Scontro tra Titani


Titolo: Scontro tra Titani
Ai meri osservatori della meteorologia orticellistica sta sfuggendo una dinamica che, a livello emisferico, ha pochi precedenti in passato.

Il graduale raffreddamento di tutti i comparti orientali europei ed in genere del blocco euro/asiatico iniziato lo scorso Novembre, ha prodotto una poderosa alta pressione termica della quale in diversi abbiamo più volte esalato le lodi e che ci ha portato, più o meno direttamente, ad un Gennaio con freddo da record su 2/3 della Penisola.

Con il passare delle settimane il blocco freddo ha gradualmente preso piede verso Ovest andando ad interessare in maniera persistente pure tutta l'area balcanica e per una 15ina di giorni anche il nostro Paese.

ech0_48

Non essendo l'atmosfera un sistema che cambia le sue caratteristiche in maniera repentina, il persistere del freddo ha innescato un circolo vizioso per il quale la sua persistenza ed importanza si è potremmo dire autoalimentata.

Il blocco freddo sempre più esteso e forte ha creato un vero e proprio muro che da settimane ormai impedisce alle correnti miti zonali (quelle con naturale moto ovest/est) di oltrepassare lo sbarramento posizionato più o meno su Romania/Ungheria o al peggio Ucraina. Le correnti miti provenienti dall'oceano impattano contro questo muro e deviano verso Nord lasciando l'Europa Orientale al gelo ed il bacino del Mediterraneo in una sorta di limbo termico in cui non fa ne caldo ne freddo... anzi, fa più freddo che caldo.

gfsnh_5_102

reurmett_1485502316_523485

Si spiega così come mai in questo inverno non c'è ancora stata (e non ci sarà) la classica "scaldata" che segue ogni ondata fredda di rilievo ma continuino a presentarsi condizioni termiche e bariche assai particolari, raramente negli ultimi anni si è avuto uno schema continentale di questo tipo.

Nel nostro piccolo l'Italia si trova come detto nel limbo, giungono continui spifferi freddi che per quanto spifferi mantengono comunque le temperature sempre basse. E' come se quest'aria fredda si sia solidificata pure sulle nostre teste e, specie al mattino, ne sentiamo nettamente gli effetti con valori ripetutamente sottozero anche nelle colline.
Se è vero che almeno fino al medio termine non avremo ondate fredde di rilievo è altrettanto vero che i modelli previsionali di giorno in giorno rileggono e rimandano costantemente la ripresa decisa del flusso zonale prolungando il perdurare di questo quadro termico assai particolare.

E' un discorso ovviamente a macroarea, non riguarda le previsioni sulla singola località ma un occhiata "fuori dalla finestra" fa comunque bene darla per capire il perchè di ciò che succede sul proprio giardino di casa :roll:

Titolo: Re: Scontro Tra Titani
Bel topic, giuste osservazioni :ok:
In effetti lo sbarramento c'è e riappare ogni volta che lo si da per morto.
Speriamo che almeno per le Alpi il muro ogni tanto presenti qualche crepa :(

Profilo PM  
Titolo: Re: Scontro Tra Titani
La situazione che si andrà a creare, almeno per un altra settimana con valori termici prossimi a quelli odierni, è l'ideale per la molta neve caduta in montagna che ha così il tempo di compattarsi bene e ci permetterà di vedere bianco a quote non siderali a lungo. Guardandola anche dal punto di vista dei gestori degli impianti sciistici appenninici sarebbe ottimo (tranne per Frontignano, purtroppo), visto che ultimamente hanno dovuto sempre pregare per avere neve a terra per più settimane. :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Scontro tra Titani
"zonale sparito" cit.

gfs_0_180_1485537650_679555 gfs_0_240_1485537654_595640

Titolo: Re: Scontro tra Titani
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"zonale sparito" cit.



Sta sempre li, a 180h, da un mese..... ma i post tu non li leggi giustamente, c'hai da guardà il tennis :lol:

Da un occhiata alla mappa del Jet Stream e vedi proprio il muro oggetto del topic.

Comunque è chiaro che prima o poi dovrà cedere ma è innegabile che una resistenza forte e prolungata come quella vista quest'anno è cosa rara.

Titolo: Re: Scontro tra Titani
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"zonale sparito" cit.



Sta sempre li, a 180h, da un mese..... ma i post tu non li leggi giustamente, c'hai da guardà il tennis :lol:


era per dire che appena hai aperto il topic so uscite 'ste due belle mappe :friends:

Titolo: Re: Scontro tra Titani
Perdono Leo, ma devo dissentire dalla tua analisi.
Il freddo forma anticicloni pellicolari e sviluppati al suolo. Possono influire, ma in passato non hanno mai impedito le oscillazioni della corrente a getto e le onde di Rossby se ne fregano delle brinate.
Qui il male sta in quota, nello schema della circolazione globale che vede l'alta tropicale sempre più forte e sempre minori scambi di calore fra le latitudini.

East Atlantic Index (la NAO de noantri), il grafico che più di tutti ci toglie da sempre il sonno, poi mi pare non ci sia molto altro da aggiungere.

ea_timeseries

Per fortuna nel medio termine le cose potrebbero prendere una piega migliore.

eaindex_1485589167_460750

Titolo: Re: Scontro tra Titani
Calma piatta purtroppo.... temo che la prima decade di Febbraio sia destinata alla calma piatta.
Per ora unico intramezzo, il debole peggioramento che porterà un po' di piogge sparse al Nord e un po' di neve sulle Alpi tra Mercoledì e Giovedì.
Per il resto... bisogna attendere.

Titolo: Re: Scontro tra Titani
Giusta osservazione Leo. Tra l'altro quel muro freddo, come dissi anche le settimane scorse, non è facilmente inquadrabile dai modelli che si affidano soprattutto alla libera atmosfera quindi a quote ben superiori a quella del livellamento di aria fredda. C'è anche da dire che mentre il nucleo gelido sull' Eurasia continuerà a reggere, quello sull'Europa piano piano si sta corrodendo ad opera delle correnti atlantiche che finora sono state respinte, ma probabilmente non riusciranno a resistere ancora a lungo. Sarebbe anche difficile chiedere all'anticiclone freddo di continuare a dettare legge sul nostro continente, infatti febbraio comincia ad essere un mese in cui gli scambi meridiani sono per la maggior parte delle volte i responsabili delle irruzioni fredde sull' Europa occidentale e Mediterraneo. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Scontro tra Titani
Mah, occhio a metà febbraio, i modelli intuiscono qualcosa: basterebbe davvero poco per un bel ponte di Weijkoff (cfr anche Reading di stasera in coda, per non parlare di Gfs 18z)

Profilo PM  
Titolo: Re: Scontro Tra Titani
Negli anni 70-80 capitava 3-4 volte per inverno anche se a dire il vero la maggior parte delle volte era tanto freddo e vento con temperature sempre sotto zero e neve al sud qui solo leggeri veli sempre di notte

Titolo: Re: Scontro tra Titani
Nei prossimi giorni il flusso zonale tenterà comunque la sortita verso Est e pare che stavolta voglia farlo con maggiore convinzione.

Il blocco gelido arretrerà di diverse centinaia di km ma pare in ogni caso una situazione temporanea anche se la ripresa delle correnti atlantiche dovrebbe, finalmente, riportare la pioggia su buona parte del nostro Paese a partire dal prossimo weekend :bye:

Titolo: Re: Scontro Tra Titani
Una prima decade segnata dalla mitezza atlantica con un flusso zonale medio-alto, anche se non particolarmente attivo e qualche cavo in inserimento nel mediterraneo. Dalla seconda decade invece i modelli lasciano ben sperare in altre sortite fredde, anche se ancora la strada è lunga ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Scontro Tra Titani
Manovre davvero intriganti nel medio-long, quasi da richiamare gli inverni "innominabili" :mrgreen: , basta veramente un tassello in più per riuscire a creare un ponte di Woiekoff da manuale, come nel caso di gfs12z, peccato soltanto che l'azzorriano (Wawe 2) non ci dia una mano 8)) ... molto belle in prospettiva !

Profilo PM  
Titolo: Re: Scontro Tra Titani
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Manovre davvero intriganti nel medio-long, quasi da richiamare gli inverni "innominabili" :mrgreen: , basta veramente un tassello in più per riuscire a creare un ponte di Woiekoff da manuale, come nel caso di gfs12z, peccato soltanto che l'azzorriano (Wawe 2) non ci dia una mano 8)) ... molto belle in prospettiva !


E non è il solo, anche GEM e UKMO fiutano qualcosa di molto interessante

Profilo PM  

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1247s (PHP: -16% SQL: 116%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato