Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?

Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?
Articolo
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
I lecci, come tutte le piante, rinascono dalle radici, ma se quelli che si sono seccati sono secolari, non lo hanno fatto di certo negli ultimi cento o duecento anni...

La diga di Monteluco??? Quale diga di Monteluco...?? E inoltre, la Valle Umbra non avrebbe acqua solo perchè non ha un suo fiume...? Ma dico, scherziamo???
Il sottosuolo della Valle Umbra è ua spugna, è ricchissimo di acqua. In pianura basta sendere 3 metri per trovare enormi quantità di acqua...
Come se in Pianura Padana prendessero l'acqua da irrigazione solo dai fiumi...
    

Io parlo razionalmente di decadimento dell'ecosistema boschivo, e mi si ribatte che consumiamo più acqua (e quindi, cosa c'entra, diamo da bere ai boschi???) e che non posso pretendere di comprare la Prius per salvare Monteluco.

Vabbè, fate un po' voi...

Io non parlo di inquinamento, la zona è molto poco inquinata, se non per nulla.
Il GW c'entra, perchè negli ultimi anni, aumentando la temperatura, soprattutto quella estiva, è aumentato lo stress termico per le specie vegetali, è aumentata a dismisura l'evapotraspirazione (di cui nessuno parla...si parla solo di pioggia, ma non di quanta ne evapora) ed è cambiato la distribuzione temporale delle piogge, con lunghe fasi siccitose alternate ad altre più piovose. Nel GW ci metto dentro anche il cambio di circolazione generale atmosferico in atto nel Mediterraneo, perchè è una diretta conseguenza.

Se vogliamo negare anche questo, allora non so proprio più cosa dire, perchè vuol dire negare l'evidenza.
Mi può star bene parlare di ciclicità, ma in questo secolo NON si sono avute fasi così critiche per la vegetazione, mai. Almeno non in Umbria. E quindi va a farsi friggere anche quella ciclicità 40ennale tanto postata ultimamente.



 
Ultima modifica di zerogradi il Sab 20 Ott, 2012 13:11, modificato 1 volta in totale 
 zerogradi [ Sab 20 Ott, 2012 13:08 ]


Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?
Commenti
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
Ah, sotto monteluco non c'è nemmeno un invaso?? Bell'affare!

Le fasi critiche ci sono sempre state.

Ciò che è, stanne sicuro, è già stato nel clima, e sicuramente sarà di nuovo.

La natura, stanne pur certo, ha passato situazioni peggiori e ne è sempre venuta fuori... il problema è che l'uomo la massacra, disboscando, incendiando, ecc.  

Ah, 0,5° in più, secondo te, producono un'esasperazione dell'evotraspirazione???

Eppure il prof Luigi Mariani dell'Università di Milano, che si occupa proprio di queste cose, dice che questa è un'assoluta stupidaggine... anche fossero 2° in più di media... visto che poi, tra l'altro, l'aumento termico rilevato si vede più nelle minime che nelle massime.

Si, certo, senza corsi d'acqua, se la falda scende, c'è poco altro a cui attingere.



 
 marvel [ Sab 20 Ott, 2012 14:15 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
Purtroppo l'aumento estivo è stato ben maggiore di 0,5° rispetto alle medie. Ma anche la maggiore incidenza dei venti nord-orientali ha fatto la differenza.

Riguardo ai fiumi...la Valle Umbra è solcata da moltissimi corsi d'acqua, anche se non di grande portata, escluso il Topino. Tra questi la Marroggia, l'Alveo san Lorenzo, la Chiona, il Teverone, il Clitunno, il Tessino, ce ne sono a decine e decine.
Se si consultano gli annali storici si vedrà che il principale problema per le popolazioni della Valle Umbra era causato dall'abbonante acqua e dalle relative inondazioni, piuttosto che dalla siccità. In un rapporto probabilmente pari a 1:10.
Infatti tutte le grandi opere di bonifica del passato (anche più recente) conversero tutte nel convogliamento e reindirizzamento delle acque e non certo verso una loro raccolta in invasi, perchè ve ne era assolutamente in abbondanza.

Stesso dicasi per le sorgenti di acqua montane. L'Umbria conta non so quante sorgenti per l'imbottigliamento delle acque, uno sproposito. Segno non certo di un territorio che storicamente ha sofferto la siccità, anzi... e tutto questo è dimostrato anche dalla lussuriosa vegetazione boschiva spontanea.

Insomma, parlare di cicli recenti simili a quello che stiamo vivendo negli ultimi 10-15 anni, mi pare francamente difficile.



 
 zerogradi [ Sab 20 Ott, 2012 14:31 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo l'aumento estivo è stato ben maggiore di 0,5° rispetto alle medie. Ma anche la maggiore incidenza dei venti nord-orientali ha fatto la differenza.

Riguardo ai fiumi...la Valle Umbra è solcata da moltissimi corsi d'acqua, anche se non di grande portata, escluso il Topino. Tra questi la Marroggia, l'Alveo san Lorenzo, la Chiona, il Teverone, il Clitunno, il Tessino, ce ne sono a decine e decine.
Se si consultano gli annali storici si vedrà che il principale problema per le popolazioni della Valle Umbra era causato dall'abbonante acqua e dalle relative inondazioni, piuttosto che dalla siccità. In un rapporto probabilmente pari a 1:10.
Infatti tutte le grandi opere di bonifica del passato (anche più recente) conversero tutte nel convogliamento e reindirizzamento delle acque e non certo verso una loro raccolta in invasi, perchè ve ne era assolutamente in abbondanza.

Stesso dicasi per le sorgenti di acqua montane. L'Umbria conta non so quante sorgenti per l'imbottigliamento delle acque, uno sproposito. Segno non certo di un territorio che storicamente ha sofferto la siccità, anzi... e tutto questo è dimostrato anche dalla lussuriosa vegetazione boschiva spontanea.

Insomma, parlare di cicli recenti simili a quello che stiamo vivendo negli ultimi 10-15 anni, mi pare francamente difficile.


Purtroppo credo che si continuino a fare discorsi differenti, però mi pare che in parecchi giochino sull'equivoco "causa-effetto" e relative soluzioni e provvedimenti.

Tutti guardano il proprio orticello e danno la soluzione che più gli fa comodo.

Io non contesto che ci sia stato un cambiamento climatico, anzi, credo il clima cambi continuamente, nella storia ci sono stati enormi mutamenti e per questo li accetto molto serenamente.

Non credo che gli allarmi "svegliamoci", "facciamo qualcosa", etc... possano cambiare l'evoluzione normale di un pianeta in continua evoluzione, ripeto, ci sarebbe ben altro dove concentrare gli sforzi, obiettivi inspiegabilmente ignorati da tanti ambientalisti presi più dalla politica che dai fatti reali e concreti.

Purtroppo costruire delle fazioni è solo un modo per non far approfondire i temi nel modo giusto, perché le cose non sono mai tutte bianche o tutte nere.



 
 cptnemo [ Sab 20 Ott, 2012 15:48 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
Che l'evotraspirazione aumenti con l'aumento delle temperature credo sia una certezza, non penso di aver detto niente di rivoluzionario oppure errato no? Per quel che riguarda il resto, non mi arrischio in analisi di cicli e controcicli che lascio agli esperi ma da bravo "ragioniere" dei dati climatici (anche se ho fatto lo scientifico   ) visto che si tratta di numeri e quindi non di ipotesi ma di certezze anche in questo caso, mi limito a postare per l'ennesima volta le temperature più alte degli ultimi 150 anni, sono dati ufficiali dell'HadCRUT4 global temperature dataset: lo riposto solo perchè credo che non sia valutato come merita se ancora non ci rassegnamo al fatto che le temperature mondiali sono le più calde degli ultimi 150 anni e probabilmente anche degli ultimi 500 o 1000 considerando la PEG avvenuta dal tardo medioevo in poi. Se ci fate caso delle 10 temperature più alte 8 sono degli ultimi 10 anni e le altre 2 sono il 1998 e il 2001. Alla faccia del blocco del GW....  ranked_combined



 
 zeppelin [ Sab 20 Ott, 2012 17:09 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che l'evotraspirazione aumenti con l'aumento delle temperature credo sia una certezza, non penso di aver detto niente di rivoluzionario oppure errato no? Per quel che riguarda il resto, non mi arrischio in analisi di cicli e controcicli che lascio agli esperi ma da bravo "ragioniere" dei dati climatici (anche se ho fatto lo scientifico   ) visto che si tratta di numeri e quindi non di ipotesi ma di certezze anche in questo caso, mi limito a postare per l'ennesima volta le temperature più alte degli ultimi 150 anni, sono dati ufficiali dell'HadCRUT4 global temperature dataset: lo riposto solo perchè credo che non sia valutato come merita se ancora non ci rassegnamo al fatto che le temperature mondiali sono le più calde degli ultimi 150 anni e probabilmente anche degli ultimi 500 o 1000 considerando la PEG avvenuta dal tardo medioevo in poi. Se ci fate caso delle 10 temperature più alte 8 sono degli ultimi 10 anni e le altre 2 sono il 1998 e il 2001. Alla faccia del blocco del GW....  ranked_combined


E infatti le temperature sono ritenute ormai costanti (sui +0,5 rispetto alle medie), proprio come evidenziato da te... nessuno ha detto che siano scese e, quindi, rimaste costanti... E sta sicuro che se dovessero rimanere costanti per altri 15 anni, ci saranno altri anni che si allineeranno ai top 10, ed altri, come il 2011, 2004, 2008, 2001, 1999, 1997, 2000, che saranno un tantino più freddi... è così che funziona...   
Se non avessimo avuto temperature alte, allora avremmo parlato di diminuzione termica e non di stop del GW.
Staremmo a parlare di Global Cooling!  
Ma avendo avuto tutte temperature più o meno uguali (mediando viene fuori così) allora si può tirare una bella linea orizzontale.

temps

L'HadCrut3?

Eccolo:

hadcrut3-2010yeartrendanalysis

Ovvero:

20103_1_1

Per quanto riguarda periodi precedenti... beh, se la PEG è iniziata già nel 1200-1300, mi sembra chiaro che il caldo debba necessariamente esserci stato prima. Nonostante un imbarazzante tentativo, mal riuscito (Hockey Stick), di mascherare queste oscillazioni, appiattendole, sembra proprio che ricerche successive (anzi, senza sembra, è così) abbiano riabilitato non 1, ma diversi periodi anche più caldi dell'attuale.

holoceneoptimumtemperature

Questi dati fanno pensare, addirittura, che il picco interglaciale sia bello che passato e che ora il nostro periodo interglaciale non sia più tanto mite come un tempo.  

Sarà un caso, forse, che il Sole abbia raggiunto il suo picco di attività proprio negli scorsi decenni (non era stato così tanto attivo come lo è stato fino al ciclo 23, l'ultimo, nei precedenti 1000 anni) e che adesso, dopo tanto lavoro, si sia messo in pausa?

Sarà un caso che, adesso, si stanno scoprendo relazioni tra Sole, raggi cosmici, copertura nuvolosa ed effetto albedo, ovvero quei feedback "negativi" trascurati dal CRU e, quindi, dall'IPCC, e che potrebbero essere la causa dell'attuale stallo termico e di un eventuale futuro calo?  

PS(non ho detto che la Valle Umbra non abbia fiumiciattoli o corsi d'acqua, ho detto che non ha veri e propri fiumi, che come noto sono una importante risorsa per tutte le attività umane, ivi compresa l'agricoltura (vedi canali che portano l'acqua del Tevere o del NEra, anche lontano dal fiume stesso.
Non è, poi, che sia solo il sottosuolo della Valle Umbra ad essere una spugna, lo sono un po' tutti i territori umbri, sintomo che le condizioni non sono poi così tanto pessime.)



 
Ultima modifica di marvel il Sab 20 Ott, 2012 18:36, modificato 7 volte in totale 
 marvel [ Sab 20 Ott, 2012 17:41 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
Davvero lodevole lo sforzo di Marvel, nel cercare la normalità dove normalità non c'è.
Per l'Umbria disponiamo di statistiche pluviometriche fin dai primi decenni dell'800, e un tracollo come questo non s'era mai visto prima. Nei mitici anni 30-40 di cui si parla, a Foligno la media quinquennale non è mai scesa sotto agli 800 mm.
Ora stiamo navigando sui 700. Oltre il 10% in meno.

E' vero: in quegli anni non c'era l'uso estensivo dell'acqua. Le case dei contadini non avevano acqua potabile. Gli orti esistevano solo in città: i miei nonni e bisnonni bevanati, contadini, non conoscevano gli ortaggi, perchè i pozzi non esistevano. Vogliamo tornare a quel mondo? A quell'agricoltura di sussistenza? Meglio morire, perdiana.

Fare gli invasi è problematico; ma certamente, intanto, avremmo dovuto pensare alle doppie reti, che avrebbero risolto ogni problema. Ma... chi paga? Già non ci troviamo bene in ogni caso; se i prossimi decenni dovranno vedere un sforzo pubblico straordinario per assicurare il bene più prezioso, che prima era scontato, anzi in eccesso, dove troveremo le risorse per lo sviluppo?



 
 burjan [ Sab 20 Ott, 2012 22:39 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero lodevole lo sforzo di Marvel, nel cercare la normalità dove normalità non c'è.
Per l'Umbria disponiamo di statistiche pluviometriche fin dai primi decenni dell'800, e un tracollo come questo non s'era mai visto prima. Nei mitici anni 30-40 di cui si parla, a Foligno la media quinquennale non è mai scesa sotto agli 800 mm.
Ora stiamo navigando sui 700. Oltre il 10% in meno.

E' vero: in quegli anni non c'era l'uso estensivo dell'acqua. Le case dei contadini non avevano acqua potabile. Gli orti esistevano solo in città: i miei nonni e bisnonni bevanati, contadini, non conoscevano gli ortaggi, perchè i pozzi non esistevano. Vogliamo tornare a quel mondo? A quell'agricoltura di sussistenza? Meglio morire, perdiana.

Fare gli invasi è problematico; ma certamente, intanto, avremmo dovuto pensare alle doppie reti, che avrebbero risolto ogni problema. Ma... chi paga? Già non ci troviamo bene in ogni caso; se i prossimi decenni dovranno vedere un sforzo pubblico straordinario per assicurare il bene più prezioso, che prima era scontato, anzi in eccesso, dove troveremo le risorse per lo sviluppo?


700 mm invece che 800 non mi sembra tutta questa tragedia...

comunque: dove troveremo queste risorse?

Mandiamo a casa questa massa di incapaci che ci hanno governato almeno la vecchia guardia (a dx come a sx), e speriamo che le nuove leve abbiano voglia di fare qualcosa... oltre che ad occupare poltrone ambite.

Io non dico che questa (pluviometria) sia la normalità, se per normalità intendiamo medie quinquennali (umbre), che comunque di climatico hanno ben poco, la normalità è non rientrare nelle medie, la normalità del clima è la variazione, con oscillazioni più o meno ampie e di periodo più o meno lungo.
Spero solo che la ciclicità, tra qualche tempo, vi faccia finalmente superare tanta ansia ed esasperazione.  

 



 
Ultima modifica di marvel il Sab 20 Ott, 2012 23:59, modificato 3 volte in totale 
 marvel [ Sab 20 Ott, 2012 23:45 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero lodevole lo sforzo di Marvel, nel cercare la normalità dove normalità non c'è.
Per l'Umbria disponiamo di statistiche pluviometriche fin dai primi decenni dell'800, e un tracollo come questo non s'era mai visto prima. Nei mitici anni 30-40 di cui si parla, a Foligno la media quinquennale non è mai scesa sotto agli 800 mm.
Ora stiamo navigando sui 700. Oltre il 10% in meno.

E' vero: in quegli anni non c'era l'uso estensivo dell'acqua. Le case dei contadini non avevano acqua potabile. Gli orti esistevano solo in città: i miei nonni e bisnonni bevanati, contadini, non conoscevano gli ortaggi, perchè i pozzi non esistevano. Vogliamo tornare a quel mondo? A quell'agricoltura di sussistenza? Meglio morire, perdiana.

Fare gli invasi è problematico; ma certamente, intanto, avremmo dovuto pensare alle doppie reti, che avrebbero risolto ogni problema. Ma... chi paga? Già non ci troviamo bene in ogni caso; se i prossimi decenni dovranno vedere un sforzo pubblico straordinario per assicurare il bene più prezioso, che prima era scontato, anzi in eccesso, dove troveremo le risorse per lo sviluppo?


E se invece avessero avuto ragione i nostri nonni ?

A me sembra che ultimamente la dinamicità ed imprevedibilità climatica venga vista come un ostacolo al progresso, alle mille forzature fatte sull'ambiente nel nome dell'economia e della produzione fatte su basi totalmente insostenibili.

La cosa più paradossale è che questa filosofia viene subdolamente appoggiata proprio da chi si professa POLITICAMENTE ambientalista.

Pretendiamo di coltivare nel deserto, di cambiare negli ultimi 50 anni le regole che sono durate per millenni, di produrre la frutta in serra e frigorifero per foraggiare i supermercati che vendono ortaggi e frutta insapore a costi illogici.

E dopo aver spostato l'asticella delle pretese a nostro uso e consumo ci lamentiamo pure se il pianeta non risponde alle nostre esigenze.

Secondo me dobbiamo imparare a volare più bassi e a capire veramente le responsabilità antropiche sul pianeta, non quelle che fanno comodo, perché non è una nostra scelta quella di tornare indietro o no.

Chiunque si sia confrontato veramente con la natura sa benissimo quanto vada rispettata e quanto sia più forte, potendo svilupparsi su tempi e cicli in cui l'incidenza umana è rapportabile ad un umano raffreddore.

Per questo dico di salvaguardare in primis la nostra salute, che poi coincide anche nel salvaguardare la salute del pianeta, ma con un rapporto più basato sul rispetto delle vere forze in gioco e meno omocentrico.



 
 cptnemo [ Dom 21 Ott, 2012 14:44 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che l'evotraspirazione aumenti con l'aumento delle temperature credo sia una certezza, non penso di aver detto niente di rivoluzionario oppure errato no? Per quel che riguarda il resto, non mi arrischio in analisi di cicli e controcicli che lascio agli esperi ma da bravo "ragioniere" dei dati climatici (anche se ho fatto lo scientifico   ) visto che si tratta di numeri e quindi non di ipotesi ma di certezze anche in questo caso, mi limito a postare per l'ennesima volta le temperature più alte degli ultimi 150 anni, sono dati ufficiali dell'HadCRUT4 global temperature dataset: lo riposto solo perchè credo che non sia valutato come merita se ancora non ci rassegnamo al fatto che le temperature mondiali sono le più calde degli ultimi 150 anni e probabilmente anche degli ultimi 500 o 1000 considerando la PEG avvenuta dal tardo medioevo in poi. Se ci fate caso delle 10 temperature più alte 8 sono degli ultimi 10 anni e le altre 2 sono il 1998 e il 2001. Alla faccia del blocco del GW....  ranked_combined


E infatti le temperature sono ritenute ormai costanti (sui +0,5 rispetto alle medie), proprio come evidenziato da te... nessuno ha detto che siano scese e, quindi, rimaste costanti... E sta sicuro che se dovessero rimanere costanti per altri 15 anni, ci saranno altri anni che si allineeranno ai top 10, ed altri, come il 2011, 2004, 2008, 2001, 1999, 1997, 2000, che saranno un tantino più freddi... è così che funziona...   
Se non avessimo avuto temperature alte, allora avremmo parlato di diminuzione termica e non di stop del GW.
Staremmo a parlare di Global Cooling!  
Ma avendo avuto tutte temperature più o meno uguali (mediando viene fuori così) allora si può tirare una bella linea orizzontale.

temps

L'HadCrut3?

Eccolo:

hadcrut3-2010yeartrendanalysis

Ovvero:

20103_1_1
...


Che dal 1998-2000 si sia più o meno (l'interpolazione dei dati non mente come dici giustamente) stabili siamo d'accordo certamente, il fatto però è che siamo su livelli decisamente più alti del normale proprio da allora e il fatto che per ora non si sia andati oltre è certamente positivo ma non cancella a mio parere l'anomalia che stiamo vivendo, per l'appunto dalla fine degli anni '90 almeno. Ciaoe buona domenica!  



 
 zeppelin [ Dom 21 Ott, 2012 15:44 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Che dal 1998-2000 si sia più o meno (l'interpolazione dei dati non mente come dici giustamente) stabili siamo d'accordo certamente, il fatto però è che siamo su livelli decisamente più alti del normale proprio da allora e il fatto che per ora non si sia andati oltre è certamente positivo ma non cancella a mio parere l'anomalia che stiamo vivendo, per l'appunto dalla fine degli anni '90 almeno. Ciaoe buona domenica!  


Si, ma il fatto è questo: perché vi fasciate la testa di questa "anomalia"?
Non lo ha mica stabilito un dio o un profeta che la normalità sia quella della media trentennale..., non sta inciso sulle "tavole della legge" o sulla Bibbia...  
è solo un pu to di riferimento... STOP.

Nessuno dice o ha mai detto che il clima debba rientrare in quelle medie trentennali (anche se ve lo hanno voluto far credere)... allora se avessimo preso come riferimento un altro periodo, durante la PEG, o durante uno dei cicli caldi climatici precedenti, dovremmo piangere perchè ci troveremmo ancora più lontani da quei riferimenti???  
Il malinteso, volutamente gonfiato da falsi ambientalisti e da affaristi della cosiddetta Green Economy (spesso e volentieri tutt'altro che Green, molto più simile alla "finanza selvaggia"), è proprio sulle medie trentennali che NON sono QUELLO CHE DOVREBBE ESSERE, ma sono solo un punto di riferimento, preso in un periodo ristretto (appena sufficiente per rientrare nella "categoria clima")!

Insomma, è come se uno di noi fosse andato a farsi un bagnetto sull'Oceano, quando gli pare, all'ora che gli pare, senza guardare se è mare mosso o calmo se c'è alta o bassa marea, ed avesse tirato una linea orizzontale sul livello del mare, su un palo di un molo.
Ecco, quello è il nostro punto di riferimento, poi com'è normale che sia, arriveranno onde che lo sommergeranno, cavi d'onda che lo lasceranno alto, alte maree che lo sommergeranno completamente e basse maree che lo lasceranno in alto al secco!

Insomma, qella media non è nemmeno una media di lungo periodo, anzi, se lo fosse di qualche migliaio di anni probabilmente saremmo sotto media, se lo fosse di qualche decina di migliaio di anni saremmo molto sopra media (per via della glaciazione).... insomma, non ha senso questo assillo, quei 30 anni non rappresentano un "clima medio", non rappresentano nemmeno il "clima ideale", sono solo un punto di riferimento per capire le variazioni precedenti e quelle successive.

Ora siamo su una linea orizzontale... se tra 20 anni fossimo ancora su questo livello, questa sarebbe il valore di un nuovo punto di riferimento, un'altra media trentennale, ideale o meno quanto quella che utilizziamo ora come riferimento.  

PS(oggi bellissima giornata di mare in spiaggia con temperature miti (non troppo), sole e bagni ... quasi come ai vecchi tempi )



 
Ultima modifica di marvel il Dom 21 Ott, 2012 22:14, modificato 2 volte in totale 
 marvel [ Dom 21 Ott, 2012 21:40 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
Allora, se non ho capito male, il fatto che oggi 21 ottobre alle 18 del pomeriggio mi sia lavato all'aria aperta con l'acqua del pozzo potrebbe anche essere del tutto al di fuori della media trentennale, ma non necessariamente anormale.
Il fatto che i miei carciofi abbiano fiorito in autunno, idem.
Il fatto che ho almeno 20 patate rinate nella presa dove le ho raccolte a luglio, ormai alte 50 cm. e che probabilmente raccoglierò in Natale, uguale.

Il problema è che su quelle medie trentennali abbiamo costruito il nostro modello di sviluppo, le nostre case, la nostra vita.

Ma ormai queste sono discussioni oziose. Bisogna solo pensare alla mitigazione degli effetti. Lascio la discussione sulle cause a chi capisce più di me. Io ragiono col metro delle scienze sociali, e so che mi trovo di fronte ad un gran casino, da fronteggiare. Amen.



 
 burjan [ Dom 21 Ott, 2012 22:41 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
Sono testimone di cose pazzesche nel basso casentino, dove ho casa .
La mitica "carbonchia" un torrente molto famoso in zona è stato praticamente secco per tutto agosto, un mese intero, non qualche giorno.
Pare che si sia persa la specie autoctona di trota fario ( da piccolo le pendevo,bellissime!) a causa della luna siccità peggiorata anno ogni anno.

Ci troviamo davanti ad una situazione incredibile. I dati non mi interessano, oggi a 1000 metri si stava in maglietta.

Ieri mattina ho colto i cachi praticamente spaccati , da quanto erano maturi, con tutte le foglie sull'albero.

Insomma non ho portato grandi discosi a livello scientifico, è quel che vedo.


Poi posso concludere parlando di come vedo questa discussione??? NON VI ARRABBIATE PERÒ.       
Chi è di destra tende a negare chi è di sinistra tende a dire che c'è qualcosa che non va... È solo una mia impressione e sono pure febbricitante !     ...



 
 Francesco [ Dom 21 Ott, 2012 23:07 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi posso concludere parlando di come vedo questa discussione??? NON VI ARRABBIATE PERÒ.       
Chi è di destra tende a negare chi è di sinistra tende a dire che c'è qualcosa che non va... È solo una mia impressione e sono pure febbricitante !     ...


Caro Franci...impossibile arrabbiarsi con te!  
Però me sa che la febbre ti si è alzata un bon po'  
No, no, dai... 'sto discorso non c'entra per niente... Come dire che qualcuno qui dentro ha interessi da difendere... Acc... mi avete scoperto, ebbene sì, ho un pozzetto nel Kuwait...

Comunque da parte mia più che tendere a normalizzare cerco di smitizzare gli anni "gloriosi"... e in realtà, non credo che ci sia qualcuno qui che neghi le difficoltà del momento (lunghetto, in verità)... gli schieramenti non c'entrano un granché... tra dx e sx semmai si può fare la classifica di chi ha adottato le politiche più scellerate in materia di difesa del suolo e tutela delle risorse idriche... ma finirebbero in parità.
Stai pur certo che chiunque ci stia governando adesso, o che potrebbe governarci, sempreché riesca a rendersi conto che esiste un problema (sono cose difficili per essere capite da un politico, anche giovane, poche illusioni   ), non farebbe altro che auspicare il ritorno delle piogge. Insomma, non farebbe NIENTE! Come nelle migliori tradizioni!
 



 
 mausnow [ Lun 22 Ott, 2012 00:37 ]
Messaggio Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni? 
 
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Poi posso concludere parlando di come vedo questa discussione??? NON VI ARRABBIATE PERÒ.       
Chi è di destra tende a negare chi è di sinistra tende a dire che c'è qualcosa che non va... È solo una mia impressione e sono pure febbricitante !     ...


Io non so a chi ti riferisca, ma il mio non è certo un discorso politico, e questo voler politicizzare la questione, France', mi sembra alquanto fuori luogo, se non pericoloso.
Chi è di destra vuole negare e chi è di sinistra dice che qualcosa non va?    

Ma che t'hanno fatto male i cachi?  

PS(ti assicuro che io non sono né di dx, né di sx, né di centro... questa politica mi disgusta e basta)



 
Ultima modifica di marvel il Lun 22 Ott, 2012 12:47, modificato 2 volte in totale 
 marvel [ Lun 22 Ott, 2012 12:16 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 10 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno