Beh ora, sinceramente quello che dice il buon Marco mi sembra LIEVEMENTE esagerato...a 10/11° non si riesce a dormire, se non opportunamente coperti, a meno che non hai lana di roccia al posto della pelle!!!
Per quanto riguarda la stufa beh, la casa della mia ragazza in pieno centro storico a Perugia è riscaldata con una stufetta in cucina: la casa è piccola, gli ambienti comunicano tutti e un pò si scalda ma sinceramente...presenta i seguenti inconvenienti:
1. la stanza con la stufa è una sauna
2. c'è puzza di fumo, poca ma c'è.
3. bisogna sempre stargli dietro, andare a prendere la legna, sistemare la cenere ecc.
4. se dimentichi una camera con la porta chiusa, si gela
5. la mattina si gela, perchè la notte la stufa ovviamente si spegne, non essendo alimentata
6. vai in bagno la mattina a lavarti e cambiarti, si gela.
7. richiede comunque la presenza in casa di una persona che la alimenti, altrimenti si spegne
Insomma, non vedo tutti sti vantaggi...considerando poi che con una casa più grande e fatta diversamente, sarebbe impossibile riscaldarla con una semplice stufa.
Il termosifone con i nostri climi secondo me è indispensabile da novembre ad aprile (ad una T compresa tra i 18 e i 21 gradi), mantiene la casa calda e preserva muri e solai dall'umidità!
