Ale, forse meglio qua che nell'altro topic.
Io attenderei qualche run di conferma monitorando le uscite dell jet-stream dal Labrador e vedere pure il comportamento del getto subtropicale. Comunque istantanea qua sotto che sembra fotografare il WR4.
Domanda: se si isolasse una cella anticiclonica di nuovo davanti le isole britanniche dopo rottura del blocking lungo il mar di Norvegia (e cut-off scandinavo)? Sempre permanendo il flusso umido secondario subtropicale lungo il mediterraneo occidentale?
sarebbe comunque un blocking nord europeo (BLN) con EA negativa, visto che il centro dell'anomalia ad almeno 10gg risulterebbe sempre scandinava.
Non sto buttando occhio in zona cella di Hadley , Itcz e monsone guineiano.
e fai bene a non buttarcelo.
Qua nelle occasioni scorse scrivesti che un innalzamento della Hadley poteva dare una risposta subtropicale non continentale ma oceanica (Canarie) a favore di un WR2. In tal caso il getto subtropicale dove e come verrebbe a collocarsi? Me lo stavo chiedendo riflettendo sulla carta postata poco fa da te nel topic di Maggio: "ramo secondario subtropicale che per un WR2 non dovrebbe esserci".
col WR2 il ramo subtropicale non è presente nel basso Atlantico, ma è il getto polare su nord atlantico responsabile del vortice groenlandese/islandese che ha 2 rami uno responsabile dello stazionamento in loco del vortice e l'altro secondario e alterno che scende verso sud est attraversando l'Europa centrale fino a volte a collegarsi al subtropicale presente sulle coste africane orientali.
Mediamente il ramo subtropicale si colloca dalle coste africane nord orientali all'Asia Minore:
nel caso di WR4 di giugno 1988 è significativa la sua presenza che inizia dall'Atlantico (Canarie):
Mentre più facilmente con quel ramo secondario si potrebbe connettere un WR4 e pure la possibile attivazione della lacuna barica iberico-magrebina? (Da tuo precedente intervento: "...risalita di aria atlantica subtropicale da Canarie a litorale nordafricano è figlio di un WR4...").
si esatto.