 miglia da Fukushima è altamente contaminato da cesio radioattivo, che è una indicazione che la radiazione ha contaminato vaste porzioni del Nord del Giappone. Più di mezzo milione di disintegrazioni al secondo in 1 kg di fieno, sono paragonabili ai livelli di Chernobyl.
Questo prova che la Commissione Americana per la regolazione del Nucleare (American Nuclear Regulatory Commission) aveva ragione quando disse agli americani di evacuare oltre le 50 miglia e che i Giapponesi avrebbero dovuto fare lo stesso. Un ex Segretario, il dr Saji, della Commissione per la Sicurezza Nucleare Giapponese imputa questa contaminazione alla “pioggia nera”.
Gunderson:
“Le radiazioni continuano ad uscire dai reattori (3 + Unit 4) di Fukushima, da cui esce del “vapore”. La maggior parte delle radiazioni sono state rilasciate in marzo ed aprile. Il 90-95 per cento è uscito da Fukushima entro le prime 6 settimane. Questo rilascio di radiazioni può durare ancora per lungo tempo. I Giapponesi stanno costruendo delle grandi tende per coprire i reattori. Con queste si pensa di impedire al vapore di uscire e intendono raccoglierlo come acqua e trattarlo. Ad inzio Settembre, le radiazioni “aeree” saranno eliminate da Fukushima, ma sempre più il problema sarà la contaminazione delle falde acquifere e dei liquidi all'interno degli impianti e nel futuro prossimo non c'è nulla che li possa eliminare.
I Giapponesi hanno annunciato che ci vorranno 10 anni per COMINCIARE a rimuovere il problema alla base delle vasche di contenimento. Al momento non c'è tecnologia per questo. Ricordiamo che c'è stata una fusione (mai confermata subito dalla autorità ndt) e che le barre sono sul pavimento del contenimento nucleare.
Per ora si prevede un fallout di acque radioattive per 10-20 anni. Un mio amico biologo, che già fece esperienza con Chernobyl, mi ha telefonato questa settimana, per dirmi che la faccenda a Fukushima è veramente molto brutta e pensa sia molto peggio di quanto avessero pensato.
Ci sono dei FUNGHI a 30-40 miglia dal reattore che hanno valori di contaminazione molto al di sopra della soglia minima prevista dai Giapponesi. E la questione molto preoccupante è che i funghi sono stati coltivati all'interno: come fanno ad accedere gli standard che i Giapponesi hanno (per l'esterno...)?
Il bestiame intorno e oltre la Prefettura di Fukushima è stato contaminato. Ora oltre un centinaio di mucche sono contaminate e son certo che il numero salirà. Queste mucche erano a 30-40 miglia dal reattore e hanno alti livelli di cesio, molto oltre il normale.
I Giapponesi non si sono resi conto subito che la carne era contaminata ed è finita sui mercati. Quel che è stato scoperto, è che i Giapponesi usano riso come mangime per le mucche. Dentro le fattorie della Prefettura di Fukushima è arrivato comunque riso da zone più distanti l'area del disastro. Anche il FIENO è stato contaminato. “Credo che la causa - del bestiame radioattivo ndt - sia perché il fieno è stato immagazzinato mentre passava la nuvola radioattiva durante la prima settimana dall'incidente. In particolare credo che si tratti della pioggia nera - caduta sul fieno -”.
Di questo si fece sicuramente esperienza in Giappone dopo l'incidente.
L'impianto fognario d Tokyo è contaminato. Un privato cittadino mi ha mandato gli esiti di analisi - che si è pagato di tasca propria - relativi a un parco giochi a Tokyo, che risulta contaminato. Il sindaco gli ha detto di “non preoccuparsi”.
Anche l'ospedale oncologico centrale e nazionale è sotto misurazioni per la radioattività.
il 24 marzo, ovvero 9 giorni dopo l'evento a Fukushima, la radioattività fuori dall'ospedale era di 30 volte maggiore a quella del terreno radioattivo all'interno dell'ospedale.
I Giapponesi sono un popolo pieno d risorse come sapiamo, ma ora piuttosto che limitare le informazioni, è importante che limitino le radiazioni” (Gunderson, dal video di cui sopra ndt).
Hai decisamente ragione Filli ed è cio che commentavo anche io sul nostro blog Unico-lab stamattina.. allegalo a queste altre foto e inviamole a tutti quei fetenti che si son messi in tasca i soldi per la ricostruzione dell'Aquila...calcolando anche che da li a pochi km in Giappone c'era e c'e ancora una centrale andata ;.(
penso che solo in Giappone è stato possibile fare una cosa del genere...
mamma mia che paese!!!!!!!
Cyborg [ Sab 05 Mag, 2012 19:46 ] Oggetto: Re: Violento Sisma Magnitudo 8.9 In Giappone!!!! + Disastro Nucleare A Fukushima!!!!
Ottima notizia... alla fine il buon senso ha avuto la meglio:
Giappone senza nucleare, spenta l'ultima centrale
Con la chiusura dell'ultimo dei 50 reattori nucleari in funzione, da sabato 5 maggio 2012 il Giappone torna a essere un paese denuclearizzato per la prima volta dal 1970 quando a Tokai entrò in funzione il primo reattore nipponico in grado di produrre 1000 mW di energia elettrica. Il fabbisogno energetico del Giappone è coperto per oltre un terzo dal nucleare. Per questo, la chiusura di tutte le centrali, seguita alla crisi di Fukushima, l'impianto distrutto dallo tsunami nel 2011, fa temere una crisi energetica per questa estate, quando ci sarà il picco di consumi legati al caldo. Perplessità che, tuttavia, non fermano gli attivisti. "Alcuni politici e qualche esperto di energia nucleare - spiega Tatsuya Yoshioda, uno dei leader dell'Ong Peace Boat - dirà che senza energia atomica la nostra vita non può esistere. Ma adesso in Giappone, questo non è per niente vero. La nostra vita può andare avanti anche senza le centrali atomiche."In Giappone siamo sempre stati particolarmente legati all'energia atomica - spiega quest'uomo, vittima del bombardamento di Nagasaki - il nostro governo ci ha sempre detto che era sicura ma ci ha traditi"."Dopo la guerra - aggiunge questa donna, che fu tra i sopravvissuti di Hiroshima - anche le vittime dei bombardamenti atomici furono a favore del nucleare, perché bisognava riavviare l'economia. Dopo Fukushima, però, ci siamo improvvisamente ricordati di quanto può essere distruttiva". Ufficialmente l'ultimo impianto atomico giapponese, a Tomari, sull'isola di Hokkaido, chiuderà per manutenzione per 70 giorni. In realtà, il suo futuro è incerto e non si sa se e quando il governo nipponico darà l'assenso alla sua riattivazione.
Di Fukushima ormai non si parla più (tra Belen, il calcio e la crisi non c'è più tempo ), ma ci sono ancora gravi rischi da non sottovalutare.
Se quello che c'è scritto in questi articoli è vero, la situazione è potenzialmente catastrofica.
Fukushima: salta il raffreddamento alla piscina del reattore
TOKYO, 1 LUG – I sistemi di raffreddamento della piscina del combustibile esausto del reattore n.4 della centrale di Fukushima sono fermi da oltre 24 ore e la Tepco, il gestore dell'impianto colpito dal sisma/tsunami dell'11 marzo 2011, ha 47 ore per evitare che la temperatura interna raggiunga i 65 gradi, la soglia massima prevista dagli standard di sicurezza.
La compagnia ha reso noto di aver individuato il problema e che, con l'imminente avvio delle operazioni, ci vorranno poche ore di lavoro per tentare il ripristino del raffreddamento.
L'imprevisto alla centrale di Fukushima si e' verificato a ridosso del riavvio del reattore numero 3 della centrale di Oi (prefettura di Fukui), previsto in serata alle 21.00 (le 14:00 in Italia) e che e' il primo a ripartire in Giappone dopo la peggiore crisi nucleare da quella di Cernobyl del 1986.
L'arresto sia del sistema principale di raffreddamento sia di quello di emergenza della piscina del reattore n.4 e' avvenuto alle ore 6:25 di sabato (le 23:25 di venerdi' in Italia) a causa, secondo le prime indagini della Tepco, di un possibile difetto a un modulatore di calore dell'impianto.
La temperatura dell'acqua della piscina era di 31 gradi al momento dello stop, con le stime di aumento medio progressivo di circa 0,26 gradi all'ora, mentre le verifiche effettuate hanno permesso di accertare l'assenza di senza perdita di materiale radioattivo. Intorno alle ore 13:00 locali (le 6 del mattino in Italia), invece, la temperatura era salita poco sopra i 40 gradi.
Il sistema di raffreddamento della piscina del reattore n.4 ha avuto problemi il 4 giugno scorso, con tanto di sospensione senza conseguenze, ma questa volta la questione senza essere piu' complessa: la Tepco, in una nota, ha spiegato che ci sono 47 ore per evitare che la temperatura interna dell'acqua raggiunga i 65 gradi, il livello considerato come la soglia massima in linea con i 'safety standards'.