Messaggi: 13316 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Mer 04 Feb, 2015 11:33
fesserie bariche a parte, GFS06z riporta un tantino verso W l'irruzione, ci serve ancora qualcosa per evitare la "strisciata veloce" e l'accanimento su sud e Grecia... l'ideale sarebbe una media tra ECMWF e GFS :D
Come non osservare il fatto che, questi giorni una spallatina ad est da parte dell'HP avrebbe portato benefici incredibili in termini di freddo, poi domenica invece che non deve scassare i maroni, si intromette e manda il freddo via velocemente :ohno:
:wall:
Fatto sta che quattro fiocchi in croce sull'Umbria occidentale tra domenica e lunedì li potremmo anche vedere
E perché, come non notare il fatto che adesso abbiamo una cfg favorevole per tirare giù il freddo da E, ma quel freddo é sparito, dopo aver soggiornato per settimane fra Russia, Ucraina e regioni carpatiche.
Altro inverno della serie "chi c' ha 'l pane non c' ha i denti ....." e viceversa. :bye:
Edit. Diciamo che dal Molise in giù fino a Calabria e Sicilia jonica, ricorderanno con gioia questo inverno. E dato che a loro capita, specie sotto il 39° parallelo, davvero di rado, la cosa non puo' che fare piacere.