#1 zeppelin Lun 09 Feb, 2015 12:02
Le carte disegnano tutta una seconda decade di febbraio incolore, in vista di una fine dell'inverno ormai prossima, un inverno complessivamente poco migliore dello scorso. Se dovesse andare così diciamo che si sarebbe ripetuta la "doppietta" di inverni pessimi, che ogni tanto è un classico. Tornando indietro per quanto la mia memoria (anche di quando ero bambino) me lo permette, ne ricordo alcune che forse anche alcuni di voi ricorderanno: 1988-89 (la prima volta che sentii parlare di Alpi senza neve ed effetto serra) e 1989-90, 1997 e 97-98 (a partire dal gennaio 97 davvero tragici, mentre nel dicembre 96 c'era stato il nevone che tutti ricordiamo) e soprattutto il "re" degli inverni miti, il 2006-2007, seguito dal quasi altrettanto mite e soprattutto scialbo 2007-2008. Credo che, viste le carte, a meno di una terza decade scoppiettante, ad essi è più che possibile si aggiungano certamente l'orripilante 2013-2014 e probabilmente lo scialbo 2014-15.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2 daredevil71 Lun 09 Feb, 2015 12:13
Le carte disegnano tutta una seconda decade di febbraio incolore, in vista di una fine dell'inverno ormai prossima, un inverno complessivamente poco migliore dello scorso. Se dovesse andare così diciamo che si sarebbe ripetuta la "doppietta" di inverni pessimi, che ogni tanto è un classico. Tornando indietro per quanto la mia memoria (anche di quando ero bambino) me lo permette, ne ricordo alcune che forse anche alcuni di voi ricorderanno: 1988-89 (la prima volta che sentii parlare di Alpi senza neve ed effetto serra) e 1989-90, 1997 e 97-98 (a partire dal gennaio 97 davvero tragici, mentre nel dicembre 96 c'era stato il nevone che tutti ricordiamo) e soprattutto il "re" degli inverni miti, il 2006-2007, seguito dal quasi altrettanto mite e soprattutto scialbo 2007-2008. Credo che, viste le carte, a meno di una terza decade scoppiettante, ad essi è più che possibile si aggiungano certamente l'orripilante 2013-2014 e probabilmente lo scialbo 2014-15.
condivido tutto
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#3 Fili Lun 09 Feb, 2015 12:17
inverno pessimo non direi proprio, a me è piaciuto e pure tanto da fine gennaio in avanti
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#4 nicola74 Lun 09 Feb, 2015 12:22
[quote user="Fili" post="356684"]inverno pessimo non direi proprio, a me è piaciuto e pure tanto da fine gennaio in avanti :wink:[/quote
infatti anche io lo vedo come un inverno interessante...poi se logicamente ognuno guarda il suo orticello avremo un'infinità di giudizi..
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#5 daredevil71 Lun 09 Feb, 2015 12:28
chiaramente io parlavo per me...certo ognuno ha avuto situazioni diverse....San Venanzo e Peglia per intendersi.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#6 Fili Lun 09 Feb, 2015 12:33
inverno pessimo non direi proprio, a me è piaciuto e pure tanto da fine gennaio in avanti 
infatti anche io lo vedo come un inverno interessante...poi se logicamente ognuno guarda il suo orticello avremo un'infinità di giudizi..
io parlo in generale oltre che per Foligno  è nevicato praticamente in tutta l'Umbria a più riprese (seppure poco) e abbiamo l'Appennino stracolmo di neve. Inverno da SETTE, senza dubbio
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#8 nicola74 Lun 09 Feb, 2015 12:39
inverno pessimo non direi proprio, a me è piaciuto e pure tanto da fine gennaio in avanti 
infatti anche io lo vedo come un inverno interessante...poi se logicamente ognuno guarda il suo orticello avremo un'infinità di giudizi..
io parlo in generale oltre che per Foligno  è nevicato praticamente in tutta l'Umbria a più riprese (seppure poco) e abbiamo l'Appennino stracolmo di neve. Inverno da SETTE, senza dubbio 
facciamo 6,5..
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#9 zeppelin Lun 09 Feb, 2015 12:39
inverno pessimo non direi proprio, a me è piaciuto e pure tanto da fine gennaio in avanti 
infatti anche io lo vedo come un inverno interessante...poi se logicamente ognuno guarda il suo orticello avremo un'infinità di giudizi..
io parlo in generale oltre che per Foligno  è nevicato praticamente in tutta l'Umbria a più riprese (seppure poco) e abbiamo l'Appennino stracolmo di neve. Inverno da SETTE, senza dubbio 
Non è questione di orticelli. E' questione di temperature medie sia a dicembre che a gennaio superiori alle medie e non di poco, così come negli altri inverni da me citati. Nel dicembre 96 fece mezzo metro di neve da me, ma l'inverno 96-97 complessivamente fu mite. Inoltre l'appennino settentrionale e l'Amiata son rimasti praticamente senza neve fino a oltre il 20 gennaio, anche questo è un fatto. Dunque, ripeto, non è questione di orticelli, è questione di numeri.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#10 daredevil71 Lun 09 Feb, 2015 12:39
inverno pessimo non direi proprio, a me è piaciuto e pure tanto da fine gennaio in avanti 
infatti anche io lo vedo come un inverno interessante...poi se logicamente ognuno guarda il suo orticello avremo un'infinità di giudizi..
io parlo in generale oltre che per Foligno  è nevicato praticamente in tutta l'Umbria a più riprese (seppure poco) e abbiamo l'Appennino stracolmo di neve. Inverno da SETTE, senza dubbio 
beh noi dell'Ovest la neve l'abbiamo vista col binocolo
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#11 Fili Lun 09 Feb, 2015 12:43
inverno pessimo non direi proprio, a me è piaciuto e pure tanto da fine gennaio in avanti 
infatti anche io lo vedo come un inverno interessante...poi se logicamente ognuno guarda il suo orticello avremo un'infinità di giudizi..
io parlo in generale oltre che per Foligno  è nevicato praticamente in tutta l'Umbria a più riprese (seppure poco) e abbiamo l'Appennino stracolmo di neve. Inverno da SETTE, senza dubbio 
Non è questione di orticelli. E' questione di temperature medie sia a dicembre che a gennaio superiori alle medie e non di poco, così come negli altri inverni da me citati. Nel dicembre 96 fece mezzo metro di neve da me, ma l'inverno 96-97 complessivamente fu mite. Inoltre l'appennino settentrionale e l'Amiata son rimasti praticamente senza neve fino a oltre il 20 gennaio, anche questo è un fatto. Dunque, ripeto, non è questione di orticelli, è questione di numeri.
dai Giaime non ricominciamo con l'ennesimo, identico, off-topic su medie, numeri, ecc. Saranno anche rimasti senza neve fino al 20, ma ora ce ne sono 2 metri. La stagione andrà avanti a lungo. Quindi bando ai numeri, e godiamoci l'inverno.
Ora torniamo on-topic
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#12 Polino Lun 09 Feb, 2015 12:51
Almeno quest' inverno almeno parlo della mia zona, la neve si e' vista almeno 6 volte contando anche un temporale nevoso e abbiamo avute anche minime molto interessanti nella fine di dicembre(ricordiamoci che una nevicata sotto i giorni natalizi mancava da molto tempo) dunque paragonare quest inverno con quello passato dove solo foligno se non ricordo male aveva accumulato discreti cm di neve nessun altro l aveva vista o quasi.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1615
- Registrato: 27 Nov 2013
- Età: 34
- Messaggi: 340
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: (Tr)Polino 836 mt.
-
#13 andrea75 Lun 09 Feb, 2015 12:51
Tanto se aspettiamo l'inverno perfetto (3 mesi in media termica, neve a palate in Appennino da inizio a fine stagione, e pure qualche nevicata in pianura) possiamo pure metterci l'anima in pace... un 2005 capita una volta ogni 20 anni se va bene.
Questo non sarà uno degli inverni migliori, ma visto che non è ancora concluso per ora eviterei di dare un giudizio definitivo e cominciare a scartabellare numeri e medie. Aspettiamo almeno la fine di Febbraio e poi tireremo le somme.
Tornando OT, direi che una parentesi di tempo più stabile (che poi a quanto pare forse tanto stabile non sarà) poteva starci, ed è anche fisiologica. Ma come sempre è bene fermarsi al medio termine. Il finale di stagione come spesso è accaduto in passato potrebbe riservarci ancora sorprese e soddisfazioni.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#14 and1966 Lun 09 Feb, 2015 13:00
Se lo guardo con l' occhio "italiano", io a questo inverno, stante lo scempio medio degli ultimi 20 anni (con le poche, lodevolissime, eccezioni di cui tutti sappiamo), darei senza dubbio un 8 (otto).
Sud che è stato beneficiato di almeno due episodi molto rilevanti, Centro che comunque ha visto, seppur di striscio, episodi con accumulo, anche in zone semipianeggianti (pur se a macchia di leopardo), Nord che ha comunque visto nel complesso begli episodi.
Montagne che over 1000 hanno finalmente un aspetto invernale degno di tal nome.
Ripeto, tuttavia, il voto deriva da un' analisi e confronto fatta sull' ultimo periodo, un po' come la media 61-90 che é stata soppiantata dalla 81-2010  . Lo dovessi confrontare con altri periodi 8che a mio avviso sono stati migliori), potrei dare un 7, forse meno.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#15 mausnow Lun 09 Feb, 2015 13:17
Il range per calcolare le medie lo fisserei come minimo dal 1940 al 2012...
Prestissimo comunque per dare un qualunque giudizio... per me, per ora è positivo.
Peccato se il week andrà ingrigiendosi... Comunque c'è qualche giorno di sole per dare tempo alla neve di assestarsi (ovviamente parlo per le quote medio-alte).
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|