Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Nuovo studio sul Riscaldamento Globale: colpa dell'uomo ma non della CO2

#1  marvel Mer 05 Giu, 2013 19:18

Questa notizia mi fa tornare alla mente diversi episodi in cui, durante le mie lezioni di meteorologia, qualcuno distrattamente formulava la solita domanda: ma il riscaldamento globale è colpa del buco dell'ozono?
E io, come spesso capita in queste materie complesse, rispondevo cercando di distinguere i diversi fenomeni e le diverse teorie per non far fare troppa confusione.
Ecco, questa ricerca afferma che a sbagliare ero io e non i miei interlocutori!

In poche parole alcuni giorni fa è stato pubblicato uno studio i cui risultati, se confermati, sarebbero rivoluzionari per la scienza del clima.
Infatti si afferma che sarebbero stati proprio i CFC (cloro fluoro carburi), i gas nocivi per l'ozono stratosferico e causa del buco dell'ozono, ad essere anche all'origine del riscaldamento atmosferico globale avutosi negli ultimi decenni dello scorso secolo!

Invece l'attività solare sarebbe responsabile dell'aumento termico occorso nella prima parte del ventesimo secolo, attraverso un meccanismo chiamato cosmic-ray-driven electron-induced-reaction (CRE), partecipando anche al successivo riscaldamento.

In pratica la teoria renderebbe del tutto superficiale, se non del tutto nullo, il ruolo dell'anidride carbonica nel global warming, riuscendo a spiegare la totalità delle variazioni termiche registrate.

La cosa interessante è che la teoria spiegherebbe ciò che il modello climatico dell'AGW su base CO2 non riesce a spiegare, ossia l'attuale fase di stasi termica (senza aumento termico da oltre un decennio), nonostante il continuo aumento della CO2. Infatti sarebbe proprio la messa al bando dei CFC e il parziale recupero della ozonosfera ad aver prodotto il fenomeno di stasi, e la previsione secondo il nuovo modello sarebbe verso una riduzione progressiva delle temperature nei prossimi decenni.

(e, molto probabilmente, confermerebbe la teoria sulla saturazione degli effetti della CO2, cioè dell'incapacità del gas di trattenere ulteriori quantità di radiazione infrarossa riemessa dal pianeta (calore) oltre una certa limitata soglia)

Magari, speriamo!
Tra l'altro questo nuovo modello climatico darebbe soddisfazione anche a quanti, come me, vanno predicando da sempre che bisogna concentrarsi per combattere il vero inquinamento, come si è fatto per la messa al bando dei CFC, e come si dovrebbe fare con moltre altre sostanze la cui nocività per l'ambiente e per l'uomo è provata. E non sprecare miliardi e miliardi di €$ per cercare invano di limitare le emissioni di CO2 di pochi paesi, mentre altri le raddoppiano ogni pochi anni (vedi Cina e India)... e di smetterla di far guadagnare i guru come Al Gore, che sono diventati miliardari grazie ai loro investimenti sul mercato delle quote di CO2.

Se Kyoto non è Montreal il riscaldamento globale è finito
da www.climatemonitor.it - Guido Guidi

130530132443-large

I trattati firmati a Montreal nel 1987 e a Kyoto esattamente dieci anni dopo, sono stati i primi, se non unici esempi di global governance che la diplomazia internazionale ha saputo esprimere. Se simili, in quanto di natura ambientale il primo ed essenzialmente focalizzato sul clima il secondo, tra i due trattati c’è di fatto una enorme differenza.
 
Il primo, riguardante la messa al bando dei Clorofluorocarburi (CFC), ritenuti responsabili del depauperamento dello strato di ozono stratosferico, ha funzionato, nel senso che l’uso dei CFC è stato di fatto abolito e, seppur con lentezza e con qualche controversia scientifica, ci sono prove abbastanza evidenti che i loro effetti dannosi si siano attenuati. Il secondo, siglato con l’obbiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica provocate in larga misura dall’uso dei combustibili fossili e ritenute responsabili dell’accrescimento dell’effetto serra e conseguente riscaldamento globale, è fallito in tutte le sue parti. Le emissioni sono aumentate e i fondamenti scientifici su cui poggiava stanno venendo meno, perché nonostante questo aumento la temperatura media superficiale del Pianeta ha smesso di aumentare o, quanto meno, ha assunto un trend molto diverso da quello atteso.

Si potrà obbiettare che la mancata implementazione del protocollo da parte di molti dei firmatari ne ha di fatto impedito gli effetti e che i due o tre lustri di stasi delle temperature medie superficiali possono anche essere ascirivibili ad una variabilità naturale solo temporaneamente in controfase con il forcing, ma, di fatto, le cose oggi stanno così, la CO2 aumenta e le temperature no. E questo se non altro identifica una seria lacuna conoscitiva in quella che dovrebbe essere – e di fatto è stata spacciata per tale – una realtà delle dinamiche climatiche scientificamente acquisita.
 
Negli ultimi tempi, proprio per cercare di colmare questa lacuna, la ricerca si è concentrata sulla quantificazione della relazione causale tra gas serra e dinamiche delle temperature, la sensibilità climatica, ovvero, quanto si pensa che possa aumentare la temperatura al raddoppio della concentrazione di CO2 rispetto ai livelli pre-industriali. Tenendo conto dei dati più recenti, sono stati pubblicati molti studi che hanno in effetti modificato verso il basso la sensibilità climatica, smentendo le stime molto più allarmistiche su cui non solo poggiava proprio il protocollo di Kyoto, ma anche gran parte delle cosiddette policy climatiche che in un modo o nell’altro si è cercato di adottare.
 
Alcuni giorni fa, invece, è stato pubblicato uno studio i cui risultati, qualora venissero confermati, rischiano seriamente di mandare tutto all’aria e di modificare dalle fondamenta tanto i paradigmi dello stato dell’arte della scienza del clima, quanto tutte le azioni più o meno ad elevato impatto economico che ci hanno visti impegnati nella mitigazione di qualcosa che pare proprio fosse stato già mitigato.
 
Lo studio si colloca a metà tra quanti hanno sempre sostenuto che le attività umane avessero avuto un ruolo determinante sulla temperatura del Pianeta negli ultimi decenni e quanti (molti meno) hanno invece con altrettanta forza sotenuto che dovesse essere meglio indagato il ruolo della fonte primaria di energia del nostro sistema, il Sole.
 
Secondo Q. -B. Lu, ricercatore di una università dell’Ontario e prima firma dell’articolo, sarebbero stati proprio i CFC ad originare e sostenere gran parte dell’aumento delle temperature del Pianeta nelle ultime tre decadi del secolo scorso, composti di origine antropica che, in quanto poi significativamente diminuiti in termini di concentrazione atmosferica grazie al protocollo di Montreal, avrebbero consentito l’innesco della recente fase di stasi e/o diminuzione delle temperature, una fase destinata inoltre a protrarsi per le prossime 5-7 decadi. Il Sole, ovvero la modulazione del flusso dei raggi cosmici in arrivo sul Pianeta operata dall’attività solare, per parte sua, sarebbe stato responsabile dell’aumento delle temperature occorso prima del rilascio di massicce quantità di CFC, contribuendo poi nella fase successiva all’accrescimento dei loro effetti.
 
Lo studio è sostanzialmente statistico, nel senso che una volta individuato un meccanismo che gli autori chiamano cosmic-ray-driven electron-induced-reaction (CRE), si trovano valori di correlazione molto elevati tra i CFC e le temperature superficiali, mentre se questo meccanismo viene eliminato, la correlazione tra l’azione dei gas serra propriamente detti e le temperature è bassissima, ove non del tutto assente.
 
In sostanza, secondo questo studio, il riscaldamento globale delle ultime decadi del secolo scorso sarebbe sì di origini antropiche, ma di natura completamente diversa da quanto si è letto e dibattuto sin qui e, inoltre, in questo meccanismo avrebbe avuto (e avrebbe tutt’ora com’è ovvio attendersi) un ruolo decisivo l’attività solare.
 
Il messaggio che si può trarre da queste nuove informazioni, sempre e comunque dopo l’eventuale conferma delle stesse è il seguente. Gli sforzi regolamentari di respiro globale, che hanno sempre un enorme impatto economico, hanno senso se sostenuti efficacemente dalla conoscenza scientifica, in relazione alla quale non ha senso parlare di maggiore o minore volontà di implementazione delle norme. Il protocollo di Montreal rispettava questo requisito in origine, quello di Kyoto assolutamente no, tanto che forse proprio l’incertezza scientifica su cui poggiava ha fatto sì che fossero commessi gravi errori nella stesura del trattato, di fatto invalidandolo. Su questo inevitabile beneficio del dubbio, quelli che ieri erano i meno volenterosi ma forse oggi appaiono come i più lungimiranti, hanno fatto leva per non adempiere agli obblighi sottoscritti o addirittura per non sottoscriverli.
 
Ripetendo per l’ennesima volta che questa teoria ha assoluto bisogno di essere meglio investigata, sebbene comunque si tratti di uno studio peer reviewed, vi invito a leggerne l’abstract, chiedendo al contempo ai lettori di fare uno sforzo per procurare il testo per intero.

COSMIC-RAY-DRIVEN REACTION AND GREENHOUSE EFFECT OF HALOGENATED MOLECULES: CULPRITS FOR ATMOSPHERIC OZONE DEPLETION AND GLOBAL CLIMATE CHANGE
This study is focused on the effects of cosmic rays (solar activity) and halogen-containing molecules (mainly chlorofluorocarbons — CFCs) on atmospheric ozone depletion and global climate change. Brief reviews are first given on the cosmic-ray-driven electron-induced-reaction (CRE) theory for O3 depletion and the warming theory of halogenated molecules for climate change. Then natural and anthropogenic contributions to these phenomena are examined in detail and separated well through in-depth statistical analyses of comprehensive measured datasets of quantities, including cosmic rays (CRs), total solar irradiance, sunspot number, halogenated gases (CFCs, CCl4 and HCFCs), CO2, total O3, lower stratospheric temperatures and global surface temperatures. For O3 depletion, it is shown that an analytical equation derived from the CRE theory reproduces well 11-year cyclic variations of both polar O3 loss and stratospheric cooling, and new statistical analyses of the CRE equation with observed data of total O3 and stratospheric temperature give high linear correlation coefficients ≥ 0.92. After the removal of the CR effect, a pronounced recovery by 20~25% of the Antarctic O3 hole is found, while no recovery of O3 loss in mid-latitudes has been observed. These results show both the correctness and dominance of the CRE mechanism and the success of the Montreal Protocol. For global climate change, in-depth analyses of the observed data clearly show that the solar effect and human-made halogenated gases played the dominant role in Earth’s climate change prior to and after 1970, respectively. Remarkably, a statistical analysis gives a nearly zero correlation coefficient (R = -0.05) between corrected global surface temperature data by removing the solar effect and CO2 concentration during 1850–1970. In striking contrast, a nearly perfect linear correlation with coefficients as high as 0.96–0.97 is found between corrected or uncorrected global surface temperature and total amount of stratospheric halogenated gases during 1970–2012. Furthermore, a new theoretical calculation on the greenhouse effect of halogenated gases shows that they (mainly CFCs) could alone result in the global surface temperature rise of ~0.6°C in 1970–2002. These results provide solid evidence that recent global warming was indeed caused by the greenhouse effect of anthropogenic halogenated gases. Thus, a slow reversal of global temperature to the 1950 value is predicted for coming 5~7 decades. It is also expected that the global sea level will continue to rise in coming 1~2 decades until the effect of the global temperature recovery dominates over that of the polar O3 hole recovery; after that, both will drop concurrently. All the observed, analytical and theoretical results presented lead to a convincing conclusion that both the CRE mechanism and the CFC-warming mechanism not only provide new fundamental understandings of the O3 hole and global climate change but have superior predictive capabilities, compared with the conventional models.

http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1210/1210.6844.pdf

http://www.sciencedaily.com/releases/2013/05/130530132443.htm
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 05 Giu, 2013 19:20, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#2  MySn0w Mer 05 Giu, 2013 19:39

Molto interessante Massimiliano! questo studio farà storcere il naso a molti!!
Proprio ieri sul biglietto del treno c'era scritto che con il mio viaggio risparmierò ben 50 kg di Co2...
 




____________
Valnerina Live

Meteocentroitalia

big
 
avatar
italia.png MySn0w Sesso: Uomo
Antonio
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 1189
Registrato: 27 Feb 2012

Età: 47
Messaggi: 2399
88 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica

Località: Casteldilago (Tr), Valnerina

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#3  bix Mer 05 Giu, 2013 21:21

Io aspetto una teoria che spieghi "razionalmente" il riscaldamento avvenuto moltissime altre volte nella storia della nostra terra.
Secondo me si parla di "aria fritta"  ci si allarma per variazioni dell'ordine di pochissimi gradi avvenute chissà quanta altre volte.
Si cerca a tutti i costi una spiegazione razionale, che probabilmente no avremmo a breve, e si cerca di trovare un capro espiatorio.
Qualche mese fà sembrava che tutto andasse in rovina a causa di un drastico calo delle precipitazioni, irreversibile secondo alcuni.
Adesso facciamo conti con l'acqua che non smette più di cadere , e non arriviamo a comprendere che le temperature medie e le precipitazioni medie sono le somme/2 delle stesse.
Secondo me siamo ancora in alto mare , e lo dimostra il fatto che ognuno dice il contrario dell'altro.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1830
382 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo studio sul Riscaldamento Globale: colpa dell'uomo ma non della CO2

#4  marvel Gio 06 Giu, 2013 15:14

Dimenticavo questa:

cfact-graph-billboard
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#5  zeppelin Gio 06 Giu, 2013 15:30

Se permetti però, al di là di quella o di quell'altra tesi scientifiche (ce ne sono delle più contrastanti, compresa quella di Abdussamatov sulla glaciazione), la limitazione della CO2 nell'atmosfera, considerando l'inquinamento ed intere zone addirittura offuscate dagli inquinanti proprio in India e in Cina ma non solo, con i relativi problemi per la salute umana, è comunque una priorità per il genere umano...
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#6  Cyborg Gio 06 Giu, 2013 15:42

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se permetti però, al di là di quella o di quell'altra tesi scientifiche (ce ne sono delle più contrastanti, compresa quella di Abdussamatov sulla glaciazione), la limitazione della CO2 nell'atmosfera, considerando l'inquinamento ed intere zone addirittura offuscate dagli inquinanti proprio in India e in Cina ma non solo, con i relativi problemi per la salute umana, è comunque una priorità per il genere umano...


Povera CO2, sempre tirata in ballo come se fosse la causa di tutti i problemi.
Sono d'accordo con te che limitare l'inquinamento è assolutamente una priorità, ma iniziamo a menzionare le sostanze tossiche che veramente contaminano noi e il pianeta, invece dell'anidride carbonica che è innocua!
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#7  marvel Gio 06 Giu, 2013 18:57

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se permetti però, al di là di quella o di quell'altra tesi scientifiche (ce ne sono delle più contrastanti, compresa quella di Abdussamatov sulla glaciazione), la limitazione della CO2 nell'atmosfera, considerando l'inquinamento ed intere zone addirittura offuscate dagli inquinanti proprio in India e in Cina ma non solo, con i relativi problemi per la salute umana, è comunque una priorità per il genere umano...


Povera CO2, sempre tirata in ballo come se fosse la causa di tutti i problemi.
Sono d'accordo con te che limitare l'inquinamento è assolutamente una priorità, ma iniziamo a menzionare le sostanze tossiche che veramente contaminano noi e il pianeta, invece dell'anidride carbonica che è innocua!


Allora, il fatto che la CO2, per ovvi motivi, sia associata ad emissioni inquinanti non c'è dubbio, ma l'anidride carbonica non è affatto tossica per l'ambiente, anzi... la emettono la maggior parte degli esseri viventi e anche noi. Ti dirò di più, la assorbono le piante per cibarsene e più ne hanno a disposizione e meglio è.
E comunque stiamo sempre parlando di percentuali bassissime con cui questo gas è presente, naturalmente o artificialmente, nella nostra atmosfera. In tali percentuali, ma anche 10 volte tanto o anche di più, non crea problemi a chi respira l'aria.

Altro discorso, come dicevo, per altri gas e polveri risultate dalla combustione.
Fatto sta che potremmo spendere soldi per cercare di limitare tali emissioni, filtrare, riassorbire i gas dannosi.

Pensa che caminetti e stufe a legna sono tra gli oggetti più inquinanti e meno efficienti che l'uomo ancora utilizzi!
La legna è rinnovabile, certo, ma le polveri sottili generate dalla combustione, insieme ad altri gas tossici, non sono affatto rinnovabili... vanno nell'aria che respiriamo, quindi dritte nei nostri polmoni. L'unico gas che un camino produce e che viene riassorbito nella crescita di un nuovo albero, è proprio la CO2... tutto il resto inquina inesorabilmente.
Per me chi utilizza il camino per scaldare casa crea un danno peggiore di chi guida un suv... o equiparabile.

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 09 Giu, 2013 19:57, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#8  Cyborg Gio 06 Giu, 2013 20:48

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per me chi utilizza il camino per scaldare casa crea un danno peggiore di chi guida un suv... o equiparabile.


Dai non scherziamo.... questa a me sembra una bestemmia!
Bruciare legna è la cosa più naturale che ci possa essere! Le sostanze che vengono prodotte sono del tutto riassorbibili dalla natura.
Come si fa a comparare con gli scarichi prodotti da un'automobile?

Alcuni paragoni che mi vengono in mente:
-Prova a fare una boccata di fumo del focolare e una dal tubo di scappamento della tua auto... è uguale!
-Fai una grigliata con al posto della legna una tanica di gasolio... le carne sarà più salutare!
-Fai stagionare dello speck su una terrazza a Pechino... il fumo dell'abete e del faggio sarebbe più tossico!  

Ora non dico che se in una città tutti accendessero il camino l'aria non ne risulterebbe peggiorata, ma criticare chi brucia legna (pratica antica quanto l'uomo), mi sembra fuori luogo.
Tra l'altro non possiamo pensare che tutto faccia male... lo so che andando ad analizzare i composti uno ad uno si possono trovare sostanze "nocive", ma allora ragionando così facciamo prima a spararci un colpo in testa, perchè sono poche le cose al mondo che non contengono niente di dannoso.


 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#9  snow96 Ven 07 Giu, 2013 16:16

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Pensa che caminetti e stufe a legna sono tra gli oggetti più inquinanti e meno efficienti che l'uomo ancora utilizzi!
La legna è rinnovabile, certo, ma le polveri sottili generate dalla combustione, insieme ad altri gas tossici, non sono affatto rinnovabili... vanno nell'aria che respiriamo, quindi dritte nei nostri polmoni. L'unico gas che un camino produce e che viene riassorbito nella crescita di un nuovo albero, è proprio la CO2... tutto il resto inquina inesorabilmente.
Per me chi utilizza il camino per scaldare casa crea un danno peggiore di chi guida un suv... o equiparabile.

 


Tra l'altro la legna è rinnovabile come tutte le biomasse se e solo se il ciclo temporale di utilizzo di una determinata massa legnosa (globale o rapportato, più correttamente, a una determinata area geografica) è pari o superiore al tempo di ricrescita di una equivalente massa legnosa.
Per esempio la mia famiglia ha un boschetto e due caminetti. Non siamo rinnovabili. Ho calcolato che il tempo di ricrescita di pari massa legnosa a quella consumata in un anno è di circa 1,3 anni. Dovremmo avere il 30% in più di bosco per essere rinnovabili. Infatti ogni 10-15 anni, per qualche anno dobbiamo comprare la legna sul mercato, per poi tornare a tagliare la nostra.

Questo dettaglio sulle biomasse viene spesso dimenticato.

Ovvio, niente a che vedere sulla non rinnovabilità dei fossili, dove il rapporto tempo di consumo su tempo di reintegro sarà di 1/100000000000000000000000 ... più o meno!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#10  Boba Fett Ven 07 Giu, 2013 17:04

Va beh, la legna (biomasse, biocarburanti) si definisce rinnovabile perché è energia solare, catturata dalla pianta con la fotosintesi, così come è energia solare anche l'idroelettrico, il ftv, il solare termico, l'eolico...
Chiaro che tutte le energie rinnovabili attualmente non lo sarebbero seguendo il tuo ragionamento perché copriranno si e no il 15% dei consumi energetici.
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo studio sul Riscaldamento Globale: colpa dell'uomo ma non della CO2

#11  marvel Sab 08 Giu, 2013 12:14

Pochi anni fa, credo fossero 3 o 4, assistetti ad un convegno dell'ARPA Umbria, tenutosi a Terni, incentrato sulle polveri sottili. L'anno precedente avevo dato il mio contributo ad un esperimento dell'Università di PG in collaborazione con l'ARPA, occorso a Terni sulle polveri sottili, fornendo per qualche settimana delle previsioni locali dettagliate. Qualcuno forse si ricorderà del pallone aerostatico sopra Terni...
Insomma, i risultati furono interessanti decretando che l'impatto maggiore era dovuto alle acciaierie (un peso in inquinamento nemmeno confrontabile con quello degli inceneritori, che pur essendo importante era quasi trascurabile rispetto al colosso siderurgico).
Poi venne presentata una relazione sullo stato della qualità dell'aria nelle varie città e cittadine umbre e venne fuori che in inverno le polveri sottili prodotte dalla combustione di legna per riscaldamento erano molto importanti, rappresentando in alcuni casi e in alcune giornate (fredde invernali, con inversione) quasi l'80% del carico di polveri sottili presenti nell'aria!!!
Venne fatto l'esempio di Foligno, in cui cementifici (e cave) e camini erano responsabili della quasi totalità degli agenti inquinanti, e in alcune giornate e notti invernali erano quasi tutte polveri sottili derivate dalla combustione della legna, mentre traffico ed agricoltura avevano un ruolo marginalissimo.
Ora, è vero che l'inquinamento proveniente dalla combustione della legna non è tra i più nocivi per la salute, ma venne sottolineato che a certi livelli (quali quelli raggiunti a Foligno) le polveri sottili da combustione di legna sono altrettanto dannose di polveri più pericolose rilasciate a livelli di concentrazione molto inferiori...

Insomma, se volete che vi dica che accendendo il camino per riscaldarvi non fate un danno alla salute collettiva... non posso dirvelo. Il gas è di gran lunga meno inquinante-pericoloso.

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 09 Giu, 2013 20:06, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#12  bix Sab 08 Giu, 2013 21:41

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Insomma, se volete che vi dica che accendendo il camino per riscaldarvi non fate un danno alla salute collettiva... non posso dirvelo. Il gas è di gran lunga meno inquinante-pericoloso.

 


Il problema non trascurabile è che il gas come tutte le altre fonti fossili prima o poi finirà, e allora sanno caxi amari.
Mentre la legna è rinnovabile, poi se un minimo ci intossica, pazienza, al freddo si muore molto prima.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1830
382 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#13  marvel Sab 08 Giu, 2013 23:58

bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Insomma, se volete che vi dica che accendendo il camino per riscaldarvi non fate un danno alla salute collettiva... non posso dirvelo. Il gas è di gran lunga meno inquinante-pericoloso.

 


Il problema non trascurabile è che il gas come tutte le altre fonti fossili prima o poi finirà, e allora sanno caxi amari.
Mentre la legna è rinnovabile, poi se un minimo ci intossica, pazienza, al freddo si muore molto prima.


La legna non è affatto la soluzione, ma un antichissimo, direi primitivo, inefficiente sistema per riscaldarci... tutt'altro che rispettoso dell'ambiente.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#14  Francesco Dom 09 Giu, 2013 08:38

bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Insomma, se volete che vi dica che accendendo il camino per riscaldarvi non fate un danno alla salute collettiva... non posso dirvelo. Il gas è di gran lunga meno inquinante-pericoloso.

 


Il problema non trascurabile è che il gas come tutte le altre fonti fossili prima o poi finirà, e allora sanno caxi amari.
Mentre la legna è rinnovabile, poi se un minimo ci intossica, pazienza, al freddo si muore molto prima.


La legna inquina tantissimo!!! Basta pensare che a Londra l'aria è più pulita adesso (nonostante il traffico) che in passato quando c'erano i riscaldamenti a legna. In India per esempio la gente ancora continua ad usare la legna per cucinare con effetti disastrosi, basta che fai qualche ricerca su google.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15855
3327 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nuovo Studio Sul Riscaldamento Globale: Colpa Dell'uomo Ma Non Della CO2

#15  Pigimeteo Dom 09 Giu, 2013 15:45

Speriamo davvero sia così!
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML