Linea Meteo
Eventi geologici e scienze della Terra - Sequenze sismiche Italia centrale
Freddoforever [ Ven 02 Nov, 2018 10:08 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Tra ieri sera e stanotte 4 eventi tra 2.4 e 2.7 a 3 km da qui,sentiti bene.
Gab78 [ Ven 02 Nov, 2018 10:46 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Tra ieri sera e stanotte 4 eventi tra 2.4 e 2.7 a 3 km da qui,sentiti bene.
Visto. Ripresa una certà attività da quelle parti... :?
bix [ Ven 02 Nov, 2018 19:25 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Anche da ste parti in una settimana una 10ina di scosse alcune sopra 3 gradi. Quasi tutti il primo mattino. :bye:
Gab78 [ Ven 02 Nov, 2018 22:24 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Anche da ste parti in una settimana una 10ina di scosse alcune sopra 3 gradi. Quasi tutti il primo mattino. :bye:
Le due
3.1M della mattina sentite bene bene...
Mich17 [ Sab 03 Nov, 2018 21:25 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
2.8 a Sarnano. Sentita bene.
Freddoforever [ Dom 04 Nov, 2018 09:33 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
2.8 a Sarnano. Sentita bene.
La più forte della serie,nonostante la magnitudo sia bassa si sentono molto bene :(
alex 76 [ Mar 06 Nov, 2018 23:03 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
da segnalare una scossa alle 19:50 di magnitudo 3.4 ML profondità 10.2 km. con epicentro in provincia di Rieti nelle vicinanze di Montenero Sabino
Verglas [ Mer 14 Ago, 2019 21:10 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Oggi la zona di cittareale ribolle abbastanza, circa un'ora fa si è arrivati ad un 3.3. È ancora lo sciame delle sequenze del 2016/17 o si tratta di una faglia ancora non arrivata?
GiagiMeteo [ Mer 14 Ago, 2019 21:28 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Oggi la zona di cittareale ribolle abbastanza, circa un'ora fa si è arrivati ad un 3.3. È ancora lo sciame delle sequenze del 2016/17 o si tratta di una faglia ancora non arrivata?
Purtroppo mi sembrerebbe più probabile la seconda, ma comunque aspetta il parere dei geologi del forum.
menca92 [ Mer 14 Ago, 2019 21:37 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Oggi la zona di cittareale ribolle abbastanza, circa un'ora fa si è arrivati ad un 3.3. È ancora lo sciame delle sequenze del 2016/17 o si tratta di una faglia ancora non arrivata?
Purtroppo mi sembrerebbe più probabile la seconda, ma comunque aspetta il parere dei geologi del forum.
Potrebbero essere vere entrambe le cose. Cioè sollecitazioni figlie della sequenza vecchia che 'trasferiscono' energia in faglie limitrofe.
Verglas [ Mer 14 Ago, 2019 21:48 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Oggi la zona di cittareale ribolle abbastanza, circa un'ora fa si è arrivati ad un 3.3. È ancora lo sciame delle sequenze del 2016/17 o si tratta di una faglia ancora non arrivata?
Purtroppo mi sembrerebbe più probabile la seconda, ma comunque aspetta il parere dei geologi del forum.
Potrebbero essere vere entrambe le cose. Cioè sollecitazioni figlie della sequenza vecchia che 'trasferiscono' energia in faglie limitrofe.
Chiaro :ok: certo che a 3 anni di distanza ancora si è qua a parlarne la dice lunga sullo sconquasso che c'è stato :eek:
MilanoMagik [ Mer 14 Ago, 2019 22:18 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Oggi la zona di cittareale ribolle abbastanza, circa un'ora fa si è arrivati ad un 3.3. È ancora lo sciame delle sequenze del 2016/17 o si tratta di una faglia ancora non arrivata?
Purtroppo mi sembrerebbe più probabile la seconda, ma comunque aspetta il parere dei geologi del forum.
Potrebbero essere vere entrambe le cose. Cioè sollecitazioni figlie della sequenza vecchia che 'trasferiscono' energia in faglie limitrofe.
Chiaro :ok: certo che a 3 anni di distanza ancora si è qua a parlarne la dice lunga sullo sconquasso che c'è stato :eek:
Beh stiamo parlando di una delle zone più storicamente attive di tutta l'Italia Centrale, certo non arriva a magnitudo impressionanti (1703 a parte, doppio Mw 6.7 prima a Norcia e poi a Pizzoli) ma comunque stiamo parlando di una quantità di faglie enorme, probabilmente nemmeno tutte conosciute. Purtroppo aver avuto tutta quella sfilza di terremoti tra il 2016 e il 2017 non assicura nulla se non una lunga sequenza sismica che appunto dopo 3 anni nemmeno è finita (sequenza sismica nel senso il rientro in media dei terremoti nella fase prima di agosto 2016) e sopratutto non impedisce nuovi forti terremoti futuri, non possiamo sapere se lo stress faccia si che un'altra faglia si muova a causa dello stress transfer e nemmeno se ci sia ancora energia nelle faglie che hanno già dato forti terremoti. Per esempio nel 1703 appunto abbiamo avuto due terremoti impressionanti (più altri terremoti abbastanza forti vicino al Mw 6) e poi... dopo poco meno di 30 anni nel 1730 ecco un nuovo Mw 5.9 a Norcia, senza contare il 5.5 del 1719 a Preci... è una zona davvero complicata a causa della quantità di faglie purtroppo.
Ah ricorda che la magnitudo è una scala logaritmica, ogni 0.2 l'energia in gioco raddoppia, quindi piccoli terremoti non scaricano energia come spesso si dice nelle credenze popolari :bye:
Verglas [ Mer 14 Ago, 2019 22:26 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Oggi la zona di cittareale ribolle abbastanza, circa un'ora fa si è arrivati ad un 3.3. È ancora lo sciame delle sequenze del 2016/17 o si tratta di una faglia ancora non arrivata?
Purtroppo mi sembrerebbe più probabile la seconda, ma comunque aspetta il parere dei geologi del forum.
Potrebbero essere vere entrambe le cose. Cioè sollecitazioni figlie della sequenza vecchia che 'trasferiscono' energia in faglie limitrofe.
Chiaro :ok: certo che a 3 anni di distanza ancora si è qua a parlarne la dice lunga sullo sconquasso che c'è stato :eek:
Beh stiamo parlando di una delle zone più storicamente attive di tutta l'Italia Centrale, certo non arriva a magnitudo impressionanti (1703 a parte, doppio Mw 6.7 prima a Norcia e poi a Pizzoli) ma comunque stiamo parlando di una quantità di faglie enorme, probabilmente nemmeno tutte conosciute. Purtroppo aver avuto tutta quella sfilza di terremoti tra il 2016 e il 2017 non assicura nulla se non una lunga sequenza sismica che appunto dopo 3 anni nemmeno è finita (sequenza sismica nel senso il rientro in media dei terremoti nella fase prima di agosto 2016) e sopratutto non impedisce nuovi forti terremoti futuri, non possiamo sapere se lo stress faccia si che un'altra faglia si muova a causa dello stress transfer e nemmeno se ci sia ancora energia nelle faglie che hanno già dato forti terremoti. Per esempio nel 1703 appunto abbiamo avuto due terremoti impressionanti (più altri terremoti abbastanza forti vicino al Mw 6) e poi... dopo poco meno di 30 anni nel 1730 ecco un nuovo Mw 5.9 a Norcia, senza contare il 5.5 del 1719 a Preci... è una zona davvero complicata a causa della quantità di faglie purtroppo.
Ah ricorda che la magnitudo è una scala logaritmica, ogni 0.2 l'energia in gioco raddoppia, quindi piccoli terremoti non scaricano energia come spesso si dice nelle credenze popolari :bye:
Ah però non sapevo che dopo il 1703 ci furono altri terremoti abbastanza importanti. Come al solito se ci fosse prevenzione non staremmo qui a preoccuparci troppo, ma siamo in Italia. Leggevo che Lisbona dopo il fortissimo terremoto del 1755 in un anno fu rimessa in piedi con criteri antisismici all'avanguardia per l'epoca e 300 anni dopo non siamo capaci di metterci in sicurezza.
and1966 [ Mer 14 Ago, 2019 22:29 ]
Oggetto: Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017
A me fa pensare anche il 3.9 di ieri nell' Appennino parmense, senza alcun strascico.
zerogradi [ Gio 15 Ago, 2019 06:35 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Come al solito se ci fosse prevenzione non staremmo qui a preoccuparci troppo, ma siamo in Italia. Leggevo che Lisbona dopo il fortissimo terremoto del 1755 in un anno fu rimessa in piedi con criteri antisismici all'avanguardia per l'epoca e 300 anni dopo non siamo capaci di metterci in sicurezza.
Come credi che sia rimasta in piedi Norcia a quella botta incredibile, se non con un lavoro di ristrutturazione capillare e certosino dopo il 1979 ed il 1997? I lavori ben fatti ci sono anche in Italia, e non dimentichiamo che abbiamo una rete di costruzioni così antiche e complesse da mettere in sicurezza, che fare paragoni con altri paesi è praticamente impossibile...
GiagiMeteo [ Ven 16 Ago, 2019 16:59 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Buonasera, scusate se mi permetto un piccolo OT, ma comunque che c'entra col tema.
Oggi io e mio padre abbiamo fatto una piccola escursione sul M.te Bove, Cima Sud (2169 m) e, per andare in macchina fino a Frontignano, abbiamo deciso di passare da Colfiorito per Pieve Torina, Visso ed Ussita.
Beh, gli scenari che ho trovato in questi tre posti sono qualcosa di estremamente desolante e che puzza terribilmente di lasciato a se stesso. Le stesse Ussita e Frontignano (che io ricordo 5 anni fa affollate di turisti proprio in questo periodo, a cavallo di Ferragosto) sono estremamente vuote e silenziose, tanto che a Frontignano le macchine erano appena 7.
Inoltre le case crollate e le cui macerie non sono state portate via sono davvero troppe, specialmente a Pieve Torina ed Ussita.
Inoltre non una gru, non un operaio a lavorare a qualsivoglia struttura, che sia il Comune di Ussita o qualsiasi altra casa pericolante. Niente di niente.
Questa cosa sinceramente mi fa moltissima rabbia, sia perché a livello economico una tra le zone più belle del centro Italia sta perdendo moltissimo, sia perché gli stupendi verdi paesaggi di quei luoghi non possono essere "contaminati" dall'abbandono e dalla disperazione.
A me sembra assurdo che in tre anni non si sia aperto un cantiere che sia uno per la ricostruzione, hanno pensato a mettere in sicurezza (giustamente) ma poi se ne sono andati e chissà se quelle zone torneranno mai com'erano prima.
Scusate lo sfogo ma dovevo davvero farlo, a me cose del genere sembrano inammissibili.
mondosasha [ Ven 16 Ago, 2019 18:08 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Buonasera, scusate se mi permetto un piccolo OT, ma comunque che c'entra col tema.
Oggi io e mio padre abbiamo fatto una piccola escursione sul M.te Bove, Cima Sud (2169 m) e, per andare in macchina fino a Frontignano, abbiamo deciso di passare da Colfiorito per Pieve Torina, Visso ed Ussita.
Beh, gli scenari che ho trovato in questi tre posti sono qualcosa di estremamente desolante e che puzza terribilmente di lasciato a se stesso. Le stesse Ussita e Frontignano (che io ricordo 5 anni fa affollate di turisti proprio in questo periodo, a cavallo di Ferragosto) sono estremamente vuote e silenziose, tanto che a Frontignano le macchine erano appena 7.
Inoltre le case crollate e le cui macerie non sono state portate via sono davvero troppe, specialmente a Pieve Torina ed Ussita.
Inoltre non una gru, non un operaio a lavorare a qualsivoglia struttura, che sia il Comune di Ussita o qualsiasi altra casa pericolante. Niente di niente.
Questa cosa sinceramente mi fa moltissima rabbia, sia perché a livello economico una tra le zone più belle del centro Italia sta perdendo moltissimo, sia perché gli stupendi verdi paesaggi di quei luoghi non possono essere "contaminati" dall'abbandono e dalla disperazione.
A me sembra assurdo che in tre anni non si sia aperto un cantiere che sia uno per la ricostruzione, hanno pensato a mettere in sicurezza (giustamente) ma poi se ne sono andati e chissà se quelle zone torneranno mai com'erano prima.
Scusate lo sfogo ma dovevo davvero farlo, a me cose del genere sembrano inammissibili.
Pensa a Visso io sono l'unico rientrato nel proprio negozio. 3 mesi di lavori, 8 mesi per la partica e 2 anni per presentarla all'ufficio ricostruzione
GiagiMeteo [ Ven 16 Ago, 2019 18:52 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Buonasera, scusate se mi permetto un piccolo OT, ma comunque che c'entra col tema.
Oggi io e mio padre abbiamo fatto una piccola escursione sul M.te Bove, Cima Sud (2169 m) e, per andare in macchina fino a Frontignano, abbiamo deciso di passare da Colfiorito per Pieve Torina, Visso ed Ussita.
Beh, gli scenari che ho trovato in questi tre posti sono qualcosa di estremamente desolante e che puzza terribilmente di lasciato a se stesso. Le stesse Ussita e Frontignano (che io ricordo 5 anni fa affollate di turisti proprio in questo periodo, a cavallo di Ferragosto) sono estremamente vuote e silenziose, tanto che a Frontignano le macchine erano appena 7.
Inoltre le case crollate e le cui macerie non sono state portate via sono davvero troppe, specialmente a Pieve Torina ed Ussita.
Inoltre non una gru, non un operaio a lavorare a qualsivoglia struttura, che sia il Comune di Ussita o qualsiasi altra casa pericolante. Niente di niente.
Questa cosa sinceramente mi fa moltissima rabbia, sia perché a livello economico una tra le zone più belle del centro Italia sta perdendo moltissimo, sia perché gli stupendi verdi paesaggi di quei luoghi non possono essere "contaminati" dall'abbandono e dalla disperazione.
A me sembra assurdo che in tre anni non si sia aperto un cantiere che sia uno per la ricostruzione, hanno pensato a mettere in sicurezza (giustamente) ma poi se ne sono andati e chissà se quelle zone torneranno mai com'erano prima.
Scusate lo sfogo ma dovevo davvero farlo, a me cose del genere sembrano inammissibili.
Pensa a Visso io sono l'unico rientrato nel proprio negozio. 3 mesi di lavori, 8 mesi per la partica e 2 anni per presentarla all'ufficio ricostruzione
Infatti speravo che mi rispondessi, perché essendo della zona, sai meglio di me quanto sia drammatica la situazione della zona.
Verglas [ Ven 16 Ago, 2019 21:12 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Come al solito se ci fosse prevenzione non staremmo qui a preoccuparci troppo, ma siamo in Italia. Leggevo che Lisbona dopo il fortissimo terremoto del 1755 in un anno fu rimessa in piedi con criteri antisismici all'avanguardia per l'epoca e 300 anni dopo non siamo capaci di metterci in sicurezza.
Come credi che sia rimasta in piedi Norcia a quella botta incredibile, se non con un lavoro di ristrutturazione capillare e certosino dopo il 1979 ed il 1997? I lavori ben fatti ci sono anche in Italia, e non dimentichiamo che abbiamo una rete di costruzioni così antiche e complesse da mettere in sicurezza, che fare paragoni con altri paesi è praticamente impossibile...
Certo, non sono una di quelle persone esterofile, tutt'altro, e l'esempio di Norcia è giusto anche se ho molti parenti che tutt'ora vivono nelle casette di legno, però di fronte a un elevato rischio sismico cui è esposto il nostro paese assistiamo troppo spesso a devastazioni assurde. Centri storici a parte, basta vedere come molte strutture moderne vengono giù come il burro, vedasi la scuola Romolo Capranica di Amatrice che era stata appena ristrutturata al momento del sisma.
and1966 [ Lun 26 Ago, 2019 01:43 ]
Oggetto: Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017
Gab78 [ Mar 27 Ago, 2019 12:41 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Verglas [ Mar 27 Ago, 2019 15:24 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Scossa?
FABBRO [ Mar 27 Ago, 2019 15:37 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
si Cittareale 3.5 conferma ingv
Verglas [ Mar 27 Ago, 2019 15:39 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
si Cittareale 3.5 conferma ingv
Non una bella notizia secondo me ,speriamo bene.
Gab78 [ Mar 27 Ago, 2019 15:43 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Capitato a fagiolo l'articolo dell'INGV.
Dal 24 agosto 2016 il Centro Italia non si è praticamente più fermato...
FABBRO [ Mar 27 Ago, 2019 15:46 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
si Cittareale 3.5 conferma ingv
Non una bella notizia secondo me ,speriamo bene.
speriamo che sia un evento isolato facente parte di una sequenza sismica iniziata giusto 3 anni fa
Verglas [ Mar 27 Ago, 2019 15:50 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
si Cittareale 3.5 conferma ingv
Non una bella notizia secondo me ,speriamo bene.
speriamo che sia un evento isolato facente parte di una sequenza sismica iniziata giusto 3 anni fa
La zona non molto giorni fa è stata già interessata da uno sciame, speriamo che tutto rientri nel normale processo di scarico dell'energia che sta avvenendo molto lentamente ma gradualmente da 3 anni a oggi. Ovviamente baso tutto sulle mie quasi nulle conoscenze in materia e gli esperti geologi del forum sapranno dare ulteriori spiegazioni
MilanoMagik [ Mar 27 Ago, 2019 16:06 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Ci troviamo davanti ad un altro sciame sismico come qualche settimana fa, oltre al 3.5 e al 2.4, poco fa c'è stata una nuova moderata scossa intorno al terzo grado o poco sotto (ancora non catalogata quindi la magnitudo è preliminare) e svariate repliche di bassa magnitudo
Drum Sellano:
Edit: 2.8 Norcia infatti :bye:
Verglas [ Dom 01 Set, 2019 02:07 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Avvertita una moderata scossa di terremoto 5 minuti fa.
Fili [ Dom 01 Set, 2019 02:23 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
io ero in giro in centro a Foligno, non l'ho sentita. Percepita bene da chi era in casa.
Mw 4.1, epicentro del 30/10/2016
Verglas [ Dom 01 Set, 2019 02:23 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Norcia 4.1
Verglas [ Dom 01 Set, 2019 02:24 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
io ero in giro in centro a Foligno, non l'ho sentita. Percepita bene da chi era in casa.
Mw 4.1, epicentro del 30/10/2016
Tra l'altro come nel 2016 il sabato sera ci fu Juve Napoli :D
Cavolate a parte i miei parenti tra Norcia e castelluccio riferiscono di un evento breve ma intenso.
Gab78 [ Dom 01 Set, 2019 06:36 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Mi ha svegliato. Si è sentita bene...
Freddoforever [ Dom 01 Set, 2019 07:02 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
sentita bene anche qui...
Matteo91 [ Dom 01 Set, 2019 07:55 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Avvertita bene anche qui, sciame sismico che continua senza sosta comunque, repliche intorno al 3.
C'è da dire che l'articolo dell'ingv uscito qualche giorno fa è stato profetico
GiagiMeteo [ Dom 01 Set, 2019 08:00 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Non ho sentito niente, né io né i miei.
Abbiamo un'amica a Norcia, purtroppo ni dice che in queste ultimo periodo sente molte più scossette.
mondosasha [ Dom 01 Set, 2019 09:03 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Sarà stato che la SAE amplifica ma a mio avviso non era solo 4.1°
Per tutta la notte brontolii e altre 2 scosse sotto 3° stamattina dopo quelle della notte.
Verglas [ Dom 01 Set, 2019 10:26 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Sarà stato che la SAE amplifica ma a mio avviso non era solo 4.1°
Per tutta la notte brontolii e altre 2 scosse sotto 3° stamattina dopo quelle della notte.
L'ultimo stamattina di 2.8 alle 7 e 58. Non oso immaginare lo stress psicologico che possiate provare, vi sono vicino virtualmente. Prima o poi smetterà...
mondosasha [ Dom 01 Set, 2019 10:37 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Sarà stato che la SAE amplifica ma a mio avviso non era solo 4.1°
Per tutta la notte brontolii e altre 2 scosse sotto 3° stamattina dopo quelle della notte.
L'ultimo stamattina di 2.8 alle 7 e 58. Non oso immaginare lo stress psicologico che possiate provare, vi sono vicino virtualmente. Prima o poi smetterà...
Speriamo. Anche perchè una botta così era dall'aprile 2018 con epicentro a Muccia non la sentivo.
Svegliarsi di nuovo con il terremoto non è piacevole...la cosa che mi fa stare più tranquillo che la SAE è in legno per cui si dorme senza pensarci più di tanto...ma il mio negozio è stato riparato dopo quasi 3 anni..e non vorrei mai dover riuscire...
GiagiMeteo [ Dom 01 Set, 2019 10:42 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Altra piccola scossetta in quel di Norcia di 2.4
MilanoMagik [ Dom 01 Set, 2019 13:32 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Sentita lievemente anche qui a Bastia.
Terremoti superiori a ML 4 nel raggio di 15 km non avvenivano dal 11 dicembre 2016, davvero un casino di tempo.
Repliche fino ad ora ben 85, di cui sei maggiori di ML 2 e due di ML uguale o superiore a 3.

Matteo91 [ Dom 01 Set, 2019 15:03 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
MilanoMagik [ Gio 02 Apr, 2020 12:24 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Intanto a quasi 4 anni di distanza, la crisi sismica del 2016-17 non può ancora definirsi conclusa.
Finché il numero di terremoti giornalieri non ritorna a quello precedente al 24 agosto 2016, la sequenza sismica non può definirsi tecnicamente conclusa.
I numeri prima del 24 agosto si aggiravano sui 200-260 terremoti giornalieri, anche se comunque l’area risentiva ancora gli effetti dei terremoti del 2009 e del 1997. Mentre oggi, nel 2020 abbiamo una media di 450-470 terremoti giornalieri.
Terremoti forti non potranno comunque MAI essere esclusi, nemmeno a sequenza conclusa.
Questo non solo perché i terremoti non possono essere previsti, ma anche perché la sequenza sismica del 2016 ricade in una delle zone più sismiche d’Italia, i terremoti forti (Mw 5.0+) hanno cadenze davvero frequenti: 1979, 1962, 1951, 1950, 1943, 1941, 1916, 1898, 1883, 1879 e per non allungare il brodo, ce ne sono altri 17 fino al 1600.
Tutti questi solamente tra la Valnerina e il L’Aquila.
Tutti questi dati non sono stati riportati per mettere ansia o allarmare nessuno, purtroppo però, bisogna imparare che finché non avremo tutti case antisismiche non potremo mai stare tranquilli.
Per fortuna comunque, la sequenza sismica sembra sulla buona strada per tornare ai livelli del pre 24 agosto, probabilmente servirà ancora un’annetto o due, se non ci saranno sorprese.
Fili [ Gio 02 Apr, 2020 12:44 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Intanto a quasi 4 anni di distanza, la crisi sismica del 2016-17 non può ancora definirsi conclusa.
Finché il numero di terremoti giornalieri non ritorna a quello precedente al 24 agosto 2016, la sequenza sismica non può definirsi tecnicamente conclusa.
I numeri prima del 24 agosto si aggiravano sui 200-260 terremoti giornalieri, anche se comunque l’area risentiva ancora gli effetti dei terremoti del 2009 e del 1997. Mentre oggi, nel 2020 abbiamo una media di 450-470 terremoti giornalieri.
Terremoti forti non potranno comunque MAI essere esclusi, nemmeno a sequenza conclusa.
Questo non solo perché i terremoti non possono essere previsti, ma anche perché la sequenza sismica del 2016 ricade in una delle zone più sismiche d’Italia, i terremoti forti (Mw 5.0+) hanno cadenze davvero frequenti: 1979, 1962, 1951, 1950, 1943, 1941, 1916, 1898, 1883, 1879 e per non allungare il brodo, ce ne sono altri 17 fino al 1600.
Tutti questi solamente tra la Valnerina e il L’Aquila.
Tutti questi dati non sono stati riportati per mettere ansia o allarmare nessuno, purtroppo però, bisogna imparare che finché non avremo tutti case antisismiche non potremo mai stare tranquilli.
Per fortuna comunque, la sequenza sismica sembra sulla buona strada per tornare ai livelli del pre 24 agosto, probabilmente servirà ancora un’annetto o due, se non ci saranno sorprese.
Molto interessante come spunto, ma teniamolo ben nascosto eh :D ... Ci manca pure che la gente vada a pensare che c'è ancora rischio sisma!!! Che poi il rischio è costante comunque vista la zona in cui viviamo, ma adesso almeno sotto quell'aspetto meglio non diffondere panico..
MilanoMagik [ Gio 02 Apr, 2020 13:07 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Molto interessante come spunto, ma teniamolo ben nascosto eh :D ... Ci manca pure che la gente vada a pensare che c'è ancora rischio sisma!!! Che poi il rischio è costante comunque vista la zona in cui viviamo, ma adesso almeno sotto quell'aspetto meglio non diffondere panico..
Eh no caro Fili, è proprio quella la mentalità dell'italiano medio.
Non bisogna nascondere nulla, la gente DEVE essere consapevole che il rischio sismico ci sia SEMPRE.
Non solo a Norcia, a Visso o ad Amatrice. C'è a Reggio Calabria, a Tolmezzo, ad Avezzano e in 2/3 d'Italia... la priorità è la messa in sicurezza degli edifici.
La gente deve essere consapevole che nel momento in cui acquista una casa deve prima informarsi sui criteri con cui essa è stata costruita.
Il panico non c'entra proprio niente e l'ho specificato benissimo, ma siccome ci sono centinaia di migliaia di persone là fuori che pensa che "siccome abbiamo dato" siamo tranquilli per secoli e secoli quando non è così, e questa linea di pensiero potrà davvero far molte vittime.
Inoltre pensa che siccome siamo in emergenza Coronavirus possiamo benissimo trascurare il resto quando invece la terra va avanti e se ne frega beatamente dei nostri problemi.
Bisogna prendere spunto dal passato per non rovinare il nostro futuro. La prevenzione sismica è assolutamente una priorità che però nessuno porta ai vertici.
Fili [ Gio 02 Apr, 2020 13:25 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
Molto interessante come spunto, ma teniamolo ben nascosto eh :D ... Ci manca pure che la gente vada a pensare che c'è ancora rischio sisma!!! Che poi il rischio è costante comunque vista la zona in cui viviamo, ma adesso almeno sotto quell'aspetto meglio non diffondere panico..
Eh no caro Fili, è proprio quella la mentalità dell'italiano medio.
Non bisogna nascondere nulla, la gente DEVE essere consapevole che il rischio sismico ci sia SEMPRE.
Non solo a Norcia, a Visso o ad Amatrice. C'è a Reggio Calabria, a Tolmezzo, ad Avezzano e in 2/3 d'Italia... la priorità è la messa in sicurezza degli edifici.
La gente deve essere consapevole che nel momento in cui acquista una casa deve prima informarsi sui criteri con cui essa è stata costruita.
Il panico non c'entra proprio niente e l'ho specificato benissimo, ma siccome ci sono centinaia di migliaia di persone là fuori che pensa che "siccome abbiamo dato" siamo tranquilli per secoli e secoli quando non è così, e questa linea di pensiero potrà davvero far molte vittime.
Inoltre pensa che siccome siamo in emergenza Coronavirus possiamo benissimo trascurare il resto quando invece la terra va avanti e se ne frega beatamente dei nostri problemi.
Bisogna prendere spunto dal passato per non rovinare il nostro futuro. La prevenzione sismica è assolutamente una priorità che però nessuno porta ai vertici.
Sono assolutamente d'accordo su tutto, la mia era più una battuta che altro. Tant'è che alla fine ho sottolineato proprio ciò che dici anche tu, cioè che viviamo in un territorio perennemente a rischio. Pensa che disgrazia sarebbe di questi tempi un episodio simile, tutti fuori casa...no, tutti dentro, no, tutti fuori...e così in loop!!!
Matteo91 [ Gio 02 Apr, 2020 19:49 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
È già successo nel gennaio 2017, dove il sisma di Campotosto arrivò in concomitanza con l'emergenza neve.
Ora sarebbe potenzialmente più pericoloso, dato dalla totalità delle persone dentro casa
Fili [ Gio 02 Apr, 2020 19:55 ]
Oggetto: Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017
È già successo nel gennaio 2017, dove il sisma di Campotosto arrivò in concomitanza con l'emergenza neve.
Ora sarebbe potenzialmente più pericoloso, dato dalla totalità delle persone dentro casa
sarebbe un disastro, sia di morti dovuti al "tutti a casa", che di gestione dell'emergenza successiva... ti immagini dovere gestire migliaia di persone fuori casa dovendo mantenere le norme anti-contagio?
Incrociamo le dita che non succeda niente di simile.... :ohno: