| Commenti |
 Re: [MEDIO TERMINE] Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
|
Caldo aggiornamento di GFS 06 :urted:
C'è una -4°C anziché una -5°C Leo... siamo lì... :)
Ma che si sarebbe andati leggermente al rialzo lo si sapeva, ed era quello che dicevo io ieri... che fare adesso i conti con le termiche era cmq prematuro proprio per questo motivo.
Ci sono ancora 60 ore... hai voglia ad aggiustare! ;)
Boh, vedo poi le precipitazioni concentrate quasi del tutto ad Oriente.... non mi piace un granchè.
In ogni caso restano prospettive splendide dall'alto potenziale spettacolare: il passaggio del fronte freddo sarà di sicuro molto interessante dal punto di vista... visivo!
Rimangono ottime le possibilità di genesi temporalesche 8))
|
|
Poranese457 [ Gio 31 Gen, 2013 11:48 ]
|
 |
 Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
La neve è pressoche certa per l'oriente regionale, specie centro-nord, dove ne potrà cadere il classico palmo. Ottime possibilità per un'imbiancata generale over 400m.
Spettacolare sventagliata polare-artica da Nord, con ciclogenesi sottovento all'arco alpino, e formazione frontale appena a sud del po in scivolamento verso il centro.
Occhio alla fase irruttiva, sarà quasi sicuramente temporalesca, con fenomeni grandigeni e rapido passaggio-pioggia/neve sui colli. :love:
concordo, passaggio sicuramente spettacolare. :ok: L'unico peccato è che avverrà di notte, senza quini i classici contrasti cromatici delle ore centrali del giorno.
Per la quota neve io la vedrei dai 400m dei settori nord della regione (tifernate/eugubino) ai 6/700 delle zone a sud.
A fine episodio ritengo piuttosto probabili fiocconi anche in pianura comunque. ;)
Da verificare gli accumuli...il passaggio potrebbe essere piuttosto veloce :mah:
Ultima modifica di Fili il Gio 31 Gen, 2013 13:03, modificato 1 volta in totale
|
|
Fili [ Gio 31 Gen, 2013 12:59 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
|
Caldo aggiornamento di GFS 06 :urted:
C'è una -4°C anziché una -5°C Leo... siamo lì... :)
Ma che si sarebbe andati leggermente al rialzo lo si sapeva, ed era quello che dicevo io ieri... che fare adesso i conti con le termiche era cmq prematuro proprio per questo motivo.
Ci sono ancora 60 ore... hai voglia ad aggiustare! ;)
Boh, vedo poi le precipitazioni concentrate quasi del tutto ad Oriente.... non mi piace un granchè.
In ogni caso restano prospettive splendide dall'alto potenziale spettacolare: il passaggio del fronte freddo sarà di sicuro molto interessante dal punto di vista... visivo!
Rimangono ottime le possibilità di genesi temporalesche 8))
Si, interessante e spettacolare come passaggio.
Ma non vorrei che il tutto rislutasse troppo veloce, con temporalino, due fiocchi e rasserenamento...
|
|
Francesco [ Gio 31 Gen, 2013 13:08 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
|
per dirla in breve, non mi aspetto proprio niente, "solite" configurazioni avute fin'ora, al max 4 fiocchi fraci e neve dai 600 in su :bye:
|
|
nevone_87 [ Gio 31 Gen, 2013 13:36 ]
|
 |
 Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
|
Una bella tempesta di pioggia, neve e vento. Un vero tempo da lupi.
La Romagna potrebbe fare il pieno di neve a quote basse. ;)
|
|
Cyborg [ Gio 31 Gen, 2013 13:56 ]
|
 |
 Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
|
Gf12 mi piace.
Il mio orto si gioca il tutto per tutto la notte di domenica...

|
|
Francesco [ Gio 31 Gen, 2013 17:24 ]
|
 |
 Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
|
Mi piace anche a me ;-)
ma va ricordato che sono anche delle
configurazioni ad alto rischio.....
|
|
prometeo [ Gio 31 Gen, 2013 17:41 ]
|
 |
 Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
Mi piace anche a me ;-)
ma va ricordato che sono anche delle
configurazioni ad alto rischio.....
Hai fatto bene a ricordarlo, verissimo! Sempre sul filo dell'incertezza...
|
|
Francesco [ Gio 31 Gen, 2013 18:10 ]
|
 |
 Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
|
Mai come stavolta il meteogramma ci aiuta a comprendere visivamente la dinamica degli eventi.
Nel corso della notte fra sabato e domenica giungerà repentino come il fulmine, a cui sarà associato. Guardate le velocità verticali a 700 hpa come passano da -1 a -90 nell'arco di tre ore, e la velocità dei venti... il maestrale arriverà a 11 nodi con settore "caldo" ancora in transito, per trasfomarsi gradualmente in tramontana e giungere addirittura a 18 nodi quando il minimo sarà traslato sull'Adriatico, già verso la mattinata della domenica.
Restano ancora moltissime incongruenze, nel quadro. Mi fanno ritenere che avremo ancora assestamenti, ovvero che il modello non rispecchierà troppo fedelmente la realtà dei fatti.
Tutta l'irruzione sembra a questo punto avvenire alle quote medio-basse, mentre a 500 hpa, guardate, sembra non accada nulla. O meglio, il calo termico c'è, ma venerdì pomeriggio; ed anche l'instabilità presente in quota (vedi il Lifted a livelli da temporale estivo) è senza corrispondenza con i fenomeni :confuso: ) Il modello ipotizza almeno 9 ore di palude a cui bisogna ancora trovare un senso.
L'arrivo della palata sarà comunque spettacoloso; la neve cadrà a quote collinari, anche bassocollinari a fine episodio, ossia nella mattinata di domenica. Il tutto durerà comunque poco: una violenta frustata notturna, tutta da seguire per la sua velocità ed incisività.

|
|
burjan [ Gio 31 Gen, 2013 18:34 ]
|
 |
 Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
|
Bell'evento invernale senza dubbio, reso ancora più spettacolare da quello che ci sarà presistente (scaldata di questi giorni). Al momento il limite tra precipitazioni possibili e temperature ottimali per neve fino ai 400 m nella parte "occidentale" umbra è davvero blando, la tempistica è il dubbio più grosso in queste occasioni come rimarcato dai "perugini", urgono conferme nei prossimi run, visto che in passato recente è andata male, siamo in debito con la fortuna. Per la neve al piano lasciamo stare (per ora :ziped: )
Ultima modifica di giantod il Gio 31 Gen, 2013 18:49, modificato 2 volte in totale
|
|
giantod [ Gio 31 Gen, 2013 18:48 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
|
una bella limatona c'è stata a differenza delle temperatura a 850 hpa ma a 500 hpa, si è passati da una -30 a una -25 :bye:
|
|
nevone_87 [ Gio 31 Gen, 2013 19:09 ]
|
 |
 Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
|
|
|
burjan [ Gio 31 Gen, 2013 19:20 ]
|
 |
 Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
Incredibile la differenza :blink: tra GFS12z e DWD12z:
GFS:
DWD/GME:
Col secondo addio qualunque sogno di gloria :ohno: minimo che scappa via molto velocemente..
Per non parlare delle termiche ovviamente, divertitevi a guardarle :?
Ultima modifica di giantod il Gio 31 Gen, 2013 19:34, modificato 2 volte in totale
|
|
giantod [ Gio 31 Gen, 2013 19:29 ]
|
 |
 Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
|
...... talmente veloce che arriva lungo fin sull' Atlante orientale algerino. Prevedo bello stay nella regione della Grande Kabilia al confine con la Tunisia .
|
|
and1966 [ Gio 31 Gen, 2013 19:29 ]
|
 |
|
|