Schermo Solare

Schermo Solare
Articolo
Messaggio Schermo Solare 
 
Buongiorno a tutti ho letto con molta attenzione tutte le varie disquisizioni a proposito! E forse si va a toccare un nervo scoperto! Vi dico la mia onestà e sincera verità erano tanti anni che ero uscito fuori dal giro nel senso che ero rimasto fermo ad Oregon e Davis cablata! Mi erano venuti dei seri dubbi sulla bontà delle misurazioni che mi spaccavo a prendere e a segnare ogni giorno manualmente e alla fine mi ero arreso! Mi sono dato alla modellistica che trovavo più interessante! Poi il colpo di scena personale! Fammi vedere mi sono detto come si è evoluto il mondo delle stazioni meteo! Ho trovato weathercloud etccc... e ne sono rimasto piacevolmente colpito e ho ricominciato con una Bresser 5in1 e ora ad una 6in1! E devo ammettere che sono dei gioielllini della tecnologia sì perché non spendendo grosse cifre si ha una buona misurazione!Lo so sicuramente scrivendo “gioiellino” c’è da storcere il naso! Schermo giocattolo etccc! Sono un eretico?Cosa ci dobbiamo fare in fondo di una massa di dati abnorme magari molto accurati se non per uso personale? Allora mi chiedo Davis Barani etccc spesa importante e poi lo schermo è quello giusto? Insomma mi sembra che c’è tanta confusione a riguardo! Ok dipende da dove si vuole mettere la stazione! Su prato meglio il ventilato sul tetto il passivo normale! Però se non è almeno un Davis è meglio lasciare perdere! E per chi non vuole spendere una fortuna? Dove comincia e dove finisce la misurazione amatoriale? Se qualcuno di voi che ha più esperienza di me con gentilezza mi può illuminare! ( P.s. Grazie che mi avete accolto nella rete! E in questo bellissimo e interessantissimo forum! Fate veramente tanto per questa bellissima e appassionante scienza! Quindi un ringraziamento veramente speciale a voi tutti)
( Un Meteo Appassionato ritrovato!)



 
Ultima modifica di Dvalente75 il Sab 06 Giu, 2020 14:12, modificato 11 volte in totale 
 Dvalente75 [ Sab 06 Giu, 2020 09:19 ]


Schermo Solare
Commenti
Messaggio Re: Schermo Solare 
 
Io ho un' esperienza limitata in quanto ho avuto solo un' autocostruito e ora un Davis 7714 ma leggendo molto in materia credo che una gran differenza la faccia il punto dell' installazione della stazione meteo e le caratteristiche del luogo,(ventilazione,esposizione,ecc.)
Queste cose influiscono tantissimo e secondo me possono arrivare a compensare i limiti di uno schermo poco performante,ad esempio una Bresser col suo schermino che soffre di sovrastime con scarsa ventilazione se installata in una zona ventosa non si discosterà molto da una Davis Vp2 o anche da un Barani.
Naturalmente anche la qualità del sensore incide ma credo in maniera più marginale rispetto allo schermo.
Quindi più che il solo schermo bisognerà valutare tutti i parametri che incidono nell'aver valori il più possibile veritieri.



 
Ultima modifica di Freddoforever il Sab 06 Giu, 2020 20:52, modificato 2 volte in totale 
 Freddoforever [ Sab 06 Giu, 2020 15:06 ]
Messaggio Re: Schermo Solare 
 
Dove comincia e dove finisce la misurazione amatoriale?

Ciao anche da parte mia, io sono la "pecora nera" del forum perchè non mi faccio sentire quasi mai per colpa mia, ma ho letto il tuo messaggio, interessante e acuto e ti do il mio parere soprattutto sulla domanda in grassettato, la risposta è "dove vuoi tu!"

Entrando nello specifico parliamo prima delle stazioni economiche o entry-level che citi, le conosco, le ho testate e ne sto testando e non nego che oggi sia possibile ottenere ottimi strumentini, molto completi, ben performanti, facilmente connettibili, cose che ai tempi delle tue Oregon etc era molto più difficile
ciò è principalmente dovuto non al fatto che le aziende lavorino meglio ma ad una drastica riduzione del costo della componentistica (sensori) e parimenti ad un generale aumento delle loro performance.

Vi sono però alcuni aspetti che possono limitare la loro validità, tempi di campionamento, validità dei software di calcolo (molti parametri che vedi non sono reali ma stimati grazie ad algoritmi), qualità della schermatura

Il fatto di installare un Barani, a puro titolo di esempio è che hai la certezza di avere un dato di temperatura con un errore (l'errore in uno schermo c'è SEMPRE) molto ridotto, ma sopratutto, e questa è la cosa più importante, uniforme nella maggior parte delle situazioni e delle installazioni, questo permette, in una ipotetica rete Barani, di avere certezza dell'uniformità dei dati

Una bresser, ma cito a caso, oggi ce ne sono decine e decine, avrà determinate prestazioni su un tetto, altre su un tetto con materiale di calpestio differente, altre su prato, altre in giardino vicino ad una strada etc etc

Quindi, in soldoni, se si vuole avere una rete "tanto per" va benissimo affiancare tutte le stazioni possibili, al limite avendo cura siano posizionate almeno a norma, ovviamente i dati che ne escono saranno validi solo ad uso amatoriale e non avranno alcuna valenza scientifica

Mauro



 
Ultima modifica di green63 il Dom 07 Giu, 2020 08:52, modificato 1 volta in totale 
 green63 [ Dom 07 Giu, 2020 08:45 ]
Messaggio Re: Schermo Solare 
 
Grazie per le vostre preziose risposte!



 
 Dvalente75 [ Dom 07 Giu, 2020 13:19 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno