Allora ieri sera ho letto tutti i vosti consigli..ed oggi ho provato a fare altre foto..
Mi sono accorto che nella macchinetta fotografica non era impostata su MACRO..
oggi l'ho impostata su Macro e ho provato a fare altre foto..impostando anche nella macchinetta l'opzione flash soft..
ecco le foto..
Per il flash basta chiudere il diaframma dell'obiettivo,ma non so nelle compatte se si può fare..
Per il flash non basta chiudere il diaframma altrimenti lui che funziona in TTL o comunque in automatismo con la fotocamera emette solo più luce per bilanciare l'esposizione. Va usata la funzione fill-in che usa l'esposizione della macchina schiarendo solo le ombre o il controluce....."a riempire". Con le fotocamere moderne reflex basta aprire il flash ed impostando su P in genere il sistema fa tutto da solo. Si può intervenire sulla potenza del lampo emesso manualmente diminuendo od aumentando di 1 o più stop (se si usa un flash esterno allora ancora meglio perchè si possono fare un sacco di giochetti interessanti...).
Con le compatte più evolute si può fare più o meno la stessa cosa. Con le compatte economiche nel migliore dei casi si può forzare l'attivazione del flash che però si farà notare maggiormente nell'immagine finale perchè non controllato e quindi in genere troppo prepotente.
Riguardo al diaframma non lo chiuderei troppo perchè così facendo la profondità di campo (già enorme in una compatta per ragioni ottiche legate alle dimensioni minuscole del sensore) diventa tale da non isolare il soggetto a fuoco. A dimostrazione di questo si veda come esempio la coda della Mercedes ML (credo) dietro il fiore dell'ultima foto. In questo tipo di foto in genere (ma non è ovviamente una regola assoluta) il soggetto principale viene isolato dallo sfuocato di tutto il resto (bokeh) che elimina qualunque elemento di disturbo, esalta il soggetto principale ed ha anche un aspetto piacevole.....secondo me.
Per il flash basta chiudere il diaframma dell'obiettivo,ma non so nelle compatte se si può fare..
Per il flash non basta chiudere il diaframma altrimenti lui che funziona in TTL o comunque in automatismo con la fotocamera emette solo più luce per bilanciare l'esposizione. Va usata la funzione fill-in che usa l'esposizione della macchina schiarendo solo le ombre o il controluce....."a riempire". Con le fotocamere moderne reflex basta aprire il flash ed impostando su P in genere il sistema fa tutto da solo. Si può intervenire sulla potenza del lampo emesso manualmente diminuendo od aumentando di 1 o più stop (se si usa un flash esterno allora ancora meglio perchè si possono fare un sacco di giochetti interessanti...).
Con le compatte più evolute si può fare più o meno la stessa cosa. Con le compatte economiche nel migliore dei casi si può forzare l'attivazione del flash che però si farà notare maggiormente nell'immagine finale perchè non controllato e quindi in genere troppo prepotente.
Riguardo al diaframma non lo chiuderei troppo perchè così facendo la profondità di campo (già enorme in una compatta per ragioni ottiche legate alle dimensioni minuscole del sensore) diventa tale da non isolare il soggetto a fuoco. A dimostrazione di questo si veda come esempio la coda della Mercedes ML (credo) dietro il fiore dell'ultima foto. In questo tipo di foto in genere (ma non è ovviamente una regola assoluta) il soggetto principale viene isolato dallo sfuocato di tutto il resto (bokeh) che elimina qualunque elemento di disturbo, esalta il soggetto principale ed ha anche un aspetto piacevole.....secondo me.
Hai spiegato egregiamente,era solo per fare veloce la mia dicitura.Non avevo tempo di scrivere.
Ascolta però ormai che ci siamo,visto che io uso sempre esclusivamente solo le impostazioni manuali,per la posa p mi dici un pò di piu?
Per il flash basta chiudere il diaframma dell'obiettivo,ma non so nelle compatte se si può fare..
Per il flash non basta chiudere il diaframma altrimenti lui che funziona in TTL o comunque in automatismo con la fotocamera emette solo più luce per bilanciare l'esposizione. Va usata la funzione fill-in che usa l'esposizione della macchina schiarendo solo le ombre o il controluce....."a riempire". Con le fotocamere moderne reflex basta aprire il flash ed impostando su P in genere il sistema fa tutto da solo. Si può intervenire sulla potenza del lampo emesso manualmente diminuendo od aumentando di 1 o più stop (se si usa un flash esterno allora ancora meglio perchè si possono fare un sacco di giochetti interessanti...).
Con le compatte più evolute si può fare più o meno la stessa cosa. Con le compatte economiche nel migliore dei casi si può forzare l'attivazione del flash che però si farà notare maggiormente nell'immagine finale perchè non controllato e quindi in genere troppo prepotente.
Riguardo al diaframma non lo chiuderei troppo perchè così facendo la profondità di campo (già enorme in una compatta per ragioni ottiche legate alle dimensioni minuscole del sensore) diventa tale da non isolare il soggetto a fuoco. A dimostrazione di questo si veda come esempio la coda della Mercedes ML (credo) dietro il fiore dell'ultima foto. In questo tipo di foto in genere (ma non è ovviamente una regola assoluta) il soggetto principale viene isolato dallo sfuocato di tutto il resto (bokeh) che elimina qualunque elemento di disturbo, esalta il soggetto principale ed ha anche un aspetto piacevole.....secondo me.
Hai spiegato egregiamente,era solo per fare veloce la mia dicitura.Non avevo tempo di scrivere.
Ascolta però ormai che ci siamo,visto che io uso sempre esclusivamente solo le impostazioni manuali,per la posa p mi dici un pò di piu?
O bellissime foto ancora!!!!!
Tutte le foto che vedi sono fatte con un Micro Nikkor AI-s 55 e con una Nikon D70 quindi fuoco manuale ed esposizione manuale perchè la macchina non supporta le vecchie ottiche AI-s. Il colpetto di flash (SB-600 con diffusore) è di volta in volta calibrato in manuale a seconda di quello che serve (1/8....1/16....). Diaframma abbastanza chiuso ma non troppo, tempo rapido perchè il micromosso a certe distanze a mano libera è in agguato e parlo di 3-5 cm.
P (program) non è una posa ma una modalità di esposizione e con il 105/2.8 che invece mette a fuoco e misura la luce in matrix e manda il flash in TTL...basta trovare il soggetto e scattare Ognuno dei due ha il suo perchè. Alcune reflex non professionali (anche la D70) hanno la modalità macro che imposta il diaframma giusto per una profondità di campo adatta allo scopo: questione di gusti.
Comunque gli automatismi, quando sia ha padronanza con il mezzo e si riesce a condurli per la giusta via, sono una gran comodità. Passi un paesaggio o un ritratto ma nella macro, foto sportiva, reportage e simili li trovo quasi indispensabili per la garanzia del risultato e il risparmio di tempo. Possono fare la differenza tra avere la foto e non averla....
La modalità A (auto) la proibirei su qualunque macchina. in pratica decide lei come e quando fare la foto....flash compreso. Odio che qualcosa mi apra il flash!!!
@Poranese: la Prius mi pare bianca e non verde....ma forse ti riferivi alla siepe che la impalla completamente!
Siamo scarsini in quanto a cultura automobilistica eh?????
LEGGI QUI e capirai il motivo di quella foto e di quella didascalia...
Dentro a quel cesso semielettrico ci sono salito quando ho comprato la mia auto. Non la comprerei nemmeno se andasse ad aria compressa per quanto è brutta. Per il resto so tutto e potrei spiegarti perchè non è affatto verde come sembra ma ci vuole troppo e non sono sicuro che capiresti....
P.S. era una battuta
P.P.S. anche questa qui sopra lo è...
L'ultima versione di Prius è più verde di quella su cui hai posato il tuo dolce posteriore e, in ogni caso, non c'è bisogno che tu mi spieghi tutto perchè anche se la mia cultura "certificata" è minore ciò non significa che debba per forza apprendere tutto dagli altri
Mi piaceva l'idea di scattare una foto ad una macchina "verde" mentre passa in mezzo alle rose e siccome so a che ora passa solitamente quell'auto davanti al mio ufficio mi sono appostato e l'ho presa, tutto qua
PS: la Prius è assolutamente un auto verde
PPS: Non eri tu che volevi comprarti il Range Rover???? zitto per carità!!!
PPS: Non eri tu che volevi comprarti il Range Rover???? zitto per carità!!!
Ho letto un articolo (serio) in cui veniva calcolato l'impatto ambientale di un'auto ibrida (proprio la Prius).
A parte il fatto che in un percorso non autostradale e quindi cittadino l'auto fa un uso prevalente e quasi esclusivo del motore a scoppio con consumi ed emissioni paragonabili ad una qualunque vettura moderna.....a parte questo su cui non discuto, era interessante l'analisi fatta riguardo alla produzione delle batterie impiegate a partire dalla miniera di estrazione (in Cina), all'impianto di lavorazione primaria e secondaria (in Cina), al trasporto mediante navi cargo (cinesi)....fino allo smaltimento finale di quelle esauste. Ne usciva fuori un impatto ambientale sovrapponibile se non superiore a quello di un'auto con motore a scoppio "ecologico" di ultima genereazione. Mi era rimasto impresso e quindi da qui la battuta....
Io volevo comprare assolutamente una Range Rover, se costasse troppo una RR Sport, se costasse ancota troppo un Discovery o al massimo un Grand Cherokee 3.0....tutti con ingombri e consumi da traghetto! E non sono pentito!!!
Mai detto di volere un'auto verde.....ho avuto un Pajero passo lungo verde: fumava che era una bellezza!!!
Poranese457 [ Ven 16 Apr, 2010 15:12 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Vabbè ognuno ha le sue fonti, io però stai sicuro che conosco bene i nemici del mio stipendio!!!
Torniamo a parlare di foto, prima ho azzardato un paio di Macro floreali con il 28-135 USM ma... umh... messa a fuoco difficoltosa ovviamente, stasera vedo cosa scappa fuori vedendole sullo schermo del computer
nevischio [ Ven 16 Apr, 2010 16:57 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Queste le ho fatte poco fà
Poranese457 [ Ven 16 Apr, 2010 17:21 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
La prima è davvero molto bella, complimenti.... io avrei dato una schiarita in PS ed avrei centrato di più il soggetto ma va bene anche così.
Una curiosità: ma quell'ape che fotografi da due giorni, l'hai imbalsamata?????
andrea75 [ Ven 16 Apr, 2010 17:49 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Bravo caro Nevischio... vedo che con i consigli hai fatto bei progressi!
Fili [ Ven 16 Apr, 2010 18:02 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
a me piace l'ultima più di tutte...ha un po di "movimento" e non è centrata... devi solo sfocare di più lo sfondo!
nevischio [ Ven 16 Apr, 2010 18:50 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Grazie a tutti
ne aggiungo altr 2
no,l'ape non è imbalsamata ..qui vicino ho 4 arnie..e di api in giro ce ne sono davvero tante..
Astrometeo [ Ven 16 Apr, 2010 21:16 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Belle Nevischio!!
Astrometeo [ Ven 16 Apr, 2010 21:19 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Ragazzi che devo dire che io ho la Lada niva....come seconda ovviamente....
Sapessi quanto ti invidio!!!!!!!
E piena di difetti ma è un carrarmato..quest'inverno sono andato a dritto a bassa velocita per via della neve e ho preso un marciapiede,hahaha,si è alzato il maromo del marciapiede e la lada niente....se lo prendevo con la mia prima macchina la Panda Natural power era distrutta,cerchio,braccietto e molto altro.
Marco376 [ Ven 16 Apr, 2010 21:24 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Eh sì, i consigli li hai seguiti bene!
Mi descriveresti che specie di fiori hai fotografato? A parte un paio, gli altri non li ho mai visti.
Da me tutta quella roba non c'è.
mitkovox [ Ven 16 Apr, 2010 22:20 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Si la luce e fondamentale e anche le ottiche
Fili [ Ven 16 Apr, 2010 22:59 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Questa è una delle mie preferite... scoiattolo al parco di Banff, Canada
E la mia gattina
Poranese457 [ Sab 17 Apr, 2010 07:13 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Uhhhhhh, anche io ce l'ho la foto al micio.... un randagio trovato a spasso per Orvieto:
E le anatrelle sul lago!
Fili [ Sab 17 Apr, 2010 20:33 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Se i Germani ti sentono che li chiami anatre...so caxxi tuoi!!
Comunque, beccate su sta famigliola di cigni ISLANDESI
E, dato che l'ISLANDA è di attualità, ecco l'animale simbolo...la pulcinella di mare!
Poranese457 [ Sab 17 Apr, 2010 21:04 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Ammetto la mia ignoranza in merito e nell'attesa di tornare a Bolsena a fare pure io qualche foto ai cigni, ecco cosa offriva oggi la fauna poranese... molto più umile!
Marco376 [ Dom 18 Apr, 2010 12:08 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Mimma:
Fede [ Dom 18 Apr, 2010 13:24 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Dobbiamo stare Micini, Micini
Poranese457 [ Dom 18 Apr, 2010 13:59 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Apeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Peccato che mi è venuta un pò sfuocata ma usare una fotocamera ed un obiettivo diverso dal solito non è facile specialmente per un abitudinario come me
@Fede: mi consigli un buon obiettivo per le macro???.... possibilmente sotto le 500€ grazie!
riccardodoc80 [ Dom 18 Apr, 2010 18:10 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
Senza ne arte ne parte....vi posto alcune foto scattate ieri pomeriggio in giardino con una semplice digitale (panasonic DMC-FS3) e con le impostazioni in automatico !
Si si lo so....queste foto sarebbero potute venire meglio......prendetele come un omaggio alla primavera .
Si ringrazia la gentile collaborazione della signorina farfalla!
Fede [ Dom 18 Apr, 2010 20:30 ] Oggetto: Re: Qualche Foto
@Fede: mi consigli un buon obiettivo per le macro???.... possibilmente sotto le 500€ grazie!
Non ricordo che macchina hai...
Canon EOS 50D attualmente in assistenza a pulire specchi e sensore... quando me la riportano (tra 10gg) gli compro il 50mm 1.8 che mi consigliano tutti e successivamente, in estate credo, vorrei comprare un buon obiettivo per le Macro.
Canon EOS 50D attualmente in assistenza a pulire specchi e sensore... quando me la riportano (tra 10gg) gli compro il 50mm 1.8 che mi consigliano tutti e successivamente, in estate credo, vorrei comprare un buon obiettivo per le Macro.
Grazie
Fosse stata una Nikon sarei stato più preciso, comunque su quella cifra:
Canon EF 100/2.8
oppure
Sigma 150/2.8
entrambi da cercare rigorosamente all'estero (ebay.de oppure UK) nuovi o usati.
Il 50 è di certo un buon acquisto anche se, ricorda, su un sensore APS non è un normale ma un obiettivo più adatto a i ritratti. Non dovresti spendere molto per quello: il mio l'ho pagato 80€ nuovo (Hong Kong). Se vuoi un normale allora cerca un 35mm....
Fosse stata una Nikon sarei stato più preciso, comunque su quella cifra:
Canon EF 100/2.8
oppure
Sigma 150/2.8
entrambi da cercare rigorosamente all'estero (ebay.de oppure UK) nuovi o usati.
Il 50 è di certo un buon acquisto anche se, ricorda, su un sensore APS non è un normale ma un obiettivo più adatto a i ritratti. Non dovresti spendere molto per quello: il mio l'ho pagato 80€ nuovo (Hong Kong). Se vuoi un normale allora cerca un 35mm....
Da Mecarini a Viterbo me lo mette 90€ nuovo, quindi siamo li.
Lo prenderei proprio per i ritratti consapevole del fattore di moltiplicazione tra pieno e mezzo formato, un 1.8 fa molto comodo nelle cene al chiuso o in quelle estive all'aperto e, da quanto ho visto, è anche abbastanza nitido.
Sugli obiettivi Macro okkei, il 150/2.8 Sigma lo hai provato di persona? Perchè a me sta Sigma... boh....
Sugli obiettivi Macro okkei, il 150/2.8 Sigma lo hai provato di persona? Perchè a me sta Sigma... boh....
Grazie
Il Sigma 150/2.8 non l'ho provato personalmente ma ho letto un po' dappertutto che è una lente eccellente e basta che fai un giro su Google per averne conferma. Stessa cosa il Tamron SP 90/2.8.
Non mi aspetterei dei miracoli in più dal Canon 100/2.8. Con il Tamron risparmi. Con il Sigma hai una focale più lunga tanto basta a stare più distante dal soggetto (52cm per un ratio 1:1) che con le bestioline aiuta non poco.
Io prenderei il Sigma che c'è anche in versione 180mm se non sbaglio......
Un ringraziamento da parte mia e di tutto l'ufficio di questa bella ditta... ci hai concesso 6 minuti di puro relax e meraviglia!
Un appunto mio, personale, da vecchio "montatore" di filmati.... lo scorrere delle foto è davvero troppo rapido, di alcune foto non si riesce a capire il senso.
Una gran bella passione la tua Fede!!!!!
....6 minuti di emozioni....estrapolate da splendide foto...e ogniuna con una sua "storia"!!!!
Ottima anche la colonna sonora con il canone di Pachelbel che va in crescendo!
Veramente molto molto bello
Si amano: è per questo che bisticciano.....sono carinissimi!!!
Grazie a tutti per gli apprezzamenti. Sono prese qua e là (quasi) a caso dal mucchio per riempire 6 minuti del Canone di Pachelbel in modo da avere transizioni rapide senza indugi troppo lunghi sulle immagini.
Ha ragione Poranese a dire che è rapida ma la volevo così per lasciare il tempo di cogliere solo l'input emozionale senza stare dietro ad altri particolari secondari.
Emozioni: ho sempre pensato alla fotografia come un taccuino eccezionale dove appuntare momenti di vita, emozioni, istanti fugaci ed irripetibili. La difficoltà sta proprio nel cogliere l'anima delle cose, la stessa emozione che in quel momento prova chi fotografa e trasmetterla a chi dopo un giorno, un anno o un secolo rivede quell'immagine. A volte riesce, a volte no. Se vi è arrivato anche solo qualcosa (nonostante la qualità pessima della rielaborazione e compressione per YouTube) è il miglior complimento che potessi ricevere. Grazie 1000.