Linea Meteo
Off-Topic - Stagione orticola 2010
burjan [ Mer 12 Mag, 2010 23:35 ]
Oggetto: Stagione orticola 2010
Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, si può dire che gli orti umbri stiano ormai acquistando la loro classica fisionomia tardo-primaverile. Per San Giorgio (24 aprile) l'orto deve essere a posto, ed ormai son davvero poche le delizie estive che attendono di essere trapiantate o seminate.
Diamo quindi uno sguardo alla situazione di un orto tipo (indovinate quale).
Innanzitutto, al centro motore delle coltivazioni: il cumulo di compostaggio. Formato in settembre-ottobre con tutti gli scarti del campo e dell'orto, è stato utilizzato per fornire ai trapianti il materiale organico e la sofficità di cui abbisognano. Notare il colore passabilmente nero, il tutto viene crivellato prima dell'impiego.
Prima di passare alle colture, ecco un magnifico esemplare di salvia, già in piena fioritura. Le visite delle api sono continue.
Bieta coltivata come perenne. Le sommità fiorite sono destinate agli avicoli, le coste ricrescono ogni volta più belle che mai. Queste piante hanno almeno 4 anni.
Giovani piante di cetriolo, pacciamate con paglia. Altezza 10 cm.

riccardodoc80 [ Gio 13 Mag, 2010 00:10 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Aspettavo con impazienza questo topic!
Bene Luisito...scrivi spesso perchè ho ancora molto da imparare!
Per la cronaca il mio orto è operativo da venerdì scorso...ma quest'anno ho obbiettivi ben più semplici e già collaudati;
Tanti pomodori, insalata melanzane zucchine e odori vari......diciamo che ho lasciato il dovuto spazio a tutte le piante....evitando di piantare cose che non crescerebbero mai!
...e come dire....tutte le piantine sono nella m**da fino al collo

burjan [ Gio 13 Mag, 2010 08:21 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Aspettavo con impazienza questo topic!
Bene Luisito...scrivi spesso perchè ho ancora molto da imparare!
Per la cronaca il mio orto è operativo da venerdì scorso...ma quest'anno ho obbiettivi ben più semplici e già collaudati;
Tanti pomodori, insalata melanzane zucchine e odori vari......diciamo che ho lasciato il dovuto spazio a tutte le piante....evitando di piantare cose che non crescerebbero mai!
...e come dire....tutte le piantine sono nella m**da fino al collo

Ottimo approccio, caro mio.
Ringrazio Andrea che ha ridimensionato le foto.
Nella serata di oggi caricherò le altre che ho scattato nei giorni scorsi.
burjan [ Gio 13 Mag, 2010 23:33 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Qualche altra immagine, per fare il punto sull'attuale situazione orticola.
Fagioli borlotti, che crescono sotto ai fili tesi per ospitarne la rigogliosa vegetazione. Possono arrivare ad un'altezza superiore ai 2 metri.
Ravanelli seminati solo pochi giorni fa. Il ravanello (una crucifera, come i cavoli) germina in soli 2 giorni e si raccoglie entro 30. E' l'orticola a ciclo più veloce in assoluto.
Una delle poche cose che uniscono l'Umbria, da Citerna a Otricoli. L'agretto è una delle verdure più buone in assoluto. Si semina in novembre, fittissimo. Si gode adesso, lesso e condito con alici, capperi, tantissimo olio e aceto.

and1966 [ Ven 14 Mag, 2010 07:31 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Bellissimo lavoro, Luis.
Splendido e pulito l'appezzamento dedicato alla fila di fagioli. Complimenti.
Coltivi solo all'aperto o hai anche una serra?

marvel [ Ven 14 Mag, 2010 11:03 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Complimenti Luis, mai visto un orto più ordinato e bello!
Davvero interessante la struttura per i fagioli!
Ti consiglio di preparare un qualche sistema tendicavo per quei fili, onde facilitarne il mantenimento in tensione col tempo, soprattutto quando saranno carichi!
Ancora complimenti!

andrea75 [ Ven 14 Mag, 2010 11:51 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
L'ordine e la precisione sono i primi migliori ingredienti per una buona riuscita del raccolto... e su questo mi pare che non ci sia nulla da eccepire. Rimango meravigliato anche io che sono totalmente ignorante in materia!
Davvero complimenti!

burjan [ Ven 14 Mag, 2010 14:44 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Complimenti Luis, mai visto un orto più ordinato e bello!
Davvero interessante la struttura per i fagioli!
Ti consiglio di preparare un qualche sistema tendicavo per quei fili, onde facilitarne il mantenimento in tensione col tempo, soprattutto quando saranno carichi!
Ancora complimenti!

Grazie per i complimenti. Per la struttura, credo che fisserò un paio di pali intermedi intorno ai quali far girare il filo, in modo da tenerlo molto più in tensione. Avevo notato questo potenziale punto debole. Ci vorrebbe il filo zincato e non la plastica, ma questo è quello che caccia casa.
burjan [ Ven 14 Mag, 2010 14:47 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Bellissimo lavoro, Luis.
Splendido e pulito l'appezzamento dedicato alla fila di fagioli. Complimenti.
Coltivi solo all'aperto o hai anche una serra?

Per ora solo all'aperto. Ho due serrette smontabili dentro cui, negli anni scorsi, ho messo un pò d'insalata.
Non sono appassionato di serre, nè fredde nè calde. Le verdure di stagione sono sempre più buone e meno impegnative.
Frasnow [ Ven 14 Mag, 2010 16:52 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
burjan [ Ven 14 Mag, 2010 22:47 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Lattuga Regina di Maggio
Altre lattughe
Piselli mezza rama, con tutori
Magnifico esemplare di lattuga varietà Canasta

zerogradi [ Mar 08 Giu, 2010 12:48 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Attualmente in orto ho: rucola, lattuga, insalatina da taglio, cipolle, carote, finocchi, pomodori (3 varietà), peperoni, melanzane, meloni, cocomeri, ravanelli, cetrioli, zucchine, fagiolini e borlotti nani, piselli.
A breve le foto!

marvel [ Mar 08 Giu, 2010 15:06 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Attualmente in orto ho: rucola, lattuga, insalatina da taglio, cipolle, carote, finocchi, pomodori (3 varietà), peperoni, melanzane, meloni, cocomeri, ravanelli, cetrioli, zucchine, fagiolini e borlotti nani, piselli.
A breve le foto!

Tirchiaccio!!!
Un meloncino o un bel cocomero potresti anche portarli ai soci ogni tanto!!!

burjan [ Mar 08 Giu, 2010 18:14 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Attualmente in orto ho: rucola, lattuga, insalatina da taglio, cipolle, carote, finocchi, pomodori (3 varietà), peperoni, melanzane, meloni, cocomeri, ravanelli, cetrioli, zucchine, fagiolini e borlotti nani, piselli.
A breve le foto!

Mi stai battendo! La rucola è andata a seme, la lattuga è quasi finita, in compenso c'è l'insalata riccia seminata a spaglio che è uno spettacolo. Cipolle, aglio (il 24 si possono svellere), pomodori di molte varietà (esperimento di quest'anno: il Nero di Crimea), peperoni, melanzane, 4 piante di cocomero, ravanelli, cetrioli, due tipi di fagiolini, borlotti alti, piselli.
Poi mi spiegherai come hai fatto per carote e finocchi... non è un pò prestino?

zerogradi [ Mer 09 Giu, 2010 09:31 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Poi mi spiegherai come hai fatto per carote e finocchi... non è un pò prestino?

Ho comprato due varietà precoci! I finocchi, che ho ombreggiato appena trapiantati, stanno venendo su che è una meraviglia. Le carote idem.
Per Marvel: i meloni ancora hanno bisogno di un mesetto per dare i frutti.
I cocomeri, come ben sa Burjan, sono una vera e propria scommessa, che dipende molto dalla stagione a cui si va incontro. Abbisognano inoltre di una grande concimazione potassica al momento della fruttificazione.

burjan [ Mer 09 Giu, 2010 23:15 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Queste prime giornate di caldo stanno facendo crescere a vista d'occhio le 4 piantine di cocomero...
Quando sento parlare di angurie mi viene in mente l'estate del 2003.
2 piante produssero circa 15 frutti cadauno, di cui uno da 13 (tredici) kili. Tutti dolci come il miele. Avvicinandosi alle piante si sentiva l'odore dei frutti già a 10 metri, stordente quello dei meloni.
Avevo pacciamato le piante con paglia, messo molto terriccio in buca e, se non ricordo male, concimato con nitrato ammonico in copertura. Ogni settimana, un secchio di colaticcio dei polli molto ben diluito. Pressochè ogni giorno, acqua a volontà col la lancia del pozzo (alla faccia di chi dice che l'acqua deve essere temperata).
Quell'anno famigerato salvai solo i pomodori nani, avendoli coperti col telo ombreggiante, mentre quelli da palo si arresero ai primi di agosto; salvo i Pachino, che resistettero. Fra le varie orticole, solo le melanzane, in assoluto le più termofile, se la cavarono benissimo. Le patate furono distrutte, praticamente non fruttificarono. Non fu possibile neanche pensare di trapiantare i cavoli fino a settembre inoltrato.
zerogradi [ Ven 11 Giu, 2010 09:46 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Idem, meloni e cucurbitacee in genere crescono a vista d'occhio. Penso di concimarle per via fogliare quest anno...voglio vedere come va.......
Ovviamente oltre al concime che ho messo in buca.
Fede [ Dom 26 Set, 2010 20:32 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Mi ricordavo bene che c'era qualcuno che faceva l'orto!!!
Ho 50m di terra libera. Avevo pensato di seminarci un pratino di gramigna poi siccome il prato vuole manutenzione e acqua e siccome ho due cani..... idea bocciata.
Avevo pensato a cespugli vari con sentieri gettati e ricoperti di ciottoli di fiume che avevo visto da leroy merlin....una lavorone e una spesona.
Alla fine dopo varie ipotesi tutte scartate ho optato per l'orto dopo aver visto che ad agosto alla Conad qui vicino vendevano pomodori provenienti dall'Olanda!
Ho recintato tutto con uno steccato, ho montato il cancelletto.....ma adesso??? Siccome è in bella vista volevo dargli un aspetto gradevole quindi pensavo di delimitare 4 aree con una bordura di legno di abete che si compra a rotoli. Sono indeciso se iniziare da subito od aspettare febbraio/marzo per gli ortaggi estivi.....
CONSIGLI?
Marco376 [ Dom 26 Set, 2010 20:39 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
CONSIGLI?
Procurati un po' di letame ben maturo o concime a lenta cessione, una vanga, una zappa, ecc...
Fra un mesetto abbondante semina qualche speccia d'aglio e a Marzo grande frittatona con gli aglietti freschi!
Che voi di più dalla vita?

Fede [ Dom 26 Set, 2010 21:50 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
CONSIGLI?
Procurati un po' di letame ben maturo o concime a lenta cessione, una vanga, una zappa, ecc...
Fra un mesetto abbondante semina qualche speccia d'aglio e a Marzo grande frittatona con gli aglietti freschi!
Che voi di più dalla vita?

Vanga, zappa, pala, rastrello, stallatico, materiale per impianto a goccio.....ho già tutto!
1) Aglio, OK
2) poi?
Marco376 [ Dom 26 Set, 2010 22:20 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Vanga, zappa, pala, rastrello, stallatico, materiale per impianto a goccio.....ho già tutto!
1) Aglio, OK
2) poi?
Con poi intendi "cos'altro si coltiva" oppure "come si fa l'aglio"?
Se intendi qualcos'altro da coltivare a breve...
oltre all'aglio si possono fare le cipolle oppure le fave o i piselli.
Da subito potresti provare con qualche cestino di indivia-radicchio-lattuga per avere un po' di verdura durante l'inverno.
Per molte cose è un po' tardi ma ti consiglio di fare un giro per i mercati perché di solito vendono tutta roba da piantare al momento e ci si fa un'idea di ciò che si può coltivare in un certo periodo.
I miei hanno piantato da poco diverse piantine di cicoria/catalogna/puntarelle e forse ancora si trovano.
Ho paura che sia tardi per seminare spinaci o ravanelli.
Forse trovi ancora qualche varietà di cavolo tardivo.
Di roba da fare c'è ne sarebbe diversa, io non aspetterei la primavera.

Marco376 [ Dom 26 Set, 2010 22:22 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Per le procedure passo alla prossima settimana!

burjan [ Dom 26 Set, 2010 23:31 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Intanto crea prode e sentieri. Ogni proda larga 1,40 m. e ogni sentiero largo 30 cm.
Poranese457 [ Lun 27 Set, 2010 07:55 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Fili [ Lun 27 Set, 2010 08:18 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
guarda che è per quello che sei admin... perchè adori TUTTI i topic!
Comunque anche io non capisco (quasi) nulla di ortaggi&c., ed è interessante leggere.. anche se, poi, sono quasi sicuro che in vita mia mai mi cimenterò con l'orto... un po' perchè non mangio troppa verdura/ortaggi, un po' perchè richiede davvero troppo impegno...
riconosco però che dovrebbe dare belle soddisfazioni!

Fede [ Lun 27 Set, 2010 18:39 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Intanto crea prode e sentieri. Ogni proda larga 1,40 m. e ogni sentiero largo 30 cm.
Intanto volevo fare una suddivisione "geomatrica" con dei sentieri percorribili fatti con mattonellone di spazzolato o altro. Il tutto solo per una questione estetica sacrificando un po' di terra coltivabile....ma siccome sarà ben visibile vorrei che avesse anche un aspetto carino
Si tratta di un triangolo rettangolo con base 11m ed altezza 6,5m e questa è una bozza di come lo suddividerei. Poi all'interno di ogni pozione farei prode (io le chiamavo prose) e sentieri.....giusto?

Fede [ Lun 27 Set, 2010 18:42 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Vanga, zappa, pala, rastrello, stallatico, materiale per impianto a goccio.....ho già tutto!
1) Aglio, OK
2) poi?
Con poi intendi "cos'altro si coltiva" oppure "come si fa l'aglio"?
Se intendi qualcos'altro da coltivare a breve...
oltre all'aglio si possono fare le cipolle oppure le fave o i piselli.
Da subito potresti provare con qualche cestino di indivia-radicchio-lattuga per avere un po' di verdura durante l'inverno.
Per molte cose è un po' tardi ma ti consiglio di fare un giro per i mercati perché di solito vendono tutta roba da piantare al momento e ci si fa un'idea di ciò che si può coltivare in un certo periodo.
I miei hanno piantato da poco diverse piantine di cicoria/catalogna/puntarelle e forse ancora si trovano.
Ho paura che sia tardi per seminare spinaci o ravanelli.
Forse trovi ancora qualche varietà di cavolo tardivo.
Di roba da fare c'è ne sarebbe diversa, io non aspetterei la primavera.

Intendevo proprio "oltre all'aglio"...
Intanto mi occupo della logistica e se c'è ancora tempo vado di cicoria & C.....altrimenti lo preparo, lo concimo e a suo tempo lo rizzappo e inizio a mettere a dimora e/o seminare....

Grazie 1000
burjan [ Lun 27 Set, 2010 22:00 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Intanto crea prode e sentieri. Ogni proda larga 1,40 m. e ogni sentiero largo 30 cm.
Intanto volevo fare una suddivisione "geomatrica" con dei sentieri percorribili fatti con mattonellone di spazzolato o altro. Il tutto solo per una questione estetica sacrificando un po' di terra coltivabile....ma siccome sarà ben visibile vorrei che avesse anche un aspetto carino
Si tratta di un triangolo rettangolo con base 11m ed altezza 6,5m e questa è una bozza di come lo suddividerei. Poi all'interno di ogni pozione farei prode (io le chiamavo prose) e sentieri.....giusto?

Giusto mica tanto.... scusa se te lo dico, ma visto che hai chiesto i nostri consigli....
1) Alberi e orto fanno a cazzotti, i primi rubano sole e sostanze nutritive. Se ci sono pace, altrimenti non li piantare e comunque potali drasticamente;
2) Se prima lo suddividi così minuziosamente e poi per giunta ci fai pasine (a Foligno si chiamano così) e sentieri, dove trapianterai le cose?
I sentieri carini saranno fatalmente, almeno in parte, invasi da fango, acqua di innaffiatura ed erbacce. L'orto è una cosa viva, non è un giardino all'italiana, rassegnati almeno in parte ad un pò di casino e pensa soprattutto a lavorare comodo e senza perdita di tempo.
Coraggio.

Fede [ Mar 28 Set, 2010 07:25 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Giusto mica tanto.... scusa se te lo dico, ma visto che hai chiesto i nostri consigli....
1) Alberi e orto fanno a cazzotti, i primi rubano sole e sostanze nutritive. Se ci sono pace, altrimenti non li piantare e comunque potali drasticamente;
Gli alberi già ci sono e mi dispiacerebbe tagliarli.......li poterò adeguatamente.
Citazione:
2) Se prima lo suddividi così minuziosamente e poi per giunta ci fai pasine (a Foligno si chiamano così) e sentieri, dove trapianterai le cose?
I sentieri carini saranno fatalmente, almeno in parte, invasi da fango, acqua di innaffiatura ed erbacce. L'orto è una cosa viva, non è un giardino all'italiana, rassegnati almeno in parte ad un pò di casino e pensa soprattutto a lavorare comodo e senza perdita di tempo.
I consigli li ho chiesti e li accetto volentieri: niente particelle!

Magari conservo un camminamento selciato dal cancelletto alla casetta, magari un po' rialzato per evitare il fango perchè nella casetta ci devo andare per prendere legna e attrezzi e non posso per l'appunto ogni volta infangarmi o acciaccare quello che è piantato soprattutto se lo faccio al buio.....

Niente giardino all'italiana quindi ma un minimo di ordine è obbligatorio perchè è una delle prime cose che si vede arrivando a casa e mi costerebbe il matrimonio
Coraggio.

burjan [ Mar 28 Set, 2010 08:08 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
[
Niente giardino all'italiana quindi ma un minimo di ordine è obbligatorio perchè è una delle prime cose che si vede arrivando a casa e mi costerebbe il matrimonio
Coraggio.

Non conosco tua moglie, e mentre ti dico queste cose la saluto caramente, ma ti avverto: le donne sono le nemiche n. 1 dell'orto, specie di quelli collocati nel giardino di casa. Io ci ho rinunciato in partenza. In bocca al lupo.

Fede [ Mar 28 Set, 2010 09:45 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
[quote user="burjan" post="183519"]
Non conosco tua moglie, e mentre ti dico queste cose la saluto caramente, ma ti avverto: le donne sono le nemiche n. 1 dell'orto, specie di quelli collocati nel giardino di casa. Io ci ho rinunciato in partenza. In bocca al lupo.

Ancora non posso dire di conoscerla fino in fondo nemmeno io (e la saluto caldamente) ma stavolta l'idea è partita direttamente da lei sia riguardo l'orto che soprattutto la sua collocazione. Abbiamo patteggiato che
cercheremo (questo plurale lo conosci anche tu immagino) di tenerlo in ordine e di dargli un aspetto monastico....tipo quello di S.Pietro in borgo XX Giugno a Perugia! Mi aspettano tempi difficili.
Appena ho tempo vado a informarmi per una piccola motozzappa......

burjan [ Sab 06 Nov, 2010 21:43 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010

Ortolani!
Non penserete mica che l'orto finisca il 15 settembre?
Anzi, le colture a ciclo autunnale - invernale sono, nei nostri climi, quelle destinate a dare maggiori soddisfazioni ed a costare meno fatica.
Breve rassegna di quel che passa attualmente il convento:
PISELLI seminati un mese fa e già spuntati. Fra poco sarebbe preferibile coprirli con del tessuto non tessuto, per evitare che gelate e tramontana li riducano a mal partito. In febbraio-marzo si sveglieranno a dovere ed entro maggio daranno i loro gustosi frutti.
CAVOLI DA GERMOGLI detti nella nostra zona "cavoli a cacchio", restano tutto l'inverno sul terreno, per esplodere in febbraio-marzo con una profusione di deliziose cimette, dal sapore leggermente amaro. Raccolta infinita, a condizione di effettuarla assiduamente.
INDIVIA RICCIA E SCAROLA
CARDI GOBBI già legati ed incartati. A mio giudizio, avrebbero dovuto mettere loro sulla bandiera umbra, con tutto il rispetto per i Ceri. Poche altre cose uniscono tutta la nostra regione, da Citerna a Otricoli. Un tempo, per imbianchirli si usava interrarli. Era un lavoro lungo, paziente e rischioso, che mio nonno ha tentato di insegnarmi. Basta un minimo errore e crac, il gobbo lievemente danneggiato viene estratto... marcio. Dopo alcune riuscite mediocri, mi sono convertito al nuovo credo. Il gobbo riesce quasi uguale, ma al palato dell'intenditore si avverte come leggermente più amaro e fibroso.
PIANTINA D'AGLIO appena spuntata.

Marco376 [ Dom 07 Nov, 2010 20:37 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Qui ancora l'aglio non è spuntato ma l'importante è averlo seminato per tempo, insieme ad alcune varietà di cipolle.
I gobbi sono stati solo legati ma ancora non incartati.
La seconda semina di zucchine è ancora in perfetta forma:
Cavolini di Bruxelles quasi pronti:
Un po' di verdura con puntarelle e cavolo in secondo piano:
Luisito, non mi ricordo quando e come si fanno i liscari/agretti!
Mi piacerebbe provare a rifarli. Saranno 15 anni che non li facciamo più.
Ma soprattutto: dove si trovano le piantine o i semi?

burjan [ Dom 07 Nov, 2010 22:35 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Luisito, non mi ricordo quando e come si fanno i liscari/agretti!
Mi piacerebbe provare a rifarli. Saranno 15 anni che non li facciamo più.
Ma soprattutto: dove si trovano le piantine o i semi?

E' facilissimo, davvero. Il momento buono per seminarli è più o meno questo. Si seminano fittissimi, nella proporzione di un etto di seme a metro quadro, per evitare che vengano soffocati dalle erbacce durante la lunga fase di germinazione. Un pò d'acqua se la stagione corresse asciutta. Lentamente, vedrai coprirsi il terreno come di piccoli bastoncini scuri.
I semi si trovano generalmente sfusi nei negozi di sementi per agricoltura, li produce una nota azienda locale.
Marco376 [ Lun 08 Nov, 2010 21:12 ]
Oggetto: Re: Stagione Orticola 2010
Luisito, non mi ricordo quando e come si fanno i liscari/agretti!
Mi piacerebbe provare a rifarli. Saranno 15 anni che non li facciamo più.
Ma soprattutto: dove si trovano le piantine o i semi?

E' facilissimo, davvero. Il momento buono per seminarli è più o meno questo. Si seminano fittissimi, nella proporzione di un etto di seme a metro quadro, per evitare che vengano soffocati dalle erbacce durante la lunga fase di germinazione. Un pò d'acqua se la stagione corresse asciutta. Lentamente, vedrai coprirsi il terreno come di piccoli bastoncini scuri.
I semi si trovano generalmente sfusi nei negozi di sementi per agricoltura, li produce una nota azienda locale.
Ok, grazie!
Vedo se li riesco a trovare in giro.
burjan [ Lun 08 Nov, 2010 21:41 ]
Oggetto: Re: Stagione orticola 2010
Luisito, non mi ricordo quando e come si fanno i liscari/agretti!
Mi piacerebbe provare a rifarli. Saranno 15 anni che non li facciamo più.
Ma soprattutto: dove si trovano le piantine o i semi?

E' facilissimo, davvero. Il momento buono per seminarli è più o meno questo. Si seminano fittissimi, nella proporzione di un etto di seme a metro quadro, per evitare che vengano soffocati dalle erbacce durante la lunga fase di germinazione. Un pò d'acqua se la stagione corresse asciutta. Lentamente, vedrai coprirsi il terreno come di piccoli bastoncini scuri.
I semi si trovano generalmente sfusi nei negozi di sementi per agricoltura, li produce una nota azienda locale.
Ok, grazie!
Vedo se li riesco a trovare in giro.
A stasera la ditta B. non li aveva ancora consegnati.