Adesso non capisco proprio chi dice cose sensate e chi invece scherza :eek: .
Mha forse è un metodo per incrementare i post ? :blink:
Immaginavo anche, che prima o poi saremmo andati a finire nell’acqua del cesso :lol:
Prima di postare qualcosa su di un blog penso sempre di documentarmii anche perché chissà quante persone leggeranno quanto scrivo.
Se ad esempio mi accorgo che mettendo l’acqua in un recipiente sopra il fuoco, questa si riscalda, prima di gridare ai quattro venti l’importante scoperta, mi documento un po’ per capire se qualcuno ha già fatto la strabiliante invenzione e io da ignorante non lo sapevo ;)
Ma torniamo all’acqua del cesso o se preferite del lavandino che gira sotto l’effetto della Forza di Coriolis.
E’ UNA LEGGENDA METROPOLITANA :evil: come giustamente qualcuno ha già detto .
Forse vale la pena a questo punto spiegare che tale forza, dovuta alla rotazione terrestre, è troppo debole per avere il tempo di influenzare il senso di rotazione dell’acqua in un lavandino che si svuota. Sarebbe necessario un bacino con un diametro di alcune decine di km per avere un effetto di qualche cm. il Il senso di rotazione dell’acqua che scende nel sifone di un lavandino è legato alla sua geometria, alle microcorrenti di acqua che si generano quando si riempie etc.
Proviamo anche a verificarlo direttamente semplificando le cose ( mi scuseranno i puristi di fisica, ingegneria etc):
La forza di Coriolis che agisce su di un corpo sulla superficie terrestre vale F=-2m o v - dove m è la massa, o è la velocità angolare della terra e v la velocità del corpo (tutti prodotti vettoriali).
Se calcoliamo l’accelerazione di Coriolis su di un corpo:
a = 2 o v sen(f)
dove
o = velocità angolare di rotazione della terra – o = 2pigreco/86164 rad/s
v = velocità dell’acqua in movimento – v = 1 m/s
f = latitudine considerata = 43° (casa mia)
Calcolando si ottiene:
a = 4pigreco sen(43)/86164 =circa= 0,0001 m/s^2
Questo valore di accelerazione è 100.000 volte inferiore all’accelerazioni di gravità (9.8 m/sec^2 ) !
Quindi l’influenza sul senso di rotazione dell’acqua nel lavabo è praticamente nulla o se volete praticamente trascurabile.
Come sanno tutti i buoni meteorologi le stesse considerazioni valgono per la rotazione dei tornado, mulinelli di vento, trombe d’aria. Le masse e i tempi in gioco sono così bassi che la forza di Coriolis non può agire !
Passo e chiudo :bye:
Allora, va detto che la maggior parte dei tornado osservati ruota in senso conforme a quello dettato dalla forza di Coriolis (a seconda degli emisferi), sono stati osservati fenomeni in cui la rotazione era opposta, ma sono la stragrande minoranza. E' probabile che in quei casi siano subentrate forze o componenti dovute al fenomeno specifico (direzione ed intensità dei venti, orografia, ecc) che abbiano avuto la meglio sulla forza apparente di Coriolis.
Tutti gli esperimenti fatti in laboratorio, sotto condizioni "ideali" o vicine ad esse, hanno chiaramente dimostrato l'incisività di tale meccanismo.
E' normale attendersi, anche con osservazioni in condizioni meno ideali, che nella maggioranza dei casi (grandi numeri) ci sia una incidenza di tale forza, ed è così.
Poi su internet è possibile trovare tutto e il contrario di tutto... bisogna saper distinguere i cialtroni dagli esperti, sia che si esprimano a sostegno di una teoria, sia che la smentiscano.
:bye: