"Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Scienze astronomiche e Astrofotografia - "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?



Fili [ Mer 01 Lug, 2009 02:07 ]
Oggetto: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Ciao!

Con mio padre abbiamo notato una cosa: qui in Perù il Sole sorge ad EST (e fin qui tutto normale) poi però, nel suo tragitto verso l'OVEST, passa a Nord anzichè a Sud, descrivendo quindi un moto ANTIORARIO anzichè ORARIO come in Italia. Ovviamente si parla di rotazione apparente, essendo la Terra che ruota attorno al sole.

Cosi, a differenza che da noi, i versanti montuosi innevati sono quelli esposti a SUD.

A cosa è dovuto ciò? Io pensavo al fatto di trovarsi nell'emisfero australe, ma sempre mio padre mi ha detto che in altri posti è tutto come in Italia. Sarà la vicinanza all'equatore!? O forse questo "fenomeno" è tipico della fascia compresa tra Equatore e Tropici?



Poranese457 [ Mer 01 Lug, 2009 08:05 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Credo sia normale l'innevamento verso S.... nell'emisfero settentrionale la ventilazione fredda spira da N mentre nell'emisfero australe essa spira da S, proveniendo appunto dall'antartico....

Per quanto riguarda il senso di rotazione???? Possibile che no hai mai visto la puntata dei Simpson quando Bart scopre che in Australia l'acqua gira in senso opposto??????

PS: risultato della puntata?? Famiglia Simpson espulsa a calcioni dall'Australia


stefc [ Mer 01 Lug, 2009 09:24 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao!

Con mio padre abbiamo notato una cosa: qui in Perù il Sole sorge ad EST (e fin qui tutto normale) poi però, nel suo tragitto verso l'OVEST, passa a Nord anzichè a Sud, descrivendo quindi un moto ANTIORARIO anzichè ORARIO come in Italia. Ovviamente si parla di rotazione apparente, essendo la Terra che ruota attorno al sole.

Cosi, a differenza che da noi, i versanti montuosi innevati sono quelli esposti a SUD.

A cosa è dovuto ciò? Io pensavo al fatto di trovarsi nell'emisfero australe, ma sempre mio padre mi ha detto che in altri posti è tutto come in Italia. Sarà la vicinanza all'equatore!? O forse questo "fenomeno" è tipico della fascia compresa tra Equatore e Tropici?



.......è dovuto semplicemente alla curvatura della terra.
Per capirlo meglio, facciamo riferimento al giorno dell'equinozio, immaginando tre persone in piedi che guardano verso sud in tre punti di riferimento (equatore, 40°parallelo nord, 40° parallelo sud):
chi sta in piedi all'equatore, vede il sole sorgere ad est che salendo, traccia una linea a parabola diretta e precisa verso ovest che gli passa proprio sopra la testa a mezzogiorno;
chi sta in piedi nell'emisfero nord, a mezzogiorno vede il sole passargli davanti verso sud perchè la sua posizione eretta rispetto all'equatore è più inclinata all'indietro verso nord;
a chi sta in piedi nell'emisfero sud invece, a mezzogiorno vede il sole passargli alle spalle verso nord perchè la sua posizione eretta rispetto all'equatore è più inclinata in avanti verso sud.....
Io non ci sono mai stato nell'emisfero sud, ma un po' per intuizione e un po' anche assistendo ad alcune trasmissioni sportive dal sud america, vedevo che a lungo andare le ombre giravano in senso antiorario.
Lo sai quanto mi ci hanno preso in giro gli amici, quando affermavo questa cosa, finchè non sono riuscito a dimostrarglielo con delle webcam in diretta dall'emisfero sud ? Pensa che anche chi ci era stato non ci aveva mai fatto caso......!!!!




Fede [ Mer 01 Lug, 2009 10:36 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Buona e giusta osservazione: anche se non mi ero mai posto il problema prima mi ha spinto a documentarmi...poi ho visto che ti avevano già risposto in modo esauriente ma ormai mi ero documentato!!!

http://it.answers.yahoo.com/questio...30051610AAtzy2c

http://www.cieloeterra.it/articoli.maradona/maradona1.html


Icestorm [ Mer 01 Lug, 2009 13:09 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo sia normale l'innevamento verso S.... nell'emisfero settentrionale la ventilazione fredda spira da N mentre nell'emisfero australe essa spira da S, proveniendo appunto dall'antartico....

Per quanto riguarda il senso di rotazione???? Possibile che no hai mai visto la puntata dei Simpson quando Bart scopre che in Australia l'acqua gira in senso opposto??????

PS: risultato della puntata?? Famiglia Simpson espulsa a calcioni dall'Australia


Che diavolo c'entra il senso di rotazione del sole con la forza di coriolis adesso??????????? Sono deviato io che ho mal interpretato o te?


Icestorm [ Mer 01 Lug, 2009 13:10 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
E comunque io sono stato 2 settimane in Brasile, ma sinceramente non ho mai fatto caso a questa strana cosa........


Fede [ Mer 01 Lug, 2009 14:11 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E comunque io sono stato 2 settimane in Brasile, ma sinceramente non ho mai fatto caso a questa strana cosa........

Forse avevi altri "problemi" per la testa???? brasil-butt


Poranese457 [ Mer 01 Lug, 2009 14:16 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo sia normale l'innevamento verso S.... nell'emisfero settentrionale la ventilazione fredda spira da N mentre nell'emisfero australe essa spira da S, proveniendo appunto dall'antartico....

Per quanto riguarda il senso di rotazione???? Possibile che no hai mai visto la puntata dei Simpson quando Bart scopre che in Australia l'acqua gira in senso opposto??????

PS: risultato della puntata?? Famiglia Simpson espulsa a calcioni dall'Australia


Che diavolo c'entra il senso di rotazione del sole con la forza di coriolis adesso??????????? Sono deviato io che ho mal interpretato o te?


La mia spiegazione è nella prima frase... quella dei simpson è solo una goliardica citazione!!


Strivio [ Mer 01 Lug, 2009 14:19 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Ahahahaah mitico Fede!!!
Io leggendo il titolo per un attimo ho temuto si fossero già invertiti i poli magnetici terrestri con 3 anni di anticipo con sole che sorge ad est e tramonta ad ovest


stefc [ Mer 01 Lug, 2009 14:33 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E comunque io sono stato 2 settimane in Brasile, ma sinceramente non ho mai fatto caso a questa strana cosa........


......eri a nord o a sud del tropico del capricorno e in che stagione ci sei andato ?
Perchè la condizione sole di fronte o alle spalle guardando verso sud a mezzogiorno è sempre vera finchè ci si trova a nord del tropico del cancro (noi) o a sud di quello del capricorno (esempio, argentina).
Nella fascia compresa tra i due tropici infatti, il discorso vale solo agli equinozi, perchè in occasione dei solstizio d'inverno, capita che chi si trova tra l'equatore ed il tropico del capricorno (emisfero sud), per un periodo di tempo variabile tra pochi giorni e qualche settimana, a mezzogiorno vede il sole verso sud anche se quasi allo zenit (cioè sopra la testa).
Viceversa, in occasione del solstizio d'estate, chi si trova tra l'equatore ed il tropico del cancro (emisfero nord) a mezzogiorno vede il sole verso nord.
Poi c'è un altro motivo perchè pochi ci fanno caso:
nell'emisfero sud, ad eccezione della Terra del Fuoco, la maggior parte delle terre emerse si trova mediamente molto vicino al tropico del capricorno (il sole è mediamente sempre più alto rispetto a come siamo abituati a vederlo noi) e la gente ci va quando il periodo è meno favorevole (tra ottobre e marzo) quando laggiù è estate e quindi il sole è sempre vicino allo zenit.




nubes [ Mer 01 Lug, 2009 14:44 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E comunque io sono stato 2 settimane in Brasile, ma sinceramente non ho mai fatto caso a questa strana cosa........

Forse avevi altri "problemi" per la testa???? brasil-butt



Fili [ Mer 01 Lug, 2009 15:18 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Quindi era un po quello che immaginavo... grazie STEFC, gentilissimo...


stefc [ Mer 01 Lug, 2009 15:51 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
nubes ha scritto: 
brasil-butt


....dopo tutto nel topic si parla di emisferi.........



marco [ Gio 02 Lug, 2009 12:04 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Non capisco il senso di questo topic:se si parla sul serio o si fa a chi la spara più grossa !
Vediamo un po' come stanno le cose
La terra è rotonda e ruota da ovest verso est attorno un asse un po' inclinato (di 23°27’ per i + pignoli).
Quindi:
- Il sole sorge ad est e tramonta ad ovest. In tutto il mondo .
- Chi si trova nell'emisfero nord rispetto all'equatore vedrà passare il sole a sud, mentre chi sta nell'emisfero sud lo vedrà passare a nord. Quindi giusta l'affermazione che i ghiacciai nell'emisfero sud stanno sul versante meridionale delle montagne, quello " a vernio" come si dice dalle mie parti.
- Nell'emisfero sud osservando ad esempio la luna e il sole si vedranno rovesciati rispetto ad un osservatore che si troba nell'emisfero nord. Infatti nell'emisfero è come stare a testa in giù.
Verificare che il sole lo si sta guardando rovesciato è un po' complicato, mentre per la luna è molto più facile. Tra l'altro in questi giorni sta crescendo ed è facile verificarlo
Vi allego una foto scattata recentemente in Tierra del Fuego, mia seconda patria

marco


andrea75 [ Gio 02 Lug, 2009 12:48 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
marco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non capisco il senso di questo topic:se si parla sul serio o si fa a chi la spara più grossa !


Beh, a parte qualche digressione conclamata, e che ci può benissimo stare, non mi pare che chi sia intervenuto abbia detto cose così tanto fuori dall'ordinario, no?

P.S.: bella foto, complimenti!


marvel [ Gio 02 Lug, 2009 14:39 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
marco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non capisco il senso di questo topic:se si parla sul serio o si fa a chi la spara più grossa !
Vediamo un po' come stanno le cose
La terra è rotonda e ruota da ovest verso est attorno un asse un po' inclinato (di 23°27’ per i + pignoli).
Quindi:
- Il sole sorge ad est e tramonta ad ovest. In tutto il mondo .
- Chi si trova nell'emisfero nord rispetto all'equatore vedrà passare il sole a sud, mentre chi sta nell'emisfero sud lo vedrà passare a nord. Quindi giusta l'affermazione che i ghiacciai nell'emisfero sud stanno sul versante meridionale delle montagne, quello " a vernio" come si dice dalle mie parti.
- Nell'emisfero sud osservando ad esempio la luna e il sole si vedranno rovesciati rispetto ad un osservatore che si troba nell'emisfero nord. Infatti nell'emisfero è come stare a testa in giù.
Verificare che il sole lo si sta guardando rovesciato è un po' complicato, mentre per la luna è molto più facile. Tra l'altro in questi giorni sta crescendo ed è facile verificarlo
Vi allego una foto scattata recentemente in Tierra del Fuego, mia seconda patria

marco


Interessante osservazione quella della luna rovesciata... non ci avevo mai pensato, e si che avevo pensato al fatto che il cielo notturno dell'Emisfero Australe è diverso da quello Boreale, che la "Croce del sud" (corrispettivo della stella polare) è visibile solo dall'emisfero australe...ecc.
Non capisco invece lo stupore di Fili, nell'emisfero meridionale è tutto rovesciato, dalla rotazione delle alte e delle basse (e, come dice Poranese/Burt, anche la rotazione dello sciacquone),


YouTube Link


fino ai versanti glaciali.

Chiaro che vicino all'equatore le cose siano meno evidenti, perchè la stessa forza apparente di Coriolis è più debole, ed è proprio per questo che nei paesi tropicali/equatoriali gli sciacquoni hanno lo scarico dell'acqua direzionato...(come ho visto io a Bali) per innescare la rotazione... ed evitare imbarazzanti ristagni


Fede [ Gio 02 Lug, 2009 16:50 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Chiaro che vicino all'equatore le cose siano meno evidenti, perchè la stessa forza apparente di Coriolis è più debole, ed è proprio per questo che nei paesi tropicali/equatoriali gli sciacquoni hanno lo scarico dell'acqua direzionato...(come ho visto io a Bali) per innescare la rotazione... ed evitare imbarazzanti ristagni


Ma non è che dite sul serio vero a proposito del senso di rotazione dell'acqua nello scarico a seconda che ci si trovi nell'emisfero australe o boreale.....o addirittura che all'equatore non si innesca il vortice......!!!

Il senso di rotazione è dovuto esclusivamente alle condizioni del recipiente, dello scarico, del liquido.... tutto tranne la forza di Coriolis che è inosservabile in questo tipo di esperienze.

Marvel non ci provare!!! Pretendo che posti anche un sciacquone boreale in azione a suffragare la tua tesi

http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_...i_dei_lavandini


marvel [ Gio 02 Lug, 2009 16:57 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Chiaro che vicino all'equatore le cose siano meno evidenti, perchè la stessa forza apparente di Coriolis è più debole, ed è proprio per questo che nei paesi tropicali/equatoriali gli sciacquoni hanno lo scarico dell'acqua direzionato...(come ho visto io a Bali) per innescare la rotazione... ed evitare imbarazzanti ristagni


Ma non è che dite sul serio vero a proposito del senso di rotazione dell'acqua nello scarico a seconda che ci si trovi nell'emisfero australe o boreale.....o addirittura che all'equatore non si innesca il vortice......!!!

Il senso di rotazione è dovuto esclusivamente alle condizioni del recipiente, dello scarico, del liquido.... tutto tranne la forza di Coriolis che è inosservabile in questo tipo di esperienze.

Marvel non ci provare!!! Pretendo che posti anche un sciacquone boreale in azione a suffragare la tua tesi

http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_...i_dei_lavandini


Provare per credere!


marvel [ Gio 02 Lug, 2009 17:45 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Tra l'altro non è "una mia tesi" ma all'Università, durante le lezioni di fluidodinamica, professore ed assistenti ti fanno proprio questo esempio. Sui libri c'è l'esempio dei vortici d'acqua nei lavandini nei 2 emisferi, per ovvi motivi non citano i water!

http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8387

http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8388

Non so chi abbia scritto quella cosa su wikipedia, ma evidentemente non era un fisico.


Fede [ Gio 02 Lug, 2009 18:24 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Allora non scherzavi!!! Ho letto ovunque che è una leggenda metropolitana. Non sono un fisico nemmeno io ma da quello che leggo (basta fare una ricerca) ci sono talmente tante e tali variabili non eliminabili che la forza di Coriolis non può avere influenza su tale esperimento perchè troppo debole rispetto alle variabili stesse.
Questi dovrebbero essere Fisici....

Non insisto ma ovunque la definiscono una bufala. Io lo sentii a SuperQuark anni fa ma mi rendo conto che potrebbe non essere una fonte attendibile...


Poranese457 [ Gio 02 Lug, 2009 18:55 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Regà mi raccomando attenti con i quote... ora, siccome non c'ho tempo da perde co voi altri, vi ho semplicemente eliminato i quote dai messaggi....

Successivamente, in caso di reiterazione, passerò all'inserimento di poco carine immagini all'interno dei post... e ne ho alcune davvero geniali!!

Scherzo ovviamente, però stateci attenti altrimenti anche un bel topic come questo diventa illeggibile


marvel [ Gio 02 Lug, 2009 18:58 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non insisto ma ovunque la definiscono una bufala. Io lo sentii a SuperQuark anni fa ma mi rendo conto che potrebbe non essere una fonte attendibile...


Si, che c'entra, sono d'accordissimo che le variabili in gioco sono moltissime e che l'"esperimento" dovrebbe essere condotto in condizioni ottimali... citare il water è più una "frase ad effetto" che una prova scientifica.
Mettere in discussione la non scientificità del "metodo" è una cosa condivisibilissima ed oggettiva, ma mettere in discussione il fenomeno è tutt'altra cosa.
La forza di Coriolis (se vogliamo proprio chiamarla forza, anche se è più corretto chiamarla Deviazione di Coriolis, visto che è una forza apparente dovuta ai moti relativi del Sistema) si esplica con ben determiate regole e non ci si può sbagliare... e si manifesta in moltissimi casi anche là dove, apparentemente, non ci si aspetterebbe.
Considera che se ne tiene conto anche negli impianti industriali, dove liquidi, gas e polveri scorrono nelle condotte...
se ne tiene conto anche nelle anse dei fiumi che tendono a erodere di più una sponda che l'altra, e in tante altre situazioni.


PS(mi fido molto di più di un Piero Angela che di 1000 pseudo-esperti sulla rete! Benedetto uomo!)


Fede [ Gio 02 Lug, 2009 19:40 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


PS(mi fido molto di più di un Piero Angela che di 1000 pseudo-esperti sulla rete! Benedetto uomo!)


Sempre sia lodato

Quindi: la forza o effetto di Coriolis esiste eccome ma i vortici degli scarichi nella vita reale girano in un senso o nell'altro per mille altri motivi indipendenti da Coriolis & Co. Sopra come sotto l'equatore......giusto?


marco [ Gio 02 Lug, 2009 22:31 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Adesso non capisco proprio chi dice cose sensate e chi invece scherza .
Mha forse è un metodo per incrementare i post ?
Immaginavo anche, che prima o poi saremmo andati a finire nell’acqua del cesso
Prima di postare qualcosa su di un blog penso sempre di documentarmii anche perché chissà quante persone leggeranno quanto scrivo.
Se ad esempio mi accorgo che mettendo l’acqua in un recipiente sopra il fuoco, questa si riscalda, prima di gridare ai quattro venti l’importante scoperta, mi documento un po’ per capire se qualcuno ha già fatto la strabiliante invenzione e io da ignorante non lo sapevo
Ma torniamo all’acqua del cesso o se preferite del lavandino che gira sotto l’effetto della Forza di Coriolis.
E’ UNA LEGGENDA METROPOLITANA come giustamente qualcuno ha già detto .
Forse vale la pena a questo punto spiegare che tale forza, dovuta alla rotazione terrestre, è troppo debole per avere il tempo di influenzare il senso di rotazione dell’acqua in un lavandino che si svuota. Sarebbe necessario un bacino con un diametro di alcune decine di km per avere un effetto di qualche cm. il Il senso di rotazione dell’acqua che scende nel sifone di un lavandino è legato alla sua geometria, alle microcorrenti di acqua che si generano quando si riempie etc.
Proviamo anche a verificarlo direttamente semplificando le cose ( mi scuseranno i puristi di fisica, ingegneria etc):
La forza di Coriolis che agisce su di un corpo sulla superficie terrestre vale F=-2m o v - dove m è la massa, o è la velocità angolare della terra e v la velocità del corpo (tutti prodotti vettoriali).
Se calcoliamo l’accelerazione di Coriolis su di un corpo:
a = 2 o v sen(f)
dove
o = velocità angolare di rotazione della terra – o = 2pigreco/86164 rad/s
v = velocità dell’acqua in movimento – v = 1 m/s
f = latitudine considerata = 43° (casa mia)
Calcolando si ottiene:
a = 4pigreco sen(43)/86164 =circa= 0,0001 m/s^2
Questo valore di accelerazione è 100.000 volte inferiore all’accelerazioni di gravità (9.8 m/sec^2 ) !
Quindi l’influenza sul senso di rotazione dell’acqua nel lavabo è praticamente nulla o se volete praticamente trascurabile.
Come sanno tutti i buoni meteorologi le stesse considerazioni valgono per la rotazione dei tornado, mulinelli di vento, trombe d’aria. Le masse e i tempi in gioco sono così bassi che la forza di Coriolis non può agire !
Passo e chiudo


Fili [ Ven 03 Lug, 2009 04:32 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Aiuto...oh, la mia era una semplicissima osservazione, e la risposta che mi è stata data era quella che mi aspettavo ma di cui non ero del tutto certo...mo che è sto casino!


Poranese457 [ Ven 03 Lug, 2009 07:44 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aiuto...oh, la mia era una semplicissima osservazione, e la risposta che mi è stata data era quella che mi aspettavo ma di cui non ero del tutto certo...mo che è sto casino!


T'aspettavi la risposta di Bart, dillo!!!


Fili [ Ven 03 Lug, 2009 15:10 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aiuto...oh, la mia era una semplicissima osservazione, e la risposta che mi è stata data era quella che mi aspettavo ma di cui non ero del tutto certo...mo che è sto casino!


T'aspettavi la risposta di Bart, dillo!!!


Ci credi se ti dico che non so nemmeno quale sia?!


marvel [ Mar 21 Lug, 2009 12:34 ]
Oggetto: Re: "Rotazione Del Sole" In Perù: Opposto All'Italia?
marco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adesso non capisco proprio chi dice cose sensate e chi invece scherza .
Mha forse è un metodo per incrementare i post ?
Immaginavo anche, che prima o poi saremmo andati a finire nell’acqua del cesso
Prima di postare qualcosa su di un blog penso sempre di documentarmii anche perché chissà quante persone leggeranno quanto scrivo.
Se ad esempio mi accorgo che mettendo l’acqua in un recipiente sopra il fuoco, questa si riscalda, prima di gridare ai quattro venti l’importante scoperta, mi documento un po’ per capire se qualcuno ha già fatto la strabiliante invenzione e io da ignorante non lo sapevo
Ma torniamo all’acqua del cesso o se preferite del lavandino che gira sotto l’effetto della Forza di Coriolis.
E’ UNA LEGGENDA METROPOLITANA come giustamente qualcuno ha già detto .
Forse vale la pena a questo punto spiegare che tale forza, dovuta alla rotazione terrestre, è troppo debole per avere il tempo di influenzare il senso di rotazione dell’acqua in un lavandino che si svuota. Sarebbe necessario un bacino con un diametro di alcune decine di km per avere un effetto di qualche cm. il Il senso di rotazione dell’acqua che scende nel sifone di un lavandino è legato alla sua geometria, alle microcorrenti di acqua che si generano quando si riempie etc.
Proviamo anche a verificarlo direttamente semplificando le cose ( mi scuseranno i puristi di fisica, ingegneria etc):
La forza di Coriolis che agisce su di un corpo sulla superficie terrestre vale F=-2m o v - dove m è la massa, o è la velocità angolare della terra e v la velocità del corpo (tutti prodotti vettoriali).
Se calcoliamo l’accelerazione di Coriolis su di un corpo:
a = 2 o v sen(f)
dove
o = velocità angolare di rotazione della terra – o = 2pigreco/86164 rad/s
v = velocità dell’acqua in movimento – v = 1 m/s
f = latitudine considerata = 43° (casa mia)
Calcolando si ottiene:
a = 4pigreco sen(43)/86164 =circa= 0,0001 m/s^2
Questo valore di accelerazione è 100.000 volte inferiore all’accelerazioni di gravità (9.8 m/sec^2 ) !
Quindi l’influenza sul senso di rotazione dell’acqua nel lavabo è praticamente nulla o se volete praticamente trascurabile.
Come sanno tutti i buoni meteorologi le stesse considerazioni valgono per la rotazione dei tornado, mulinelli di vento, trombe d’aria. Le masse e i tempi in gioco sono così bassi che la forza di Coriolis non può agire !
Passo e chiudo


Allora, va detto che la maggior parte dei tornado osservati ruota in senso conforme a quello dettato dalla forza di Coriolis (a seconda degli emisferi), sono stati osservati fenomeni in cui la rotazione era opposta, ma sono la stragrande minoranza. E' probabile che in quei casi siano subentrate forze o componenti dovute al fenomeno specifico (direzione ed intensità dei venti, orografia, ecc) che abbiano avuto la meglio sulla forza apparente di Coriolis.
Tutti gli esperimenti fatti in laboratorio, sotto condizioni "ideali" o vicine ad esse, hanno chiaramente dimostrato l'incisività di tale meccanismo.
E' normale attendersi, anche con osservazioni in condizioni meno ideali, che nella maggioranza dei casi (grandi numeri) ci sia una incidenza di tale forza, ed è così.
Poi su internet è possibile trovare tutto e il contrario di tutto... bisogna saper distinguere i cialtroni dagli esperti, sia che si esprimano a sostegno di una teoria, sia che la smentiscano.




Powered by Icy Phoenix