EHM... L'argomento è decisamente spinoso... Un momento ragazzi...
Luisito non ha tutti i torti. Anzi.
A parte che, a prescindere dal parco, ogni impianto e ogni pista è comunque una ferita per l'ambiente montano...
Tuttavia non va ASSOLUTAMENTE dimenticato che se non fosse stato per il parco... lo sapevate cosa sarebbe successo? Almeno
QUATTRO eventi a dir poco "catastrofici":
1) Impianti sciistici in Val Canatra;
2) Installazione di un poligono di tiro militare nella Valle dell'Aso (quella dei Laghi di Pilato);
3) Distruzione della Val di Bove per causa di un pazzesco tunnel "per sciatori" che avrebbe dovuto collegare Frontignano alla suddetta valle, bucando il Bicco;
4) Prosecuzione del "segno di Zorro", lo sfregio stradale della Sibilla, che (con tragitto che avrebbe distrutto persino l'alta valle Lunga...) si sarebbe dovuta collegare a Passo Cattivo...
etc etc
RAGAZZI NON DIMENTICHIAMO... queste cose NON VANNO DIMENTICATE...
Chi è più giovane queste cose forse non le sa...
Che poi la politica del Parco attualmente sia immobilista e discutibile, possiamo essere d'accordo, ma è davvero un altro paio di maniche...
Peraltro, io stesso sono uno sciatore e scio anch'io a Frontignano, sul Prata e a Forche.
Non è dunque che io sia intransigente contro il mondo dello sci, anzi...
Però dico allo stesso tempo: non si vada avanti con nuovi impianti, semmai si
razionalizzino quelli esistenti.
Un collegamento da Forca di Gualdo, ad esempio, sarebbe giusto onde evitare il traffico sulla pericolosa strada che va al Prata, come giustamente faceva notare Mondosasha.
L'orrenda funivia del Bove la si demolisca definitivamente, tanto non è mai servita ad un emerita mazza, quasi sempre ferma a causa del vento... (sospesa sulla valle del Bove! E ci credo che dondola come un batocchio!)
Le seggiovie di Frontignano... beh, ormai ci stanno, tanto varrebbe rimodernarle, certo!
Però davvero non si vada oltre!
