Per il breve poche novità... la perturbazione è ora in discesa verso Sud, dove porterà anche qui rovesci e temporali, in particolare su basso Lazio, Campania, Abruzzo e Molise nel pomeriggio, e in serata anche su Basilicata, Calabria ionica, Sicilia e costa orientale della Sardegna. Non sono comunque esclusi fenomeni di instabilità anche nelle zone interne del Centro.
Nella notte il fronte di aria fredda ha colpito gran parte delle regioni centrali e la costa adriatica settentrionale.
In Romagna si sono avuti gli effetti maggiori, con accumuli anche superiori ai 50 mm. Altrove le piogge sono state più regolari, anche se localmente non sono mancati episodi più rilevanti come si può osservare dalla mappa della nostra rete
Migliora invece su quasi tutto il Nord, per effetto dell'azione del ramo più orientale dell'anticiclone azzorriano.
Temperature massime ovunque in calo. Venti ancora moderati da NE.
Poche novità anche nel medio-lungo periodo, anche se la sensazione è che verso la fine del mese possano esserci altre incursioni atlantiche, capaci di dare altre piccole spallate all'estate, che andrebbe quindi verso un lento declino nel mese di Settembre. Di sicuro sono escluse quasi del tutto altre fiammate calde. E questo è già un buon punto di partenza.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it