SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)


Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 05-02-2013)
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Articolo PEG-scettico, ma che conferma tutti gli elementi via via emersi in questo topic.
http://www.meteogiornale.it/notizia...e-puo-attendere
Solo la conclusione (e il titolo) sono eccessivamente "prudenti". Per il resto...
Comunque un'interessante lettura.
:bye:


Direi articolo realistico... Unico difetto, il non aver evidenziato che negli ultimi 12-15 anni le temperature hanno smesso di crescere, mentre si sostiene e si rimarca che esistono fattori di influenza ben piú importanti del sole.

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 05-02-2013)
Direi che, per nostra fortuna, le previsioni dei modelli climatici hanno fallito, a dir poco, in modo imbarazzante!

Il bello che sul nuovo protocollo dell'IPCC, di prossima uscita, verrà scritto che si è andati oltre le previsioni... :roll: :mah:

Si, dopo aver cacciato tutti gli scienziati che dissentono su tale affermazione, ultimo il Prof. Keynyn Brysse che in una pubblicazione ha osato sottolineare il fallimento di tali previsioni.

http://www.sciencedirect.com/scienc...959378012001215

all_sim_gl_ann_61-90

Stendiamo un velo pietoso, poi, sulle previsioni formulate negli anni '90, che da tempo sono state smentite e scartate abilmente, come non fossero mai state fatte... tante volte dovessero gettare un obra di sospetto anche su quelle degli anni scorsi e sulle nuove appena formulate... :roll:

Ultima modifica di marvel il Dom 24 Feb, 2013 13:49, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 24-02-2013)
Un professore di meteorologia tedesco si aspetta un raffreddamento importante nei prossimi decenni
da http://daltonsminima.altervista.org/

Il Prof. Dr. Horst Malberg in un articolo pubblicato alcuni giorni fa sulla piattaforma dell’istituto europeo per il clima e l’energia (Eike) afferma che : “L’attuale protezione dai cambiamenti climatici è inefficace”

http://www.eike-klima-energie.eu/ne...leinen-eiszeit/

e ci avverte che ci dovremmo preparare seriamente al raffreddamento che si verificherà nella prima parte del 21°secolo.

Il Professor Malberg inizia il suo articolo, mostrando e discutendo i vari grafici dell’attività solare e le relazioni con le temperature sul compartimento europeo a partire dal 1671.

fig.n-c2-b07

Il Dott.Horst Malberg continua affermando :

Il sole si trova attualmente all’inizio di una fase di quiete della sua attività e probabilmente raggiungerà un valore medio di macchie prossimo a 50, durante il ciclo corrente, o anche inferiore. Dei valori limite, che lo posizionano, tra un periodo di caldo e uno di freddo. Analogamente alle condizioni climatiche che si sono registrate durante il minimo di Dalton di 200 anni fa, dobbiamo quindi aspettarci un raffreddamento del clima per i prossimi decenni.

Solo la “variabilità solare” deciderà la portata generale del raffreddamento previsto e quando la temperatura, inizierà, nuovamente e gradualmente ad aumentare. Quest’utima situazione dovrebbe avvenire nella seconda metà del 21° secolo, quando il sole si riporterà su una fase più attiva.

Sia il ciclo di De Vries di 200 anni che il ciclo di 80-90 anni di Gleissberg dell’attività solare ci proiettano verso un calo imminente dell’attività solare, calo che avrà conseguenze sia per il clima globale che l’approvvigionamento alimentare.

Lo scienziato russo I. Abdussamatov dell’osservatorio russo Pulkovo vicino a San Pietroburgo (www.eike.eu) ha raggiunto la stessa conclusione. Sempre secondo i suoi risultati, il minimo solare – che corrisponde al picco di raffreddamento – dovrebbe essere raggiunto durante il ciclo di macchie solari, intorno all’anno 2055.

La CO2 non è in grado di mantenere lontano dall’europa, né dal globo, il prossimo raffreddamento. Al massimo, dice il dottore, aiuterà un po’ a mitigare la temperatura.

La temperatura globale non è aumentata negli ultimi 15 anni. Essa è rimasta ferma, e negli ultimi anni ha anche mostrato una tendenza verso il basso – nonostante gli aumenti massicci annuali delle emissioni di CO2. (Perché il pubblico non è stato informato di questo da parte dei media?) Per la motivazione politica, l’IPCC e dei suoi seguaci, è giunto il momento di abbandonare il dogma di una posizione dominante della CO2 sul clima e di emarginare coloro che hanno una posizione scientifica sul clima differente. Solo perché si appartiene o si segue la linea mainstream non significa automaticamente che si ha una migliore conoscenza della scienza.

La stima di un riscaldamento globale di 4 ° C, con le conseguenze apocalittiche propagandate per il 2100 da parte delle emissioni di CO2, da parte dei modelli climatici (World Bank, PIK) è solo ed esclusivamente un “puro ipotizzando”. Per il semplice motivo che gli effetti solari e le interazioni associati sono sottostimati e gli effetti della CO2 sono esagerati, quindi, nessuna conclusione climatica realistica può essere prevista.

Le analisi precedenti sul clima consentono una sola conclusione da effettuare:

Comparando l’effetto solare sul clima, con tutti i suoi complessi meccanismi interattivi, non lineari (mare, nuvole, albedo, biosfera, i raggi cosmici, …), l’effetto antropico greenhouse/CO2 ha solo un significato secondario. Il tentativo di ricollegare eventi meteorologici singolari ad una influenza antropica, da parte dei media, non ha alcun valore. La storia dimostra che gli uragani, tempeste tropicali, cicloni, siccità e inondazioni si sono verificati e fuori nel corso dei secoli ha causa di costellazioni sinottiche. Tuttavia, a causa della crescita della popolazione a oltre 7 miliardi, sempre più persone e dei loro beni, sono colpiti da catastrofi naturali.

Invece di puntare su una attuale protezione del clima inefficace e sopravvalutata, tutti gli sforzi dovrebbero concentrarsi sulla tutela globale dell’ambiente: l’aria pulita, l’acqua pulita, un suolo incontaminato e un ecosistema intatto, tutti diritti fondamentali delle persone. Le misure per ridurre le emissioni di CO2 possono essere giustificate solo con le risorse limitate di combustibili fossili e l’inquinamento che proviene dai processi locali di combustione. La cosiddetta protezione del clima è, invece, la misura minore e meno efficace di tutte.

Non c’è mai stato un clima stabile nel corso della storia, e non ci sarà in futuro.



Fonte : http://notrickszone.com/2013/02/13/...is-ineffective/

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 24-02-2013)
Sempre idee contrastanti sul riscaldamento o sul raffreddamento...


http://www.ansa.it/scienza/notizie/...60_8347218.html

Ai posteri le considerazioni..

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 24-02-2013)
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre idee contrastanti sul riscaldamento o sul raffreddamento...


http://www.ansa.it/scienza/notizie/...60_8347218.html

Ai posteri le considerazioni..


Questo lo dicono ed è una ipotesi, aggiungendo anche - a torto, come hanno riferito i telegiornali - che lo scioglimento dell'Artico porterà ad un innalzamento degli oceani di diversi centimetri (e come è possibile, se è ghiaccio marino?). Ma che la Russia settentrionale stia attraversando da giorni uno degli inizi marzo più freddi della storia, con molti record di freddo battuti, questo nessuno lo fa sapere. E che, negli ultimi dieci anni, il clima inglese si è raffreddato di almeno 1°C e che Londra dovrà spendere milioni di euro per l'acquisto di spazzaneve e spargisale, guai a dirlo!
:bye:

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 24-02-2013)
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre idee contrastanti sul riscaldamento o sul raffreddamento...


http://www.ansa.it/scienza/notizie/...60_8347218.html

Ai posteri le considerazioni..


Questo lo dicono ed è una ipotesi, aggiungendo anche - a torto, come hanno riferito i telegiornali - che lo scioglimento dell'Artico porterà ad un innalzamento degli oceani di diversi centimetri (e come è possibile, se è ghiaccio marino?). Ma che la Russia settentrionale stia attraversando da giorni uno degli inizi marzo più freddi della storia, con molti record di freddo battuti, questo nessuno lo fa sapere. E che, negli ultimi dieci anni, il clima inglese si è raffreddato di almeno 1°C e che Londra dovrà spendere milioni di euro per l'acquisto di spazzaneve e spargisale, guai a dirlo!
:bye:


Se è per questo, che cosa dire delle nevicate record nel nord del Giappone?
Anche per queste i soliti dell'IPCC suggeriscono che possa trattarsi degli effetti del GW.

Ma pensate che nella PEG, soprattutto agli inizi, probabilmente era in atto un forte GW, dato che si registravano nevicate record ovunque... nevicava talmente tanto che le nevi accumulatesi iniziarono a far crescere i ghiacciai a velocità incredibili..., tali da travolgere centri abitati e foreste ;)
Vedremo.

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 24-02-2013)
Il massimo è già avvenuto o, come ipotizzano alla NASA, potrebbe arrivare nei prossimi mesi?
Addirittura si ipotizza un ciclo a 3 picchi e non a 2, come solitamente siamo abituati ad osservare.
Sarà, ma comunque le loro previsioni hanno fallito nuovamente, con un ciclo ancor più debole della loro ennesima previsione al ribasso.


YouTube Link

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 24-02-2013)
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre idee contrastanti sul riscaldamento o sul raffreddamento...


http://www.ansa.it/scienza/notizie/...60_8347218.html

Ai posteri le considerazioni..


Questo lo dicono ed è una ipotesi, aggiungendo anche - a torto, come hanno riferito i telegiornali - che lo scioglimento dell'Artico porterà ad un innalzamento degli oceani di diversi centimetri (e come è possibile, se è ghiaccio marino?). Ma che la Russia settentrionale stia attraversando da giorni uno degli inizi marzo più freddi della storia, con molti record di freddo battuti, questo nessuno lo fa sapere. E che, negli ultimi dieci anni, il clima inglese si è raffreddato di almeno 1°C e che Londra dovrà spendere milioni di euro per l'acquisto di spazzaneve e spargisale, guai a dirlo!
:bye:


Se è per questo, che cosa dire delle nevicate record nel nord del Giappone?
Anche per queste i soliti dell'IPCC suggeriscono che possa trattarsi degli effetti del GW.

Ma pensate che nella PEG, soprattutto agli inizi, probabilmente era in atto un forte GW, dato che si registravano nevicate record ovunque... nevicava talmente tanto che le nevi accumulatesi iniziarono a far crescere i ghiacciai a velocità incredibili..., tali da travolgere centri abitati e foreste ;)
Vedremo.



Bah non so che dire di sicuro... in america le nevicate di quest'anno sono state assai abbondanti e di sicuro qualche record lo hanno battutto aspetto che gente più esperta di me dica qualcosa al riguardo.....

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 24-02-2013)
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre idee contrastanti sul riscaldamento o sul raffreddamento...


http://www.ansa.it/scienza/notizie/...60_8347218.html

Ai posteri le considerazioni..


Questo lo dicono ed è una ipotesi, aggiungendo anche - a torto, come hanno riferito i telegiornali - che lo scioglimento dell'Artico porterà ad un innalzamento degli oceani di diversi centimetri (e come è possibile, se è ghiaccio marino?). Ma che la Russia settentrionale stia attraversando da giorni uno degli inizi marzo più freddi della storia, con molti record di freddo battuti, questo nessuno lo fa sapere. E che, negli ultimi dieci anni, il clima inglese si è raffreddato di almeno 1°C e che Londra dovrà spendere milioni di euro per l'acquisto di spazzaneve e spargisale, guai a dirlo!
:bye:


Se è per questo, che cosa dire delle nevicate record nel nord del Giappone?
Anche per queste i soliti dell'IPCC suggeriscono che possa trattarsi degli effetti del GW.

Ma pensate che nella PEG, soprattutto agli inizi, probabilmente era in atto un forte GW, dato che si registravano nevicate record ovunque... nevicava talmente tanto che le nevi accumulatesi iniziarono a far crescere i ghiacciai a velocità incredibili..., tali da travolgere centri abitati e foreste ;)
Vedremo.



Bah non so che dire di sicuro... in america le nevicate di quest'anno sono state assai abbondanti e di sicuro qualche record lo hanno battutto aspetto che gente più esperta di me dica qualcosa al riguardo.....



Alla fine non è una questione di essere esperti, non credo che qua nessuno lo sia e io meno di tutti, perchè nel campo della statistica climatologica sono i dati a parlare. Ma credo che più delle "nevicate record" qua e là vadano viste le temperature medie stagionali e annue e gli Stati Uniti hanno avuto l'anno più caldo di sempre nel 2012, nonchè un inizio inverno mitissimo, soltanto in parte compensato da un febbraio piuttosto freddo anche se assolutamente normale: http://www.meteogiornale.it/notizia...aldo-di-sempre.

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 07-01-2013)
Per ora non c'è segno di ripresa... Sole in recessione...
che le politiche di austerità dettate dall'UE siano state imposte anche alla nostra stella? :lol:
:blink:

sunspot

Ultima modifica di marvel il Gio 21 Mar, 2013 00:46, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 21-03-2013)
Solito atteggiamento dei mass-media: il sole è al massimo dell'attività o lo sarà entro breve, grandi eruzioni solari...
http://video.repubblica.it/tecno-e-...o=&ref=HRESS-15

Il fatto è che di queste fantomatiche dieci eruzioni solari, nei dati ufficili, io ne ho trovata solo una e per giunta classificata di media intensità... a parte i fatto che il massimo solare è già stato raggiunto...
:bye:

Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 07-01-2013)
La NASA abbassa ulteriormente le sue "previsioni" sul ciclo solare (e so' capaci tutti ad abbassarle dopo... ma si chiamano previsioni proprio perché dovrebbero prevedere... o almeno avvicinarcisi :D )

sunspot

ssn_predict_l


:bye:

Ultima modifica di marvel il Mar 09 Lug, 2013 17:39, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 21-03-2013)
Per chi può interessare segnalo questo articolo in cui si fa riferimento ai risultati di un team di scienziati americani i quali affermano che siamo sulla soglia di una nuova PEG, sarà così? Articolo

Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 21-03-2013)
il ciclo attuale 24 è in totale il più debole dal 1820,
la probabilità di un cambiamento nell'attività è solo del 12% e la lunghezza del ciclo può certamente essere un indicatore utilizzabile per lo sviluppo del prossimo ciclo (il 25°).
Se gli scienziati Livingtson e Penn hanno ragione, il ciclo solare 25 potrebbe essere ancora più debole del 24 qualora l'intensità del campo magnetico (parte B nel grafico sotto), andasse sotto i 1400 Gauss in media.
Al di sotto di questo limite nessuna macchia solare può crearsi, come si può vedere nella parte inferiore del grafico.
Si ritiene che l'ultima volta che questo è successo, sia stato durante il Minimo Solare di Maunder, dal 1645 al 1715.

2-2005-20agosto-202013-20attivit-c3-a0-20solare-20luglio-20
Secondo il Solar Influences Data Analysis Center ( SIDC ) di Bruxelles, il numero di macchie solari "ufficiale" (SSN) il mese scorso è stato 57,0. Così si è raggiunto solo il 57% del valore medio dei cicli 1-23 nel periodo di tempo corrispondente, vedi grafico: "Media ciclo solare".
Il grafico è un diagramma del numero delle macchie solari (SSN) contro i mesi dopo l'inizio del Ciclo. Blu scuro: valore medio dei cicli 1-23, Curva rossa è il Ciclo corrente 24.

Se si calcola utilizzando l'intero Ciclo 24, allora otteniamo un livello di attività che è circa solo il 45% del valore medio.

Bisogna andare indietro fino al 1827 ( Solar Cycle = SC7) per trovare una così relativamente bassa attività come quella che abbiamo visto dal 2009.

6-2005-20agosto-202013-20attivit-c3-a0-20solare-20luglio-20

da: http://www.meteoportaleitalia.it/mo...o-ciclo-25.html

Ultima modifica di marvel il Mar 06 Ago, 2013 13:30, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 06-08-2013)
La situazione è di quelle serie.

butterfly

Ultima modifica di marvel il Dom 25 Ago, 2013 19:55, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 42 di 45


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1414s (PHP: -41% SQL: 141%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato