Linea Meteo
Scienze astronomiche e Astrofotografia - Lunapiena
Fede [ Sab 03 Ott, 2009 22:55 ]
Oggetto: Lunapiena
There’s a moon over Bourbon Street tonight
I see faces as they pass beneath the pale
lamplight
I’ve no choice but to follow that call
The bright lights, the people, and the moon and all
I pray everyday to be strong
For I know what I do must be wrong
Oh you’ll never see my shade or hear the sound of
my feet
While there’s a moon over Bourbon Street
It was many years ago that I became what I am
I was trapped in this life like an innocent lamb
Now I can never show my face at noon
And you’ll only see me walking by the light of the moon
The brim of my hat hides the eye of a beast
I’ve the face of a sinner but the hands of a priest
Oh you’ll never see my shade or hear the sound of
my feet
While there’s a moon over Bourbon Street
She walks everyday through the streets of New Orleans
She’s innocent and young from a family of means
I have stood many times outside her window at night
To struggle with my instinct in the pale moonlight
How could I be this way when I pray to God above
I must love what I destroy and destroy the thing I love
Oh you’ll never see my shade or hear the sound of
my feet
While there’s a moon over Bourbon Street
Nikon D70, Nikkor 70-210 @210mm f/6.3 1/640" iso200
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 15:42 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Fili [ Mar 06 Ott, 2009 15:52 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
fede mi dai un parere sulle mie? :wink: :bye:
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 16:03 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
fede mi dai un parere sulle mie? :wink: :bye:
Volentieri. Quali e dove....?
Poranese457 [ Mar 06 Ott, 2009 16:13 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
fede mi dai un parere sulle mie? :wink: :bye:
Volentieri. Quali e dove....?
Stanno
QUI Fede, ci sono sia le sue sia le mie.
Io però ho una umile compatta.....
:bye: :bye: :bye:
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 18:28 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
fede mi dai un parere sulle mie? :wink: :bye:
Volentieri. Quali e dove....?
Stanno
QUI Fede, ci sono sia le sue sia le mie.
Io però ho una umile compatta.....
:bye: :bye: :bye:
Mi erano sfuggite. ;-)
Solo perchè richiesto e perchè è un argomento che mi piace parecchio il mio modesto parere:
la tua Leo essendo fatta con una compatta (non so quale ma una vale l'altra alla fine) meglio non poteva venire e in linea di massima tecnicamente va benissimo. Non amo i soggetti al centro della scena slavo rare occasioni ma la composizione dell'immagine, a parte delle regole fisse e inviolabili, è a gusto soggettivo.
La foto di Fili: il soggetto è decentrato e stai nei 2/3 giusti (proprio come nella mia) e questo fotograficamente è un merito non so se voluto o casuale ma è un merito. L'esposizione è invece sballata e si perdono molti (troppi) particolari. E' sovraesposta quel tanto che basta a far perdere la tridimensionalità delle ombre dei monti e dei crateri. Visto che usi una D200 ti consiglio di impostare prima di tutto la lettura spot stretta (ma quello lo hai fatto di certo altrimenti sarebbe venuta tutta bianca) e di inquadrare la luna sullo spot prescelto bloccando l'esposizione prima di scegliere l'inquadratura che preferisci e poi di impostare una sottoesposizione (tasto +/-) di almeno 0.7-1 step. Fai delle prove e vedi. Puoi anche impostare in M (manuale), leggere la luce in spot, diminuire il tempo di uno stop, inquadrare come ti piace e scattare. Se è ancora chiara sottoesponi ancora di più. Se poi fosse troppo sottoesposta recuperi con qualunque photoshop, aperture, Lightroom, Nikon Capture o altro. Se le alte luci sono bruciate invece puoi recuperare poco. Poi in postproduzione maschera di contrasto, regoli i livelli, se vuoi converti in BN applicando un filtro blu ad alto contrasto etc etc.....
La luna è sempre la luna!!! :inchino:
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 18:36 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Forte il confronto tra la mia del 3 e le vostre del 5 in cui il craterone Tycho con i suoi raggi in basso è posizionato in modo diverso..... ;)
Fili [ Mar 06 Ott, 2009 18:41 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Sono sempre stato accanito sostenitore della regola dei "terzi"...nella fotografia di composizione è praticamente il 50%!
Per il resto...ho scattato tutto in AUTO (ho solo regolato ISO e controllato con che diaframma mi scattasse) ed ho scattato... purtroppo non c'era molta limpidezza, riproverò :wink: grazie per i consigli! :ok: :bye:
Poranese457 [ Mar 06 Ott, 2009 18:58 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Grazie per i consigli!!
La mia è una compatta ma una compatta molto particolare... la Canon G9, permette infatti la più totale libertà anche su tutti i parametri da te descritti, inclusi la pesatura al centro dello spot.
Stasera posto i parametri di scatto, io faccio tutto in Manuale perchè la foto deve venire come comando io!!
La regola dei terzi mi scivola addosso anche se so essere questo un bell'errore! :wink: :wink: :wink:
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 19:54 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
La G9 consente smanettamenti da reflex (sempre però con un sensore ed un'ottica da compatta) e quindi non dovresti avere problemi. Se imposti in manuale, leggi in spot stretto la luce del disco lunare, sottoesponi di 0.7/1.3, inquadri e scatti, il risultato è garantito. Tutto il resto se necessario lo correggi in post (maschera di contrasto, livelli, curve, se vuoi conversione in b/n...etc etc).
La regola dei terzi non va considerata come un tecnicismo, una pignoleria o un vincolo. E' che oggettivamente una foto con il soggetto al centro o ad esempio un panorama con l'orizzonte che taglia a metà il fotogramma, è esteticamente meno interessante è l'occhio (cervello) è meno attratto e incuriosito rispetto ad un'immagine dove devi andare a cercare il punto di interesse dove si intersecano delle linee immaginarie che dividono il fotogramma in 9 rettangoli uguali. La foto (ma anche il dipinto o l'immagine grafica) acquistano interesse e dinamicità e spesso (non sempre) aiutano a fare di una foto una bella foto. Questo di regola ma come sempre le regole hanno le loro eccezioni.
Altra strategia è quella di usare le diagonali del fotogramma come linee di fuga: per esempio una strada (o un pontile o una facciata) che da in basso a sn corre verso l'angolo in alto a dx. Anche questo accompagna più piacevolmente l'osservatore verso quello che ti interessava mostrare.....
La composizione dell'immagine è importante e come ripeto se curata adeguatamente fa la differenza. l'importante è pensare prima di scattare. Se poi il pensiero porta a mettere il soggetto al centro ben venga. Purchè non sia un automatismo semplicistico. Non a caso le fotocamere (anche la tua) hanno la possibilità di sovrapporre nel mirino un reticolo di quattro linee simmetriche che dividono il fotogramma in 9 rettangoli. Alcune possono inserire anche le due diagonali e questo aiuta sia a stare dritti con l'inquadratura che a mettere i soggetti al loro posto giusto.
Se l'argomento interessa vado avanti con altri esempi. Se invece sono stato chiaro mi fermo qui...... ;-)
P.S. le tre a colori sono dal web le due in B/N sono le mie....
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 20:00 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Sono sempre stato accanito sostenitore della regola dei "terzi"...nella fotografia di composizione è praticamente il 50%!
Per il resto...ho scattato tutto in AUTO (ho solo regolato ISO e controllato con che diaframma mi scattasse) ed ho scattato... purtroppo non c'era molta limpidezza, riproverò :wink: grazie per i consigli! :ok: :bye:
Guarda che le foto vanno benissimo. Ma se non andiamo sulle finezze di che parliamo? :D :D :D
ISO al minimo, diaframma in mezzo (f/8) dove in genere gli obiettivi rendono al meglio, tempo breve meglio se con un appoggio o un cavalletto. Niente AUTO al massimo PROGRAM o S o A o MANUAL. Con AUTO la macchina fa quel che vuole (compreso aprirti il flash)....ma probabilmente intendevi P.
Riprova in M sottoesponendo e poi facci vedere......
.....che 200 usi? 80-200/2.8?
Fili [ Mar 06 Ott, 2009 20:27 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Ma che 80:200... è il 18:200 Nikkor :D :D :D
Comunque si il programma è il P.
Ora ho settato i parametri che mi hai detto tu...ma mi manca il soggetto :P :P :P
Comunqu il cavalletto non ce l'ho...quelle di ieri ero in bilico sul balcone del terrazzo :wink:
:bye:
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 21:16 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Nel caso il cavalletto è sostituibile da un buon appoggio come un cuscino appoggiato su una balaustra/ davanzale. Il massimo dell'appoggio è un sacchetto di riso (o simili) ma dove lo trovi un sacchetto di riso? :D :D :D
Il 18-200 è molto pratico e versatile ma non è certo una buona ottica in termini di definizione, rifrazione, distorsione etc. L'80-200/2.8 è un tele-zoom professionale fantastico che costa alla fine meno del doppio del 18-200. E'MOLTO più pesante ed ingombrante (sarà il vetro e il metallo?) ma ne vale la pena. Certo, non copre dal grandangolo al tele ma non si può (non si deve!) volere tutto. ;-)
Il "soggetto" anche qui va e viene......ma al momento è fografabilissimo:
Fili [ Mar 06 Ott, 2009 21:19 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
mmm...rumorosina quella foto? :wink:
bè diciamo che il mio obiettivo è fantastico per qualità (lenti) e quantità (ampiezza di mm) per una fotografia amatoriale...!
Ovvio che per avere massima qualità nelle lenti l'escursione deve essere migliore...ne va anche della luminosità ovviamente, il mio ha comunque 3.5-5.6 di luminosità! :inchino:
Per quanto riguarda gli obiettivi ho comprato quest'estate un grandangolo 10-24, e non è escluso che possa prendermi in futuro un grande tele... :wink:
:bye:
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 21:39 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
mmm...rumorosina quella foto? :wink:
bè diciamo che il mio obiettivo è fantastico per qualità (lenti) e quantità (ampiezza di mm) per una fotografia amatoriale...!
Ovvio che per avere massima qualità nelle lenti l'escursione deve essere migliore...ne va anche della luminosità ovviamente, il mio ha comunque 3.5-5.6 di luminosità! :inchino:
Per quanto riguarda gli obiettivi ho comprato quest'estate un grandangolo 10-24, e non è escluso che possa prendermi in futuro un grande tele... :wink:
:bye:
Rumoroisina? RUMOROSISSIMA!!!! Quando ho messo la cornice al volo è partita un'ulteriore maschera di contrasto del 200% e si vede tutta! Sorry. :oops: Però non mi ci rimetto che non ho voglia.... :D
Professionale e amatoriale non esistono a mio parere. Con il 18-200 e simili molti professionisti ci fanno matrimoni, comunioni e battesimi. E' pratico, ha un'estensione focale paurosa, ha uno stabilizzatore di immagine....ci fai tutto e se lavori con il flash non risenti nemmeno della relativamente bassa luminosità.
Se invece ti piace fare fotografie allora magari lo compri proprio per la sua praticità per situazione in cui è essenziale uscire con un'unica ottica tuttofare senza pretese. Se devi fare un paesaggio, dei ritratti o foto naturalistiche non è semplicemente all'altezza perchè proprio per la sua estensione focale e bassa luminosità è un compromesso vivente (si fa per dire) pieno di difetti. Distorce a cuscino e a barilotto ai suoi estremi di focale, soffre di aberrazioni cromatiche, diffrazioni....come molte lenti più costose e blasonate del resto.
Insomma un buon amico. Non un amico bello! :-)
Il 10-24 è bellissimo.
Quando butterai la D200 per passare al pieno formato (un paio d'anni al massimo prevedo) ti ritroverai però due ottiche inutili. Quando compri il prossimo obiettivo inizia a ragionare in questi termini: non comprare più ottiche in formato DX ;-)
Poranese457 [ Mar 06 Ott, 2009 22:02 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Io vorrei partecipare alla discussione ma siete oltre le mie competenze tecniche...
Fede io faccio foto decorose, alcune anche belline via, ma di tecnica non so praticamente nulla... so smanettare con spot, apertura focale, esposizioni, ISO, bilanciamento del bianco e minchiate varie ma ad esempio l'apertura focale la uso essenzialmente per far variare la luce della foto...
Non è così vero???? Cambia anche qualcos'altro ve?????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 22:15 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Io vorrei partecipare alla discussione ma siete oltre le mie competenze tecniche...
Fede io faccio foto decorose, alcune anche belline via, ma di tecnica non so praticamente nulla... so smanettare con spot, apertura focale, esposizioni, ISO, bilanciamento del bianco e minchiate varie ma ad esempio l'apertura focale la uso essenzialmente per far variare la luce della foto...
Non è così vero???? Cambia anche qualcos'altro ve?????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Al volo: cambia anche altro. Prima di tutto la profondità di campo. Più è aperto il diaframma minore è la profondità di campo. più è chiuso il diaframma maggiore è la profondità di campo. Esempio pratico: voglio fare una foto alla ragazza sul balcone in modo che si veda anche tutto il panorama? diaframma più aperto possibile aggiustando i tempi di conseguenza. Voglio fare un ritratto alla ragazza in modo che lo sfondo venga sfuocato in modo da risltare solo il volto? diaframma più aperto possibile aggiustando i tempi di conseguenza. Tutto è questo è vero con le reflex e con ottiche medio lunghe (dal 50mm in su) ovvero più vai verso il tele più la profondità di campo diminuisce a parità di diaframma. Con un grandangolo in genere è sempre tutto a fuoco perchè ha una pdc molto alta.
Con una compatta questo non è sempre vero in quanto il sensore piccolo implica una tipologia di ottica con elevata profondità di campo....come fosse un grandangolo. E quindi con una compatta puoi con maggiore difficoltà isolare un soggetto o giocare con fuoco e fuori fuoco il che se d auna parte può essere un vantaggio (quale?) dall'altra rende le immagini più piatte e meno tridimensionali.
Il diaframma oltre che variare la "luce" dell'immagine (quello lo fanno anche i tempi di esposizione e la sensibilità che imposti), varia la nitidezza e definizione dell'immagine. In genere gli obiettivi sono molto meno incisivi a diaframmi aperti al massim, un po' di più a diaframmi chiusi al minimo....danno il loro meglio nei diaframmi intermedi (se l'apertura massima è f/2.8 diciamo che da 5.6 ad 11 la foto ringrazia......ma parlo sempre di obiettivi intercambiabili.
La G9 è un'ottima compatta con la quale si possono fare ottime foto a patto di non voler fare ingrandimenti o crop esasperati. In alternativa ora è uscita la Leica M9 che è una classica macchina a telemetro (ragefinder) ma digitale e con un sensore kodak a pieno formato 24x36......oltre ad un parco ottiche da panico.
Potresti fare un pensierino per una permuta con la tua canon.......informati bene. ;-)
Poranese457 [ Mar 06 Ott, 2009 22:30 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Fede sei un grande!!! :inchino: :inchino:
Ho dei punti oscuri però nel tuo discorso... aumenta il tempo di esposizione ed illuminami!!! :mrgreen:
1. Esempio pratico: voglio fare una foto alla ragazza sul balcone in modo che si veda anche tutto il panorama? diaframma più aperto possibile aggiustando i tempi di conseguenza. Voglio fare un ritratto alla ragazza in modo che lo sfondo venga sfuocato in modo da risltare solo il volto? diaframma più aperto possibile aggiustando i tempi di conseguenza.
2. In genere gli obiettivi sono molto meno incisivi a diaframmi aperti al massim, un po' di più a diaframmi chiusi al minimo....danno il loro meglio nei diaframmi intermedi (se l'apertura massima è f/2.8 diciamo che da 5.6 ad 11 la foto ringrazia......ma parlo sempre di obiettivi intercambiabili.
Grazie!!! :book:
Fede che ne dici se inglobo il topic in
QUESTO????
Oppure magari lo lasciamo così cambiandogli nome e mettendo "Luna piena e l'arte del fotografarla"???
A te la scelta! ;) (non è contemplata la scelta di lasciarlo così ovviamente :mrgreen: )
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 22:48 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Fede sei un grande!!! :inchino: :inchino:
Ho dei punti oscuri però nel tuo discorso... aumenta il tempo di esposizione ed illuminami!!! :mrgreen:
1. Esempio pratico: voglio fare una foto alla ragazza sul balcone in modo che si veda anche tutto il panorama? diaframma più aperto possibile aggiustando i tempi di conseguenza. Voglio fare un ritratto alla ragazza in modo che lo sfondo venga sfuocato in modo da risltare solo il volto? diaframma più aperto possibile aggiustando i tempi di conseguenza.
2. In genere gli obiettivi sono molto meno incisivi a diaframmi aperti al massim, un po' di più a diaframmi chiusi al minimo....danno il loro meglio nei diaframmi intermedi (se l'apertura massima è f/2.8 diciamo che da 5.6 ad 11 la foto ringrazia......ma parlo sempre di obiettivi intercambiabili.
Grazie!!! :book:
Porca miseria, erano gli unici due punti toccati e sono oscuri??? :D :D :D
1) metto a fuoco il soggetto principale (la ragazza) a 3 metri
2) imposto un diaframma aperto (f/2.8)
3) la ragazza è ovviamente a fuoco mentre lo sfondo è tutto sfuocato (si chiama Bokhe) ed oltre ad esaltare il soggetto è un piacevole fondale confuso....tanto più piacevole quanto l'obiettivo è buono
1) metto a fuoco il soggetto principale a 3 metri nella stessa posizione di prima
2) stavolta chiudo tutto il diaframma (per esempio a f/22)
3) la ragazza è ovviamente a fuoco ma stavolta ANCHE lo sfondo a 10 km è a fuoco. Si chiama profondità di campo (PDC o DOF) e se ti interessa avere tutto a fuoco è un pregio se invece vuoi isolare un soggetto sfuocando quello che sta dietro, è un difetto. Se puoi scegliere tra averla e non averla è meglio. Con una compatta in genere ce l'hai e basta. ;-)
Se le due foto qui sopra le fai a distanza di un minuto una dall'altra con identiche quindi condizioni di luce, passando da f/2.8 a f/22 dovrai PER FORZA aggiustare la seconda variabile disponibile che è il tempo di esposizione
passando da un tempo molto rapido a duno molto più lento per avere la stessa esposizione.
Sul secondo punto non riesco ad essere più chiaro: a tutta apertura (f/1.4) gli obiettivi rendono meno che con il diaframma un po' chiuso (f/8).
Guarda in
QUESTA PAGINA i vari esempi scattati con diaframmi più e meno aperti. Considera che lì parliamo di ottiche di un certo tono su macchine di un tono alto e che sono dei crop assurdi....ovvero ad occhio nudo su una stampa 20x30 dell'intero fotogramma non noteresti differenze....che però ci sono!
Ti sei illuminato? Spero di si perchè io vo a letto........:lol: :lol: :lol:
P.S. inglobalo come meglio credi....se vuoi cambiagli nome in modo che se vogliamo parlare di fotografia possiamo farlo anche quando la luna non c'è.... :lol:
Poranese457 [ Mar 06 Ott, 2009 22:58 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Porca miseria, erano gli unici due punti toccati e sono oscuri??? :D :D :D
1) metto a fuoco il soggetto principale (la ragazza) a 3 metri
2) imposto un diaframma aperto (f/2.8)
3) la ragazza è ovviamente a fuoco mentre lo sfondo è tutto sfuocato (si chiama Bokhe) ed oltre ad esaltare il soggetto è un piacevole fondale confuso....tanto più piacevole quanto l'obiettivo è buono
1) metto a fuoco il soggetto principale a 3 metri nella stessa posizione di prima
2) stavolta chiudo tutto il diaframma (per esempio a f/22)
3) la ragazza è ovviamente a fuoco ma stavolta ANCHE lo sfondo a 10 km è a fuoco. Si chiama profondità di campo (PDC o DOF) e se ti interessa avere tutto a fuoco è un pregio se invece vuoi isolare un soggetto sfuocando quello che sta dietro, è un difetto. Se puoi scegliere tra averla e non averla è meglio. Con una compatta in genere ce l'hai e basta. ;-)
Ok... ora ho messo a fuoco! Ma hai messo a fuoco pure tu visto che nel primo messaggio, quello che ti ho quotato ed appositamente sottolineato, avevi scritto entrambe le volte di aprire il più possibile il diaframma... e mica so tanto tonto via! :mrgreen:
Avevo ovviamente intuito che vi era un'errore, solo che non sapevo in quale parte... se in quello del fuoco solo sulla ragazza o su quello del "tutto a fuoco" ( :muhehe: )
Sul secondo punto ok.. ho aumentato la mia esposizione adesso e sono riuscito a comprendere.
Per quanto riguarda lo scambio G9-M9 per ora meglio di no... ti dico solo due cose: N900 adesso e tra 60 giorni I-Mac..... con le spese sto apposto grazie!! :freddo: :freddo: :freddo:
Fede [ Mar 06 Ott, 2009 23:12 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
te l'ho detto che devo andare a letto che sono cotto!!! Avevo fatto confusione in effetti e non me n'ero nemmeno accorto! :smile:
Lo scambio G9 vs M9 era uno scherzo per farti andare a vedere la M9. Cambia una lettera soltanto ma devi aggiungere uno zero abbondante visto che il corpo costa 5500 euro!!! macchina stupenda soprattutto per il parco ottiche che può vantare (anche quelle a che prezzi!), ma è un'assurdita visto che mentre una Leica di 50 anni fa ancora è un portento, questa in quanto digitale tra 3 anni è obsoleta come lo è adesso la M8 sua predecess....precedentrice...predecessora.....insomma quella che è venuta prima. (ma come si dice predecessore al femminile????) :mah:
beh, se compri un i-mac al posto dell'N900 ci vedrei meglio.......va beh, non insisto!!! :D :D :D
Buonanotte! ;)
snow96 [ Mer 07 Ott, 2009 00:16 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
predecess....precedentrice...predecessora.....insomma quella che è venuta prima. (ma come si dice predecessore al femminile????) :mah:
Raro: predecessora (e anche brutto). Possiamo dire che non esiste al femminile, da sostituire con "quella che l'ha preceduta"... :)
Fili [ Mer 07 Ott, 2009 00:56 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
OK...secondo tentativo...ci sono miglioramenti?
ISO 160, focale 200mm, esposizione -1, tempo di scatto 1/200.
manca nitidezza...la lente? :|
A me piace più la mia 2a, scattata al volo in semi-automatico :mah:
Poranese457 [ Mer 07 Ott, 2009 08:09 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
beh, se compri un i-mac al posto dell'N900 ci vedrei meglio.......va beh, non insisto!!! :D :D :D
Buonanotte! ;)
No non hai capito... li compro tutti e due!! 8))
Forse però volevi dire un i-phone al posto dell'N900???
Mmmm Fede, va a letto prima la sera!! :P :P :P :P
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 08:34 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
beh, se compri un i-mac al posto dell'N900 ci vedrei meglio.......va beh, non insisto!!! :D :D :D
Buonanotte! ;)
No non hai capito... li compro tutti e due!! 8))
Forse però volevi dire un i-phone al posto dell'N900???
Mmmm Fede, va a letto prima la sera!! :P :P :P :P
Certo che intendevo un i-Phone che vedrei meglio con l'iMac al posto dell'N-900. Ma che devo mettere le note sotto come sulla Divina Commedia o i Promessi Sposi??? :D
Fili [ Mer 07 Ott, 2009 08:38 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
beh, se compri un i-mac al posto dell'N900 ci vedrei meglio.......va beh, non insisto!!! :D :D :D
Buonanotte! ;)
No non hai capito... li compro tutti e due!! 8))
Forse però volevi dire un i-phone al posto dell'N900???
Mmmm Fede, va a letto prima la sera!! :P :P :P :P
Certo che intendevo un i-Phone che vedrei meglio con l'iMac al posto dell'N-900. Ma che devo mettere le note sotto come sulla Divina Commedia o i Promessi Sposi??? :D
Magari inizia a scrivere quello che pensi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 08:39 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
OK...secondo tentativo...ci sono miglioramenti?
ISO 160, focale 200mm, esposizione -1, tempo di scatto 1/200.
manca nitidezza...la lente? :|
A me piace più la mia 2a, scattata al volo in semi-automatico :mah:
Lente forse ma anche micromosso. Te l'avevo detto di appoggiarti.....1/200 non basta con un 300mm a mano ferma facendo poi un crop in quel modo. Però è esposta meglio (ancora sovraesposta di almeno 2/3 di diaframma, quindi avresti potuto diminuire il tempo di esposizione a vantaggio delle vibrazioni). Ma si fa per cavillare.... ;-)
Poranese457 [ Mer 07 Ott, 2009 08:50 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Certo che intendevo un i-Phone che vedrei meglio con l'iMac al posto dell'N-900. Ma che devo mettere le note sotto come sulla Divina Commedia o i Promessi Sposi??? :D
E' l'età....
A te colpisce la sera, a me colpisce la mattina presto!! :mrgreen: :mrgreen:
We sia chiaro, grazie mille per tutti i consigli...
Vedrai che palle quando comprerò il mac e ti scasserò con i consigli su Aperture!! Preparati :vomito: :vomito: :vomito:
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 09:15 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
beh, se compri un i-mac al posto dell'N900 ci vedrei meglio.......va beh, non insisto!!! :D :D :D
Buonanotte! ;)
No non hai capito... li compro tutti e due!! 8))
Forse però volevi dire un i-phone al posto dell'N900???
Mmmm Fede, va a letto prima la sera!! :P :P :P :P
Certo che intendevo un i-Phone che vedrei meglio con l'iMac al posto dell'N-900. Ma che devo mettere le note sotto come sulla Divina Commedia o i Promessi Sposi??? :D
Magari inizia a scrivere quello che pensi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Vediamo Fili se così può andare meglio:
"Beh(1), dopo mesi(2) di botte e risposte(3) sul Mac(4) e sull'iphone(5) pensavo che la battuta(6) fosse chiara così(7)......"
(1) popolare e discorsivo per "bene"
(2) l'autore si riferisce al fatto che in altro thread (vedi) con poranese si era dibattuto a lungo ma scherzosamente sulle peculiarità del telefono cellulare palmare iphone rispetto ad altri concorrenti.
(3) figurato per descrivere una discussione animata caratterizzata da scambio ripetuto di battute l'una in risposta dell'altra.
(4) Mac ad intendere computer personale prodotto dalla nota azienda informatica di Cuppertino (USA) denominata Apple
(5) telefono cellulare e palmare multifunzione prodotto anch'esso dalla nota azienda informatica denominata Apple
(6) qui da intendere come "battuta di spirito", calambour, spiritosaggine e non come "servizio" in ambito tennistico nè come chiusura della porta sullo stipite nè come percosse, nè come partita di caccia nè come in ambito musicale la misura di tempo raffigurata sul pentagramma da una porzione di rigo compresa tra due barrette.
(7) facendo riferimento ad un recente anche se precedente "battibecco" sull'argomento l'autore lasciava intuire senza nominarlo che si riferiva al telefono cellulare iPhone prodotto dalla azienda informatica Apple che a suo modo di vedere meglio poteva combinarsi con il computer personale della stessa casa produttrice. L'autore riteneva maggiormente ironica la forma con dei puntini di sospensione piuttosto che riesumare in modo esplicito la diatriba, confidando anche sul fatto che tale ironia venisse compresa in modo immediato ed inequivocabile. Forse l'autore si sbagliava avendo anche tralasciato una virgola fondamentale alla completa comprensione dell'affermazione. Va detto che l'autore aveva ribadito il suo momento di stanchezza e la ferma volontà a concedersi una pausa di riposo anche in considerazione dell'età non più giovanissima dell'autore stesso nel momento in cui componeva in forma scritta i suoi pensieri.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
P.S. I'm joking of course(1)
(1) alla lettera: "sto scherzando di corsa"
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 09:18 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Certo che intendevo un i-Phone che vedrei meglio con l'iMac al posto dell'N-900. Ma che devo mettere le note sotto come sulla Divina Commedia o i Promessi Sposi??? :D
E' l'età....
A te colpisce la sera, a me colpisce la mattina presto!! :mrgreen: :mrgreen:
We sia chiaro, grazie mille per tutti i consigli...
Vedrai che palle quando comprerò il mac e ti scasserò con i consigli su Aperture!! Preparati :vomito: :vomito: :vomito:
Stasera rifaccio la notte e spero che nonostante l'età non mi colpisca di nuovo perchè altrimenti sono dolori (non tanto per me). :D
Quando comprerai il mac ti passerò photoshop perchè Aperture è il suo cugino povero. Subito dopo mi cancello dal forum, cambio telefono, email e pure casa..... :D :D :D
Fili [ Mer 07 Ott, 2009 09:19 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Fede tu n'sè tant normale cocco! :P :P :P
E' l'età....
A te colpisce la sera, a me colpisce la mattina presto!! :mrgreen: :mrgreen:
Si ma lui c'ha 13 anni più de te :lol: :lol: :lol:
Poranese457 [ Mer 07 Ott, 2009 09:34 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Fede tu n'sè tant normale cocco! :P :P :P
E' l'età....
A te colpisce la sera, a me colpisce la mattina presto!! :mrgreen: :mrgreen:
Si ma lui c'ha 13 anni più de te :lol: :lol: :lol:
Si ma anche tu non stai benissimo... per non parlare del pendente stato di forma del tuo senso dell'humor!! :| :| :| :|
Via via via torniamo on topic per piacere, siamo sempre all'interno di una stanza seria del forum!!
Fili [ Mer 07 Ott, 2009 09:37 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Giusto, e tornando ONTOPIC aggiungo che la foto di ieri l'ho fatta stabilmente appoggiato.
Inoltre, per evitare il micromosso ho anche provato a ridurre la focale da 200 a 135mm, ma con scarsi risultati. Serve un cavalletto e tanta pazienza direi. Mettercisi anche mezz'ora per fare uno scatto.
Comunque penso che tanto più di quel che ho fatto sia difficile con l'obiettivo che ho. Certo, con un 80:200 a luminosità pressochè doppia le cose cambierebbero eccome :wink:
:bye:
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 09:37 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Certo che intendevo un i-Phone che vedrei meglio con l'iMac al posto dell'N-900. Ma che devo mettere le note sotto come sulla Divina Commedia o i Promessi Sposi??? :D
E' l'età....
A te colpisce la sera, a me colpisce la mattina presto!! :mrgreen: :mrgreen:
We sia chiaro, grazie mille per tutti i consigli...
Vedrai che palle quando comprerò il mac e ti scasserò con i consigli su Aperture!! Preparati :vomito: :vomito: :vomito:
Stasera rifaccio la notte e spero che nonostante l'età non mi colpisca di nuovo perchè altrimenti sono dolori (non tanto per me). :D
Quando comprerai il mac ti passerò photoshop perchè Aperture è il suo cugino povero. Subito dopo mi cancello dal forum, cambio telefono, email e pure casa..... :D :D :D
Fili [ Mer 07 Ott, 2009 09:40 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Quando comprerai il mac ti passerò photoshop perchè Aperture è il suo cugino povero. Subito dopo mi cancello dal forum, cambio telefono, email e pure casa..... :D :D :D
Sai che invece ho parlato con la ragazza di Mediaworld (che lavora all'Apple centre, ormai ci sono diventato amico) e m'ha detto che Aperture da l'orza a Photoshop? Da accanito sostenitore di quest'ultimo, l'ho guardata come si guarda una matta :mah:
Poranese457 [ Mer 07 Ott, 2009 09:46 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Quando comprerai il mac ti passerò photoshop perchè Aperture è il suo cugino povero. Subito dopo mi cancello dal forum, cambio telefono, email e pure casa..... :D :D :D
Sai che invece ho parlato con la ragazza di Mediaworld (che lavora all'Apple centre, ormai ci sono diventato amico) e m'ha detto che Aperture da l'orza a Photoshop? Da accanito sostenitore di quest'ultimo, l'ho guardata come si guarda una matta :mah:
Anche io credevo fosse immensamente migliore Aperture......
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 11:23 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Quando comprerai il mac ti passerò photoshop perchè Aperture è il suo cugino povero. Subito dopo mi cancello dal forum, cambio telefono, email e pure casa..... :D :D :D
Sai che invece ho parlato con la ragazza di Mediaworld (che lavora all'Apple centre, ormai ci sono diventato amico) e m'ha detto che Aperture da l'orza a Photoshop? Da accanito sostenitore di quest'ultimo, l'ho guardata come si guarda una matta :mah:
Anche io credevo fosse immensamente migliore Aperture......
Beh siete già in due, tu e la ragazza di mediaworld. Che abbiate ragione???
Aperture è un ottimo software, Photoshop ha delle potenzialità (a saperlo usare) che la ragazza di mediaworld nemmeno immagina (nè conosce ovviamente). Però Aperture va benissimo come anche Lightroom e il SW che la Nikon fornisce insieme alle fotocamere (Nikon Capture NX). Io uso PS perchè ho imparato lì e mi trovo bene.
Poranese457 [ Mer 07 Ott, 2009 11:32 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
ok!
per me tanto uno vale l'altro... l'unica modifica (eventualmente) che faccio alle mie foto è la luminosità ed il contrasto.. in Raw correggo l'esposizione.
Tutto il resto mi sa di fittizio, non uso niente :bye: :bye: :bye:
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 12:11 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
ok!
per me tanto uno vale l'altro... l'unica modifica (eventualmente) che faccio alle mie foto è la luminosità ed il contrasto.. in Raw correggo l'esposizione.
Tutto il resto mi sa di fittizio, non uso niente :bye: :bye: :bye:
Allora Aperture avanza.
Se cambi il titolo ne parliamo più a lungo. Solo se cambi il titolo però!!! :P ;-)
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 12:15 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Questo non l'avevo letto!!!
Fede tu n'sè tant normale cocco! :P :P :P
certo!
Citazione:
E' l'età....
A te colpisce la sera, a me colpisce la mattina presto!! :mrgreen: :mrgreen:
Si ma lui c'ha 13 anni più de te :lol: :lol: :lol:
Ho dato false generalità al momento dell'iscrizione al forum. Faccio la 2a media ma tra voi grandi mi sarei sentito a disagio.......come dici? Mi hai visto alla cena e sembravo più grande? Quella sera ho mandato il mio papà!!! :-D
Bastardo!!! Infierire così su un anziano..... :cry: :cry: :wink: :lol: :D
Fili [ Mer 07 Ott, 2009 12:20 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Allora Aperture avanza.
Se cambi il titolo ne parliamo più a lungo. Solo se cambi il titolo però!!! :P ;-)
Continuo a pensare che secondo me Fede va in giro con i jeans, un lupetto nero, la barba un po sfatta e l'i-phone in mano... mi ricorda qualcuno si si :book:
:mrgreen:
Fede [ Mer 07 Ott, 2009 12:30 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Vuoi mettere??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Fili [ Gio 08 Ott, 2009 01:35 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Tornando in argomento...ormai mi ci sono fissato! Miglioramenti?

Fede [ Gio 08 Ott, 2009 12:18 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Tornando in argomento...ormai mi ci sono fissato! Miglioramenti?

Direi di si, in termini di esposizione ci siamo. Le alte luci non sono bruciate e lavorando un po' sui livelli e/o sulle curve gli si potrebbe dare anche un goccino più di luminosità. Però direi che così si leggono molto meglio i dettagli rispetto alla prima che hai postato.
Purtroppo la qualità del 18-200 ai suoi estremi, un pizzico forse di micromosso e soprattutto il sensore DX e l'ingrandimento esasperato (crop) che evidenzia i limiti rendendoli macroscopici, non aiutano la definizione finale. Ma per ovviare a questo ci vorrebbe una full frame con sensore più grande e meno rumoroso e un obiettivo diverso (magari non uno zoom).
PERO' VA BENE ANCHE COSI'!!! :bye:
Fede [ Sab 10 Ott, 2009 12:23 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Direi che luna ormai c'entra poco così come le scienze astronomiche di cui so veramente poco più di niente.
Siccome si è finito per fare 4 chiacchiere di fotografia, in attesa di un titolo ed un ambito più consono al discorso, continuo su quella scia e approfondisco l'accenno che avevo fatto poco sopra.
Sono anche io vittima del mezzo. Da appassionato passo ore a guardare recensioni, prove, schede tecniche di macchine fotografiche ed obiettivi. Pur possedendo un discreto armamentario per tutti i gusti ogni volta mi convinco che mi manca quell'obiettivo o che quel nuovo copro macchina con quel nuovo sensore potrebbe essere la svolta per fare qualcosa di meglio e qualcosa di più. Pellicola.....digitale.......ottiche Leitz.....passare da Nikon a Canon.....faccio preventivi, ipotizzo permute, cerco occasioni......
Poi arrivo sempre alla stessa conclusione che le mie foto migliori, quelle almeno che a me piacciono di più o che hanno incontrato i favori di chi le ha viste (e anche in rare occasioni acquistate) sono state fatte con la macchina fotografica che avevo in quel momento e non con quella che avrei potuto avere.
In due parole parafrasando un autore geniale che ho trovato sul web "la migliore fotocamera è quella che hai con te" ovvero è inutile avere nell'armadio una D3 con 10 ottiche da 2000 euro l'una se poi non te la porti dietro perchè è ingombrante e scomoda. E se non te la porti dietro non fotografi. E se non fotografi non hai fotografie. E se non hai fotografie non nemmeno buone fotografie.
E allora? E allora tranne che per situazioni particolari che si possono ridurre alla fotografia di eventi sportivi, alla macro-fotografia, alla fotografia naturalistica.....e poche altre occasioni, tranne che per situazioni particolari, quello che conta è avere una fotocamera a disposizione e buon occhio per cogliere gli attimi che ci corrono intorno veloci e irripetibili. Ragionando su questo concetto qual'è la fotocamera che più spesso mi porto dietro anche involontariamente? Quella inclusa nel telefono cellulare. Tecnicamente una schifezza. Lentina di plastica soggetta a mille aberrazioni. Sensore a punta di spillo stipato di milioni di pixel rumorosi. Esposizione quasi random e messa a fuoco improbabile. Una ciofega! A prescindere dai marchietti blasonati che ci stampigliano sopra. Però se dietro c'è un minimo di ragionamento, un occhio attento ai particolari, una sensibilità fotografica che preveda il risultato.....alla fine può uscire qualcosa di buono?
Questo è il nuovo compito che intendo svolgere per ridare un po' di entusiasmo alla voglia di fare fotografie che negli ultimi mesi è un po' svanita nella stupida attesa di spendere 2000 euro per un corpo digitale full frame e/o un grandangolo per la Leica.
Da oggi mi impegno a fare fotografie (parecchie) solo con l'iPhone e la postproduzione (che a mio parere è un valore aggiunto allo scatto nè più nè meno come la camera oscura per le foto su pellicola) la faccio solo con un applicazione da 0.79€ comprata su AppStore di iTunes Store. Non è un'idea nuova ed è uscito già un libro fotografico realizzato da un professionista americano con immagini prese e trattate solo con l'iPhone.
Per me è una cosa nuova e stimolante e voglio proprio vedere se riesco a risparmiare quei 2000€ tirando fuori comunque qualcosa di interessante da una ciofega vestita da macchina fotografica.......vi tengo informati e allego la prima immagine rumorosa e male esposta ripresa poco fa dalla finestra di casa e virata al volo in bicromia con lo stesso telefono mediante un'applicazione che è un granello di sabbia rispetto alla montagna di Photo Shop.
Seguiranno prevalentemente foto di strada, attimi fuggenti, ritratti rubati, architetture inosservate e tutto quello che fugacemente ci scorre accanto senza nemmeno che ce ne accorgiamo. ;-)
Poranese457 [ Sab 10 Ott, 2009 14:39 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Da oggi mi impegno a fare fotografie (parecchie) solo con l'iPhone e la postproduzione (che a mio parere è un valore aggiunto allo scatto nè più nè meno come la camera oscura per le foto su pellicola) la faccio solo con un applicazione da 0.79€ comprata su AppStore di iTunes Store. Non è un'idea nuova ed è uscito già un libro fotografico realizzato da un professionista americano con immagini prese e trattate solo con l'iPhone.
Per me è una cosa nuova e stimolante e voglio proprio vedere se riesco a risparmiare quei 2000€ tirando fuori comunque qualcosa di interessante da una ciofega vestita da macchina fotografica.......vi tengo informati e allego la prima immagine rumorosa e male esposta ripresa poco fa dalla finestra di casa e virata al volo in bicromia con lo stesso telefono mediante un'applicazione che è un granello di sabbia rispetto alla montagna di Photo Shop.
Seguiranno prevalentemente foto di strada, attimi fuggenti, ritratti rubati, architetture inosservate e tutto quello che fugacemente ci scorre accanto senza nemmeno che ce ne accorgiamo. ;-)
Ora fede spero capirai bene quando mi impuntavo sul valore della fotocamera come parametro fondamentale nella mia scelta di un telefono cellulare. Posseggo quasi un migliaio di foto (sono circa 950) sul mio N95 fatte solo ed esclusivamente con LUI e con il suo predecessore N73 (fotocamera Zeiss da 3mpix). Ti dirò, la possibilità e la libertà di poter scattare immagini ovunque è sicuramente la funzione che maggiormente apprezzo dei cellulari di ultima generazione e, potendo scegliere, punto sempre ad un sensore che mi possa dare soddisfazioni.
Parlare di sensore in questi casi è ben difficile viste le misere ottiche di cui dispongono i cellulari, però è indiscutibile che fare fotografie con i telefonini sia diventato negli ultimi due anni molto più gratificante.
Io più che altro ci fotografo persone, i miei amici, in ogni situazione e condizione grazie anche al flash LED di nokia (che diventerà DOPPIO FLASH A LED sul nuovo N900) e davvero poche scene naturali o paesaggistiche, per quelle credo che di strada ci sarà ancora da farne sui dispositivi mobili.....
Ancora non ho cambiato titolo e collocazione a questo topic perchè non so ne come chiamarlo ne dove mandarlo a parare talmente tanti sono gli argomenti trattati. Fin'ora però qui sta bene perchè si è essenzialmente parlato di astrofotografia se invece vuoi cambiare argomento ti ricordo che esiste
QUESTO vecchio topic oppure hai piena libertà (pienissima e consigliatissima via :mrgreen: ) di aprirne uno nuovo intitolato come ti pare...
Questo è il "tuo" campo, prenditi le tue responsabilità per piacere :P :P :P
Fede [ Lun 12 Ott, 2009 19:19 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Da oggi mi impegno a fare fotografie (parecchie) solo con l'iPhone e la postproduzione (che a mio parere è un valore aggiunto allo scatto nè più nè meno come la camera oscura per le foto su pellicola) la faccio solo con un applicazione da 0.79€ comprata su AppStore di iTunes Store. Non è un'idea nuova ed è uscito già un libro fotografico realizzato da un professionista americano con immagini prese e trattate solo con l'iPhone.
Per me è una cosa nuova e stimolante e voglio proprio vedere se riesco a risparmiare quei 2000€ tirando fuori comunque qualcosa di interessante da una ciofega vestita da macchina fotografica.......vi tengo informati e allego la prima immagine rumorosa e male esposta ripresa poco fa dalla finestra di casa e virata al volo in bicromia con lo stesso telefono mediante un'applicazione che è un granello di sabbia rispetto alla montagna di Photo Shop.
Seguiranno prevalentemente foto di strada, attimi fuggenti, ritratti rubati, architetture inosservate e tutto quello che fugacemente ci scorre accanto senza nemmeno che ce ne accorgiamo. ;-)
Ora fede spero capirai bene quando mi impuntavo sul valore della fotocamera come parametro fondamentale nella mia scelta di un telefono cellulare. Posseggo quasi un migliaio di foto (sono circa 950) sul mio N95 fatte solo ed esclusivamente con LUI e con il suo predecessore N73 (fotocamera Zeiss da 3mpix). Ti dirò, la possibilità e la libertà di poter scattare immagini ovunque è sicuramente la funzione che maggiormente apprezzo dei cellulari di ultima generazione e, potendo scegliere, punto sempre ad un sensore che mi possa dare soddisfazioni.
Parlare di sensore in questi casi è ben difficile viste le misere ottiche di cui dispongono i cellulari, però è indiscutibile che fare fotografie con i telefonini sia diventato negli ultimi due anni molto più gratificante.
Io più che altro ci fotografo persone, i miei amici, in ogni situazione e condizione grazie anche al flash LED di nokia (che diventerà DOPPIO FLASH A LED sul nuovo N900) e davvero poche scene naturali o paesaggistiche, per quelle credo che di strada ci sarà ancora da farne sui dispositivi mobili.....
Ancora non ho cambiato titolo e collocazione a questo topic perchè non so ne come chiamarlo ne dove mandarlo a parare talmente tanti sono gli argomenti trattati. Fin'ora però qui sta bene perchè si è essenzialmente parlato di astrofotografia se invece vuoi cambiare argomento ti ricordo che esiste
QUESTO vecchio topic oppure hai piena libertà (pienissima e consigliatissima via :mrgreen: ) di aprirne uno nuovo intitolato come ti pare...
Questo è il "tuo" campo, prenditi le tue responsabilità per piacere :P :P :P
Il concetto per me è diverso.
Pratico non vuol dire tecnicamente efficente. Io mi sono impuntato a fare foto con il telefono non perchè vengono bene o perchè è più pratico ma proprio perchè vengono uno schifo e la mia vuole essere una sfida per cercare di tirare fuori qualcosa di decente da un mezzo disastroso. Un po' come qualche snob fa con le toycamera a pellicola tipo la Lomo o con archibugi russi (sempre a pellicola però 6x6) come le Holga. Io preciso che non lo faccio per snobbismo ma per divertirmi e provocarmi. Considerando che la parte fotografica (scelta del tempo, del fuoco, del diaframma) la fa il telefono e la fa male e che l'ottica è fissa (no, per fortuna non c'è uno zoom digitale sulla fotocamera dell'iPhone!), a me "resta solo" la scelta del soggetto, l'inquadratura e un minimo di postproduzione (conversione in b/n, saturazione, contrasto e luminosità) che sono il punto critico di ogni fotografia. Quindi quello che esce esce nel bene o nel male è solo colpa/merito miei. :-)
Riguardo alla praticità è innegabile e soprattutto in contesti inaspettati come insieme agli amici o in giro per strada o al lavoro capisco perfettamente che lo trovi un mezzo divertente ed utile e che ci fai un sacco di foto. Foto che hanno senza dubbio una valenza enorme per te come ricordo. Non interpretare male le mie parole ma dopo tanti anni vedo la fotografia nel suo aspetto artistico ed emozionale ed è a quello che mi riferisco....
Ho aperto un altro thread fotografico su "OT"......
bye e buone foto ;-)
andrea75 [ Dom 31 Gen, 2010 23:19 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Embé.... mo non me fate contribuì? :D
Fresca fresca.... giusto per testare un attimo 'sta FZ-28 presa 2 settimane fa.....
Fili [ Dom 31 Gen, 2010 23:22 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
bella andrè! :ok:
and1966 [ Dom 31 Gen, 2010 23:40 ]
Oggetto: Re: Lunapiena
Embé.... mo non me fate contribuì? :D
Fresca fresca.... giusto per testare un attimo 'sta FZ-28 presa 2 settimane fa.....
Grande Boss. Rasserenante visione che risolleva dalle tristezze, incluse quelle meteo..... ;) :bye: