Stazione Meteo A Palazzo Di Assisi


Titolo: Re: Stazione Meteo A Palazzo Di Assisi
Direi che la soluzione che hai proposto per il pluvio sia ottima :wink:

Un'eventuale sottostima è comunque facilmente correggibile via SW (software :) ) con quasi tutti gli appositi programmi...basta dargli un fattore percentuale :ok:

:bye:

Titolo: Re: Stazione Meteo A Palazzo Di Assisi
Finalmente ho trovatoun po' di tempo per apportare le dovute modifiche alla mia stazione meteo. Innanzitutto ho spostato il palo dall'olivo "incriminato" (ora dista + di 3 metri), in + ho spostato il pluvio montandolo in cima al palo, dalla parte opposta all'anemometro. Ora non dovrebbero esserci sottostime pluviometriche (se non quelle fisiologiche strumentali) ed anche il termo-igro non dovrebbe essere + influenzato dalla vicinanza degli alberi (in realtà non credo lo fosse neanche prima).

Prossimo step, appena avrò una mezz'ora di tempo.... verniciatura (di bianco) del palo :smile: .

Ecco alcune foto (scusate la qualità, ma le ho fatte di corsa con il cellulare prima di tornare in ufficio).

12012009_001

12012009_002

12012009


:bye:

Titolo: Re: Stazione Meteo A Palazzo Di Assisi
Per il pluvio direi che hai risolto perfettamente! :ok: :ok: :ok:

L'anemometro sarà sempre abbastanza disturbato dalla casa e dalle siepi nella direzione più "coperta" ma li non puoi farci nulla... :wink:

Ottimo lavoro! :bye:

Titolo: Re: Stazione Meteo A Palazzo Di Assisi
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per il pluvio direi che hai risolto perfettamente! :ok: :ok: :ok:

L'anemometro sarà sempre abbastanza disturbato dalla casa e dalle siepi nella direzione più "coperta" ma li non puoi farci nulla... :wink:

Ottimo lavoro! :bye:



Eh si, con il vento da NE probabilmente qualche "deviazione" ed un po'di attenuazione ce lo devo mettere in conto (avrei dovuto mettere l'anemometro sul cimale del tetto), ma d'altra parte o davo priorità a temperature e piovosità o al vento e sinceramente..... ho preferito le prime, fermo restando che non è comunque completamente "tappato" e tutti gli altri quadranti sono ben liberi.

Vorrei comunque affiancare il pluviometro digitale con uno manuale, solo che devo capire dove comprare tutto il necessario (poi per costruirlo non sarà un problema....). Di certo comunque non mi alzerò a mezzanotte a svuotarlo :P :D .

Grazie 1000 per i complimenti, spero così di poter fornire dati precisi anche dalle mie lande.

Ciao.

Stefano


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0744s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato