Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Ambiente & Tecnologia - Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte



snow96 [ Ven 25 Lug, 2008 21:23 ]
Oggetto: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Come molti avranno capito, e qualcuno sa, lavoro nel settore. Per cui, se avete domande, sarò lieto di rispondervi... tra l'altro, per l'Umbria, si sta muovendo qualcosa di interessante... ;)

Rispondo subito alla domanda di DragonIce:

"a proposito di solare e ghiaccio.. domanda .. se grandina grosso, si spaccano i pannelli?"

I moduli fotovoltaici di buona fattura sono testati secondo la IEC 61215 o IEC 61730 che prevede anche un test di grandine. Devono resistere a chicchi di grandine di 2,5 cm di diametro lanciati da 1 m di distanza a 20 m/s. Questo vuol dire che per il 90% delle grandinate non ci sono problemi. Se si vuole dormire sonni tranquilli comunque, si può assicurare l'impianto con un costo orientativo (dipende dalle zone e dalla compagnia di assicurazione) di 30 - 50 €/kWp/anno....

Ciao! :bye:


Marco376 [ Sab 26 Lug, 2008 08:32 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Comincio con le domande.... :boing:

1) Molti dicono che il solare termico sia meglio (più efficiente) del fotovoltaico e pertanto non conviene investire sul seondo ma sul primo. Tu che ne pensi? Quali sono le reali differenze dei costi e dei ricavi?

2) Che vuol dire interessante per l'Umbria, ci regalano 10 m2 di pannelli??? :D


DragonIce [ Sab 26 Lug, 2008 09:30 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
credo si riferisca al bando per l'istallazione gratuita di 1000 impianti fotovoltaici a chi ne farà domanda e rispetterà i requisiti, però nn vorrei sbagliare ma mi sembra di aver letto che per partecipare ci vogliono 400 euro a domanda, più marche da bollo ecc. i quali, vincitore o meno partono!

www.sienergiaspa.it


un'altra cosa, che unità di misura è kWp ? chilowatt e poi?


snow96 [ Sab 26 Lug, 2008 10:18 ]
Oggetto: Re: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Ecco le risposte... secondo il mio punto di vista!

1) Sono due investimenti molto diversi fra loro.

Il solare termico richiede un esborso iniziale piuttosto contenuto, se si parla di produzione di sola acqua calda sanitaria e il tempo di ritorno dell'investimento è di circa 5 anni senza rimborso IRPEF, si scende fin sotto i 3 anni con il rimborso. Tuttavia i guadagni sono contenuti e non sono guadagni monetari, è puro risparmio energetico che comporta una spesa evitata.

Il solare fotovoltaico richiede un esborso iniziale sostenuto (ca. 6000 €/kWp) ma, grazie al conto energia, restituisce oltre al risparmio energetico puro e semplice, una rendita finanziaria annuale. I più autorevoli istituti di credito e di analisi economica riconoscono al FV in Conto Energia al Centro Italia un tasso di rendimento interno superiore all'8%. Il tempo di ritorno dell'investimento varia dai 7 anni dell'estremo sud ai 12 anni dell'estremo nord. Al centro Italia si oscilla fra i 9 e i 10 anni. Il conto energia dura 20 anni dal momento della sottoscrizione, i moduli sono garantiti 25 anni. La vita utile di un impianto FV, considerando un intervento in manutenzione straordinaria verso il 13° anno per l'inverter, è di circa 30 anni. L'investimento iniziale è finanziabile da istituti di credito, ovviamente l'8% di cui sopra te lo scordi, perché le banche vogliono guadagnare. Ma l'investitore riesce a non sborsare un centesimo.

2) Il kWp è il KiloWatt di Picco, ovvero la potenza che il modulo eroga in condizioni standard. Le condizioni standard sono 1000 W/m2 incidenti, 25°C di T ambiente e Fattore Atmosferico (indice del percorso dei raggi solari in atmosfera) pari a 1,5. E' un'unità di misura che consente di confrontare pannelli diversi a prescindere dal clima delle diverse località.

Ciao!


stefc [ Sab 26 Lug, 2008 10:34 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
1) Dal punto di vista legale, quali limitazioni o vincoli ci sono nel caso di installazioni sui tetti di un centro storico ?

2) Proprio per eventuali problematiche dei centri storici, ci sono già in commercio pannelli fotovoltaici sagomati (a forma di tegole o coppi e di colore appropriato) e, se non ci fossero ancora, è prevista in futuro la loro produzione ?


:bye:


snow96 [ Sab 26 Lug, 2008 11:44 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
1) Dal punto di vista legale, quali limitazioni o vincoli ci sono nel caso di installazioni sui tetti di un centro storico ?

2) Proprio per eventuali problematiche dei centri storici, ci sono già in commercio pannelli fotovoltaici sagomati (a forma di tegole o coppi e di colore appropriato) e, se non ci fossero ancora, è prevista in futuro la loro produzione ?


:bye:


Hai toccato un tasto dolente:

1) Nei centri storici tutto dipende dal comune e dalla filosofia che adottano. Su un palazzo storico lascia perdere, su abitazioni invece a volte consentono l'installazione in integrazione architettonica, ovvero rimuovendo le tegole o i coppi e posizionando i pannelli FV o termici direttamente sul solaio. I coppi o le tegole rimanenti devono "circondare" l'impianto. Inoltre spesso richiedono la simmetria del sistema (triangolo, quadrato, rettangolo... ma non una fila da 7 moduli e sotto una da 10, per esempio) e un controllo sui colori. In genere è più gradito rispettivamente il monocristallino per il FV e il black paint per il termico (entrambi neri) al policristallino e al selettivo (entrambi blu).

2) Le tegole FV esistono già, ma hanno costi alti e rendimenti bassi, per cui attualmente non convengono. Tutt'al più esiste tutta una gamma di moduli FV per integrazione architettonica di colore marroncino, rosso mattone, con tedlar nero (detti black label) etc etc etc, ma sono modelli di nicchia, vanno ordinati mesi prima e costano un po' (15%) in più rispetto ai modelli standard.

;)


FAB [ Sab 26 Lug, 2008 12:18 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... mi sembra di aver letto che per partecipare ci vogliono 400 euro a domanda, più marche da bollo ecc. i quali, vincitore o meno partono!


I 400 euro sono dovuti solo se si risulta in graduatoria, e infatti vanno pagati entro 10 giorni dall'effettuazione del sorpalluogo...

Ho spedito la domanda questa mattina! :D


Marco376 [ Dom 27 Lug, 2008 08:11 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Grazie delle risposte a tutti. :inchino:
Visto che siete così disponibili ne faccio qualcun'altra.... :oops:

Ma i pannelli FV funzionano solo se c'è luce solare diretta? Se ci sono un po' di nuvole non producono niente?
Di solito come funziona, si connette il sistema ad un accumulatore e si sfrutta l'energia del pannello finchè c'è oppure si immette direttamente l'nergia nella linea dell'Enel?
I boiler termici invece per quanto tempo mantengono l'acqua calda dopo una bella giornata estiva?
Se si toccano i pannelli esposti al sole bruciano? :D :D


snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'investimento iniziale è finanziabile da istituti di credito, ovviamente l'8% di cui sopra te lo scordi, perché le banche vogliono guadagnare. Ma l'investitore riesce a non sborsare un centesimo.


Cioè vuoi dire che i pannelli li paga tutti la banca?


Marco376 [ Dom 27 Lug, 2008 08:14 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
FAB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... mi sembra di aver letto che per partecipare ci vogliono 400 euro a domanda, più marche da bollo ecc. i quali, vincitore o meno partono!


I 400 euro sono dovuti solo se si risulta in graduatoria, e infatti vanno pagati entro 10 giorni dall'effettuazione del sorpalluogo...


Cioè si paga solo se si è in graduatoria?
Non è che c'è il rischio di perdere questi 400 euro? :|


Marco376 [ Dom 27 Lug, 2008 08:20 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Incredibile!
Il comune di Città di Castello non fa parte del progetto! :censored: :censored: :censored:
Meglio che non aggiungo commenti. :censored: :censored: :censored: :censored:

C'è qualcuno che sa come mai non ci partecipa e se hanno in mente qualcos'altro?


Link


FAB [ Dom 27 Lug, 2008 08:26 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cioè si paga solo se si è in graduatoria?
Non è che c'è il rischio di perdere questi 400 euro? :|


Esatto. Se rientri tra gli assegnatari del contributo vengono a fare un sopralluogo per vedere se quello che hai dichiarato corrisponde alla realtà. Da quel momento parte l'iistruttoria e devi versare la cifra. Se non la versi l'istruttoria si blocca e nel caso passano ad altro assegnatario.


marvel [ Lun 28 Lug, 2008 15:10 ]
Oggetto: Re: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Non vorrei sbagliarmo, ma credo che chi beneficerà di un impianto del progetto "1000 tetti fotovoltaici" non potrà beneficiare anche degli incentivi statali.
Tutto sta a vedere che cosa convenga fare, se prendere un finanziamento in banca che si ripaga in una decina di anno da solo, e poi intascarsi gli incentivi, o farsi l'impianto gratis e rinunciare ai guadagni degli incentivi...

Ecco la "tegola":

pv-20ziegel

Ma poi, queste dovrebbero essere "più belle" del pannello???

tegolapart

tegole-fotovoltaiche


FAB [ Lun 28 Lug, 2008 16:06 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Chi beneficerà dell'intervento si impegna a cedere per 20 anni il credito derivante dagli incentivi alla società che attua l'intervento.

In pratica ti costruiscono l'impianto e per 20 anni ne curano manutenzione ordinaria e straordinaria (tu devi impegnarti solo a tenerlo pulito). Tu per 20 anni non pigli il contributo ma non paghi la corrente (almeno quello che produci).

Ci si puo' anche stare :D


marvel [ Mar 29 Lug, 2008 10:04 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
FAB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chi beneficerà dell'intervento si impegna a cedere per 20 anni il credito derivante dagli incentivi alla società che attua l'intervento.

In pratica ti costruiscono l'impianto e per 20 anni ne curano manutenzione ordinaria e straordinaria (tu devi impegnarti solo a tenerlo pulito). Tu per 20 anni non pigli il contributo ma non paghi la corrente (almeno quello che produci).

Ci si puo' anche stare :D


Ah, e mi dici niente! :shock:
Bell'affare che fa la società installatrice di "1000 tetti fotovoltaici"! :blink: :?
Un guadagno netto del 100%

Ma scusa, a questo punto è più "onesta" la banca che, con il semplice "conto energia" ti finanzia tutto l'impianto (installazione e progettazione compresa) senza farti sborsare 1 €, trattenendo per se il contributo statale ma solo fino a quando non viene ripagato tutto il finanziamento (interessi inclusi)... il che corrisponde ad una decina di anni!

Allora, a conti fatti, dato che un inpianto standard di buona qualità, ad es. da 3 Kwp, tutto compreso, costa tra i 20.000 e 25.000 €, si ripaga grazie ai contributi sulla produzione/consumo del conto energia in una decina di anni, significa che con "1000 tetti" si è obbligati a rinunciare ad incassare almeno 10 anni di contributi (che invece si pappa la società installatrice) che equivalgono ad almeno altri 20.000-25.000 € !!!

Tutti bei soldini che, oltre a continuare a non pagare la bolletta, sarebbero entrati, nel caso del conto energia-banca, nel bilancio familiare e che sarebbero perfettamente in grado, a tutti gli effetti, di azzerare i consumi di una casa media per 10 ANNI (ammortizzando completamente costi di riscaldamento, acqua, ecc).

Strano a dirsi, ma meglio la banca!!! :shock: :shock: :shock:

Meditate gente... 8))


FAB [ Mar 29 Lug, 2008 10:59 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meditate gente... 8))


Io non ho fatto calcoli particolari ma ho seguito un ragionamento diverso.

Non devo cacciare un euro per l'acquisto. Non per l'installazione, non per la manutenzione ordinaria, non per la manutenzione straordinaria.

Se va in porto probabilmente smettero' di pagare la bolletta.

Quindi tutto risparmio.

Non incassero' dei soldi? No. Ma mi pare comunque un affare.
La società installatrice ci guadagna? Si. Del resto non lo fa mica la Caritas..... mi pare ovvio che chi mette in piedi una operazione dl genere abbia il suo tornaconto.

Si potrebbe fare facendosi finanziare da una banca?..... puo' essere..... Non mi sono informato e non so quali siano i costi effettivi e i passaggi burocratici....

Diciamo che fino alla scorsa settimana non avevo preso in considerazione il fotovoltaico. Ora, al costo della raccomandata, l'ho considerato piu' seriamente.... :P

Se verrà realizzato (non so perche' ma quando ci sono di mezzo delle graduatorie sono sempre un po' scettico :roll: ) ne avro' un bel vanatggio. Puo' darsi minore di quello massimo ottenibile.... ma lo sforzo sarà stato irrisorio.....


marvel [ Mar 29 Lug, 2008 11:12 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
FAB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meditate gente... 8))


Io non ho fatto calcoli particolari ma ho seguito un ragionamento diverso.

Non devo cacciare un euro per l'acquisto. Non per l'installazione, non per la manutenzione ordinaria, non per la manutenzione straordinaria.

Se va in porto probabilmente smettero' di pagare la bolletta.

Quindi tutto risparmio.

Non incassero' dei soldi? No. Ma mi pare comunque un affare.
La società installatrice ci guadagna? Si. Del resto non lo fa mica la Caritas..... mi pare ovvio che chi mette in piedi una operazione dl genere abbia il suo tornaconto.

Si potrebbe fare facendosi finanziare da una banca?..... puo' essere..... Non mi sono informato e non so quali siano i costi effettivi e i passaggi burocratici....

Diciamo che fino alla scorsa settimana non avevo preso in considerazione il fotovoltaico. Ora, al costo della raccomandata, l'ho considerato piu' seriamente.... :P

Se verrà realizzato (non so perche' ma quando ci sono di mezzo delle graduatorie sono sempre un po' scettico :roll: ) ne avro' un bel vanatggio. Puo' darsi minore di quello massimo ottenibile.... ma lo sforzo sarà stato irrisorio.....


Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti! ;)


FAB [ Mar 29 Lug, 2008 11:17 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti! ;)


Puo' essere, come ti dicevo non mi sono informato.

Comunque, di certo, io un altro finanziamento decennale a mio nome non lo voglio proprio. Mi basta e mi avanza il mutuo! :wall:

In questo caso mi limiterei a cedere un credito. Che e' cosa enormemente diversa....

Magari funziona cosi' anche con le banche.... Ma se fosse non capisco perche' non si vedano spuntar come funghi questi impianti....


Marco376 [ Mar 29 Lug, 2008 11:48 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti! ;)


Dove ci si può informare a riguardo?
Visto che qui i 1000 pannelli gratis ce li possiamo pure scodare la tua strada rimane l'unica possibile. ;)
Come si ripaga la banca degli interessi?
Viene fuori qualche vantaggio sulla bolletta dell'Enel o rimangia tutto quanto la banca?


marvel [ Mar 29 Lug, 2008 12:13 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
FAB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti! ;)


Puo' essere, come ti dicevo non mi sono informato.

Comunque, di certo, io un altro finanziamento decennale a mio nome non lo voglio proprio. Mi basta e mi avanza il mutuo! :wall:

In questo caso mi limiterei a cedere un credito. Che e' cosa enormemente diversa....

Magari funziona cosi' anche con le banche.... Ma se fosse non capisco perche' non si vedano spuntar come funghi questi impianti....


Si tratta di un meccanismo di incentivi che remunerano l'elettricità prodotta dagli impianti per 20 anni, molte banche stanno sfornando prodotti (sempre più vantaggiosi, non solo per loro ma anche per i clienti... la concorrenza fa di questi scherzi ;) ) per finanziare gli impianti ai clienti e per recuperare il prestito gradualmente intascando gli incentivi al posto del padrone del tetto... fino a quando non recuperano tutto, interessi inclusi.
Alcune banche, non solo non chiedono 1 € al padrone di casa, non solo non accendono un mutuo, ma ti danno uno scoperto (è chiaro che in questo caso paghi, cioè l'impianto paga, più interessi) che va colmandosi mano a mano (la garanzia è l'impianto stesso) che l'impianto produce i suoi bei Kilowatt e che lo stato da incentivi per ogni kilowatt prodotto e consumato.
Nel frattempo tu non paghi niente per la corrente elettrica.
Quando il debito si è estinto (tu sul contatore dell'impiantopuoi vedere facilmente quanto ti spetta) inizi ad andare in positivo sul conto e a poter intascare tu i soldi.
So tutte queste belle cose perchè si da il caso che anche Umvbriameteo abbia avviato una sezione della società dedicata agli impianti fotovoltaici (dall'informazione del cliente fino all'istallazione avvenuta) con Ibersolar, una delle case produttrici migliori sulla piazza :love:

Per quanto riguarda il mutuo, in questio caso si tratta di mutuo chirografario.
Il mutuo chirografario si contrappone al mutuo ipotecario in quanto non deve essere assistito dalla garanzia immobiliare.
Al mutuo chirografario, anzichè a quello ipotecario, si ricorre usualmente quando il debito da contrarre risulta di media entità (di norma sino a Euro 30.000).

Per quanto riguarda il fatto che questi impianti non spuntino come funghi... bhè, io ne vedo spuntare davvero tanti (e noi stessi, non appena abbiamo deciso la nostra scesa in campo, solo per passaparola, abbiamo ricevuto diverse richieste) . Il fatto è che la maggior parte delle società che si occupano del settore privilegiano i "pesci grandi", gli impianti grandi e non domestici, perchè ad ogni singolo impianto di medio-grandi dimensioni, corrisponde un margine di guadagno nettamente superiore con uno sforzo nettamente inferiore. Meglio 1 impianto da 20 Kwp che 10 da 2 Kwp.
Figurati, poi, gli impianti sopra i 20...

:bye:


marvel [ Mar 29 Lug, 2008 12:16 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti! ;)


Dove ci si può informare a riguardo?
Visto che qui i 1000 pannelli gratis ce li possiamo pure scodare la tua strada rimane l'unica possibile. ;)
Come si ripaga la banca degli interessi?
Viene fuori qualche vantaggio sulla bolletta dell'Enel o rimangia tutto quanto la banca?


Se sei interessato contattaci direttamente a . ti daremo tutte le informazioni necessarie e poi, se sarai interessato veramente, anche un preventivo per l'impianto, comprese le diverse modalità di finanziamento (in questi giorni stiamo valutando diversi prodotti offerti da diverse banche e dovremmo anche riuscire a farne creare uno su misura per i nostri clienti). :bye:


Marco376 [ Mar 29 Lug, 2008 13:24 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se sei interessato contattaci direttamente a . ti daremo tutte le informazioni necessarie e poi, se sarai interessato veramente, anche un preventivo per l'impianto, comprese le diverse modalità di finanziamento (in questi giorni stiamo valutando diversi prodotti offerti da diverse banche e dovremmo anche riuscire a farne creare uno su misura per i nostri clienti). :bye:


Provo a contattarvi per saperne di più ma sappi che la grana non è mia e prima di tutto devo convincere mio padre. :D


mausnow [ Mar 29 Lug, 2008 17:03 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Citazione:
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi)


Ma anche la manutenzione? Mi sa di no! :blink:
Probabilmente è quello il punto di forza della loro offerta.
Però non mi rendo conto di quanta manutenzione ci sia davvero bisogno oltre la pulizia... Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Certo, il fatto che si pappino 20 anni di contributi incentivanti effettivamente è un po' seccante... :roll:


FAB [ Mar 29 Lug, 2008 17:39 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il mutuo, in questio caso si tratta di mutuo chirografario.


Sempre mutuo. Sempre una obbligazione che hai in carico.

Non dico che non possa essere conveniente, anche molto, ma sempre mutuo e'.

Comunque: tu organizzati, che se il contributo non va a buon fine puo' essere che ne riparliamo.


marvel [ Mar 29 Lug, 2008 17:47 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi)


Ma anche la manutenzione? Mi sa di no! :blink:
Probabilmente è quello il punto di forza della loro offerta.
Però non mi rendo conto di quanta manutenzione ci sia davvero bisogno oltre la pulizia... Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Certo, il fatto che si pappino 20 anni di contributi incentivanti effettivamente è un po' seccante... :roll:


Manutenzione direi inesistente.

A parte che assicureranno tutto l'assicurabile, d'altronde anche se si fa il finanziamento con la banca bisogna pagare un'assicurazioncina su furto, danneggiamento vandalico, grandine e fulmini, ecc di 30-50 € l'anno (che normalmente rientra nel "tutto compreso" del finanziamento),
ma il fotovoltaico necessita di una manutenzione davvero minima, se non lo spostare le foglie o dargli una lavatina ogni tanto. (togliere la neve nelle mattine fredde di gennaio ;) ... se non si ha la pazienza di aspettare che si sciolga al sole)

L'unico componente che potrebbe essere a rischio e sul quale la garanzia normalmente non copre i 20 anni è l'inverter, ma se si pappano più di 20.000€ di incentivi, sai che gli importa andare a sostituire 1 volta l'inverter!!! :|


snow96 [ Mer 30 Lug, 2008 09:07 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

So tutte queste belle cose perchè si da il caso che anche Umvbriameteo abbia avviato una sezione della società dedicata agli impianti fotovoltaici (dall'informazione del cliente fino all'istallazione avvenuta) con Ibersolar, una delle case produttrici migliori sulla piazza :love:


Ecco la novità di cui parlavo! ;)


mausnow [ Mer 30 Lug, 2008 10:29 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Citazione:

Manutenzione direi inesistente.

A parte che assicureranno tutto l'assicurabile, d'altronde anche se si fa il finanziamento con la banca bisogna pagare un'assicurazioncina su furto, danneggiamento vandalico, grandine e fulmini, ecc di 30-50 € l'anno (che normalmente rientra nel "tutto compreso" del finanziamento),
ma il fotovoltaico necessita di una manutenzione davvero minima, se non lo spostare le foglie o dargli una lavatina ogni tanto. (togliere la neve nelle mattine fredde di gennaio ... se non si ha la pazienza di aspettare che si sciolga al sole)

L'unico componente che potrebbe essere a rischio e sul quale la garanzia normalmente non copre i 20 anni è l'inverter, ma se si pappano più di 20.000€ di incentivi, sai che gli importa andare a sostituire 1 volta l'inverter!!!


snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

So tutte queste belle cose perchè si da il caso che anche Umvbriameteo abbia avviato una sezione della società dedicata agli impianti fotovoltaici (dall'informazione del cliente fino all'istallazione avvenuta) con Ibersolar, una delle case produttrici migliori sulla piazza :love:


Ecco la novità di cui parlavo! ;)


Grazie per i chiarimenti, io sono piuttosto interessato poiché stiamo ristrutturando una casa nel centro storico di Corciano... con un bel tetto esposto a sud/sud-est abbastanza nascosto alla vista.
Infatti ero abbastanza indeciso se fare o meno anch'io la domanda alla Sienergia/Consorzio ABN, di cui si discuteva.
Per cui, salvo impedimenti per vincoli paesaggisti (che dovrò verificare), credo proprio che ben presto vi richiederò un preventivo... ;)


marvel [ Mer 30 Lug, 2008 16:15 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:

Manutenzione direi inesistente.

A parte che assicureranno tutto l'assicurabile, d'altronde anche se si fa il finanziamento con la banca bisogna pagare un'assicurazioncina su furto, danneggiamento vandalico, grandine e fulmini, ecc di 30-50 € l'anno (che normalmente rientra nel "tutto compreso" del finanziamento),
ma il fotovoltaico necessita di una manutenzione davvero minima, se non lo spostare le foglie o dargli una lavatina ogni tanto. (togliere la neve nelle mattine fredde di gennaio ... se non si ha la pazienza di aspettare che si sciolga al sole)

L'unico componente che potrebbe essere a rischio e sul quale la garanzia normalmente non copre i 20 anni è l'inverter, ma se si pappano più di 20.000€ di incentivi, sai che gli importa andare a sostituire 1 volta l'inverter!!!


snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

So tutte queste belle cose perchè si da il caso che anche Umvbriameteo abbia avviato una sezione della società dedicata agli impianti fotovoltaici (dall'informazione del cliente fino all'istallazione avvenuta) con Ibersolar, una delle case produttrici migliori sulla piazza :love:


Ecco la novità di cui parlavo! ;)


Grazie per i chiarimenti, io sono piuttosto interessato poiché stiamo ristrutturando una casa nel centro storico di Corciano... con un bel tetto esposto a sud/sud-est abbastanza nascosto alla vista.
Infatti ero abbastanza indeciso se fare o meno anch'io la domanda alla Sienergia/Consorzio ABN, di cui si discuteva.
Per cui, salvo impedimenti per vincoli paesaggisti (che dovrò verificare), credo proprio che ben presto vi richiederò un preventivo... ;)


Ok, sai come trovarci ;)


mausnow [ Ven 01 Ago, 2008 11:11 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Ah, scusate, approfitto della vostra competenza per una domanda di carattere generale:
aldilà del tipo di investimento, come effettivamente posso tradurre in vantaggi la resa energetica? Ovvero: se ho la caldaia a metano cosa dovrei fare? Venderla e scaldare l'acqua col boiler elettrico? Ci può stare, ma immagino che in termini di riscaldamento col FV ci facco poco... a meno che non installo termoconvettori e termosifoni elettrici... :roll:
Insomma, se non ho un grosso consumo di corrente, ha senso comunque installare il FV? Forse allora è meglio che abbino la caldaia a condensazione con i pannelli termici... boh? :mah:
Se mi vorrete delucidare, vi ringrazio anticipatamente!
:bye:


marvel [ Ven 01 Ago, 2008 12:05 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah, scusate, approfitto della vostra competenza per una domanda di carattere generale:
aldilà del tipo di investimento, come effettivamente posso tradurre in vantaggi la resa energetica? Ovvero: se ho la caldaia a metano cosa dovrei fare? Venderla e scaldare l'acqua col boiler elettrico? Ci può stare, ma immagino che in termini di riscaldamento col FV ci facco poco... a meno che non installo termoconvettori e termosifoni elettrici... :roll:
Insomma, se non ho un grosso consumo di corrente, ha senso comunque installare il FV? Forse allora è meglio che abbino la caldaia a condensazione con i pannelli termici... boh? :mah:
Se mi vorrete delucidare, vi ringrazio anticipatamente!
:bye:


Allora:
i vantaggi di un impianto fotovoltaico sono maggiori se il consumo elettrico che si fa o che si intende fare è chiaramente equivalente ai Kw annui prodotti dall'impianto.
In tal modo si progetta un impianto che possa soddisfare le esigenze e anche ripagarsi più rapidamente possibile (il massimo incentivo si raggiunge se consumiamo quanto produciamo).

Se mi dici che i tuoi consumi elettrici sono bassi... bhè, hai 2 alternative:

1) faccio un impianto proporzionato ai miei consumi odierni (l'impianto costa meno ma si ripaga da solo (finanziamento-incentivi) alla stessa velocità di un impianto maggiore (sempre che si provveda a consumare quanto prodotto...))

2) faccio un impianto medio (un 3 KwP, per esempio) e faccio in modo di aumentare i miei consumi elettrici fino a coprire quanto prodotto (non è un'operazione così difficile visto che basta leggere i 2 contatori... se ci si rende conto di avere accumulato un surplus allora invece di alzare il riscaldamento a metano implemento accendendo stufe elettriche, termoconvettori e, d'estate, il condizionatore).

A fine periodo (1 anno) l'enel dovrebbe verificare se hai fatto un effettivo "scambio sul posto" (leggendo i contatori... proprio come puoi fare tu, in tutta trasparenza).

A) Se hai consumato quanto prodotto nessuno deve niente a nessuno, ma tu riceverai il massimo degli incentivi per ogno Kw prodotto e consumato.

B) Se hai consumato meno di quanto prodotto allora incasserai meno incentivi, ma ti verrà accreditato il surplus che potrai consumarti a piacimento entro i successivi 3 anni.

C) Se hai consumato più di quanto hai prodotto e non hai accumulato a credito una "riserva" di Kw, allora dovrai pagare la differenza sulla bolletta... ma questo è praticamente impossibile se fai ad esempio l'impianto standard da 3 Kw, ma stai sicuro che avrai incassato comunque il massimo degli incentivi su quanto prodotto (perchè consumato) che sicuramente surclassano alla grande qualsiasi bolletta.

Il mio consiglio è di mantenere comunque l'impianto di riscaldamento tradizionale o, potendo, di implementarlo con pannelli solari termici (per l'acqua calda sono sufficienti quelli "tradizionali", ma per utilizzarli per il riscaldamento conviene mettere quelli a "collettore sottovuoto" che hanno un'ottima resa anche in inverno, cioè quando serve che lavorino... e a questi andrebbe aggiunta una sorta di accumulatore di acqua calda, un serbatoio relativamente importante in dimensioni, in modo che l'acqua calda prodotta di giorno possa essere utilizzata anche nelle ore senza sole) e caldaia a condensazione (la massima resa però l'avresti con un impianto di riscaldamento a pavimento che non ha bisogno di temperature dell'acqua elevate), e/o soprattutto installare un impainto fotovoltaico di dimensioni sufficienti a permetterti di utilizzare termoconvettori o termosifoni elettrici (o condizionatore) quando c'è bisogno, in modo da utilizzare il metano meno possibile... vedrai che sulla bolletta finale del gas leggerai con soddisfazione un bel risparmio!
Non vedo le 2 tipologie di impianto alternative ma, casomai, complementari! :ok: (sul termico non ci sono incentivi statali ma solo sgravi fiscali)

Io che ho un impianto di riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione sto pensando di mettere fotovoltaico e termico. Inoltre sono molto tentato di aggiungere uno scambiatore di calore che mi permetta di sfruttare l'impianto a pavimento anche d'estate facendone un impianto di raffrescamento (fresco effetto cantina) :love: .

In poche parole se non sei un grande consumatore di energia elettrica ti conviene, sia economicamente che ecologicamente, diventarlo... bhè, nei limiti che ti proponi al momento che richiedi l'impianto FV.
Considera che più produci energia solare e più la consumi, al posto di altre fonti energetiche, più risparmi e meno inquini.
In pratica se sai giostrarti bene, la tua casa, non solo non ti costerà più dal punto di vista energetico, ma non inquinerà diventando energeticamente ed ecologicamente neutra (consuma quanto produce grazie al sole).
Se poi ci metti che grazie agli incentivi l'impianto si paga da solo e che poi, una volta che si è ripagato, inizia a produrti anche un reddito... :inchino:
:bye:


mausnow [ Ven 01 Ago, 2008 13:42 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Grazie Marvel, come al solito chiarissimo e gentilissimo! :inchino:
Ottima la dritta sui collettori sottovuoto, infatti abbinandoli ad una caldaia a condensazione e ad un serbatoio capiente (e ben coibentato) penso si possa risparmiare notevolmente sul metano, non solo per l'acqua sanitaria ma pure per il riscaldamento. Certo, costeranno un po' più ma penso che si ammortizzi presto.
Per il FV dovrò valutare meglio, rimane comunque un'opzione validissima, l'unico scoglio in verità è solo relativo al vincolo paesaggistico, che va verificato.

Certo che... se fosse esistito un sistema per convertire l'energia prodotta dal FV in energia calorica di supporto all'impianto di riscaldamento esistente... che di sicuro dovrà rimanere così com'è... (termosifoni di ghisa)... chissà?

A meno che ... (ipotesi pazza?) ... se il serbatoio di cui sopra lo si trasformasse in boiler elettrico alimentato?
Cosicché da avere un sistema con: caldaia a condensazione a metano + boiler elettrico + pannelli FV??
L'opzione FV tornerebbe così in pole position.
Idea folle? :roll:
Grazie ancora! :bye:


marvel [ Ven 01 Ago, 2008 14:33 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Marvel, come al solito chiarissimo e gentilissimo! :inchino:
Ottima la dritta sui collettori sottovuoto, infatti abbinandoli ad una caldaia a condensazione e ad un serbatoio capiente (e ben coibentato) penso si possa risparmiare notevolmente sul metano, non solo per l'acqua sanitaria ma pure per il riscaldamento. Certo, costeranno un po' più ma penso che si ammortizzi presto.
Per il FV dovrò valutare meglio, rimane comunque un'opzione validissima, l'unico scoglio in verità è solo relativo al vincolo paesaggistico, che va verificato.

Certo che... se fosse esistito un sistema per convertire l'energia prodotta dal FV in energia calorica di supporto all'impianto di riscaldamento esistente... che di sicuro dovrà rimanere così com'è... (termosifoni di ghisa)... chissà?

A meno che ... (ipotesi pazza?) ... se il serbatoio di cui sopra lo si trasformasse in boiler elettrico alimentato?
Cosicché da avere un sistema con: caldaia a condensazione a metano + boiler elettrico + pannelli FV??
L'opzione FV tornerebbe così in pole position.
Idea folle? :roll:
Grazie ancora! :bye:


Il sistema che ti descrivevo sopra, quello con collettori sotto vuoto e serbatoio, esiste, viene installato e l'aggiunta del serbatoio non costa molto (bisogna avere solo un posto dove metterlo... io lo metterei sdraiato in un terrazzo). Per l'aggiunta delle resistenze elettriche in stile boiler... mmmh, non so se è stato pensato, mi informerò ;)
Però, a pensarci bene, non so quanto convenga. Infatti, come tu sai, ogni passaggio di energia comporta una perdita e l'energia elettrica prodotta, a mio parere, sarebbe utilizzata meglio, a fini di riscaldamento, se trasformata direttamente in calore in una stufa elettrica-termoconvettore e non farle subire il passaggio nel circuito di riscaldamento tradizionale che già da se comporta molte perdite energetiche.
Ciao caro! :bye: ;)


mausnow [ Gio 02 Apr, 2009 17:39 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Rispolvero questo bel topic per una questione della quale spero che qualcuno vorrà darmi delucidazioni in merito.
Noi volevamo installare un paio di pannelli solari termici come supporto ad un impianto di riscaldamento a metano con termosifoni in ghisa e una nuova caldaia a condensazione con serbatoio di accumulo, etc.
Però, ahimé, stiamo parlando di un edificio del centro storico, e il comune di Corciano non vuol sentir parlare di pannelli, neppure quelli tubolari (che contraddizioni del cavolo, poi permettono brutture urbanistiche ben peggiori e lasciano il paese in balia delle auto... vabbé famme sta' zitto :evil: :censored: ) mentre a quanto pare le "tegole solari" sarebbero ammesse.
Io finora conoscevo solo quelle fotovoltaiche, ma ho scoperto che esistono pure quelle termiche, ovvero queste qui:

coppi7

e qui ritratte addirittura assieme a quelle fotovoltaiche,

coppi6

tratte da http://www.alterenergia.it/tegola%20solare.htm

Qualcuno ha un'idea in termini di costi/benefici, oppure opinioni generali in merito?
Grazie
:bye:


and1966 [ Mer 15 Apr, 2009 08:12 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Buongiorno

Tanto per attualizzare il 3D, ho un quesito per Marvel: cosa e' previsto per quanto riguarda l'applicazione ai condomini? Grazie !


snow96 [ Lun 27 Lug, 2009 21:28 ]
Oggetto: Re: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
Rispondo ai dubbi che Fili ha sollevato di là...

1) I costi: si, sono sostenuti, ma vanno considerati due aspetti fondamentali.

a) Il costo in €/Wp è passato, al cliente finale, per potenze dell'ordine dei 20 kWp, dai 3,5 € del 2007 ai 2,5 €/kWp del 2009. Come tutte le nuove tecnologie hanno bisogno di ammortamento per raggiungere un vero costo di mercato, ed è proprio grazie alle sempre maggiore diffusione che i prezzi stanno scendendo velocemente. Se nessuno avesse investito (i pionieri presi per i fondelli, per pazzi visionari o miliardari eccentrici) i prezzi non sarebbero scesi. Considerate che a 1,8 €/kWp si raggiunge la grid parity, ovvero l'energia da fotovoltaico costa esattamente come l'energia da fonti fossili. Alcuni studi la prevedono per il 2011.

b) Il costo reale dell'energia NON è quello dei combustibili fossili. QUELLO è il prezzo falso, non quello delle energie rinnovabili.
Ipotizziamo che io trovi una cantina abbandonata nel deserto, zeppa di bottiglie di vino... le prendo, le metto in macchina, arrivo al primo mercato, calcolo la benzina, il disturbo e il mio margine...e vendo a 3 centesimi al litro. E' quello il vero prezzo del vino? NO! Stesso discorso per le fonti fossili. E la cantina è quasi vuota... e circondata da gente bellicosa. Non so se è chiaro il concetto.

2) Estetica: a parte che la botte piena e la moje 'mbriaca rende l'idea, io sono a favore dell'integrazione architettonica. Ma sono proprio i moduli a integrazione ad avere prezzi anche del 50% superiori... perché chi li vole in solo vetro, chi li vole triangolari, chi li vole gialli, chi li vole trasparenti! Architeeeeeee! Me fate diventà matto! Bello, tutto bello... ma costa. E solo per l'estetica? Secondo me, spesso, non ne vale decisamente la pena.

3) Futuro: un pannello che rende il doppio e ingombra la metà? Scordatelo. Almeno per i prossimi 10 anni. Il silicio ha un limite teorico di rendimento intorno al 28%, e sopra il 19% termina la convenienza economica. Piuttosto si investe in materiali meno performanti, ma meno costosi... e più ingombranti.

4) Il contributo: la Germania ha superato il 10% da rinnovabili, e punta al 15%. La Germania emette il 10% di gas in meno e dipende per il 10% in meno dai produttori di petrolio rispetto a 10 anni fa. L'Italia, considerando il clima, con lo stesso sforzo potrebbe arrivare facilmente al 15%. 10 anni fa tutto questo sembrava follia.

Ciao!


prometeo [ Lun 27 Lug, 2009 21:39 ]
Oggetto: Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispondo ai dubbi che Fili ha sollevato di là...

1) I costi: si, sono sostenuti, ma vanno considerati due aspetti fondamentali.

a) Il costo in €/Wp è passato, al cliente finale, per potenze dell'ordine dei 20 kWp, dai 3,5 € del 2007 ai 2,5 €/kWp del 2009. Come tutte le nuove tecnologie hanno bisogno di ammortamento per raggiungere un vero costo di mercato, ed è proprio grazie alle sempre maggiore diffusione che i prezzi stanno scendendo velocemente. Se nessuno avesse investito (i pionieri presi per i fondelli, per pazzi visionari o miliardari eccentrici) i prezzi non sarebbero scesi. Considerate che a 1,8 €/kWp si raggiunge la grid parity, ovvero l'energia da fotovoltaico costa esattamente come l'energia da fonti fossili. Alcuni studi la prevedono per il 2011.

b) Il costo reale dell'energia NON è quello dei combustibili fossili. QUELLO è il prezzo falso, non quello delle energie rinnovabili.
Ipotizziamo che io trovi una cantina abbandonata nel deserto, zeppa di bottiglie di vino... le prendo, le metto in macchina, arrivo al primo mercato, calcolo la benzina, il disturbo e il mio margine...e vendo a 3 centesimi al litro. E' quello il vero prezzo del vino? NO! Stesso discorso per le fonti fossili. E la cantina è quasi vuota... e circondata da gente bellicosa. Non so se è chiaro il concetto.

2) Estetica: a parte che la botte piena e la moje 'mbriaca rende l'idea, io sono a favore dell'integrazione architettonica. Ma sono proprio i moduli a integrazione ad avere prezzi anche del 50% superiori... perché chi li vole in solo vetro, chi li vole triangolari, chi li vole gialli, chi li vole trasparenti! Architeeeeeee! Me fate diventà matto! Bello, tutto bello... ma costa. E solo per l'estetica? Secondo me, spesso, non ne vale decisamente la pena.

3) Futuro: un pannello che rende il doppio e ingombra la metà? Scordatelo. Almeno per i prossimi 10 anni. Il silicio ha un limite teorico di rendimento intorno al 28%, e sopra il 19% termina la convenienza economica. Piuttosto si investe in materiali meno performanti, ma meno costosi... e più ingombranti.

4) Il contributo: la Germania ha superato il 10% da rinnovabili, e punta al 15%. La Germania emette il 10% di gas in meno e dipende per il 10% in meno dai produttori di petrolio rispetto a 10 anni fa. L'Italia, considerando il clima, con lo stesso sforzo potrebbe arrivare facilmente al 15%. 10 anni fa tutto questo sembrava follia.

Ciao!

Chiaro come sempre ;)
Quando vieni a farmi un sopralluogo? :bye:


snow96 [ Lun 27 Lug, 2009 22:09 ]
Oggetto: Re: Solare termico e fotovoltaico - Domande e risposte
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ciao!
Chiaro come sempre ;)
Quando vieni a farmi un sopralluogo? :bye:


Quando vuoi... ma possibilmente di venerdì o lunedi! Se ti interessa davvero scrivimi in PM...

Ciao!!!




Powered by Icy Phoenix