Linea Meteo
Off-Topic - Svolte Meteo, Luna Piena, e cazzeggio.
nembokid [ Mar 18 Gen, 2011 23:44 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
infatti la scienza che si basa su studi fatti dall'uomo... Dimostra quanto è stupido e insignificante il genere umano!!!
zerogradi [ Mer 19 Gen, 2011 09:24 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Io personalmente ho sempre seminato con il mio metodo infallibile alla "ca**o di cane", e mi è sempre nato tutto splendidamente...credo che più della luna influisca il concime...

marvel [ Mer 19 Gen, 2011 10:56 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Io personalmente ho sempre seminato con il mio metodo infallibile alla "ca**o di cane", e mi è sempre nato tutto splendidamente...credo che più della luna influisca il concime...

Pensa che c'è chi aspetta i cicli lunari per fare tutto... dalla semina alla raccolta, dal taglio dei capelli a quello delle unghie... se non fosse che la maggior parte delle colture intensive non tengono e non possono tenere conto dei cicli lunari e... non hanno mai riscontrato differenze.
Ma secondo voi, se ci fosse la benché minima prova che seminando in un dato periodo o raccogliendo in un altro si ottenessero risultati riscontrabili di maggiore produttività, le grandi multinazionali si sarebbero fatte sfuggire tale opportunità???

DragonIce [ Mer 19 Gen, 2011 11:25 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
vedo che la mia domanda ha suscitato un bel dibattito.
sicuramente influisce nelle condizioni meteo, visto che muovendo le masse d'acqua sposta energia ,e di conseguenza la meteo, la mia curiosità era solo se era possibile questa importanza "in tempo reale", o il fatto di avere notato che in determinate situazioni c'era sempre la luna piena era un caso.. sono combattuto..

zerogradi [ Mer 19 Gen, 2011 12:32 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
vedo che la mia domanda ha suscitato un bel dibattito.
sicuramente influisce nelle condizioni meteo, visto che muovendo le masse d'acqua sposta energia ,e di conseguenza la meteo, la mia curiosità era solo se era possibile questa importanza "in tempo reale", o il fatto di avere notato che in determinate situazioni c'era sempre la luna piena era un caso.. sono combattuto..

Secondo me non influisce minimamente nemmeno nella meteo.
marvel [ Mer 19 Gen, 2011 12:35 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
vedo che la mia domanda ha suscitato un bel dibattito.
sicuramente influisce nelle condizioni meteo, visto che muovendo le masse d'acqua sposta energia ,e di conseguenza la meteo, la mia curiosità era solo se era possibile questa importanza "in tempo reale", o il fatto di avere notato che in determinate situazioni c'era sempre la luna piena era un caso.. sono combattuto..

Secondo me non influisce minimamente nemmeno nella meteo.
Non influisce, almeno non in modo percettibile.
La penso così anche io... anzi, lo dicono tutte le ricerche scientifiche fin qui condotte!

prometeo [ Mer 19 Gen, 2011 13:27 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Siamo una grande famiglia
e anche all'interno ci posso essere delle discrepanze di vedute, ed è giusto e se permettete costruttivo dibattere qual si voglia argomento
In poche parole la luna ha la sua influenza.
Come giustamente ricordato nessuno studio scentifico ha dato una risposta affermativa
ma nel mio credo, complice anche situazioni vissute posso dire che qualcosa fa.
Basta pensare che nella baia di fundy in Canada la luna è capace di sollevare 20 m d'acqua, muove oceani con la sua forza gravitazionale, ecco per questo mi chiedo come non potrebbe influenzare l'atmosfera che sostanzialmente è aria.
Sicuramente non infulenzerà una lp su genova o su otranto, ma a livello di circolazione generale, si.
E'' un mio pensiero. una volta basavano le previsioni sui segnali della luna, è vero che spesso non risultavano veritieri ma è anche vero che le rotture meteo, oggi, che ho scartabellato alcuni dati e li ho incrocati con le fasi lunari, spesso concidono, precisamente con luna piena e con luna nuova mentre le fasi intermedie non hanno influenza.
Come le maree, ogni 12 ore

, le piene del Nilo e sopratutto l'anticiclone delle Azzore, quello che in tutti i sensi fa cattivo e bel tempo da noi (oggi luna piena 19/1/2011

) .
Mi sembra di parlare di politica, di calcio, o di religione ogniuno di noi ha il suo pensiero

marvel [ Mer 19 Gen, 2011 14:57 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Siamo una grande famiglia
e anche all'interno ci posso essere delle discrepanze di vedute, ed è giusto e se permettete costruttivo dibattere qual si voglia argomento
In poche parole la luna ha la sua influenza.
Come giustamente ricordato nessuno studio scentifico ha dato una risposta affermativa
ma nel mio credo, complice anche situazioni vissute posso dire che qualcosa fa.
Basta pensare che nella baia di fundy in Canada la luna è capace di sollevare 20 m d'acqua, muove oceani con la sua forza gravitazionale, ecco per questo mi chiedo come non potrebbe influenzare l'atmosfera che sostanzialmente è aria.
Sicuramente non infulenzerà una lp su genova o su otranto, ma a livello di circolazione generale, si.
E'' un mio pensiero. una volta basavano le previsioni sui segnali della luna, è vero che spesso non risultavano veritieri ma è anche vero che le rotture meteo, oggi, che ho scartabellato alcuni dati e li ho incrocati con le fasi lunari, spesso concidono, precisamente con luna piena e con luna nuova mentre le fasi intermedie non hanno influenza.
Come le maree, ogni 12 ore

, le piene del Nilo e sopratutto l'anticiclone delle Azzore, quello che in tutti i sensi fa cattivo e bel tempo da noi (oggi luna piena 19/1/2011

) .
Mi sembra di parlare di politica, di calcio, o di religione ogniuno di noi ha il suo pensiero 
Ma certo, ognuno ha il suo pensiero, ci mancherebbe, ma
fino a prova contraria la Scienza, con il suo il metodo scientifico, attualmente dice che NON è provata alcuna influenza sulla circolazione atmosferica.
Nessun dubbio, ovviamente, per le maree.
La tua osservazione è più che lecita, è una domanda che mi sono posto anche io numerose volte, ma tutte le volte che ho crecato una conferma vagliata da studi scientifici la risposta è stata negativa.
Se ci pensi, è vero che la Luna riesce ad interagire con la forza di gravità terrestre (e perfino solare) dando luogo a spostamenti di immani masse d'acqua, ma la supposizione che, così come riesce a sollevare/alleggerire l'acqua, così deve per forza di cose riuscire a farlo con l'aria che è più leggera, è sbagliata.
Infatti l
a luna non interagisce tanto con la massa liquida dei mari, effimera rispetto a quella terrestre, quanto appunto con quella di un pianeta denso come la Terra.
Le maree sono solo una conseguenza del reciproco sommarsi o sottrarsi delle due forze di gravità della Terra e della Luna.
Le maree sono una conseguenza della variazione di intensità della forza di gravità risultante "rimasta" da parte della Terra e che la Terra esercita anche sull'elemento acqua che forma gli oceani... più o meno intensa "del normale".
Insomma, la marea non è causata dall'attrazione della Luna sull'acqua, ma dalla diminuzione della forza di gravità terrestre (aumento in caso di bassa marea) da cui risulta un alleggerimento dell'elemento acqua in una certa porzione di territorio, percui l'acqua tende a fluire dove la forza di gravità è minore e a defluire da dove la forza di gravità invece è superiore.
Poi proprio per il fatto che l'aria è più leggera, così in proporzione risente di meno delle variazioni di campo gravitazionale terrestre dovute all'influenza lunare.
Il peso (massa) dell'aria è un'infinitesimo di quello dell'acqua. Basti pensare che la pressione esercitata dell'intera colonna d'aria che ci sovrasta (dal suo peso) equivale ad appena la pressione esercitata da una colonna di 10 metri di acqua!
Km e Km di aria corrispondono in massa ad appena 10 metri di acqua... capisci, quindi, che
la proporzione è tale da delinearne un'interazione come minimo su un altro ordine di grandezza. (1/10.000?)
Senza contare poi il fatto che l'acqua, essendo un liquido, è idealmente incomprimibile, e a variazioni di peso/pressione (dovuta ad una variazione di gravità) reagisce con uno spostamento di massa (come detto sopra) e quindi di volume=maree, mentre nell'aria una
eventuale variazione (a questo punti infinitesima) si propaga e riequilibra molto rapidamente.
"Eventuale" perchè non è stata rilevata con gli strumenti disponibili oggigiorno.
Liberissimi di pensarla come si vuole, ma le opinioni personali sono un conto, quelle scientifiche sono un altro.

Cyborg [ Mer 19 Gen, 2011 15:13 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.

zerogradi [ Mer 19 Gen, 2011 15:17 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.

Eh nooo...la rabdomanzia è una cavolata di quelle grosse, ampiamente confutata dalla scienza!!
Vuoi sapere perchè si muove il legnetto..perchè lo fa muovere il rabdomante...e vuoi sapere perchè si trova l'acqua??? Perchè è ovunque!!! E il rabdomante sa cogliere i segni della natura...come macchie di vegetazione etc...!
Mi ricordo una trasmissione in cui 10 rabdomanti furono sfidati a trovare una pozza d'acqua sotterranea in un area desertica...ce ne avesse preso uno!!

marvel [ Mer 19 Gen, 2011 15:19 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
Ah, bene, e con questa posso chiudere il discorso!
Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.
Ma che c'entra questo discorso???
Se la scienza vuole progredire è PRESUNTUOSA???
Ma che siamo ai tempi dell'inquisizione???

Cyborg [ Mer 19 Gen, 2011 15:33 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.

Eh nooo...la rabdomanzia è una cavolata di quelle grosse, ampiamente confutata dalla scienza!!
Vuoi sapere perchè si muove il legnetto..perchè lo fa muovere il rabdomante...e vuoi sapere perchè si trova l'acqua??? Perchè è ovunque!!! E il rabdomante sa cogliere i segni della natura...come macchie di vegetazione etc...!
Se lo vedessi di persona, fidati, cambieresti idea.
Mi ricordo una trasmissione in cui 10 rabdomanti furono sfidati a trovare una pozza d'acqua sotterranea in un area desertica...ce ne avesse preso uno!!

Classica opera di disinformazione

Cyborg [ Mer 19 Gen, 2011 15:37 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Ma che c'entra questo discorso???
Se la scienza vuole progredire è PRESUNTUOSA???
Ma che siamo ai tempi dell'inquisizione???

Io mi riterrei presuntuoso se volessi insegnare alla gente il funzionamento di computer, sapendo a malapena cosa è un bit

zerogradi [ Mer 19 Gen, 2011 15:39 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Cyborg...fidati, non cambierei idea vedendo uno che smuove na bacchetta e dice: Qui c'è acqua!!! Mi metterei solo a ridere...
La terra è coperta d'acqua per il 70%!!!!!!!
Basta scavare...ovunque...anche nel deserto del Sahara...
Si può discutere di luna, ma di altre baggianate così no. Mi spiace, sono cose paragonabili all'oroscopo...
Cyborg [ Mer 19 Gen, 2011 15:48 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Cyborg...fidati, non cambierei idea vedendo uno che smuove na bacchetta e dice: Qui c'è acqua!!! Mi metterei solo a ridere...
La terra è coperta d'acqua per il 70%!!!!!!!
Basta scavare...ovunque...anche nel deserto del Sahara...
Si può discutere di luna, ma di altre baggianate così no. Mi spiace, sono cose paragonabili all'oroscopo...
Io lo dico solo perchè l'ho visto con estrema chiarezza. Addirittura la forcella di legno aveva cominciato a rompersi dalla flessione che aveva... e poi era una persona di cui mi posso fidare al 100%.
Forse se non avessi avuto un'esperienza diretta la penserei sicuramente come voi

Fili [ Mer 19 Gen, 2011 15:55 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
si però fanno anche vedere un uomo segato in due e poi ricomposto.. è illusionismo...

marvel [ Mer 19 Gen, 2011 16:04 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Io mi riterrei presuntuoso se volessi insegnare alla gente il funzionamento di computer, sapendo a malapena cosa è un bit

Cioè?
Cyborg [ Mer 19 Gen, 2011 16:11 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Io mi riterrei presuntuoso se volessi insegnare alla gente il funzionamento di computer, sapendo a malapena cosa è un bit

Cioè?
Secondo me il mondo scientifico troppo spesso ci vuol imporre dei dogmi che dobbiamo prendere per forza come verità assolute, quando in realtà una mente aperta e attenta che non si limita a prendere per vero tutto quello che viene considerato "ufficiale", si può accorgere di grosse incongruenze. Un po' come avviene per l'effetto serra...

Icestorm [ Mer 19 Gen, 2011 16:26 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.

Eh nooo...la rabdomanzia è una cavolata di quelle grosse, ampiamente confutata dalla scienza!!
Vuoi sapere perchè si muove il legnetto..perchè lo fa muovere il rabdomante...e vuoi sapere perchè si trova l'acqua??? Perchè è ovunque!!! E il rabdomante sa cogliere i segni della natura...come macchie di vegetazione etc...!
Se lo vedessi di persona, fidati, cambieresti idea.
Mi ricordo una trasmissione in cui 10 rabdomanti furono sfidati a trovare una pozza d'acqua sotterranea in un area desertica...ce ne avesse preso uno!!

Classica opera di disinformazione

La gente studia la geologia per anni interi della propria vita e tu pensi che un rabdomante abbia le capacità di sapere dov'è l'acqua sotto terra, che circolazioni possa avere e quant'altro?
Ora non ho tempo di dire la mia sul topic in senso stretto, quindi sull'influenza luna-atmosfera, intanto però cercate di non farmi ridere con queste idiozie medioevali...senza offesa

andrea75 [ Mer 19 Gen, 2011 16:36 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Mi raccomando ragazzuoli.... fate i bravi.

Poranese457 [ Mer 19 Gen, 2011 16:39 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
E per il secondo giorno di fila l'uscita di GFS 12z servirà a placare gli animi in qualche discussione

prometeo [ Mer 19 Gen, 2011 18:20 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
e il 4 aprilante?
quanta carne al fuoco
P.S. Massimilano molto interessante la spiegazione sulla dinamica dei fluidi
mi hai detto cose che non sapevo
grazie

snow96 [ Mer 19 Gen, 2011 18:47 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Cyborg...fidati, non cambierei idea vedendo uno che smuove na bacchetta e dice: Qui c'è acqua!!! Mi metterei solo a ridere...
La terra è coperta d'acqua per il 70%!!!!!!!
Basta scavare...ovunque...anche nel deserto del Sahara...
Si può discutere di luna, ma di altre baggianate così no. Mi spiace, sono cose paragonabili all'oroscopo...
Io lo dico solo perchè l'ho visto con estrema chiarezza. Addirittura la forcella di legno aveva cominciato a rompersi dalla flessione che aveva... e poi era una persona di cui mi posso fidare al 100%.
Forse se non avessi avuto un'esperienza diretta la penserei sicuramente come voi

Cyborg, l'ho visto anche io il rabdomante, a casa mia. Una ventina d'anni fa, casa appena comprata, vogliamo fare il pozzo, nonno chiama il rabdomante ... indica un punto, e troviamo l'acqua, a 20 m circa di profondità.
Il vicino, che non credeva ci fosse acqua sotto Collerisana, chiama lo stesso rabdomante, indica un punto e il povero vicino, se scava un'altro po' arriva in Cina ... niente acqua, a 30 m da dove ho il pozzo io!
La mia esperienza con il rabdomante è neutra: 1/2 ... e fortuna che io ero l'1!!!

marvel [ Mer 19 Gen, 2011 18:52 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Cyborg...fidati, non cambierei idea vedendo uno che smuove na bacchetta e dice: Qui c'è acqua!!! Mi metterei solo a ridere...
La terra è coperta d'acqua per il 70%!!!!!!!
Basta scavare...ovunque...anche nel deserto del Sahara...
Si può discutere di luna, ma di altre baggianate così no. Mi spiace, sono cose paragonabili all'oroscopo...
Io lo dico solo perchè l'ho visto con estrema chiarezza. Addirittura la forcella di legno aveva cominciato a rompersi dalla flessione che aveva... e poi era una persona di cui mi posso fidare al 100%.
Forse se non avessi avuto un'esperienza diretta la penserei sicuramente come voi

Cyborg, l'ho visto anche io il rabdomante, a casa mia. Una ventina d'anni fa, casa appena comprata, vogliamo fare il pozzo, nonno chiama il rabdomante ... indica un punto, e troviamo l'acqua, a 20 m circa di profondità.
Il vicino, che non credeva ci fosse acqua sotto Collerisana, chiama lo stesso rabdomante, indica un punto e il povero vicino, se scava un'altro po' arriva in Cina ... niente acqua, a 30 m da dove ho il pozzo io!
La mia esperienza con il rabdomante è neutra: 1/2 ... e fortuna che io ero l'1!!!

Per curiosità... quanto prende di "parcella" un rabdomante per la sua preziosa prestazione?

snow96 [ Mer 19 Gen, 2011 18:58 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Per curiosità... quanto prende di "parcella" un rabdomante per la sua preziosa prestazione?

Ah, boh, e chi se lo ricorda! Ti dico solo che nemmeno mio nonno ci credeva tanto, l'ha chiamato perché un suo amico aveva insistito tanto. Altrimenti avremmo scavato a caso ... d'altronde dei miei vicini, già allora, 3/5 avevano un pozzo, quindi un po' d'acqua doveva esserci per forza.

and1966 [ Mer 19 Gen, 2011 19:19 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Per curiosità... quanto prende di "parcella" un rabdomante per la sua preziosa prestazione?

'n boccione de vino! (giuro, non scherzo ....).

snow96 [ Mer 19 Gen, 2011 19:39 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Per curiosità... quanto prende di "parcella" un rabdomante per la sua preziosa prestazione?

'n boccione de vino! (giuro, non scherzo ....).

Ma si, pare anche a me poca roba, o 10.000 lire dell'epoca perché il mio era iscritto all'Albo!

marvel [ Gio 20 Gen, 2011 12:04 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
...
La butto là ...
Forza di gravità?

and1966 [ Gio 20 Gen, 2011 14:16 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
...
La butto là ...
Forza di gravità?

Ecco, adesso che Massy fa questo interessante assist, vorrei dire la mia, portando l' esperienza personale al riguardo (vi riferisco solo dei fatti, eh, nessun tentativo di dimostrare né l'una, né l'altra "versione")

).
Quando facemmo il pozzo a casa, anno 1974, si opto' per il rabdomante, il quale individuo' un primo punto (non distante dal pozzo dei ns vicini ....

, diciamo un 6/7 m), su cui scavammo, improduttivamente fino a 25 m (

).
Non demordemmo, e fu il "pozzarolo" stesso che prese la "bacchetta magica" (non la stessa, ma un'altra), si fece un ampio giretto per la proprietà, poi punto' una zona ben precisa (faccio notare che trattasi di terreno completamente pianeggiante, e non vi sono apparenti elementi vegetativi che possano dare indizi, in quanto tattasi di terreno coltivato ed accuratamente sarchiato). Scavammo lì, ed a 7 m intercettammo una bella falda, che nemmeno nel 2003 ha conosciuto flessioni (resta infatti sempre sul medesimo livello: il pozzo fu sfondato fino a 20 mt per avere un "polmone" idrico di riserva, ma il pelo libero dell' acqua é costantemente intorno alla suddetta quota di falda).
Una volta, ho voluto provare 'sta benedetta bacchetta, e l' ho fatta con un ramo biforcuto di salice adattato alla bisogna (in realtà i puristi parlano di olmo ....): in certi punti ho notato come appunto sentissi una forza che la torceva in bvasso: anch' io ho sempre pensato che fosse gravità, ma poiche' quando fai la ricerca trattasi di spostamenti di poche decine di mt al massimo (davvero inapprezzabile, per poter pensate ad una variazione della distanza dal centro della terra

), non capisco come possa influire la gravità.
Sicuramente non do molto credito a chi dice che le persone con problemi cardiaci risultino maggiormente sensibili a detta cosa ...... pero' che a mio avviso sia un fenomeno da approfondire, ne sono convinto.
Non credo invece che i rabdomanti "onesti" siano dei burloni che pieghino scientemente la bacchetta in basso.
Ciao.
marvel [ Gio 20 Gen, 2011 14:57 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
...
La butto là ...
Forza di gravità?

Ecco, adesso che Massy fa questo interessante assist, vorrei dire la mia, portando l' esperienza personale al riguardo (vi riferisco solo dei fatti, eh, nessun tentativo di dimostrare né l'una, né l'altra "versione")

).
Quando facemmo il pozzo a casa, anno 1974, si opto' per il rabdomante, il quale individuo' un primo punto (non distante dal pozzo dei ns vicini ....

, diciamo un 6/7 m), su cui scavammo, improduttivamente fino a 25 m (

).
Non demordemmo, e fu il "pozzarolo" stesso che prese la "bacchetta magica" (non la stessa, ma un'altra), si fece un ampio giretto per la proprietà, poi punto' una zona ben precisa (faccio notare che trattasi di terreno completamente pianeggiante, e non vi sono apparenti elementi vegetativi che possano dare indizi, in quanto tattasi di terreno coltivato ed accuratamente sarchiato). Scavammo lì, ed a 7 m intercettammo una bella falda, che nemmeno nel 2003 ha conosciuto flessioni (resta infatti sempre sul medesimo livello: il pozzo fu sfondato fino a 20 mt per avere un "polmone" idrico di riserva, ma il pelo libero dell' acqua é costantemente intorno alla suddetta quota di falda).
Una volta, ho voluto provare 'sta benedetta bacchetta, e l' ho fatta con un ramo biforcuto di salice adattato alla bisogna (in realtà i puristi parlano di olmo ....): in certi punti ho notato come appunto sentissi una forza che la torceva in bvasso: anch' io ho sempre pensato che fosse gravità, ma poiche' quando fai la ricerca trattasi di spostamenti di poche decine di mt al massimo (davvero inapprezzabile, per poter pensate ad una variazione della distanza dal centro della terra

), non capisco come possa influire la gravità.
Sicuramente non do molto credito a chi dice che le persone con problemi cardiaci risultino maggiormente sensibili a detta cosa ...... pero' che a mio avviso sia un fenomeno da approfondire, ne sono convinto.
Non credo invece che i rabdomanti "onesti" siano dei burloni che pieghino scientemente la bacchetta in basso.
Ciao.
No, aspetta, la mia era solo una battuta... come per tutti gli oggetti è la gravità ad attirarli verso il basso... poi è la suggestione del rabdomante (quello che ci crede davvero) a fare il resto...

Se esistesse veramente uno che sa trovare l'acqua, che sa curare le persone malate di cancro con la sola imposizione delle mani, leggere il pensiero o prevedere il futuro... non parleremmo di persone ma di super-persone, che sicuramente avrebbero 1000 possibilità di farsi conoscere e diventare straricchi!
Ma, come dicono sempre, probabilmente non vogliono approfittarsi del dono ricevuto...

Cyborg [ Gio 20 Gen, 2011 18:02 ]
Oggetto: Re: Rotture Meteo E Luna Piena.
Una volta, ho voluto provare 'sta benedetta bacchetta, e l' ho fatta con un ramo biforcuto di salice adattato alla bisogna (in realtà i puristi parlano di olmo ....): in certi punti ho notato come appunto sentissi una forza che la torceva in bvasso: anch' io ho sempre pensato che fosse gravità, ma poiche' quando fai la ricerca trattasi di spostamenti di poche decine di mt al massimo (davvero inapprezzabile, per poter pensate ad una variazione della distanza dal centro della terra

), non capisco come possa influire la gravità.
Sicuramente non do molto credito a chi dice che le persone con problemi cardiaci risultino maggiormente sensibili a detta cosa ...... pero' che a mio avviso sia un fenomeno da approfondire, ne sono convinto.
Non credo invece che i rabdomanti "onesti" siano dei burloni che pieghino scientemente la bacchetta in basso.
Ciao.
Anch'io ci ho provato ma niente di niente.
L'unico modo che ho avuto di sentire la forza che tirava verso il basso è stata toccare la forcella quando la stava usando il rabdomante.
Certo che vedendo il ramoscello "inarcarsi" verso il basso e non "ruotare", è difficile non capire che in qualche modo viene attratto.
Secondo me lo scetticismo su questo argomento è dato solo dal fatto che rabdomante fa rima con cartomante
Che poi il rabdomante che conosco io è un contadino che non lo fa certamente per mestiere, ma avendo scoperto di essere capace ad effettuare questa strana pratica, l'ha utilizzata solo per fare il suo pozzo e quello di alcuni conoscenti, senza mai fallire.

prometeo [ Ven 21 Gen, 2011 07:05 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Tornando all'argomento principe, seguendo le fasi lunari questo episodio dovrebbe arrivare fino al 4 febbraio, poi se stasi sarà per rivedere qualcosa bisognerà aspettare fine mese, altrimenti se svalichiamo con questo tempo possiamo arrivare tranquillamente fino al 18/20 febbraio così.
ultimo episodio freddo a cavallo dell'equinozio 18/25 marzo

Sempre secondo la luna

marvel [ Ven 21 Gen, 2011 08:53 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Tornando all'argomento principe, seguendo le fasi lunari questo episodio dovrebbe arrivare fino al 4 febbraio, poi se stasi sarà per rivedere qualcosa bisognerà aspettare fine mese, altrimenti se svalichiamo con questo tempo possiamo arrivare tranquillamente fino al 18/20 febbraio così.
ultimo episodio freddo a cavallo dell'equinozio 18/25 marzo

Sempre secondo la luna

Vabbè, ho capito, assumeremo Paolo Fox per fare le previsioni, che è meglio!

nembokid [ Ven 21 Gen, 2011 12:55 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
ma frate indovino? Dove lo lasciate?

però questi dubbi so fighi... Non si sa poi fino in fondo dove sta la ragione!!! O perlomeno non e' noto con certezza quello che l'uomo e' avido di sapere!!!
prometeo [ Mer 23 Feb, 2011 11:27 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Tornando all'argomento principe, seguendo le fasi lunari questo episodio dovrebbe arrivare fino al 4 febbraio, poi se stasi sarà
(è stata) per rivedere qualcosa bisognerà aspettare fine mese, altrimenti se svalichiamo con questo tempo possiamo arrivare tranquillamente fino al 18/20 febbraio così.
ultimo episodio freddo a cavallo dell'equinozio 18/25 marzo

Sempre secondo la luna

Vabbè, ho capito, assumeremo Paolo Fox per fare le previsioni, che è meglio!

Massimiliano sai quanto ti stimo e ti seguo
ma più di un mese fa seguendo la mia luna dissi queste parole

Icestorm [ Mer 23 Feb, 2011 12:02 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Come se la luna agisse solo sull'Italia...

Ops, mi ero ripromesso di non dir nulla in questo topic

prometeo [ Mer 23 Feb, 2011 13:57 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Come se la luna agisse solo sull'Italia...

Ops, mi ero ripromesso di non dir nulla in questo topic

ammesso che la luna influenzi i cambiamenti meteo lo fa su scala globale, nel senso che fa muovere le figure bariche, non ho mai detto che una fase di luna corrisponde a bel tempo o ad un periodo perturbato ma che tali situazioni si ripresentano per più giorni quando hanno una fase lunare favorevole

zerogradi [ Gio 24 Feb, 2011 08:47 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Come se la luna agisse solo sull'Italia...

Ops, mi ero ripromesso di non dir nulla in questo topic

ammesso che la luna influenzi i cambiamenti meteo lo fa su scala globale, nel senso che fa muovere le figure bariche, non ho mai detto che una fase di luna corrisponde a bel tempo o ad un periodo perturbato ma che tali situazioni si ripresentano per più giorni quando hanno una fase lunare favorevole

Permettimi di sottolineare, però, come le figure bariche siano in perenne movimento, e non godano di fasi statiche, se non in piccole aree del globo, magari interessate da HP stazionari. Basta che ti guardi una moviola satellitare, o ancor meglio una moviola dell'analisi a 500 Hpa degli ultima settimana.

and1966 [ Gio 24 Feb, 2011 08:58 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Tornando all'argomento principe, seguendo le fasi lunari questo episodio dovrebbe arrivare fino al 4 febbraio, poi se stasi sarà
(è stata) per rivedere qualcosa bisognerà aspettare fine mese, altrimenti se svalichiamo con questo tempo possiamo arrivare tranquillamente fino al 18/20 febbraio così.
ultimo episodio freddo a cavallo dell'equinozio 18/25 marzo

Sempre secondo la luna

Vabbè, ho capito, assumeremo Paolo Fox per fare le previsioni, che è meglio!

Massimiliano sai quanto ti stimo e ti seguo
ma più di un mese fa seguendo la mia luna dissi queste parole

...e come disse Marco Snow hai dato su' 'l muso ta tutti per la seconda volta consecutiva .....

marvel [ Gio 24 Feb, 2011 10:48 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Preferirei astenermi da ogni ulteriore commento in questa discussione...
riconfermo soltanto che tutte le misurazioni ed analisi, dedicate a questo ambito specifico di ricerca, hanno dato esito negativo.
Non è stata riscontrata nessuna differenza di pressione, movimenti di masse d'aria, e quant'altro, tra una fase e l'altra.

snow96 [ Gio 24 Feb, 2011 11:03 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Tornando all'argomento principe, seguendo le fasi lunari questo episodio dovrebbe arrivare fino al 4 febbraio, poi se stasi sarà
(è stata) per rivedere qualcosa bisognerà aspettare fine mese, altrimenti se svalichiamo con questo tempo possiamo arrivare tranquillamente fino al 18/20 febbraio così.
ultimo episodio freddo a cavallo dell'equinozio 18/25 marzo

Sempre secondo la luna

Vabbè, ho capito, assumeremo Paolo Fox per fare le previsioni, che è meglio!

Massimiliano sai quanto ti stimo e ti seguo
ma più di un mese fa seguendo la mia luna dissi queste parole

...e come disse Marco Snow hai dato su' 'l muso ta tutti per la seconda volta consecutiva .....

Su' 'l muso ta tutti l'ha data Prometeo!

Io mi sono limitato a segnalare come, pur accettando il fatto che non ci sono evidenze sulla correlazione Luna-Meteo, e quindi assimilandolo a un metodo aleatorio, il risultato è stato per la seconda volta migliore a quello dei modelli. Migliore nel senso che mentre i modelli hanno proposto via via situazioni differenti per poi assumere una posizione univoca a 7-8 gg, la luna (o l'alea) hanno ovviamente mantenuto la stessa visione.
E questo la dice lunghissima sull'attendibilità dei modelli oltre i 6-7 gg.
Detto questo mi consento una provocazione: nell'anno 1000 non c'erano basi scentifiche per affermare che la terra fosse rotonda. Perché i loro strumenti di osservazione erano inadeguati.
Come facciamo, con tanta sicumera, a stabilire che i nostri strumenti di osservazione e anche i metodi stessi siano infallibili?
Se c'è una cosa che contesto alla scienza è l'arroganza. Ma spesso ha sbattuto il muso anche quella .... Dio gioca a dadi, e bara pure ... ricordiamocelo sempre!

snow96 [ Gio 24 Feb, 2011 11:11 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Tornando all'argomento principe, seguendo le fasi lunari questo episodio dovrebbe arrivare fino al 4 febbraio, poi se stasi sarà
(è stata) per rivedere qualcosa bisognerà aspettare fine mese, altrimenti se svalichiamo con questo tempo possiamo arrivare tranquillamente fino al 18/20 febbraio così.
ultimo episodio freddo a cavallo dell'equinozio 18/25 marzo

Sempre secondo la luna

Vabbè, ho capito, assumeremo Paolo Fox per fare le previsioni, che è meglio!

Massimiliano sai quanto ti stimo e ti seguo
ma più di un mese fa seguendo la mia luna dissi queste parole

...e come disse Marco Snow hai dato su' 'l muso ta tutti per la seconda volta consecutiva .....

Su' 'l muso ta tutti l'ha data Prometeo!

Io mi sono limitato a segnalare come, pur accettando il fatto che non ci sono evidenze sulla correlazione Luna-Meteo, e quindi assimilandolo a un metodo aleatorio, il risultato è stato per la seconda volta migliore a quello dei modelli. Migliore nel senso che mentre i modelli hanno proposto via via situazioni differenti per poi assumere una posizione univoca a 7-8 gg, la luna (o l'alea) hanno ovviamente mantenuto la stessa visione.
E questo la dice lunghissima sull'attendibilità dei modelli oltre i 6-7 gg.
Detto questo mi consento una provocazione: nell'anno 1000 non c'erano basi scentifiche per affermare che la terra fosse rotonda. Perché i loro strumenti di osservazione erano inadeguati.
Come facciamo, con tanta sicumera, a stabilire che i nostri strumenti di osservazione e anche i metodi stessi siano infallibili?
Se c'è una cosa che contesto alla scienza è l'arroganza. Ma spesso ha sbattuto il muso anche quella .... Dio gioca a dadi, e bara pure ... ricordiamocelo sempre!

Eccone una, di sbattuta di denti:
"Leibniz si spinse fino a dire che
« è un vero e proprio ritorno alle qualità occulte e inspiegabili: si rinnegano la Filosofia e la Ragione per dare asilo all'ignoranza e alla pigrizia.[2] »"
Perchè secondo lui, e prima di lui addirittura Zenone, "natura non facit saltus" .... poi arrivarono Plank, Bohr e Einstein e confutarono un dogma che resisteva da 2000 anni.
I denti di Leibniz ancora terticano ....

zerogradi [ Gio 24 Feb, 2011 11:51 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
marvel [ Gio 24 Feb, 2011 12:10 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
Tornando all'argomento principe, seguendo le fasi lunari questo episodio dovrebbe arrivare fino al 4 febbraio, poi se stasi sarà
(è stata) per rivedere qualcosa bisognerà aspettare fine mese, altrimenti se svalichiamo con questo tempo possiamo arrivare tranquillamente fino al 18/20 febbraio così.
ultimo episodio freddo a cavallo dell'equinozio 18/25 marzo

Sempre secondo la luna

Vabbè, ho capito, assumeremo Paolo Fox per fare le previsioni, che è meglio!

Massimiliano sai quanto ti stimo e ti seguo
ma più di un mese fa seguendo la mia luna dissi queste parole

...e come disse Marco Snow hai dato su' 'l muso ta tutti per la seconda volta consecutiva .....

Su' 'l muso ta tutti l'ha data Prometeo!

Io mi sono limitato a segnalare come, pur accettando il fatto che non ci sono evidenze sulla correlazione Luna-Meteo, e quindi assimilandolo a un metodo aleatorio, il risultato è stato per la seconda volta migliore a quello dei modelli. Migliore nel senso che mentre i modelli hanno proposto via via situazioni differenti per poi assumere una posizione univoca a 7-8 gg, la luna (o l'alea) hanno ovviamente mantenuto la stessa visione.
E questo la dice lunghissima sull'attendibilità dei modelli oltre i 6-7 gg.
Detto questo mi consento una provocazione: nell'anno 1000 non c'erano basi scentifiche per affermare che la terra fosse rotonda. Perché i loro strumenti di osservazione erano inadeguati.
Come facciamo, con tanta sicumera, a stabilire che i nostri strumenti di osservazione e anche i metodi stessi siano infallibili?
Se c'è una cosa che contesto alla scienza è l'arroganza. Ma spesso ha sbattuto il muso anche quella .... Dio gioca a dadi, e bara pure ... ricordiamocelo sempre!

Scusa, ma su questo punto stiamo rasentando il ridicolo (senza voler offendere nessuno, ma dalle argomentazioni portate non si riceve nessun contributo che abbia un valore superiore a quello astrologico)...
a parte la contestazione fatta sulla variazione che si dovrebbe avere a livello globale.... per esempoi, ci sono state variazioni di rilievo in Portogallo, in Libia (forse è meglio lasciar stare la Libia ora), in Equador, piuttosto che in Giappone, in Perù o in Antartide?
Ma qualcuno vi ha mai detto che il tempo è un continuo cambiamento... e se da noi arriva un peggioramento da qualche altra parte, magari 1 settimana prima era in atto un peggioramento ad opera della stessa LP, e che una settimana dopo la stessa LP magari porterà un peggioramento da tutt'altra parte?
Se fosse vera una "coincidenza" del genere, non credete che sarebbe facilmente riscontrabile sui dati di tutto il mondo (mi accontento di mezzo modo) con un aumento dei venti, delle precipitazioni, della nuvolosità, ecc?
Ah, già, ma come è possibile che questo accada... se peggiora da una parte, molto probabilmente sta migliorando da un'altra...
Toh, che novità!
http://livemeteo.it/effemeridicielo
Poi se dovessi vedere delle variazioni, non sarebbe più logico vederle con la luna nuova, cioè a partire dal momento in cui essendo la Luna dallo stesso lato del sole, si ha una somma delle azioni gravitazionali dei 2 astri, piuttosto che una tendenza alla neutralità? (ammesso che questa fantomatica spinta alla variazione sia iniziata il 18...)
Effettivamente, quando sarebbe dovuta avvenire-partire la variazione, da dove?
Insomma di che segno è l'attuale perturbazione?
Pesci? Acquario?
Quale ascendente, capricorno, gemelli?
Insomma, quando è che è nata???
Al primo quarto, alla luna piena, all'ultimo quarto, alla luna nuova?
A me sembra che ognuno se la aggiusti come gli pare... non si sa nemmeno di che cosa si stia parlando, poi ti credo che c'azzecca...
Per carità... in buona fede...

marvel [ Gio 24 Feb, 2011 12:21 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
E' già arrivato da un pezzo... sei rimasto un po' indietro
http://www.lineameteo.it/antizonali...69.html#p208869
Confuteranno, non confermeranno...

Ah, ecco, per ora sono arrivate solo conferme...

Mi sembra un buon risultato, no?

snow96 [ Gio 24 Feb, 2011 12:34 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
"assimilandolo a un metodo aleatorio"
E' un gioco Massimilià, facciamo che ho tirato i dadi, o la monetina, e dicevano che intorno al 20 ci sarebbe stata la svolta meteo per l'Italia verso il freddo.
Tutto qui ... non sostengo nessuna tesi. Se non quella che i modelli sul lungo fanno ridere (parlo dei tropo) per cui tanto vale la luna o frate indovino.
Quando gioco alla roulette ho il mio numero, quando gioco a poker non tengo il gancio a meno che non sia l'asso. Rilevanza scientifica? Zero. Alternative valide? Sempre zero. Allora gioco con l'alea ... come sul lungo termine!

marvel [ Gio 24 Feb, 2011 12:37 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
"assimilandolo a un metodo aleatorio"
E' un gioco Massimilià, facciamo che ho tirato i dadi, o la monetina, e dicevano che intorno al 20 ci sarebbe stata la svolta meteo per l'Italia verso il freddo.
Tutto qui ... non sostengo nessuna tesi. Se non quella che i modelli sul lungo fanno ridere (parlo dei tropo) per cui tanto vale la luna o frate indovino.
Quando gioco alla roulette ho il mio numero, quando gioco a poker non tengo il gancio a meno che non sia l'asso. Rilevanza scientifica? Zero. Alternative valide? Sempre zero. Allora gioco con l'alea ... come sul lungo termine!

No, vabbè, credevo che avessi deciso di trattare l'argomento "sul serio"... mi scuso.

snow96 [ Gio 24 Feb, 2011 12:43 ]
Oggetto: Re: Svolte Meteo E Luna Piena.
"assimilandolo a un metodo aleatorio"
E' un gioco Massimilià, facciamo che ho tirato i dadi, o la monetina, e dicevano che intorno al 20 ci sarebbe stata la svolta meteo per l'Italia verso il freddo.
Tutto qui ... non sostengo nessuna tesi. Se non quella che i modelli sul lungo fanno ridere (parlo dei tropo) per cui tanto vale la luna o frate indovino.
Quando gioco alla roulette ho il mio numero, quando gioco a poker non tengo il gancio a meno che non sia l'asso. Rilevanza scientifica? Zero. Alternative valide? Sempre zero. Allora gioco con l'alea ... come sul lungo termine!

No, vabbè, credevo che avessi deciso di trattare l'argomento "sul serio"... mi scuso.

Ma di che ti scusi???

Alla fine sono un ing. anche io, sta testaccia dura può essere permeabile fino a un certo punto! Dico solo che a volte la scienza si deve confrontare umilmente con qualsiasi altro fenomeno e/o credenza senza stare per forza sul piedistallo.
Insomma, come possiamo dire con certezza che fra 20 anni non si scoprirà che una forza debole giustifica alcune correlazioni tra luna e meteo? Molto probabilmente non succederà, ma possiamo escluderlo con certezza? Tutto qui...
