#46 marvel Lun 18 Feb, 2013 22:28
ok.
Se dovessi valutare quest'inverno rispetto alle mie aspettative realistiche gli darei un 7 abbondante, tenendo conto della bella partenza, dell'Appennino ricoperto per così tanto tempo, delle piogge e delle brevi pause anticicloniche.
per i miei gusti non mi sono nemmeno mancate le minimone.
Quello che è mancata è, invece, un po' di neve in pianura... ma questo aspetto appartiene piú all'inverno dei miei sogni piuttosto che ad un inverno qualsiasi.
Episodi nevosi e freddi, di lunga durata, in un contesto stagionale sotto tono, come il 2012, possono farci dimenticare la noia e le delusioni vissute durante la stagione stessa, come accaduto anche in altre POCHE annate.
Un 2013 con l'episodio del febbraio 2012 sarebbe stato un superinverno.
Bisogna capire il nostro metodo valutativo.
Preferiamo vincere il derby per 6-0, o vincere il campionato con risultati costanti ma non mirabolanti?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#47 Pigimeteo Lun 18 Feb, 2013 22:53
ok.
Se dovessi valutare quest'inverno rispetto alle mie aspettative realistiche gli darei un 7 abbondante, tenendo conto della bella partenza, dell'Appennino ricoperto per così tanto tempo, delle piogge e delle brevi pause anticicloniche.
Be', l'Appennino non sono solo i Sibillini. Se devo essere sincero, da queste parti (vale a dire dai Sibillini in su) non è che, in quest'inverno, di neve se ne sia vista in quantità industriali e tanto meno per molto tempo. Ce n'è stata un po' a dicembre, poi per quasi un mese, cime pulite fino ai 1500 metri; è tornata nella seconda decade di gennaio, ma un paio di scaldate l'hanno subito eliminata. In questi giorni, finalmente è innevato bene. Valsorda è rimasta chiusa per mancanza di neve per gran parte dell'inverno, come poche volte era capitato. Sotto i 1000 metri, il nulla più assoluto per gran parte dell'inverno, con 10-15 cm in tutta la stagione attorno ai 600 metri, 5 cm a valle. Un inverno così magro era forse prevedibile dopo il 2012. Ma non per questo gli si può dare un bel voto. Io confermo il sei meno meno.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#48 giantod Mar 19 Feb, 2013 00:15
A favore dell'inverno nel periodo pre-evento dell'inverno (unica finora vera retrogressione da E- NE peraltro spompata dal precedente periodo di affondo artico che ha fatto sì che in Russia ci siano state temperature ben oltre la media) direi
Dinamicità = 9
Precipitazioni = 9
Assenza di scaldate durature = 9
Neve in Appennino e Alpi = 9
Occasioni per nevicate con accumulo in pianura = 0
Freddo = 5
Gelate = 5
Ad oggi media pesata = 7 , visto che le precipitazioni liquide sotto i 1000 metri e nevose sopra i 1000 m servivano e serviranno più che ogni altra cosa per ripristinare le falde un po' ovunque.
Se ne riparla dopo il 15 marzo, fino ad allora ci sarà ancora da divertirisi e sperare
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6447
-
1602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#49 and1966 Mar 19 Feb, 2013 06:51
Come detto da Francesco Admin e dallo Zio, questo inverno é da lodare per il solo fatto di averci rianimato con un bell' elettrochoc idrico, da una situazione di coma profondo.
Cio' non toglie che una riflessione vada fatta, e non vuole essere la solita riflessione nostalgica, ma una constatazione.
Diversi eventi nevosi a quote basse sono stati mancati per pochi gradi ( anche 1 o 2 °C). E guarda caso sono i gradi in piu' regalatici dal G.W. in area mediterranea. E pensare che abbiamo passato tutto Dicembre con un lago geldo alle porte ....
Altrimenti questo inverno sarebbe stato molto simile al 1963, uno dei migliori di sempre per le ns zone.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#50 Mex71 Sab 02 Mar, 2013 23:24
ho aspettato la fine dell'inverno in senso meteo per dare un giudizio
ho votato 6 ma in realtà sarebbe da 6 e mezzo
non gli do 7 solo perché nonostante le grandi aspettative e tutti gli indici favorevoli
alla fine la montagna ha partorito solo un misero topolino con una sbiancatella notturna di 1 cm in centro Ancona
e max 5-10 cm in collina un niente a cospetto del clamoroso febbraio 2012
sono mancate anche le minime negative da me +0,7° la sera del 22/2 che ha imbiancato
ma anche all'aeroporto non sono state numerose con minimo di -4° il 13 dicembre
Precipitazioni abbondanti straordinariamente sopra la media e già questo basterebbe per meritare la sufficenza
(384 mm in 3 mesi praticamente più del doppio del normale!) con occasione per nevicate a tratti abbondanti sui rilievi anche se seguite da qualche scaldata e successiva fusione di troppo...
Termicamente inverno leggermente sotto media
Dicembre di circa 1°
Gennaio sopra media di oltre mezzo grado
Febbraio di nuovo sotto media di circa mezzo grado
Insomma stagione ampiamente sufficente direi quasi discreta
____________ And Those Who Know Will Always Feel Their Backs Against The Thin Wall...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1298
- Registrato: 14 Ago 2012
- Età: 54
- Messaggi: 514
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Ancona
-
#51 splenio Dom 03 Mar, 2013 01:05
A favore dell'inverno nel periodo pre-evento dell'inverno (unica finora vera retrogressione da E- NE peraltro spompata dal precedente periodo di affondo artico che ha fatto sì che in Russia ci siano state temperature ben oltre la media) direi
Dinamicità = 9
Precipitazioni = 9
Assenza di scaldate durature = 9
Neve in Appennino e Alpi = 9
Occasioni per nevicate con accumulo in pianura = 0
Freddo = 5
Gelate = 5
Ad oggi media pesata = 7 , visto che le precipitazioni liquide sotto i 1000 metri e nevose sopra i 1000 m servivano e serviranno più che ogni altra cosa per ripristinare le falde un po' ovunque.
Se ne riparla dopo il 15 marzo, fino ad allora ci sarà ancora da divertirisi e sperare 
condivido quasi tutto..
ma almeno darei un voto in + sia x quanto riguarda il freddo che le gelate almeno dalle mie parti..
sicuramente nella mia zona rispetto a quella di perugia ci sono molte più nebbie..e mentre perugia vede il sole noi della media valle del tevere rimaniamo sommersi dalla nebbia e dal gelo
troppe vole sono partito da casa mia con nebbia e freddo umido intenso e sono arrivato nella zona di ponte san giovanni con sole e clima gradevole
quindi darei un bell'8 a quest inverno..è mancata solo la neve
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1140
- Registrato: 30 Gen 2012
- Età: 41
- Messaggi: 1004
-
53 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m
-
#52 geloneve Dom 03 Mar, 2013 07:49
Medie inverno '12/'13.
Media temperature minime: -1,3°c;
media temperature massime: +8,8°c;
media temperatura: +2,5°c;
temperatura minima più bassa: -7,9°c (13/12);
temperatura massima più alta: +15,4°c (05/01);
giornate di gelo (temperatura minima < 0°c): 63;
pressione media: 1012,9 mb;
umidità relativa media: 89%;
vento medio: 5,4 km/h NW;
totale precipitazioni: 224,4 mm;
totale neve: 57,0 cm.
Considerazioni soggettive.
Inverno da voto 5.
Di positivo ha avuto il fatto che è piovuto molto, si è visto molto poco il sole, è stato dinamico ed, alla fine, ci ha regalato due belle nevicate che hanno portato, assieme alle piccole altre precedenti, un accumulo nevoso complessivo di 57,0 cm.
Di brutto è stata l'assenza del vero freddo (solo una minima sotto ai -7°c (-7,9°c)), e proprio le tante pioggie e la grande variabilità erano una conseguenza del fatto che, questo inverno, è stato dominato dall'atlantico, quindi da un tipo di clima piovoso ma mite.
Dal 29 ottobre si sono avute solo 68 minime negative ed ogni nevicata è stata seguita da giorni alquanto miti, che hanno fatto sciogliere velocemente il manto nevoso.
Nebbia mediamente presente.
Dicembre era partito abbastanza bene, nulla di sensazionale ma è stato piuttosto freddino. Poi è arrivato gennaio, molto mite, mentre febbraio, grazie a due nevicata molto forti, è riuscito a sollevare, parzialmente, un inverno, sennò, triste (eccetto per le piogge).
Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.
Purtroppo, ora, si è aperta la primavera.
Ciao.
Ultima modifica di geloneve il Dom 03 Mar, 2013 07:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 43
- Messaggi: 7771
-
4520 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#53 Poranese457 Dom 03 Mar, 2013 10:16
Considerazioni soggettive.
Inverno da voto 5.
Di positivo ha avuto il fatto che è piovuto molto, si è visto molto poco il sole, è stato dinamico ed, alla fine, ci ha regalato due belle nevicate che hanno portato, assieme alle piccole altre precedenti, un accumulo nevoso complessivo di 57,0 cm.
Di brutto è stata l'assenza del vero freddo (solo una minima sotto ai -7°c (-7,9°c)), e proprio le tante pioggie e la grande variabilità erano una conseguenza del fatto che, questo inverno, è stato dominato dall'atlantico, quindi da un tipo di clima piovoso ma mite.
Dal 29 ottobre si sono avute solo 68 minime negative ed ogni nevicata è stata seguita da giorni alquanto miti, che hanno fatto sciogliere velocemente il manto nevoso.
Nebbia mediamente presente.
Dicembre era partito abbastanza bene, nulla di sensazionale ma è stato piuttosto freddino. Poi è arrivato gennaio, molto mite, mentre febbraio, grazie a due nevicata molto forti, è riuscito a sollevare, parzialmente, un inverno, sennò, triste (eccetto per le piogge).
Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.
Purtroppo, ora, si è aperta la primavera.
Ciao.
Solo 68 minime negative su un totale di 90 giorni?? .... davvero un risultato pessimo ricordando che siamo comunque in Italia!!
Lasciamo perdere comunque, ognuno è libero di fare le sue considerazioni personali.
Dal mio punto di vista con la fase perturbata dello scorso fine settimana che ha portato qui a Porano qualche buon centimetro di neve questo inverno 2012/2013 passa di slancio ad un bel voto 8.
Ora Marzo fa ancora in tempo a piazzarmi la nevicata da 15/20cm ed a far schizzare il voto a quello che sarebbe uno strameritatissimo 9 pieno!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#54 Fili Dom 03 Mar, 2013 10:49
Considerazioni soggettive.
Inverno da voto 5.
Di positivo ha avuto il fatto che è piovuto molto, si è visto molto poco il sole, è stato dinamico ed, alla fine, ci ha regalato due belle nevicate che hanno portato, assieme alle piccole altre precedenti, un accumulo nevoso complessivo di 57,0 cm.
Di brutto è stata l'assenza del vero freddo (solo una minima sotto ai -7°c (-7,9°c)), e proprio le tante pioggie e la grande variabilità erano una conseguenza del fatto che, questo inverno, è stato dominato dall'atlantico, quindi da un tipo di clima piovoso ma mite.
Dal 29 ottobre si sono avute solo 68 minime negative ed ogni nevicata è stata seguita da giorni alquanto miti, che hanno fatto sciogliere velocemente il manto nevoso.
Nebbia mediamente presente.
Dicembre era partito abbastanza bene, nulla di sensazionale ma è stato piuttosto freddino. Poi è arrivato gennaio, molto mite, mentre febbraio, grazie a due nevicata molto forti, è riuscito a sollevare, parzialmente, un inverno, sennò, triste (eccetto per le piogge).
Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.
Purtroppo, ora, si è aperta la primavera.
Ciao.
Solo 68 minime negative su un totale di 90 giorni?? .... davvero un risultato pessimo ricordando che siamo comunque in Italia!!
beh dal 29 ottobre sono 120 i giorni presi in considerazione... perchè si sa, l'Inverno in Romagna inizia a fine ottobre
e poi scusa eh... solo 60cm di accumulo nevoso a 10 metri sul livello del mare! Come fai a considerare positivo un inverno così?
La media solitamente sono i 2 metri dell'anno scorso!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#55 alias64 Dom 03 Mar, 2013 11:14
Medie inverno '12/'13.
Media temperature minime: -1,3°c;
media temperature massime: +8,8°c;
media temperatura: +2,5°c;
temperatura minima più bassa: -7,9°c (13/12);
temperatura massima più alta: +15,4°c (05/01);
giornate di gelo (temperatura minima < 0°c): 63;
pressione media: 1012,9 mb;
umidità relativa media: 89%;
vento medio: 5,4 km/h NW;
totale precipitazioni: 224,4 mm;
totale neve: 57,0 cm.
Considerazioni soggettive.
Inverno da voto 5.
Di positivo ha avuto il fatto che è piovuto molto, si è visto molto poco il sole, è stato dinamico ed, alla fine, ci ha regalato due belle nevicate che hanno portato, assieme alle piccole altre precedenti, un accumulo nevoso complessivo di 57,0 cm.
Di brutto è stata l'assenza del vero freddo (solo una minima sotto ai -7°c (-7,9°c)), e proprio le tante pioggie e la grande variabilità erano una conseguenza del fatto che, questo inverno, è stato dominato dall'atlantico, quindi da un tipo di clima piovoso ma mite.
Dal 29 ottobre si sono avute solo 68 minime negative ed ogni nevicata è stata seguita da giorni alquanto miti, che hanno fatto sciogliere velocemente il manto nevoso.
Nebbia mediamente presente.
Dicembre era partito abbastanza bene, nulla di sensazionale ma è stato piuttosto freddino. Poi è arrivato gennaio, molto mite, mentre febbraio, grazie a due nevicata molto forti, è riuscito a sollevare, parzialmente, un inverno, sennò, triste (eccetto per le piogge).
Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.
Purtroppo, ora, si è aperta la primavera.
Ciao.
be..forse Stoccolma ha avuto più min negative...ma dai ti rifarsi l anno prossimo...
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8020
-
2642 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#56 nembokid Dom 03 Mar, 2013 18:32
ma nsera gia' fatto sto.sondaggio!!!!!???? o mi sbaglio!!!!????
____________ "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
-
-
Esperto
-
- Utente #: 461
- Registrato: 17 Nov 2008
- Età: 55
- Messaggi: 1083
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gubbio
-
#57 nembokid Dom 03 Mar, 2013 18:40
ma nsera gia' fatto sto.sondaggio!!!!!???? o mi sbaglio!!!!???? 
infatti e' sempre quello..... mi so accorto ora!!!!!!!!!
____________ "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
-
-
Esperto
-
- Utente #: 461
- Registrato: 17 Nov 2008
- Età: 55
- Messaggi: 1083
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gubbio
-
#58 mausnow Lun 04 Mar, 2013 12:21
Considerazioni soggettive.
Inverno da voto 5.
Di positivo ha avuto il fatto che è piovuto molto, si è visto molto poco il sole, è stato dinamico ed, alla fine, ci ha regalato due belle nevicate che hanno portato, assieme alle piccole altre precedenti, un accumulo nevoso complessivo di 57,0 cm.
Di brutto è stata l'assenza del vero freddo (solo una minima sotto ai -7°c (-7,9°c)), e proprio le tante pioggie e la grande variabilità erano una conseguenza del fatto che, questo inverno, è stato dominato dall'atlantico, quindi da un tipo di clima piovoso ma mite.
Dal 29 ottobre si sono avute solo 68 minime negative ed ogni nevicata è stata seguita da giorni alquanto miti, che hanno fatto sciogliere velocemente il manto nevoso.
Nebbia mediamente presente.
Dicembre era partito abbastanza bene, nulla di sensazionale ma è stato piuttosto freddino. Poi è arrivato gennaio, molto mite, mentre febbraio, grazie a due nevicata molto forti, è riuscito a sollevare, parzialmente, un inverno, sennò, triste (eccetto per le piogge).
Infine, questo l'elenco delle nevicate:
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e un'ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.
Purtroppo, ora, si è aperta la primavera.
Ciao.
Solo 68 minime negative su un totale di 90 giorni?? .... davvero un risultato pessimo ricordando che siamo comunque in Italia!!
E' più o meno come passare una notte con Belen e lamentarsi perché si è messa a russare per un quarto d'ora
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#59 giantod Mar 05 Mar, 2013 10:42
Medie inverno '12/'13.
.
.
.
Purtroppo, ora, si è aperta la primavera.
Ciao.
Una curiosità penso comune a tutti, a questo punto viste le tue considerazioni dell'inverno. Al di là dei commenti ironici o meno, visto quanto scrivi....
Ma la tua zona mediamente quante minime fa sottozero da ottobre ad aprile ? Qual è la temperatura minima media invernale? quant'è la nevosità media?
Da quanto scrivi sembra veramente che abiti nella penisola italica baltica...considerando che l'atlantico è stato protagonista e che il tuo clima è stato quindi caldo-umido, normalmente come va l'inverno nella tua zona?
mai avrei creduto che quella parte di Romagna avesse un clima così ostile! Ci sono passato l'altra settimana, avevo timore di imbattermi in un orso bianco
Non ricordo perchè scrissi:
Se ne riparla dopo il 15 marzo, fino ad allora ci sarà ancora da divertirisi e sperare 
quella data, ma un "sentore" c'era  ...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Mar 05 Mar, 2013 10:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6447
-
1602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|