Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni


Titolo: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
Ad ormai 60 ore dal prossimo evento freddo iniziamo un nuovo topic che analizzi in modo più dettagliato la situazione, con carte (e spero, visto che si sta un po' perdendo l'abitudine) analisi e quant'altro possa siutarci a capire meglio cosa accadrà nei prossimi giorni.

Al di là di quello che alla fine avverrà, una cosa può definirsi certa: arriverà, seppur per poco una notevole dinamicità su tutto il Mediterraneo, e con l'Italia stavolta che verrà presa in pieno dalla profonda saccatura artica in discesa dall'Europa del Nord.

GFS06Z un po' più più occidentali rispetto alle 00Z, e con termiche leggermente ritoccate al rialzo, ma che ricalcano in generale lo schema già visto. La situazione clou sarà nella notte tra Martedi 4 e Mercoledì 5 Marzo, quando l'aria più fredda (circa -30°C/-35°C a 500 hPa e -5°C ad 850 hPa) farà ingresso nell'area centrale italica. Qualche carta su tutte, le solite che oramai proponiamo un po' da giorni.

rtavn661

rtavn721

rtavn722

rtavn726

rtavn7212

Difficile per ora capire chi avrà più precipitazioni, chi ne avrà meno, chi rimarrà a secco o chi farà il coplaccio. Per ora seguiamo lo schema generale, per i dettagli ci sarà tempo.

Sotto a chi tocca! ;)

Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
Secondo me molti in ombra, zone ocidentali umbre in primis. Troppo vento da nord-est.

Titolo: Re: Sciabolata Fredda Del 5 Marzo: Analisi E Considerazioni
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me molti in ombra, zone ocidentali umbre in primis. Troppo vento da nord-est.


Già... Me lo immaginavo :?

Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
Sì, indubbiamente per le tirreniche quest'ultima emissione è un po' più penalizzante, ma siamo ancora a 72 ore. Auguriamoci che regga tutto il resto... :)

Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
La situazione rimane estremamente interessante. Comunque ha ragione Zerogradi che alcune zone si potranno trovare in ombra.
La spinta in quota però rimane forte ed un po' tutti vedranno almeno qualcosa di interessante. Durante la prima fase non escludo la formazione di temporali anche con grandine o graupel .

Rimane l'amara considerazione che ancora una volta la posizione dell'HP condizionerà la fugacità di questo episodio.
Quindi il tutto risulterà veramente veloce...

Commento a parte per l'Italia meridionale dove si avranno fenomeni più duraturi e duffusi.

Titolo: Re: Sciabolata Fredda Del 5 Marzo: Analisi E Considerazioni
si in effetti bisogna sperare in rovesci forti proprio durante passaggio del fronte...poi la vedo dura.......naturalmente per le tirreniche meridionali il discorso è diverso più precipitazioni e più durature...
:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
Sono sostanzialmente d'accordo con zerogradi e tutti gli altri a quanto mi sembra di capire, per quanto riguarda la parziale ombra pluviometrica che potrebbe interessarci, zone regionali occidentali soprattutto.

Questo concetto però è rapidamente estendibile ad una visione regionale del discorso, in quanto tutta l'umbria si trova sottovento alla catena appenninica con correnti orientali tese, e precipitazioni quindi diminuiranno progressivamente andando da est verso ovest, con Città di Castello, Gubbio, Gualdo, Colfiorito e Sibillini che riceveranno un discreto quantitativo precipitativo, Terni, Perugia, Spoleto e Foligno che possiamo collocarle grossolanamente nella fascia umbra centrale riceveranno accumuli probabilmente buoni, intorno i 15 mm, con l'Orvietano forse fanalino di coda nella corsa alle piogge, ma questo è relativo come ben sappiamo in situazioni di estrema instabilità come questa..ricordiamo che si passerà in ogni caso dai +11°C ad 850 hPa odierni ai -7°C ad 850 hPa, una buona differenza direi..

Tornando alla situazione prevista vera e propria, di difficilissima lettura, diciamo che da martedì 4 nelle ore centrali del giorno veloci rovesci, in qualche caso a carattere temporalesco avanzeranno dalla toscana verso le nostre zone, apportando i primi accumuli frutto di un primo fronte freddo previsto giungere sull'Italia centrale proprio per le 12-15 del giorno già descritto.
Tuttavia la forte ventilazione da sud-sud-ovest favorirà un più serio peggioramento su Appennino settentrionale e medio-alta toscana, tanto per non andare a scomodare zone come triveneto e Friuli in particolare che riceveranno accumuli precipitativi più che buoni in questa fase temporale, lasciando le nostre aree sotto rovesci molto molto localizzati ed in rapida attenuazione nella seconda parte del pomeriggio, non è questo quindi uno dei momenti migliori per aspettarsi buone piogge evidentemente..

Con il passaggio del minimo depressionario sopra le nostre teste, iniziando dalla serata del 4, avremo iniziali condizioni di pioggia moderata un pò su tutta la regione, carattere precipitativo tendente al debole, con vento abbastanza teso che da occidente virerà abbastanza celermente intorno alla mezzanotte tra il 4 ed il 5, iniziando a spirare dai quadranti settentrionali, il che renderà le precipitazioni abbastanza deboli, o per meglio dire non forti, a causa del moderato calo di umidità provocato dalla ventilazione stessa.

Umidità alle varie quote 5 marzo 00z (700-850-1000 hPa):

Notare come le umidità decrescono logicamente a seconda dei vari livelli di quota e della posizione geografica. Si nota la "stitichezza" precipitativa a livelli pressori prossimi al suolo, con umidità via via crescenti dalle medie quote, che garantiranno comunque una copertura nuvolosa diffusa e precipitazioni sparse anche se non forti.

rh700_72_gif
rh850_72_gif
rh1000_72_gif


Il contemporaneo afflusso di aria via via più fredda si farà sempre più massiccio ed avvertibile, fin tanto che le primissime ore del 5 marzo (ore 4-8) trascorreranno con cieli grigi, piogge deboli ma continue un pò ovunque, e temperature che saranno probabilmente intorno ai +4/+6°C.

Il momento della eventuale svolta potrà essere compreso tra le ore 8 e le ore 12 del 5, quando un fronte occluso ben organizzato in avvicinamento da nord, innanzitutto porterà un rinvigorimento delle già presenti precipitazioni che apparentemente potevano sembrare in definitiva conclusione, secondariamente comporterà il definitivo riversamento nei bassi strati delle fredde temperature presenti ormai in quota, pari a -33°C ad 850 hPa, e -5/-7°C ad 850 hPa.

Ecco nel dettaglio come si concretizzerà l'invasione fredda, sia a 500 che ad 850 hPa:

gh_t500_72_gif gh_t500_84_gif

gh_t850_72_gif gh_t850_84_gif

Si noti l'occlusione in posizione perfetta per l'umbria, che ancora a ridosso delle 13 ci darà del filo da torcere probabilmente..
brack2a


Cosa molto azzardata di cui non fidarsi:
Fiocconi potranno comparire sin dalla prima mattinata a Perugia città e su tutte le località collinari intorno i 400 m di quota, con probabile sconfinamento delle bianche precipitazioni anche a quote prossime il suolo per quanto riguarda l'umbria centro-settentrionale, lato Perugia-Appennino, discorso un pò più al limite per le zone ad ovest di Perugia ma comunque il quadro sarà simile, magari con minori precipitazioni e quota neve conseguentemente un pò più alta, ma tutto è relativo essendo ancora a diverso tempo da un evento, per altro di difficilissima lettura ed inquadramento.
Per quanto riguarda il resto dell'umbria, come detto l'orvietano ed il ternano non gioveranno di termiche alle medie quote talmente basse, ma che comunque intorno alle 10-12 di mattina, vedranno sicuramente qualcosa già a partire dai 300 m di quota, con possibile imbiancatina dai 500 m in su. Spoletino e Folignate li collocherei più nella situazione perugina che in quella ternana, e beneficeranno secondo me di rovesci nevosi a metà mattinata, che potranno imbiancare Spoleto e fare la loro comparsa a Foligno con il rischio di imbiancare.

Questo è il mio personalissimo sicuramente sbagliatissimo pensiero basato sulla modellistica mattutina, quindi non prendete niente per vero, siamo qui solo per dire la nostra ed imparare dai nostri stessi errori.. :ok:

Buona domenica a tutti e buoni +20°C......per ora! :lol:

Titolo: Re: Sciabolata Fredda Del 5 Marzo: Analisi E Considerazioni
pablo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si in effetti bisogna sperare in rovesci forti proprio durante passaggio del fronte...poi la vedo dura.......naturalmente per le tirreniche meridionali il discorso è diverso più precipitazioni e più durature...
:bye: :bye:


e termiche più alte...il fatto è sempre uno, chi c'ha il pane non c'ha i denti e viceversa...

Titolo: Re: Sciabolata Fredda Del 5 Marzo: Analisi E Considerazioni
Azz. Che analisi, Marco!! 10 e lode :ok: !!!

Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
No ragazzi, mi fa piacere dei complimenti, ingiusti per altro, ma non iniziamo, ognuno esponga il suo pensiero, il mio non si avvererà di certo...anche perchè vorrebbe dire neve a Perugia, Spoleto e città simili.. :lol:

Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
Ottima analisi marco, davvero complimenti.
Ovviamente spero che per quanto riguarda la tua analisi precipitativa ti stia sbagliando ma effettivamente c'è poco da sperare, con quelle correnti al suolo qui di solito ci becchiamo solo cieli stitici! :?

Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
L'occlusione però, se ci sarà Leonardo, si preoccuperà ben poco dell'orografia come sempre.. :wink:

Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
GFS 06.... all'asciutto :( :( :( :(



GFSx#
Latitude: 42.68 Longitude: 12.10 &
DATA INITIAL TIME: 02 MAR 2008 06Z&�����
CALCULATION STARTED AT: 02 MAR 2008 06Z&
HOURS OF CALCULATION: 180 &

FIELD MSL PRESSURE TEMPERATURE DEW POINT TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED 6H PCPN
LEVEL 2M 2M 850 MB 10 M 10 M
UNITS HPA DEGC DEGC DEGC DEG KTS MM
HR
+ 0. 1013.0 6.2 5.2 10.6 253.3 1.5 0.00
+ 6. 1013.5 17.3 11.1 13.3 232.6 6.5 0.00
+ 12. 1013.3 10.7 9.6 10.6 197.6 5.7 0.00
+ 18. 1014.9 9.2 8.3 9.8 169.8 7.0 0.00
+ 24. 1014.2 9.2 8.4 9.0 171.3 6.4 0.00
+ 30. 1013.7 16.2 10.3 8.3 208.4 10.2 0.00
+ 36. 1011.1 10.9 9.3 9.4 182.6 8.7 0.00
+ 42. 1009.8 10.1 9.3 8.0 182.2 10.0 0.00
+ 48. 1007.1 10.5 9.3 4.2 188.0 8.5 0.00
+ 54. 1005.6 14.1 6.7 3.1 241.2 11.0 0.00
+ 60. 1005.5 7.9 2.5 0.9 273.9 4.9 0.00
+ 66. 1007.1 4.8 1.0 -1.6 347.3 3.0 0.00
+ 72. 1008.9 4.0 0.6 -2.9 27.1 12.1 0.40
+ 78. 1011.9 6.9 -0.5 -4.2 35.6 22.7 0.40
+ 84. 1014.1 3.0 -3.2 -5.5 27.8 18.7 0.10
+ 90. 1016.6 1.7 -5.2 -6.8 33.0 20.0 0.00
+ 96. 1015.1 0.3 -6.1 -6.9 19.3 17.2 0.00
+102. 1011.7 7.3 -4.3 -3.9 15.4 18.2 0.00
+108. 1010.2 3.5 -2.4 -0.3 9.6 12.1 0.00
+114. 1010.8 3.9 -0.3 0.5 8.3 14.9 0.00
+120. 1014.2 3.9 0.6 -0.7 9.3 13.6 0.00
+126. 1015.6 10.9 0.2 -1.4 16.9 14.5 0.00
+132. 1017.7 5.3 -0.6 -0.1 37.2 5.7 0.00
+138. 1019.3 1.3 -2.1 2.1 73.1 3.3 0.00
+144. 1019.5 1.6 -4.0 2.1 122.6 2.7 0.00
+150. 1020.8 13.1 2.5 2.1 228.7 5.3 0.00
+156. 1022.1 6.4 4.0 2.7 224.7 4.5 0.00
+162. 1023.7 3.5 1.6 2.8 157.2 3.5 0.00
+168. 1023.5 2.9 0.4 3.0 152.6 3.9 0.00
+174. 1022.9 13.8 4.5 2.3 214.1 7.9 0.00
+180. 1020.5 7.5 5.1 2.8 194.9 6.3 0.00


Titolo: Re: Sciabolata Fredda Del 5 Marzo: Analisi E Considerazioni
Io e te Leo...lo sappiamo come andrà a finire...Saremo sul messenger alle 7 di mattina e dire: vento teso, quasi coperto e hovisto un fiocco svolazzante :?
:bye:

Titolo: Re: Sciabolata fredda del 5 Marzo: analisi e considerazioni
Non è stau ragazzi, non confondete le cose. :bye:


Pagina 1 di 13


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0856s (PHP: -18% SQL: 118%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato