Pluviometro & Precipitazione Nevosa »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Ambiente & Tecnologia - Pluviometro & Precipitazione Nevosa



alberto88 [ Ven 11 Mag, 2012 23:13 ]
Oggetto: Pluviometro & Precipitazione Nevosa
Siate buoni con me se ho sbagliato sezione, è il mio primo post ( dopo quello di presentazione!) :D
Mi sto ponendo un po' di domande in questi giorni!
Non so come siano fatte le stazioni pluviometriche "ufficiali" ( quelle che si utilizzano a scala regionale per intenderci) e mi chiedevo: ma in caso di precipitazioni nevose cosa legge il pluviometro? Si riesce a ricavare qualcosa o si legge in ritardo ossia quando si scioglie?
Mi faccio queste domande perchè tra poco mi occuperò di modelli di frane indotte da pioggia e dovrò utilizzare i dati pluviometrici.
Ho altre domande da porvi ma andiamo con ordine...una alla volta! :D Vi farò divertire con le mie curiosità in questi giorni!!!

Alberto


Poranese457 [ Sab 12 Mag, 2012 07:50 ]
Oggetto: Re: Pluviometro & Precipitazione Nevosa
alberto88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Siate buoni con me se ho sbagliato sezione, è il mio primo post ( dopo quello di presentazione!) :D
Mi sto ponendo un po' di domande in questi giorni!
Non so come siano fatte le stazioni pluviometriche "ufficiali" ( quelle che si utilizzano a scala regionale per intenderci) e mi chiedevo: ma in caso di precipitazioni nevose cosa legge il pluviometro? Si riesce a ricavare qualcosa o si legge in ritardo ossia quando si scioglie?
Mi faccio queste domande perchè tra poco mi occuperò di modelli di frane indotte da pioggia e dovrò utilizzare i dati pluviometrici.
Ho altre domande da porvi ma andiamo con ordine...una alla volta! :D Vi farò divertire con le mie curiosità in questi giorni!!!

Alberto



Ciao Alberto e benvenuto anche da parte mia!

La stanza può andare bene, veniamo al tuo quesito.


Vedo che hai già individuato da solo la possibile risposta ed infatti, solitamente, l'accumulo pluviometrico proveniente da una nevicata viene misurato allo scioglimento di essa sul pluviometro.
Questo metodo però non sempre è preciso in quanto comunque alcuni pluviometri possono avere forma irregolare e la neve sovrastante può non accumularsi in maniera omogenea.

Lo spessore della neve in se, per correttezza, andrebbe misurato ponendo una tavoletta di legno (o qualsiasi altra superficie piana) in un posto aperto e non inclinato. A fine precipitazione si misura lo spessore del manto, si pulisce la tavoletta e si ricomincia così il ciclo in caso di eventuali successive nevicate (a Porano può succedere, a Foligno NO :mrgreen: ).
Vi sono poi una serie di calcoli che per convertire i cm di neve in mm di pioggia e dipendono essenzialmente dalla densità della neve: più è densa e più saranno i mm ottenuti e viceversa.

In senso molto generale comunque si può pensare alla conversione 1:1 con 1cm di neve considerato 1mm di pioggia.

Secondo me però nel discorso che ho fatto ci sono troppe approssimazioni per uno studio sulle frane :oops:


alberto88 [ Sab 12 Mag, 2012 12:32 ]
Oggetto: Re: Pluviometro & Precipitazione Nevosa
Diciamo che per ciò che mi serve la misurazione allo scioglimento potrebbe andare bene in quanto è simile a ciò che avviene in realtà perchè la precipitazione nevosa va ad alimentare il pendio solo allo scioglimento.
Il problema potrebbe sorgere sulle stazioni ad altitudine elevata dove quando il pluviometro si riempie non si accumula più altra neve e dunque avrei un dato in difetto allo scioglimento.
Il mio dubbio era sul fatto che le stazioni pluviometriche fossero in qualche modo riscaldate il che mi darebbe si dati precisi di precipitazione ma non mi fornirebbe un'idea precisa del momento in cui avviene l'infiltrazione nel sottosuolo.

Alberto


rob [ Sab 12 Mag, 2012 12:55 ]
Oggetto: Re: Pluviometro & Precipitazione Nevosa
Ciao,per quanto riguarda l'infiltrazione dipende da vari fattori ovviamente.Una risposta di massima per i tuoi studi è che l'infiltrazione nel suolo o sottosuolo è legata alla temperatura, quindi la rapidita con cui si scioglie il manto,la presenza di eventuale ghiaccio alla base del manto nevoso che magari impedisce un infiltazione e favorisce un ruscellamento.Oltre questo è ovvio bisogna consìderare la litologia su cui l'acqua di scioglimento andrà ad impattare.Ma il discorso sulle frane è un po piu complesso ;)
Se posso esserti maggiormente utile contattami che ti posso consigliare libri o siti da consultare.A presto,ciao


alberto88 [ Sab 12 Mag, 2012 16:20 ]
Oggetto: Re: Pluviometro & Precipitazione Nevosa
Non parlo di analogia con l'infiltrazione per modelli di dettaglio altrimenti sarebbero moltissime le variabili in gioco come hai già accennato.
Nel mio caso si parla di modelli matematici (non fisicamente basati) che dunque cercano correlazioni tra le precipitazioni e le frane e si parla di dati a scala giornaliera con correlazioni semplici tra la precipitazione e l'infiltrazione media giornaliera solo che ancora non è stata scelta la regione di studio e dunque dovrò fare attenzione a questi aspetti in caso di regioni particolarmente "fredde".
Ma esistono anche pluviometri riscaldati che voi sappiate?

Alberto

P.S.: ti sarei grato se mi mandassi in PM i libri ed i siti dei quali parlavi ;)




Powered by Icy Phoenix