#212 marvel Mer 26 Dic, 2012 19:19
Comunque è abbastanza impressionante:
OGGI
Tra 7 giorni
Tra 10 giorni
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#213 Gianni Ferri Mer 26 Dic, 2012 19:24
Comunque è abbastanza impressionante:
OGGI
Tra 7 giorni
Tra 10 giorni

si un piccolo riscaldamento ..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1371
- Registrato: 09 Nov 2012
- Età: 31
- Messaggi: 601
-
62 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Terni 130 m s.l.m
-
#214 marvel Gio 27 Dic, 2012 10:55
Secondo Reading tutto facile...
Il riscaldamento provoca lo split stratosferico, con un enorme HP che va ad incunearsi nel cuore del VP.
Antizonalità innescata a tutte le quote atmosferiche, in rapida trasmissione a tutti gli strati...
Insomma, da queste carte, più i flussi, la giorstra sembrerebbe arrestarsi per iniziare a ruotare antizonalmente...
Staremo a vedere.
PS(che finaccia sto NAM... ma non avrebbe dovuto rimandare tutto a data da destinarsi???
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 27 Dic, 2012 10:57, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#215 tifernate Gio 27 Dic, 2012 13:24
Secondo Reading tutto facile...
Il riscaldamento provoca lo split stratosferico, con un enorme HP che va ad incunearsi nel cuore del VP.
Antizonalità innescata a tutte le quote atmosferiche, in rapida trasmissione a tutti gli strati...
Insomma, da queste carte, più i flussi, la giorstra sembrerebbe arrestarsi per iniziare a ruotare antizonalmente...
Staremo a vedere.
PS(che finaccia sto NAM... ma non avrebbe dovuto rimandare tutto a data da destinarsi???

Anche secondo le NCEP odierne a 10 hPa, quindi il primo step, quello del MMW, possiamo cominciare a darlo per acquisito, o comunque infinitamente più probabile dei giorni scorsi.
Ora bisognerà vedere se, fatto il grosso del lavoro in strato, come si comporterà la tropo. In altri lidi si pensa ad un SSW di tipo COLD (quindi secondo la classificazione JMA probabilmente non avremmo riscontri positivi sotto i 100 hPa se non un despacement). Secondo me non è il caso di essere così pessimisti già ora, inoltre anche in caso di COLD, se ben ricordo, c'è un ottimo 20% di eccezioni, quindi comunque uno SPLIT del VP. Resto un pelo più pessimista per la disposizione dell'asse del VP, moh vediamo.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#216 BlackHole Gio 27 Dic, 2012 13:27
Da neofita della materia comincio a non capirci più niente...
Il seguente intervento di Neo su MNW mi ha completamente spiazzato, nel senso che non so più cosa aspettarmi...
Addirittura ipotizza che non ci saranno effetti in troposfera... ????
Link
Voi cosa ne pensate?
Poi cosa significa: displacement-SSW di tipo cold- no ESE- no TST event- no NAM-3?
Ciao e grazie Christian
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1386
- Registrato: 25 Nov 2012
- Età: 55
- Messaggi: 5
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Italia
-
#217 marvel Gio 27 Dic, 2012 15:16
Le stratosferiche vedono lo split, a tutte le quote, con coupling abbastanza esplicito.
Poi ognuno può esprimere i propri dubbi, ma le proiezioni è questo che dicono.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 27 Dic, 2012 15:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#218 marvel Gio 27 Dic, 2012 17:59
Le stratosferiche vedono lo split, a tutte le quote, con coupling abbastanza esplicito.
Poi ognuno può esprimere i propri dubbi, ma le proiezioni è questo che dicono. 
La pulsazione atlantica l'aspettiamo tutti... ma è presto per valutarne l'eventuale partecipazione all'evento.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#220 pubblico Ven 28 Dic, 2012 11:34
Bellissimo l'aggiornamento di stamani.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
#221 Adriano Ven 28 Dic, 2012 11:56
Io invece ci vado più cauto.
Intanto:
Primi segnali interessanti anche dal modello europeo...
Ultima modifica di Adriano il Ven 28 Dic, 2012 11:57, modificato 2 volte in totale
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 1389
- Registrato: 30 Nov 2012
- Età: 35
- Messaggi: 25
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Roma
-
#222 Fili Ven 28 Dic, 2012 12:10
una domanda, ma senza fare polemica (premetto!!!)
sono 5 anni che seguo in questo forum tutte le analisi sulla stratosfera, e mi sembra che OGNI ANNO avvengano puntualmente i riscaldamenti stratosferici (più o meno major) e i coupling troposferici. Ogni anno.
Ora, la mia domanda è..mi sorge il dubbio che sia del tutto normale, nella ovvia dinamica della stratosfera, che accada ciò. Quindi, perchè "meravigliarsene"? Non so, mi sembra come se ogni inverno ci si stupisse che si forma l' HP termico sulla Siberia...succede SEMPRE
Quindi, sbaglio, o il famigerato stratwarming avviene tutti gli anni, senza quindi che tale fenomeno debba implicare per forza correnti antizonali, orsi russi in retrogressione, ecc. ecc. ecc., oppure sono stato io fortunato ad avere assistito per 5 anni di fila a questo raro fenomeno stratosferico?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#223 andrea75 Ven 28 Dic, 2012 12:27
una domanda, ma senza fare polemica (premetto!!!)
sono 5 anni che seguo in questo forum tutte le analisi sulla stratosfera, e mi sembra che OGNI ANNO avvengano puntualmente i riscaldamenti stratosferici (più o meno major) e i coupling troposferici. Ogni anno.
Ora, la mia domanda è..mi sorge il dubbio che sia del tutto normale, nella ovvia dinamica della stratosfera, che accada ciò. Quindi, perchè "meravigliarsene"? Non so, mi sembra come se ogni inverno ci si stupisse che si forma l' HP termico sulla Siberia...succede SEMPRE
Quindi, sbaglio, o il famigerato stratwarming avviene tutti gli anni, senza quindi che tale fenomeno debba implicare per forza correnti antizonali, orsi russi in retrogressione, ecc. ecc. ecc., oppure sono stato io fortunato ad avere assistito per 5 anni di fila a questo raro fenomeno stratosferico?

Beh, in un certo senso la risposta te la sei data da solo... avviene ogni anno come ogni anno avviene un evento particolarmente interessante a livello troposferico. Che sia più o meno condizionato da ciò che avviene in stratosfera questo magari è da vedere, e da profano non so darti una risposta... ma semplicemente avvenendo se ne discute.
Magari con portate diverse, e questo può condizionare i toni con i quali lo si riporta, ma... del fatto che se ne parli ogni anno credo non ci sia nulla di anomalo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45352
-
3863 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#224 Fili Ven 28 Dic, 2012 12:52
una domanda, ma senza fare polemica (premetto!!!)
sono 5 anni che seguo in questo forum tutte le analisi sulla stratosfera, e mi sembra che OGNI ANNO avvengano puntualmente i riscaldamenti stratosferici (più o meno major) e i coupling troposferici. Ogni anno.
Ora, la mia domanda è..mi sorge il dubbio che sia del tutto normale, nella ovvia dinamica della stratosfera, che accada ciò. Quindi, perchè "meravigliarsene"? Non so, mi sembra come se ogni inverno ci si stupisse che si forma l' HP termico sulla Siberia...succede SEMPRE
Quindi, sbaglio, o il famigerato stratwarming avviene tutti gli anni, senza quindi che tale fenomeno debba implicare per forza correnti antizonali, orsi russi in retrogressione, ecc. ecc. ecc., oppure sono stato io fortunato ad avere assistito per 5 anni di fila a questo raro fenomeno stratosferico?

Beh, in un certo senso la risposta te la sei data da solo... avviene ogni anno come ogni anno avviene un evento particolarmente interessante a livello troposferico. Che sia più o meno condizionato da ciò che avviene in stratosfera questo magari è da vedere, e da profano non so darti una risposta... ma semplicemente avvenendo se ne discute.
Magari con portate diverse, e questo può condizionare i toni con i quali lo si riporta, ma... del fatto che se ne parli ogni anno credo non ci sia nulla di anomalo. 
ma proprio perchè ogni hanno vedo toni abbastanza "meravigliati" su ciò che succede (addirittura mi pare due anni fa si parlava dello SW "del secolo"...) allora mi chiedo...ma è davvero un evento eccezionale, o sono fenomeni che comunque rientrano nel normale svolgimento delle cose?
Se sono fenomeni che accadono comunque ogni inverno, penso sia più difficile aspettarsi poi ripercussioni favorevoli per il Mediterraneo...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#225 andrea75 Ven 28 Dic, 2012 13:09
ma proprio perchè ogni hanno vedo toni abbastanza "meravigliati" su ciò che succede (addirittura mi pare due anni fa si parlava dello SW "del secolo"...) allora mi chiedo...ma è davvero un evento eccezionale, o sono fenomeni che comunque rientrano nel normale svolgimento delle cose?
Se sono fenomeni che accadono comunque ogni inverno, penso sia più difficile aspettarsi poi ripercussioni favorevoli per il Mediterraneo... 
Perché secondo me si parte già sbagliando associando l'evento alle ripercussioni sul "Mediterraneo... dove sta scritto? E' normale che partendo dalla genesi dell'evento al fatto che poi questo sia benefico per il nostro orticello i passaggi perché questo avvenga siano tanti e non semplici. Ma credo che lo studio del tutto stia proprio in questo, no?
Almeno io la lettura l'ho sempre vista in questo modo...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45352
-
3863 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|