| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Pigimeteo Lun 16 Gen, 2012 16:07     
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 426Registrato: 11 Ago 2008
 Età: 56
Messaggi: 4486
			73 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  giantod Lun 16 Gen, 2012 16:14 
				Credo che sia un evento quasi annuale in pianura padana (da quelle parti e non solo), altri casi si sono avuti nel torinese se non erro
   
				
												____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela 
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili"  A. Baroni
 
...metti a folle...          
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 157Registrato: 15 Mar 2006
 Età: 48
Messaggi: 6447
			1602 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Bresser 5in1
 Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Poranese457 Lun 16 Gen, 2012 16:21 
				Sono eventi tutt'altro che rari e, in ogni caso, ci tengo a sottolineare che quella caduta è effettivamente neve.... certo non ha come nucleo di condensazione una goccia d'acqua ma del pulviscolo di vattelappesca quale sostanza.
 Tecnicamente è neve..... praticamente è uno schifo!
 
 Sono però ormai un paio di decenni che in Italia si verifica questo fenomeno nelle zone pianeggianti a maggiore concentrazione industriale
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  and1966 Lun 16 Gen, 2012 16:28 
				.... neve bacata .....     
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  zerogradi Lun 16 Gen, 2012 16:39 
				Sono eventi tutt'altro che rari e, in ogni caso, ci tengo a sottolineare che quella caduta è effettivamente neve.... certo non ha come nucleo di condensazione una goccia d'acqua ma del pulviscolo di vattelappesca quale sostanza.
 Tecnicamente è neve..... praticamente è uno schifo!
 
 Sono però ormai un paio di decenni che in Italia si verifica questo fenomeno nelle zone pianeggianti a maggiore concentrazione industriale
 
Diciamo che non ha pulviscolo atmosferico all'internò, bensì sostanze chimiche che fungono da germi cristallini, i quali fanno da base solida (reticolo cristallino).
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  nicola59 Lun 16 Gen, 2012 17:57 
				Un evento simile capitò a Foligno in un dicembre mi pare del 1990, la zona più colpita causa anche la vicinanza del fiume fu la zona di Sportella Marini, con accumulo al suolo.
     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 84Registrato: 24 Set 2005
 Età: 66
Messaggi: 11969
			1253 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
 Località: Foligno Nord 240 metri slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  nembokid Lun 16 Gen, 2012 18:28 
				evento curioso.... non ero a conoscenza
   
				
 
 
 ____________
 "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore"  Paolo Caruso
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 461Registrato: 17 Nov 2008
 Età: 55
Messaggi: 1083
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  snow96 Lun 16 Gen, 2012 20:03 
				
Nell'89-90 l'ho vista a Spoleto, durata 5 minuti. Forse l'unico evento da segnalare di quell'inverno ...         
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  snow96 Lun 16 Gen, 2012 20:04 
				Un evento simile capitò a Foligno in un dicembre mi pare del 1990, la zona più colpita causa anche la vicinanza del fiume fu la zona di Sportella Marini, con accumulo al suolo.
 
A Spoleto credo fosse gennaio del '90, vista sotto casa mia, zona molto umida, vicino a un fosso, in un giorno con foschia ...
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  Fili Lun 16 Gen, 2012 20:34 
				
Nell'89-90 l'ho vista a Spoleto, durata 5 minuti. Forse l'unico evento da segnalare di quell'inverno ...   
 
almeno in quell'inverno hai segnalato qualcosa!         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#12  marvel Lun 16 Gen, 2012 23:05 
				Sono eventi tutt'altro che rari e, in ogni caso, ci tengo a sottolineare che quella caduta è effettivamente neve.... certo non ha come nucleo di condensazione una goccia d'acqua ma del pulviscolo di vattelappesca quale sostanza.
 Tecnicamente è neve..... praticamente è uno schifo!
 
 Sono però ormai un paio di decenni che in Italia si verifica questo fenomeno nelle zone pianeggianti a maggiore concentrazione industriale
 
Diciamo che non ha pulviscolo atmosferico all'internò, bensì sostanze chimiche che fungono da germi cristallini, i quali fanno da base solida (reticolo cristallino).
 
Si, nuclei di condensazione/cristallizzazione o aggregazione che dir si voglia (il reticolo cristallino è ben altra cosa).     
E comunque non è vero che non si tratta di pulviscolo... è sempre pulviscolo ma non naturale e presente in alta densità, polveri sottili tanto concentrate che la reazione di aggregazione delle molecole d'acqua è altamente promossa. Una volta aggregatesi in gocce abbastanza grandi succede che la tensione superficiale non è più sufficiente a mantenerle in stato di sopraffusione (stato liquido e non solido anche con temperature molto basse). La capacità delle gocce di restare sopraffuse diminuisce all'aumentare del volume della goccia stessa. Ed ecco che le gocce più grandi iniziano a cristallizzare formando cristalli e poi dei fiocchi di neve. 
Il fenomeno, comunque, è raro dalle nostre parti perché, normalmente, non abbiamo contemporaneamente elevati tassi di umidità e temperature basse, altrove invece, come nelle grandi pianure continentali, è abbastanza comune e slegato anche da fattori inquinanti. 
Credo che i casi in cui la forzante della reazione sia soprattutto l'inquinamento industriale siano piuttosto rari (è un po' mitizzata questa cosa), in realtà sono le particolari condizioni "meteorologiche" ad esserne all'origine (elevata umidità-nebbia e temperature molto basse), eventualmente esaltate dalla componente dell'inquinamento.  
Tra l'altro alla radice c'è lo stesso identico fenomeno che osserviamo anche da noi quando, immersi nella nebbia, sentiamo goccioline cadere come se piovigginasse (questo  fenomeno, da noi, è molto meno raro), solo che quando accade lo fa con temperature sopra lo zero... e il suolo di conseguenza risulta molto bagnato... con tanto di pozzanghere.         
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  zerogradi Mar 17 Gen, 2012 09:00 
				Nessuno ha scritto che non si tratta di pulviscolo, bensì che non si tratta di pulviscolo di origine atmosferica.
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  snow96 Mar 17 Gen, 2012 09:01 
				Ecco, stamattina neve chimica qui davanti al mio ufficio. La sto osservando ora dalla finestra. Nebbia, zona industriale, PM 10 a manetta e -4°. Se non ne conoscessi l'origine, sembrerebbe una discreta nevicata.        
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  zerogradi Mar 17 Gen, 2012 09:08 
				Ecco, stamattina neve chimica qui davanti al mio ufficio. La sto osservando ora dalla finestra. Nebbia, zona industriale, PM 10 a manetta e -4°. Se non ne conoscessi l'origine, sembrerebbe una discreta nevicata.   
 
Vai a fare a pallate, ma non ti lamentare se ti spunterà il terzo occhio sulla schiena...       
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |