Linea Meteo
Eventi geologici e scienze della Terra - Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
MilanoMagik [ Sab 31 Ago, 2019 21:11 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Intanto piccolo sciame in corso a Trevi dove stasera ci sono state piccole ma avvertibili scosse di terremoto (ML 2.5 e ML 2.8) oltre a decine di strumentali:
Si tratta di 15 terremoti dal 29 di cui 3 maggiori di ML 2 (i più forti sono stati registrati proprio stasera)
and1966 [ Sab 21 Set, 2019 21:52 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Evento notevole in Albania, proprio davanti a Durazzo: 5.8 M, seguito poi da un 5.2 e 4.7, intervallate da diversi over 3. Qualche ferito e danni nelle zone prossime all' epicentro.
Le scosse principali sono state ben avvertite in alcune zone della Puglia.
and1966 [ Dom 22 Set, 2019 14:07 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Continua, ovviamente, lo sciame albanese, con un notevole range di profondità degli ipocentri (da 10 a 50 km).
Evento anche nel salernitano
https://m.emsc.eu/earthquake/map.php?evid=793615
Da notare l' elevata profondità dell'ipocentro (> 300 km)
Verglas [ Mar 24 Set, 2019 19:55 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
MilanoMagik [ Mer 25 Set, 2019 13:06 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
È incredibile il potenziale di questa faglia... per fortuna, come scritto nell'articolo dovrebbe dissipare la sua energia mediante terremoti medi Mw 5-6 e sopratutto mediante il creeping ovvero scorrimento della faglia in tempi lunghi ma continui (terremoti lenti).
Sarebbe davvero interessante capire se su periodi lunghissimi (oltre i 1.000 o addirittura più anni) riesca a produrre sismi veri e propri alla sua portata (Mw 7>)
MilanoMagik [ Gio 26 Set, 2019 15:28 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Oggi 26 settembre 2019, sono trascorsi 22 anni dal terremoto di Annifo-Colfiorito, volevo lasciarvi questa raccolta di immagini per rivivere quel giorno
https://ilmondodeiterremoti.wordpre...x8QNgMYsQnPN0og

Verglas [ Gio 26 Set, 2019 16:25 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Molto interessante! Sbaglio o quello che si capisce dalle immagini, ed è anche una cosa che ricordo vagamente, è che prima in Italia si usasse parlare solamente della scala Mercalli e non di quella Richter?
MilanoMagik [ Gio 07 Nov, 2019 19:36 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Evento sismico 5 km a sud di Balsorano (AQ) ad una profondità di 14 km.
Evento culmine (per ora) di uno sciame sismico iniziato stanotte e che fino a prima del ML 4.4 contava ben 24 scosse, di cui 3 sopra a magnitudo 2 (2.2 - 2.5 e 2.8). Ora, con le repliche dopo la ML 4.4 siamo saliti a 39 scosse, di cui 5 superiori a 2.0, ML 4.4 compresa.
Il sisma è stato avvertito in un'ampissima zona grazie alla sua profondità e magnitudo:
Ovviamente si è avvertito anche a Roma da dove sono arrivate moltissime segnalazioni.
Ci troviamo in una zona appenninica ad alta pericolosità sismica dove in passato si sono registrati già sismi di un certo livello:
Per quanto se ne possa dire la struttura sismogenetica che ha causato il terremoto è difficile da individuare con un solo terremoto, serve la distribuzione degli epicentri in 3D, ma probabilmente fa parte della stessa che ha causato nel 1654 il sisma di Mw 6.3 e nel 1771 l'Mw 5.1.
Il meccanismo focale ( che è quello che spiega che tipo di terremoto è stato compressivo, estensivo ecc) è coerente con i sismi appenninici, ovvero estensivo: ovvero quando il blocco di roccia scende verso il basso, in questo caso i due lembi della faglia si allontanano tra loro in direzioni opposte (come i terremoti dell’Aquila 2009 – Amatrice-Norcia 2016 ecc…)
andrea75 [ Gio 07 Nov, 2019 19:58 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Grazie per il contributo Salvo.
and1966 [ Gio 07 Nov, 2019 21:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Terrei d' occhio anche lo sciame che da alcuni giorni sta interessando l' alta valle del Rodano svizzero, presso il confine con la VDA. Pochi minuti fa c'è stata la 5a scossa di M 3 in pochi giorni.
Area certamente non pericolosa storicamente come quella aquilana, ma sopratutto in un contesto geologicamente complesso come l' Italia e limitrofi non c' è da sottovalutare nulla (Emilia 2012 docet)
MilanoMagik [ Gio 07 Nov, 2019 21:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Terrei d' occhio anche lo sciame che da alcuni giorni sta interessando l' alta valle del Rodano svizzero, presso il confine con la VDA. Pochi minuti fa c'è stata la 5a scossa di M 3 in pochi giorni.
Area certamente non pericolosa storicamente come quella aquilana, ma sopratutto in un contesto geologicamente complesso come l' Italia e limitrofi non c' è da sottovalutare nulla (Emilia 2012 docet)
Scusate se mi permetto di rispondere molto spesso ma essendo appassionato di sismologia ne sono contentissimo
Al contrario di quanto si possa pensare la svizzera non è tranquillissima... sono molti i terremoti che si aggirano intorno a ML 6.0, inoltre la maggior parte è ubicata proprio nei pressi dello sciame di questi giorni.
Ovviamente non vuol dire nulla, gli sciami possono portare a tutto come a nulla, non possiamo saperlo, ma già sapere la storia della zona non è male

and1966 [ Gio 07 Nov, 2019 22:41 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Sapevo del sisma di Basilea, a tutt' oggi il più forte terremoto mitteleuropeo mai registrato storicamente, ma non credevo che nella zona della dorsale alpina vi fossero state botte delle intensità segnate.
Verglas [ Lun 11 Nov, 2019 12:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Terremoto magnitudo 5.0 nel sud della Francia. Vengono segnalati numerosi crolli.
moetia [ Lun 11 Nov, 2019 13:49 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Terremoto magnitudo 5.0 nel sud della Francia. Vengono segnalati numerosi crolli.
Per ora si parla di tre feriti ma non ho sentito di grossi danni o crolli ...speriamo bene . Sto seguendo i tg e notiziari francesi .
Ha tremato fino alla centrale nucleare di Tricastin ma pare non ci siano danni neanche li ...si saprà di più tardi nel pomeriggio secondo me
- aggiornamento ; 4 feriti di cui uno grave
- Ultimo aggiornamento serale ; fermato per controlli il reattore di Cruas-Meyse ( Ardèche )
Matteo91 [ Mar 26 Nov, 2019 12:39 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Terremoto in Albania, scossa di 6.5 seguita da repliche ance forti. Ho degli amici che lavorano a Tirana, mi hanno detto che sono salvi, ma alcune case vicino a loro sono danneggiate
https://ingvterremoti.com/2019/11/2...ionale-albania/
Da valutare anche eventuali ripercussioni sulle faglie adriatiche
GiagiMeteo [ Mar 26 Nov, 2019 13:09 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
13 morti e 600 feriti è l'ultimo, drammatico, bilancio, ma purtroppo credo che le vittime siano destinate a crescere

and1966 [ Mar 26 Nov, 2019 19:38 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ingv corregge a 6.2 M
Da notare:
1) un 5.3 in BIH, non lontanissimo dagli epicentri albanesi.
2) la zona di Durazzo era stata colpita da un 5.4 M lo scorso 21/09.
Occhio. Come dice Matteo, attenzione anche alle possibili ripercussioni nelle aree circostanze.
Ps, per chi ne sa: è di tipo estensionale come quelli appenninici, o è proprio il contrario?

Matteo91 [ Mar 26 Nov, 2019 20:56 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ingv corregge a 6.2 M
Da notare:
1) un 5.3 in BIH, non lontanissimo dagli epicentri albanesi.
2) la zona di Durazzo era stata colpita da un 5.4 M lo scorso 21/09.
Occhio. Come dice Matteo, attenzione anche alle possibili ripercussioni nelle aree circostanze.
Ps, per chi ne sa: è di tipo estensionale come quelli appenninici, o è proprio il contrario?

Non sono espertissimo, ma ho dato un rapido sguardo qui
https://ingvterremoti.com/2012/06/1...-e-le-faglie-2/
Poi ho confrontato il meccanismo focale che ho messo in allegato e credo che sia un terremoto di compressivo. Chiedo comunque conferme a chi ne sa di più
Matteo91 [ Mer 27 Nov, 2019 13:08 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Altra "botticella" da 6.0 a 20km di profondità, questa volta a Creta
http://terremoti.ingv.it/event/23497541
and1966 [ Gio 28 Nov, 2019 17:53 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Da notare che il mainshock (?) albanese, era stato preceduto di un' ora da un 4.4 M
Freddoforever [ Dom 08 Dic, 2019 09:11 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Continua lo sciame in Appennino,ieri sera 3.7 a Barete (AQ) sentito anche qui.
prometeo [ Dom 08 Dic, 2019 13:21 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Non dico una bestemmia, secondo voi ci può essere un attinenza tra la presenza di un HP invadente con l inizio delle crisi sismiche?
Chiaramente i fenomeni endogeni non hanno nulla da spartire con quelli esogeni però negli eventi più importanti c era sempre un HP di mezzo. Lungi da me trovare attinenzar sicuramente figlie della casualità ma un effetto innesto in equilibri labili sul punto di rottura a mio avviso un HP con pressioni atmosferiche importanti estese per migliaia di chilometri lo potrebbe avere
zerogradi [ Dom 08 Dic, 2019 14:04 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Non dico una bestemmia, secondo voi ci può essere un attinenza tra la presenza di un HP invadente con l inizio delle crisi sismiche?
Chiaramente i fenomeni endogeni non hanno nulla da spartire con quelli esogeni però negli eventi più importanti c era sempre un HP di mezzo. Lungi da me trovare attinenzar sicuramente figlie della casualità ma un effetto innesto in equilibri labili sul punto di rottura a mio avviso un HP con pressioni atmosferiche importanti estese per migliaia di chilometri lo potrebbe avere
Tu sulle spalle la senti la differenza di pressione tra una LP e una HP? Ti rispondo io: no! E perché mai una differenza di pressione così infinitesimale dovrebbe e potrebbe creare terremoti?
prometeo [ Dom 08 Dic, 2019 14:23 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Non dico una bestemmia, secondo voi ci può essere un attinenza tra la presenza di un HP invadente con l inizio delle crisi sismiche?
Chiaramente i fenomeni endogeni non hanno nulla da spartire con quelli esogeni però negli eventi più importanti c era sempre un HP di mezzo. Lungi da me trovare attinenzar sicuramente figlie della casualità ma un effetto innesto in equilibri labili sul punto di rottura a mio avviso un HP con pressioni atmosferiche importanti estese per migliaia di chilometri lo potrebbe avere
Tu sulle spalle la senti la differenza di pressione tra una LP e una HP? Ti rispondo io: no! E perché mai una differenza di pressione così infinitesimale dovrebbe e potrebbe creare terremoti?
Non crea... aiuta l innesco, la scintilla, è un ipotesi ,tutto qua.
Su una spalla certo che no... per migliaia di km magari si...
Cerco un confronto,dei pareri, di situazioni che anni indietro con Michele avevamo notato
Matteo91 [ Dom 08 Dic, 2019 18:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
In effetti anche nell'Ottobre 2016 c'era HP, ma no era presente a Gennaio 2017
GiagiMeteo [ Dom 08 Dic, 2019 20:30 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
In effetti anche nell'Ottobre 2016 c'era HP, ma no era presente a Gennaio 2017
Qui il 26 c'era un temporale fortissimo, quindi HP no di sicuro, almeno nelle prime due scosse.
CESTER [ Dom 08 Dic, 2019 20:37 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Confermo le prime due scosse a ussita pioveva da matti in tutta l'umbria, mentre la scossa piu' forte della domenica a preci c'era bel tempo in tutta l'umbria
prometeo [ Dom 08 Dic, 2019 22:03 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Premesso dell' ipotesi "colorita"
parlavo di inizio della crisi sismica
il 2016 coincide con il 24/8, come nel 97 è il 26 /9
Poi basta incrociare i terremoti più importanti dell 'italia con l'archivio di wetterzendrale,
Irpinia, Friuli per fare degli esempi

GiagiMeteo [ Lun 09 Dic, 2019 07:15 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Magnitudo 4.5 in Mugello, in mezzo ad un piccolo sciame avvenuto stanotte.
Mia sorella, che si trova a Firenze per studio, l'ha ben avvertita.
Varie scosse anche sopra il 3.0
Verglas [ Lun 16 Dic, 2019 12:45 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Stamattina è ricominciato lo sciame sismico in provincia di Benevento, numerose le scosse di magnitudo superiore al 3. Alle 11 e 36 la più forte di magnitudo 3.8, avvertita anche nel salernitano e nel napoletano. Poco tempo fa lessi che l'area nonostante sia classificata ad alta pericolosità sismica, storicamente non ha prodotto terremoti distruttivi. Che dire, non vorrei fare il gufo, ma speriamo bene

burjan [ Lun 23 Dic, 2019 22:01 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
2 pigne da 5,6 e 6,0 stasera al largo della Cascadia.
Zona decisamente da attenzionare.
http://terremoti.ingv.it/event/23659851
menca92 [ Lun 13 Gen, 2020 20:35 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Scrivo qua per non aprire un altro topic.
"Bella" eruzione in atto nelle Filippine.
Eruzione che, vista l'ubicazione al centro di un lago, può diventare catastrofica in caso di intrusione di acqua nella camera magmatica.
In evacuazione mezzo milione di persone, praticamente come tutta la provincia di Perugia,per rendere l'idea.
Le più forti eruzioni hanno genesi simile. Dal punto di vista strettamente accademico è affascinante.
CESTER [ Lun 13 Gen, 2020 20:59 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Hanno evacuato un numero di persone uguale a quelle sotto il vesuvio se non sbaglio
Poranese457 [ Lun 27 Gen, 2020 15:26 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Posto nel topic adeguato:
per mero interesse turistico personale, sto seguendo le vicende Islandesi: in questi ultimi due giorni si sono evidenziati due fenomeni distinti
Il primo riguarda un anomalo accumulo di magma nella Reykjanes Peninsula (
https://www.icelandreview.com/natur...janes-peninsula ), regione nella quale è situata anche la ultrafamosa Blue Lagoon. La situazione è piuttosto delicata e circa 5.000 persone (sul totale di 300.000 islandesi) sono in stato di preallerta per evacuazione
Il secondo, di cui non trovo link in inglese e quindi non vi posto, riguarda una ripresa sismica del vulcano Thrihnukagigur, nei pressi dell'aeroporto di Reykjavik che dista circa 40km dalla capitale
Di questa seconda notizia tuttavia non ho capito molto, potrei essenzialmente aver sbagliato il nome del vulcano ma il fatto è reale
Aggrappiamoci dunque alle possibili ceneri vulcaniche per sperare in una seconda fase d'inverno degna di questo nome

MilanoMagik [ Mar 18 Feb, 2020 14:11 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Questa notte un terremoto di ML 3.5 è avvenuto al largo del Tirreno e delle coste Sarde.
Sul web come al solito si è iniziato a parlare di trivelle, esperimenti militari e complotti vari... la Sardegna è si una regione a bassa pericolosità sismica ma questo non fa di essa una zona asismica. I terremoti ci sono, sono meno probabili e la magnitudo massima che ci si aspetta per l'area non supera Mw 5.0/5.5.
Se volete approfondire:
https://ilmondodeiterremoti.wordpre...-quanto-e-raro/
enniometeo [ Ven 20 Mar, 2020 23:20 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ci si mette pure il terremoto...
Un terremoto di magnitudo ML 3.5 è avvenuto nella zona: 4 km S Capitignano (AQ)
Verglas [ Ven 20 Mar, 2020 23:28 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Avvertito da molti anche qua. Quando si dice che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo è assolutamente vero, siamo probabilmente nella normale sismicità appenninica ma non vorrei trovarmi là in questo momento...
Carletto89 [ Dom 22 Mar, 2020 08:34 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Bella bomba nei pressi di Zagabria stamani intorno alle 6:25, una mb di 5,3...
http://www.blueplanetheart.it/2020/...gabria-croazia/
Diversi i crolli nellacittà:

GiagiMeteo [ Dom 22 Mar, 2020 09:44 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Avvertita fino in FVG la scossa.
Della serie: la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.
Fili [ Dom 22 Mar, 2020 09:49 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ci manca proprio un bel terremoto, giusto per stare in casa ed evitare assembramenti...
Ieri anche un 5.9 tra Grecia ed Albania..
Matteo91 [ Dom 22 Mar, 2020 09:53 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Noto che la linea balcanica si sta "muovendo" bene negli ultimi tempi
GiagiMeteo [ Dom 22 Mar, 2020 09:57 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Notizie ufficiose parlerebbero di un morto, un ragazzino quindicenne.
Speriamo non siano confermate

Matteo91 [ Ven 03 Apr, 2020 19:54 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Vorrei portare all'attenzione la sequenza sismica che, da questa notte, sta interessando la costa crotonese
https://ingvterremoti.com/2020/04/0...-3-aprile-2020/
MilanoMagik [ Ven 03 Apr, 2020 21:43 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Vorrei portare all'attenzione la sequenza sismica che, da questa notte, sta interessando la costa crotonese
https://ingvterremoti.com/2020/04/0...-3-aprile-2020/
Ne parlavamo giusto ieri

Matteo91 [ Ven 03 Apr, 2020 22:55 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Già, peraltro questi avvengono in una zona non proprio simpatica...
MilanoMagik [ Lun 06 Apr, 2020 11:04 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Oggi triste ricorrenza:
Alle 3:32 di 11 anni fa, il 6 aprile 2009, una scossa di Mw 6.3 colpì il capoluogo dell'Abruzzo e tutta l'Italia centrale.
Il bilancio finale fu di 309 morti, 1.600 feriti e oltre 70.000 sfollati.
https://ilmondodeiterremoti.wordpre...j8o-SPESxUqbZeg
MilanoMagik [ Dom 19 Apr, 2020 15:14 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Interessante questo passo avanti sul sistema di monitoraggio dei possibili terremoti/tsunami nel mediterraneo, specie quello centro orientale
http://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/...lertamento-siam
Non dimentichiamo che in passato c' é stato u sisma con tsunami disastroso al seguito
https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Creta_del_365
Ottima notizia, il CAT dell'INGV è uno dei migliori al mondo, un fiore all'occhiello
Purtroppo gli tsunami nel Mediterraneo sono stati spesso sottovalutati fino a qualche decina di anni fa, ma sappiamo bene che sono molto ricorrenti... solo in Italia abbiamo avuto più di una 30ina di tsunami (circa 34) negli ultimi 1.000 anni, con sicuramente qualche lacuna nelle notizie dei primi 400-500 anni dall'anno 1000.
Ovviamente la maggior parte son stati piccoli, ma basta tornare al 1908 con l'impressionante tsunami di Reggio Calabria e Messina per trovare onde alte ben 13 metri... Inoltre con l'urbanizzazione che abbiamo dal XX secolo ad oggi, anche uno tsunami medio-piccolo farebbe registrare danni e morti enormi, sopratutto se per sfortuna e fatalità dovesse succedere in piena estate con spiagge piene di turisti che non saprebbero come comportarsi

GiagiMeteo [ Sab 02 Mag, 2020 16:13 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
enniometeo [ Sab 02 Mag, 2020 18:12 ]
Oggetto: Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
Ma tutte queste scosse in provincia di Parma? Qualche minuto fa la più forte 3.0...