Quesiti vari legati all'acqua e all'ambiente »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Ambiente & Tecnologia - Quesiti vari legati all'acqua e all'ambiente



andrea [ Gio 14 Mar, 2013 18:35 ]
Oggetto: Quesiti vari legati all'acqua e all'ambiente
Ciao a tutti,
sono qui per chiarire un fatto che non capisco, magari mi potete esser d'aiuto.

Si dice che l'acqua si consumi sempre di più e quindi sarebbe bene risparmiarla; ma se io lascio il rubinetto aperto, non va a finire al mare ricominciando tutto il ciclo?(evaporazione, nubi sulle montagne, precipitazioni ecc..)
Cioè, dov'è che si consuma? Forse si trasforma in sostanza energetica che non è più reversibile?
Dove si perde l'acqua? perchè dicono che lentamente finirà? forse delle particelle si disperdono nello spazio?

PER FAVORE USATE PAROLE SEMPLICI!! grazie ciao


andrea75 [ Gio 14 Mar, 2013 18:46 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
Beh... qui non credo ci voglia un geologo per dire che il ciclo è molto lungo, mentre il consumo dell'acqua che tu fai con il tuo rubinetto è istantaneo. Se tutti aprissimo i rubinetti all'unisono sprecando acqua, ci metteremmo moooolto meno tempo ad esaurire le riserve idriche, prima che il pianeta possa riuscire a recuperarle attraverso il suo ciclo naturale. Ed in ogni caso, di un litro di acqua che tu "butti", il sistema ne recupera solo una piccola parte, non tutta... :)


andrea [ Gio 14 Mar, 2013 18:53 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
ma quello che non capisco io è: perché si dice che sta finendo dato che l'acqua sul pianeta è sempre quella!!! cioè perché non dobbiamo sprecarla??
sembra una domanda da ignoranti ma non lo è, cioè io non capisco dato che l'acqua che ci consente di vivere (si parla di acqua dolce) è sempre quella, quando la sprechiamo ritorna dalle piogge nei fiumi e quindi non dovrebbe mai finire!!


Fili [ Gio 14 Mar, 2013 18:55 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma quello che non capisco io è: perché si dice che sta finendo dato che l'acqua sul pianeta è sempre quella!!! cioè perché non dobbiamo sprecarla??


:confuso:


andrea75 [ Gio 14 Mar, 2013 19:01 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma quello che non capisco io è: perché si dice che sta finendo dato che l'acqua sul pianeta è sempre quella!!! cioè perché non dobbiamo sprecarla??


Non fare confusione su un aspetto fondamentale però... le sorgenti sono una cosa, l'acqua dei mari e degli oceani è un'altra... ;) Se apri l'acqua del rubinetto consumi acqua dalle sorgenti, non dall'Oceano Altlantico! :)


andrea [ Gio 14 Mar, 2013 21:17 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
si ma anche quella delle sorgenti è sempre la stessa che gira! no??


Poranese457 [ Ven 15 Mar, 2013 08:56 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
A riguardo trovo molto utile anche questa "video dispensa" di Stefano, lo scienziato di Viterbo:


YouTube Link



Così, per fare chiarezza ;)


marvel [ Ven 15 Mar, 2013 12:04 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
La domanda di Andrea, anche se posta in modo semplice e forse un po' ingenuo, è tutt'altro che stupida.

Tutti noi, fin dalla scuole primarie, abbiamo studiato il ciclo dell'acqua, tutti noi sappiamo che l'acqua presente sulla Terra è praticamente la stessa da milioni di anni (i vulcani ne forniscono molta, abbastanza da compensare eventuali perdite verso lo spazio o per trasformazione chimica in qualche reazione), solo che viene fatta molta, troppa confusione, e alla fine la gente finisce per arrendersi a risposte sibilline rinunciando ad approfondire, come invece Andrea ha giustamente fatto.

La maggior parte delle molecole d'acqua, presenti sulla superficie o in atmosfera, sul nostro pianeta, quelle che beviamo ogni giorno, sono le stesse che hanno bevuto ed "espulso"... i nostri antenati... e per antenati non intendo solo nonni, bisnonni o trisavoli, ma tutte le forme di vita che sono vissute prima di noi, perfino i dinosauri.

Il ciclo dell'acqua ha qualcosa di miracoloso... riesce a depurare, tramite l'evaporazione, l'acqua che poi ritorna a scorrere nei torrenti, nei fiumi e che scende nel sottosuolo, fino alle falde acquifere.

Il problema, infatti, non è tanto il fatto che l'acqua non torni alla sorgente, lo farà, ma bisogna cercare di preservare l'ambiente affinché l'acqua stessa non finisca per contaminarsi a contatto con esso (a partire dall'inquinamento atmosferico, per passare a quello dei terreni, fino a quello del sottosuolo).

Il punto più importante, quindi, non è tanto la questione del ciclo dell'acqua, quello non lo fermerà nessuno... al massimo potranno esserci fluttuazioni periodiche locali, con alternanza di cicli equilibrati, altri siccitosi ed altri particolarmente umidi, ma la questione fondamentale riguarda l'antropizzazione del territorio e del pianeta (ossia la pressione sempre più massiccia dell'uomo e delle sue attività sui cicli naturali, con conseguente trasformazione del territorio).

L'urbanizzazione eccessiva, ossia la concentrazione di popolazione in territori limitati (le grandi metropoli), l'industrializzazione spinta e l'agricoltura intensiva, sono tutti fenomeni che necessitano di grandi quantità di acqua dolce, spesso potabile, che il territorio non è in grado di fornire all'infinito.

Si attinge alle falde acquifere, nel sottosuolo, che sono come dei bacini d'acqua sotterranei (non cavi, ma fatti di terra intrisa d'acqua), che però faticano a rigenerarsi, visto il ritmo di sfruttamento/prelevamento che ne fa l'uomo e la relativa lentezza naturale delle stesse a ripristinarsi/rigenerarsi.

I fiumi non contengono acqua potabile, anzi sempre più spesso inquinata, e così la costruzione di bacini artificiali (essi stessi necessariamente limitati) non risolve definitivamente il problema.

Quindi quando si dice che l'acqua scompare, che ce ne sarà sempre meno, ci si riferisce al fatto che essendoci sempre più aree urbane del pianeta che vedono aumentarne la domanda, ed essendoci sempre meno fonti di approvvigionamento "di qualità", bisogna imparare ad utilizzarne meno... non si possono fare miracoli.

Poi ci sono discorsi campati in aria, tipo quelli riferiti alle cosiddette "riserve d'acqua dolce dei ghiacciai", sia montani che groenlandesi o antartici... queste sono per la maggior parte delle baggianate!

Infatti:
1) l'acqua proveniente dai torrenti di origine glaciale è davvero poca, rispetto a quella proveniente da altre fonti, entra essa stessa nei fiumi (dove scorre acqua piovana proveniente da zone agricole, urbane, ecc) e si inquina presto, quindi quel torrentello, puro, iniziale non fa certo la differenza
2) l'acqua presente in Groenlandia e in Antartide, sotto forma solida (tra l'altro non sta affatto diminuendo, come detto da alcuni, ma sta addirittura complessivamente aumentando), non rappresenta affatto un bacino a cui l'umanità potrebbe attingere, data l'elevata distanza dalle aree abitate e l'impossibilità di estrarla e trasportarla a "costi immaginabili"... converrà sempre, migliaia di volte di più, depurare quella vicina o desalinizzare quella del mare.

Infine esistono acque minerali antiche non rinnovabili, ossia dei bacini sotterranei, come quello nel sottosuolo libico, che contengono moltissima acqua (sotto al deserto), acqua accumulatasi in falde freatiche, o acquifere, in tempi remoti ... addirittura quasi 40.000 anni fa, quando evidentemente il clima della zona era molto diverso.

E' chiaro, quindi, che date le attuali condizioni climatiche desertiche di quelle zone, estrarre quell'acqua significa comunque attingere ad un pozzo che prima o poi si esaurirà... un po' come per il petrolio.
Nonostante ciò, credo che per alcune popolazioni quella rappresenti comunque una risorsa da utilizzare, anche se parsimoniosamente, sarebbe altrettanto inutile lasciarla nel sottosuolo... almeno potrebbero tentare di recuperare territorio al deserto e sperare di cambiare il microclima locale in vista di nuove tecnologie future capaci di risolvere la loro infinita siccità.

Insomma, tornando al quesito iniziale... l'acqua non la si crea e non la si distrugge... è l'uomo che complica le cose con i suoi comportamenti irrazionali ed opportunistici, poco lungimiranti e rispettosi dell'ambiente in cui vive e in cui vivranno i suoi figli. Quindi se lasci il rubinetto aperto inutilmente non fai altro che aumentare tu stesso la richiesta (domanda) di approvvigionamento alla sorgente (qualsiasi essa sia) aumentando il ritmo di questo sistema che, come detto sopra, non è in grado di aumentare a piacimento la fornitura di acqua, ma ha dei suoi tempi e dei suoi limiti... sempre troppo spesso non più proporzionati alla domanda crescente. 8))

:bye:


rob [ Ven 15 Mar, 2013 14:20 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A riguardo trovo molto utile anche questa "video dispensa" di Stefano, lo scienziato di Viterbo:




Così, per fare chiarezza ;)


Questa te la potevi evità!!ma n'do l hai trovato?? :mrgreen: :mrgreen:


andrea [ Ven 15 Mar, 2013 15:35 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
grazie rob!!! bella risposta!


Poranese457 [ Ven 15 Mar, 2013 16:11 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A riguardo trovo molto utile anche questa "video dispensa" di Stefano, lo scienziato di Viterbo:




Così, per fare chiarezza ;)


Questa te la potevi evità!!ma n'do l hai trovato?? :mrgreen: :mrgreen:



So amici! :mrgreen:


Grazie Marvel per la risposta! :inchino: :inchino: :inchino:


icchese [ Ven 15 Mar, 2013 17:46 ]
Oggetto: Re: Consumo Acqua Sul Pianeta
Tutto giustissimo quello che scrive Marvel solo vorrei mettere l'accento su un concetto del suo post accennato nelle ultime righe. Il ciclo dell'acqua è in grado di produrre nell' unità di tempo una quantità d'acqua finita non infinita. Quanto più il consumo umano si avvicina a questa quantità, tanto più l'acqua dolce scarseggerà. Faccio un banale esempio. Se il ciclo dell'acqua è in grado di produrre 100 in un anno e l'umanità consuma 50 gli altri 50 potranno rendersi disponibili per reintegrare le riserve, ma se l'umanità consuma 100 o anche 120 ecco che non solo non sarà sufficiente quello che viene prodotto in un anno, ma intaccheremo anche le riserve. Spero di essere stato chiaro. :bye:


andrea [ Lun 18 Mar, 2013 16:41 ]
Oggetto: Desalinizzazione Acque Marine
Salve a tutti!! Nelle precedenti discussioni in cui ho parlato del problema dello spreco di acqua sul pianeta qualcuno mi ha scritto che non si intende l'acqua in generale sulla Terra, ma solo l'acqua dolce (quella potabile). Ma non ci sono strumenti per desalinizzare le acque marine e renderle potabili all'uomo?? io ho letto da qualche parte che si utilizza già questo metodo.... :confuso:

ho letto questo http://it.wikipedia.org/wiki/Dissalazione mi sembra che si usi già questo metodo!


icchese [ Lun 18 Mar, 2013 16:52 ]
Oggetto: Re: Desalinizzazione Acque Marine
andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve a tutti!! Nelle precedenti discussioni in cui ho parlato del problema dello spreco di acqua sul pianeta qualcuno mi ha scritto che non si intende l'acqua in generale sulla Terra, ma solo l'acqua dolce (quella potabile). Ma non ci sono strumenti per desalinizzare le acque marine e renderle potabili all'uomo?? io ho letto da qualche parte che si utilizza già questo metodo.... :confuso:


Ciao Andrea, certo che si può fare e molti già lo fanno. Leggi questo:

http://www.ecoblog.it/post/3751/il-...rande-del-mondo :bye:


andrea [ Lun 18 Mar, 2013 16:55 ]
Oggetto: Re: Desalinizzazione Acque Marine
ma allora con tutta l'acqua che c'è sul pianeta che si può desalinizzare si dice che non bisogna sprecarla perché ce n'è sempre di meno a disposizione?! :confuso:


icchese [ Lun 18 Mar, 2013 19:30 ]
Oggetto: Re: Desalinizzazione Acque Marine
andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma allora con tutta l'acqua che c'è sul pianeta che si può desalinizzare si dice che non bisogna sprecarla perché ce n'è sempre di meno a disposizione?! :confuso:


Il processo è molto costoso. :smile:


and1966 [ Lun 18 Mar, 2013 20:34 ]
Oggetto: Re: Desalinizzazione Acque Marine
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma allora con tutta l'acqua che c'è sul pianeta che si può desalinizzare si dice che non bisogna sprecarla perché ce n'è sempre di meno a disposizione?! :confuso:


Il processo è molto costoso. :smile:


Confermo.

Guarda caso, infatti, gli impianti di desalinizzazione piu' grandi ce li hanno tutti gli sceicchi dell' Arabia e dintorni ....... per i quali il denaro é uno dei problemi piu' trascurabili (ammesso ne abbiano, di problemi). :bye:


marvel [ Lun 18 Mar, 2013 23:55 ]
Oggetto: Re: Desalinizzazione Acque Marine
caro Andrea, credo che tu sia una delle persone più curiose mai conosciute...

comunque quel qualcuno che ti ha detto tutte quelle cose su cui chiedi approfondimenti sono sempre io... :lol: :D :D

Parlaci un po' di te..
che t'ha fatto l'acqua?

insomma, non riescia a fartene una ragione che debba essere risparmiata?

:bye:


andrea [ Lun 25 Mar, 2013 18:17 ]
Oggetto: Acqua Che Scorre Dai Nostri Rubinetti
l'acqua che scorre dai rubinetti è acida o basica?? perché?? i depuratori sono in grado di trasformare l'acqua da acida a basica??


alias64 [ Lun 25 Mar, 2013 18:37 ]
Oggetto: Re: Acqua Che Scorre Dai Nostri Rubinetti
andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'acqua che scorre dai rubinetti è acida o basica?? perché?? i depuratori sono in grado di trasformare l'acqua da acida a basica??
andre, questo non e un sito scentifico specifico nel quale hai la presunzione di ricevere risposte a qualsiasi tipo di domande altrimenti non si chiamerebbe Linea meteo ma forse si chiamerebbe che ne so..In linea con la scienza....quindi cerca de datte na regolata..senno tra un po se si iscrivono altri due come te tocca chiude....


Fili [ Lun 25 Mar, 2013 19:19 ]
Oggetto: Re: Acqua Che Scorre Dai Nostri Rubinetti
...ma perché l'acqua e' bagnata? Perché è trasparente? Perché se giro il rubinetto a sinistra esce calda e se lo giro a destra esce fredda?

Per favore risposte serie!!!


andrea [ Lun 25 Mar, 2013 19:19 ]
Oggetto: Re: Acqua Che Scorre Dai Nostri Rubinetti
scusa ma io ho scritto in "ambiente e tecnologia"!!!! cosa hai da lamentarti???


andrea75 [ Lun 25 Mar, 2013 19:34 ]
Oggetto: Re: Acqua Che Scorre Dai Nostri Rubinetti
andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
scusa ma io ho scritto in "ambiente e tecnologia"!!!! cosa hai da lamentarti???


Ti abbiamo chiesto di utilizzare un solo topic... è così difficile da fare?

Te li ho riuniti io.. ma ti avviso che questa è l'ultima volta che te lo dico. Al prossimo topic aperto per una domanda così generica, c'è il ban temporaneo.


andrea [ Lun 25 Mar, 2013 21:54 ]
Oggetto: Re: Quesiti Vari Legati All'acqua E All'ambiente
grazie, ma qualcuno mi può rispondere anche genericamente alla mia domanda??


riccardodoc80 [ Lun 25 Mar, 2013 22:44 ]
Oggetto: Re: Quesiti vari legati all'acqua e all'ambiente
......genericamente....non lo so! :lol:

No veramente Andrea, torniamo seri....qui nessuno c'è l'ha con te e come hai visto le risposte alle tue domande, quando possibile, ti sono state date.
Cerca di non abusare della pazienza di chi gestisce questo forum e rispetta le regole che rendono possibile la convivenza tra più persone in questo forum, come in tanti altri.

Le domande, se interessanti e intelligenti sono più che gradite, l'arroganza e la prepotenza nel pretendere una risposta a tutti i costi no.


Fili [ Lun 25 Mar, 2013 22:58 ]
Oggetto: Re: Quesiti Vari Legati All'acqua E All'ambiente
io non capisco perchè ancora je rispondete.... :(


riccardodoc80 [ Lun 25 Mar, 2013 23:14 ]
Oggetto: Re: Quesiti Vari Legati All'acqua E All'ambiente
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io non capisco perchè ancora je rispondete.... :(


Perché qui dentro fino a che si rispettano le regole tutti hanno la possibilità di intervenire, domandare e aprire topic e se qualcuno ha voglia di intervenire tanto meglio.
A 16 anni si può anche sbagliare ma la curiosità va rispettata.
Alla tua età invece fili....dovresti aver capito quando é il caso di rimanere in silenzio!

Poi se tutto questo é uno scherzo...scemo io che ci perdo tempo! :ohno:


Fili [ Lun 25 Mar, 2013 23:39 ]
Oggetto: Re: Quesiti Vari Legati All'acqua E All'ambiente
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io non capisco perchè ancora je rispondete.... :(


Perché qui dentro fino a che si rispettano le regole tutti hanno la possibilità di intervenire, domandare e aprire topic e se qualcuno ha voglia di intervenire tanto meglio.
A 16 anni si può anche sbagliare ma la curiosità va rispettata.
Alla tua età invece fili....dovresti aver capito quando é il caso di rimanere in silenzio!

Poi se tutto questo é uno scherzo...scemo io che ci perdo tempo! :ohno:


riccà, qui non è questione di rispettare le regole (a parte che non le ha rispettate)

ma se si assecondano anche sti tizi, stiamo a posto...16 anni non sono 6 eh! ;)
sei curioso? ti pigli Google e ti documenti, invece di scambiare un forum meteo per un Sapientino.

Sarò più schietto, ma la penso così.... :bye:


Poranese457 [ Mar 26 Mar, 2013 07:44 ]
Oggetto: Re: Quesiti Vari Legati All'acqua E All'ambiente
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io non capisco perchè ancora je rispondete.... :(


Perché qui dentro fino a che si rispettano le regole tutti hanno la possibilità di intervenire, domandare e aprire topic e se qualcuno ha voglia di intervenire tanto meglio.
A 16 anni si può anche sbagliare ma la curiosità va rispettata.
Alla tua età invece fili....dovresti aver capito quando é il caso di rimanere in silenzio!

Poi se tutto questo é uno scherzo...scemo io che ci perdo tempo! :ohno:


riccà, qui non è questione di rispettare le regole (a parte che non le ha rispettate)

ma se si assecondano anche sti tizi, stiamo a posto...16 anni non sono 6 eh! ;)
sei curioso? ti pigli Google e ti documenti, invece di scambiare un forum meteo per un Sapientino.

Sarò più schietto, ma la penso così.... :bye:


Più che altro Fili non ho capito perchè hai sempre da ridire... se c'è qualche comportamento di Andrea che non ti va bene lo scrivi una volta, poi basta. Non c'è bisogno di punzecchiare ed ironizzare ad ogni intervento. Se proprio ti da così urto, mandagli un messaggio privato e via e lascia a chi ha voglia di rispondere la facoltà di rispondere o a chi ha facoltà di moderare di poter moderare.

Dai su, non ricominciamo........

@Andrea: quoto in pieno quanto detto da Riccardo e dal boss.... più di così non possiamo fare, ora sei fortemente invitato a rispettare le regole altrimenti, come sarebbe accaduto con chiunque altro giovane o no, scatta il ban.


Fili [ Mar 26 Mar, 2013 09:10 ]
Oggetto: Re: Quesiti Vari Legati All'acqua E All'ambiente
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Più che altro Fili non ho capito perchè hai sempre da ridire...


ma perchè sono giorni che tira fuori domande idiote che più idiote (e inutili) non si possono avere.... e se proprio serve, c'è Google.

vabeh comunque come non detto... rispondete pure! :zzz:


andrea [ Mar 26 Mar, 2013 19:13 ]
Oggetto: Re: Quesiti Vari Legati All'acqua E All'ambiente
ok ho capito, basta discutere! mi sono un po' agitato perché non ricevevo la risposta! mi scuso con tutti, ci ho pensato e ho deciso di non cancellare il mio profilo, dato che ho tanto di imparare e una discussione non mi sembra un motivo per andarsene! ho seguito il consiglio e all'ultima domanda mi sono fatto una ricerca su Google e ho avuto la risposta che cercavo!! da ora in poi rispetterò le regole del forum! ciao :D




Powered by Icy Phoenix