Pagina 45 di 45
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 43, 44, 45
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)

#661  marvel Sab 27 Feb, 2016 18:54

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marvel, c'è inerzia del sistema Terra alle variazioni solari? È quantificabile?
Spiego: se, con la fase attuale già debole, tutto quello che si è riuscito a ottenere è il famoso plateau, forse un minimo alla Dalton potrebbe portare a un modesto abbassamento delle T medie, ma nulla più.
Se invece il sistema presenta lunga inerzia, si potrebbe pensare che la fase di quiete solare già in atto da diversi anni non si sia ancora palesata a livello termico.


L'inerzia c'è, non è facile quantificarla.
Alcuni gruppi di ricerca, che seguono l'andamento climatico dell'Antartide, hanno supposto che l'attuale aumento dell'estensione dei ghiacci marini, possa rappresentare una tendenza al raffreddamento.
Già, mi dirai, ma perché prendere d'esempio proprio quella landa deserta isolata dal resto del mondo?
E poi, essendo circondata da acque oceaniche, non dovrebbe risentire in particolar modo dell'""effetto inerzia"?
Proprio perché il continente è isolato, lontano dal resto del mondo, è considerato un laboratorio a cielo aperto, e anche se circondato dall'oceano, esiste una corrente circumpolare fredda che lo tiene isolato.
Quindi, paradossalmente, risentirebbe di meno degli effetti di inerzia termica del sistema climatico atmosfera-idrosfera.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)

#662  il fosso Lun 29 Feb, 2016 19:24

Cerchiamo di fare il punto su come il clima terrestre viene influenzato dall'attività solare.
In questi ultimi anni, grazie alle ricerche effettuate, sono emerse correlazioni sempre più strette tra le oscillazioni climatiche e attività solare; abbiamo così potuto capire meglio quali siano i fattori che determinano queste correlazioni.

Abbiamo potuto capire come non siano surplus o deficit radiativi a determinare, in maniera immediata,  aumenti o diminuzioni nel campo termico medio terrestre, come in un primo momento si poteva intuire. L'irraggiamento varia in maniera pressoché ininfluente tra periodi di bassa e alta attività solare; solo in periodi molto prolungati di bassa o alta attività solare l'apporto energetico lievemente inferiore o superiore  può incidere in maniera sensibile.  Ma allora quali sono i fattori che vanno ad incidere più immediatamente sul clima?

In primis sembra assodato un collegamento piuttosto netto con la forza del VP stratosferico, con ovvi riflessi su quello troposferico.

Periodi di elevata attività favoriscono un VP molto "chiuso", con forte tensione zonale alle medie latitudini. Ne risulta un jet stream poco ondulato, con scarsi scambi di calore in senso meridiano. Il fronte polare rimane spesso relegato sopra il 50° parallelo, mentre la vigorosa forza zonale fa espandere le fasce anticicloniche sub-tropicali.

Vice versa periodi di bassa attività favoriscono la formazione di HP polari e più frequenti intrusioni calde verso il polo e abbassamento del fronte polare. Ne conseguono frequenti scambi meridiani, con marcata attività delle principali onde planetarie. Diventano così più frequenti irruzioni fredde verso le medio-basse latitudini, specie nelle aree continentali, con espansione verso sud dei territori mediamente innevati e dei ghiacci marini.

Un altro fattore incisivo è l'incremento della capacità di condensazione delle particelle d'acqua sospese nell'atmosfera. Sembra infatti che nei periodi di bassa attività solare, i raggi cosmici penetrino nella nostra atmosfera in maniera più massiccia, per via del calo dei venti solari che hanno la facoltà di schermare il nostro pianeta e inibire la caduta di queste particelle elementari nella nostra atmosfera. Questo flusso di particelle sembra facilitare la nucleazione delle particelle d'acqua sospese nell'atmosfera e di conseguenza aiutano la formazione delle nubi. Una loro più massiccia caduta determina una maggiore copertura nuvolosa media.
Ciò determinerebbe un minor irraggiamento dei terreni e ed una maggiore quantità di raggi solari riflessi dalla parte sommitale delle nubi, causando un calo dell'apporto di calore da parte del sole.

Ma c'è un ultimo fattore, piuttosto inquietante, emerso più recentemente, che andrebbe ad incidere sul clima in maniera netta e capace di dare una spiegazione anche alle più intense fasi glaciali.
Sappiamo quanto il sole possa influenzare il campo geomagnetico e gravitazionale terrestre, andando anche ad incidere sui movimenti tettonici della crosta terrestre.
Nuovi studi sembrano far emergere una correlazione stretta fra l'attività sismica e vulcanica terreste e l'attività solare. Pare infatti che periodi di elevata attività,coincidano con una maggiore frequenza di questi fenomeni.
Allora in che modo questo può influenzare il clima?
Una maggiore frequenza di questi fenomeni aiuta a mantenere bassa l'intensità degli stessi, il rilascio energetico delle tensioni che si accumulano periodicamente nella crosta terrestre, essendo più frequente risulta anche più blando. Nei periodi di bassa attività solare l'attività tettonica risulterebbe meno frequente, ma l'intensità delle sue manifestazioni crescerebbe. Aumenterebbe così l'intensità dei fenomeni vulcanici di tipo esplosivo, con una maggior quantitativo di materiale espulso negli strati alti dell'atmosfera, dove hanno una maggiore capacità di influenzare il clima, rimanendo più prolungatamente sospesi e andando a inibire maggiormente l'irraggiamento solare.
Lo si è dedotto da profondi carotaggi effettuati sulla calotta artica in Groenlandia. A periodi di bassa attività solare, coincide una maggiore presenza di materiale vulcanico precipitato insieme alla neve che è andata a costituire gli strati di ghiaccio.

 peg

In questo grafico la correlazione appare evidentissima.
Chi vivrà vedrà...

Spero di aver dato un contributo utile a questo bel topic.

    
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)

#663  andrea75 Mar 01 Mar, 2016 09:04

Grande fosso!    
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)

#664  Boba Fett Mer 04 Mag, 2016 14:07

Che ne pensate?

http://www.huffingtonpost.it/2016/0..._n_9804560.html
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)

#665  zeppelin Mer 04 Mag, 2016 14:46

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che ne pensate?

http://www.huffingtonpost.it/2016/0..._n_9804560.html


Che è interessante. Sarebbe bellissimo se il riscaldamento globale in atto fosse frenato dall'aumento di vegetazione dovuto alla CO2 come molti scienziati ipotizzano.   E' il titolo del post nel quale hai risposto che ormai mi pare un tantino sorpassato dagli eventi e questa interessante discussione in realtà non c'entra niente con nuove presunte o fantomatiche PEG!
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)

#666  Boba Fett Mer 04 Mag, 2016 15:23

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che ne pensate?

http://www.huffingtonpost.it/2016/0..._n_9804560.html


Che è interessante. Sarebbe bellissimo se il riscaldamento globale in atto fosse frenato dall'aumento di vegetazione dovuto alla CO2 come molti scienziati ipotizzano.   E' il titolo del post nel quale hai risposto che ormai mi pare un tantino sorpassato dagli eventi e questa interessante discussione in realtà non c'entra niente con nuove presunte o fantomatiche PEG!


Aggiungo

http://www.meteogiornale.it/notizia...ti-correlazioni



change_in_leaf_area_terra_nasa_2
 



 
Ultima modifica di Boba Fett il Mer 04 Mag, 2016 15:29, modificato 1 volta in totale 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 27-02-2016)

#667  Pigimeteo Dom 14 Ago, 2016 15:05

Rilancio il sasso nello stagno...
http://www.attivitasolare.com/linve...cere-la-realta/
Se date un'occhiata agli ultimi dati, l'attività solare è proprio scemata: siamo praticamente a zero, per quel che riguarda il flusso...
 solar_cycle_sunspot_number
e ci sono stati anche diversi giorni senza macchie solari...
 ssn_plot_1471179850_898693
 VOLEMO UNA PEG TOSTA!
 
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
Ultima modifica di Pigimeteo il Dom 14 Ago, 2016 15:05, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 45 di 45
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 43, 44, 45


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML