Rientra nei canoni di una normale scossa appenninica, se non per l'epicentro, quantomeno singolare per l'Umbria.
Ma ci sta. Non credo ci si debba allarmare. :bye:
Stramega quoto!! :bye: :bye: :bye: :bye:
Federico [ Mar 15 Dic, 2009 15:22 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
condivido pienamente il messaggio di zerogradi. Fra l'altro l'ho presa in pieno all'università - palazzina di geologia.
molte cose che girano su diversi siti di informazione (giornali ecc) già la sparano grossa.
epicentro in zona spina- mercatello -castiglione della valle - san biagio della valle
mondosasha [ Mar 15 Dic, 2009 15:24 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15.12.2009
Secondo la protezione civile non ci sono né danni, né feriti.
Qui intanto sono già decollati i 2 Canadair della P.civile...
L'ha dichiarato il sindaco di Marsciano: si segnalano piccoli crolli che stanno verificando
Fonte sky tg 24
Fede [ Mar 15 Dic, 2009 15:24 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Avvertita distintamente qui in ospedale ad Assisi. Breve (non più 4-5 sec) ma intensa.
prometeo [ Mar 15 Dic, 2009 15:25 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Secondo me come detto dai più, risulta una normale attività sismica della nostra regione. Tuttavia credo che sia dovuto anche al terremoto dell'alto pesarese di ieri, ovvero, visto che l'Italia si muove verso N-E i movimenti di compressione e distenzione non mi fanno escludere che l'energia he ieri si è liberata in quelle zone non abbia fatto in modo che anche le faglie attigue abbiano liberato la loro energia in modo da raggiungere l'equilibrio. Non sono un geologo è il mio personale parere :bye:
Fili [ Mar 15 Dic, 2009 15:28 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Concordo con chi dice che, come singola scossa, non è stata assolutamente "cattiva": breve e moderatamente intensa.
Vorrei ricordare, purtroppo, che la stessa cosa si disse all'indomani del 4 settembre 1997, quando una scossa di analoga intensità si verificò a Colfiorito. Tutti sappiamo poi come andarono le cose.
Speriamo che la storia non si ripeta. :wink: :wink: :wink:
:bye:
icchese [ Mar 15 Dic, 2009 15:28 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Confermo, epicentro tra Mugnano e Tavernelle intensità 4,2°. Non dovrebbe aver fatto danni se non a ruderi o comunque strutture già di per se fatiscenti. Potrebbe essere caduto qualche comignolo o qualche tegola in prossimità dell'epicentro. Per la profondità è più serio il dato di 9 km vista l'area in cui si è sentito. Qui a Gubbio non si è avvertito, ma è difficile dirlo visto il rumore della tempesta di vento in corso (in casa sembra di stare dentro una base antartica). Credo comunque che ci sia un pò troppo allarmismo. L'area non ha dato luogo storicamente a terremoti importanti. Sembrerebbe un evento piuttosto anomalo per la posizione, ma dovrebbe essere anche abbastanza isolato, rientra comunque in un periodo di sismicità diffusa che sta interessando l'Italia centro orientale da Aprile. :bye:
ViPARO [ Mar 15 Dic, 2009 15:29 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
AVVERTITO DISTINTAMENTE ANCHE QUI A TERNI...
CONOSCENTI DI MARSCIANO SEGNALAVANO DELLE PICCOLE CREPE IN UNA SCUOLA..
MA SEMBRA NIENTE DI GRAVE FORTUNATAMENTE
tifernate [ Mar 15 Dic, 2009 15:47 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
.correlare gruppi di faglie molto distanti nello spazio o paragonare la faglia di Colfiorito con una che forse non è neanche storicamente catalogata non penso sia corretto. :bye:
Fili [ Mar 15 Dic, 2009 15:49 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
.correlare gruppi di faglie molto distanti nello spazio o paragonare la faglia di Colfiorito con una che forse non è neanche storicamente catalogata non penso sia corretto. :bye:
No ma infatti non volevo fare paragoni...era solo un appunto. Non ne capisco nulla di geologia ;) :bye:
Poranese457 [ Mar 15 Dic, 2009 15:56 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
.correlare gruppi di faglie molto distanti nello spazio o paragonare la faglia di Colfiorito con una che forse non è neanche storicamente catalogata non penso sia corretto. :bye:
Bravissimo!
Mi hai tolto le parole di bocca :bye: :bye:
andrea75 [ Mar 15 Dic, 2009 16:05 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Vorrei ricordare, purtroppo, che la stessa cosa si disse all'indomani del 4 settembre 1997, quando una scossa di analoga intensità si verificò a Colfiorito. Tutti sappiamo poi come andarono le cose.
Speriamo che la storia non si ripeta. :wink: :wink: :wink:
:bye:
Una sola cosa... GRATTAMOSEEEEEEEEEEEEEE :censored: :censored: :censored:
nembokid [ Mar 15 Dic, 2009 16:24 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
l'unica testimonianza che vi posso portare io è che l'ottavo e ultimo piano dell'ospedale Silvestrini di Perugia, dove mi trovavo al momento della scossa, ha delle oscillazioni veramente importanti, come è giusto che sia in queste situazioni.
Addirittura a scossa terminata, sono passati alcuni secondi prima di ritrovare il giusto equilibrio e la stabilità iniziale dell'edificio :bye:
lucapg [ Mar 15 Dic, 2009 17:16 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Vi mando il tg della tv dove lavoro che ha fatto l'edizione straordinaria intorno alle 15.20...
giantod [ Mar 15 Dic, 2009 17:19 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Scossa avvertita distintamente a Città di Castello dove mi trovavo.
a Fratta Todina tutto tranquillo, scossa avvertita ovvio, ma niente da segnalare...
Contattando invece un ufficio comunale di Marsciano, ho trovato conferma della notizia di alcune piccole lesioni su degli edifici in zona Pieve Caina e Spina (dove è l'epicentro praticamente)...ma ancora è tutto in fermento..appena ne so di più vi aggiorno. Certo, non sapevo che quella zona fosse sismica :|
and1966 [ Mar 15 Dic, 2009 17:22 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Altra domanda per gli esperti: 2/3 mesi fa ci furono alcune scosse presso Collazzone di Todi credo fra 2 e 3 M. Collegamenti possibili? :bye:
Federico [ Mar 15 Dic, 2009 17:23 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
ho dei parenti a Spina e sono preoccupati visto che alcuni edifici li hanno sgomberati in attesa di ulteriori accertamenti.
giantod [ Mar 15 Dic, 2009 17:26 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
LORENZETTI - «Eravamo in Consiglio regionale quando abbiamo percepito la scossa» ha riferito all'Agi la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti immediatamente dopo la scossa. «L'area colpita - ha aggiunto la presidente della Regione - è molto vulnerabile dal punto di vista sismico, abbiamo già attivato la Protezione Civile, che è già in viaggio, per capire se ci sono danni a persone o cose».
fonte:corriere.it
...non lo sapevo...mai saputo di terremoti in vita mia in quella zona :mah:
leonardo [ Mar 15 Dic, 2009 17:28 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
salve a tutto,
sono allinterno della sala operativa della regione in piazza partigiani.
per quanto possibile la pagine di linea meteo sara aperta sul monitor principale,
gia da qui sono state letti alcuni post...
teneteci informati
grazie Leonardo
Federico [ Mar 15 Dic, 2009 17:31 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Altra domanda per gli esperti: 2/3 mesi fa ci furono alcune scosse presso Collazzone di Todi credo fra 2 e 3 M. Collegamenti possibili? :bye:
sicuro che non sia colvalenza?
Federico [ Mar 15 Dic, 2009 17:32 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Cmq peccato che il sismografo on line di Olmeto non si visualizza bene e non visualizza i dati prima della scossa.
http://www.iesn.org/servizi/tracce.asp
and1966 [ Mar 15 Dic, 2009 17:46 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Altra domanda per gli esperti: 2/3 mesi fa ci furono alcune scosse presso Collazzone di Todi credo fra 2 e 3 M. Collegamenti possibili? :bye:
sicuro che non sia colvalenza?
Sorry, hai ragione, Dottò :oops: . Cmq, cambiato il nome della località, vale la di cui domanda sopra, sia per te che per Icchese, Icestorm e Poranese (scusate se ho dimenticato qlq altro geologo). Se per favore mi potete illuminare.....grazie! :bye:
Fili [ Mar 15 Dic, 2009 17:58 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
poranese geologo non se po sentì... :vomito: :lol:
leonardo [ Mar 15 Dic, 2009 18:09 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
raga...
webcam zone interessate al sisma ce ne sono???
lucapg [ Mar 15 Dic, 2009 18:13 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
E' tornato il mio collega da Spina con le prime immagini che andranno nel tg delle 19:15 di Retesole, alcune case lesionate, il centro storico di Spina è transennato, off-limit per ragioni di sicurezza, sono caduti molti calcinacci delle mura medievali... appena posso vi metto online le immagini.
andrea75 [ Mar 15 Dic, 2009 18:13 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
E' tornato il mio collega da Spina con le prime immagini che andranno nel tg delle 19:15 di Retesole, alcune case lesionate, il centro storico di Spina è transennato, off-limit per ragioni di sicurezza, sono caduti molti calcinacci delle mura medievali... appena posso vi metto online le immagini.
Grazie Luca!
Federico [ Mar 15 Dic, 2009 18:22 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
le scosse con epicentro Colvalenza sono da imputare all'attività della faglia bordiera dei Monti Martani (Maggio 2007-Massa Martana - San Gemini 2005), infatti si era aperto un thread apposito, ed i dati in bibliografia sono tanti.
Per la zona in questione ho trovato nei cataloghi storici solo piccole scosse.
aspetto con curiosità di vedere il meccanismo focale di questo terremoto.
Federico [ Mar 15 Dic, 2009 18:28 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
E' tornato il mio collega da Spina con le prime immagini che andranno nel tg delle 19:15 di Retesole, alcune case lesionate, il centro storico di Spina è transennato, off-limit per ragioni di sicurezza, sono caduti molti calcinacci delle mura medievali... appena posso vi metto online l immagini.
grazie
lucapg [ Mar 15 Dic, 2009 18:34 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
(AGI) - Perugia, 15 dic. - La protezione civile sta allestendo 500 posti letto in tre strutture pubbliche a Marsciano, Spina di Marsciano e San Biagio della Valle per ospitare le persone in attesa delle verifiche sull'agibilita' degli edifici dopo il terremoto che ha colpito oggi l'Umbria. Saranno aperti anche a chi ha paura a rientrare in casa temendo un'altra scossa. Non si tratta di veri e propri campi, ma di spazi attrezzati con letti e bagni. Ad esempio, a Marsciano verra' adoperata una sala da ballo. I camion con le attrezzature stanno sopraggiungendo in questi minuti nei centri piu' prossimi all'epicentro, individuato fra i territori di Marsciano e Deruta, in particolare fra le frazioni di Spina e San Biagio della Valle. I due sindaci stanno intanto predisponendo due ordinanze per la chiusura delle scuole domani e dopodomani, in attesa delle verifiche sugli edifici da parte dei tecnici. Nel frattempo, vigili del fuoco e protezione civile proseguono i sopralluoghi. Numerose sono le segnalazioni di piccoli crolli nei borghi piu' antichi. Danni di un certo rilievo pare abbia subito la chiesa di Spina. La protezione civile non ha ricevuto segnalazioni di persone ferite. (AGI)
nembokid [ Mar 15 Dic, 2009 18:36 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
notavo, come già avete detto precedentemente, che tra INGV e CSEM-EMSC ci sono diversità di rilevamento e precisamente:
-la profondità
-il tempo di rilevamento, diverso di qualche secondo
-la magnitudo coincide
-leggeremente diverse di pochissimo le coordinate gps
sono margini diversi di rilevamento? 2 eventi vicinissimi nello stesso evento? o me sto arrampicà sui specchi io? (molto probabile quest'ultima) ;)
certo è che per ora non sono state segnalate repliche :mah:
lucapg [ Mar 15 Dic, 2009 18:38 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
andrea75 [ Mar 15 Dic, 2009 18:45 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Beh, un po' di casino l'ha fatto, eh... :blink:
Grazie infinite Luca.
nembokid [ Mar 15 Dic, 2009 18:49 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
cavolo!!! non pensavo potesse aver prodotto tutti questi danni.....
che dispiacere :( brutti momenti........
Fili [ Mar 15 Dic, 2009 18:57 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
La ragazza che lavora nell'ufficio accanto al mio abita proprio ha Spina: evacuato il centro storico per lesioni da verificare. Probabilmente solo precauzione, però qualcosa l'ha fatto!
:bye:
Frasnow [ Mar 15 Dic, 2009 18:59 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
il fosso [ Mar 15 Dic, 2009 20:37 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
Qui si è sentito poco, brutta bestia il terremoto :(
Speriamo che i danni siano solo superficiali.
rob [ Mar 15 Dic, 2009 21:55 ] Oggetto: Re: Scossa Di Terremoto Del 15 12 2009
io sto a Castel del Piano paese ad una manciata di km dall epicentro.qui mi dicono di alcuni vetri rotti e spavento vario,le zone piu colpite sarebbero Spina,Fontignano,S Biagio della Valle.tutti èaesini e piccoli borghi antichi,quindi che cadano tegole o si aprano delle crepe su alcuni edifici è normale,anche perchè tenete conto che non è stata poi cosi "leggera" per una zona come questa,che non è poi cosi molto attiva.Terremoti di questa entità in questa zona hanno tempi di ritorno abbastanza lunghi,tutta un altra storia rispetto alla zona appeninica.Qeusto assolutamente non è per creare allarmismo,anzi a mio avviso,non ci saranno repliche di simile entita o simili,propriio perchè i una zona come questa,un sisma del genere è riuscito a rilasciare gran oarte dell energia accumulata.Tutta altra storia se l epicentro fosse stato sotto Perugia per esempio,avrebbe creato molti piu danni.Cm stiamo a vedere,ma state tranquilli,i movimenti ci sono sempre stati e sempre ci saranno e non per questo non dobbiamo vivere tranquilli.questa è la mia modesta opinione,saro felice se qualcuno saprà dirmi di più. :P