#1996 and1966 Mer 19 Apr, 2023 12:43
Aprile 2023 resiste stoicamente a -2.9°C dalla media 2006/2022
A questo punto, stanti anche i modelli che non vedono eventuali fiammate prima di fine mese, dovremmo richiudere un mese sottomedia dopo... un anno esatto!
L'ultimo a chiudere sotto fu proprio il lontanissimo Aprile 2022: dopodichè, il mezzo sfacelo di cui tutti sappiamo
Purtroppo l' Aprile tardo invernale è quasi sempre stato foriero di ...... arrosti estivi. Speriamo che quest' anno vada diversamente.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#1997 Poranese457 Mar 16 Mag, 2023 09:51
Check di metà mese che vede Maggio a meno di un terzo degli accumuli pluvio previsti 26mm vs 87mm (aggiornato a ieri) e termicamente a -0.9°C dalle medie
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#1998 Poranese457 Lun 29 Mag, 2023 11:10
Check di metà mese che vede Maggio a meno di un terzo degli accumuli pluvio previsti 26mm vs 87mm (aggiornato a ieri) e termicamente a -0.9°C dalle medie
Ed ecco che in questi minuti il Maggio 2023 raggiunge l'esatta media termica sulla mia miserissima serie 2006/2023 con esattamente +16.0°C
Nei prossimi due giorni e mezzo si andrà sopra di qualche decimo e, ripeto, la media è assolutamente corta e recente
Questi i fatti
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#1999 Frasnow Lun 29 Mag, 2023 11:47
Per quello che possono valere i miei dati di Beroide, vista la poca lunghezza della serie storica, sono quasi 4° in meno rispetto al 2022 e -1.5° rispetto alla media calcolata dal 2015. Per quanto riguarda la pioggia sono sopra di 40mm.
Grazie ancora per la rete e per tutte le info che ci da
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17417
-
4795 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#2000 Poranese457 Gio 15 Giu, 2023 07:01
Check di metà mese (con un giorno di anticipo ma stamani ho tempo) che vede Giugno a -1.6°C rispetto alla media 2006/2022 mentre è stato quasi doppiato l'accumulo pluvio atteso
E' normale ed ovvio che la prima metà di Giugno risulti più fresco della media del mese complessivo, resta da vedere quanto di questo gap verrà assorbito nei prossimi 15gg anche considerate le previsioni tutt'altro che fresche
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2001 Poranese457 Ven 23 Giu, 2023 11:38
Check di metà mese (con un giorno di anticipo ma stamani ho tempo) che vede Giugno a -1.6°C rispetto alla media 2006/2022 mentre è stato quasi doppiato l'accumulo pluvio atteso
E' normale ed ovvio che la prima metà di Giugno risulti più fresco della media del mese complessivo, resta da vedere quanto di questo gap verrà assorbito nei prossimi 15gg anche considerate le previsioni tutt'altro che fresche 
Intanto in una settimana (e che settimana!) ci siamo ripappati buona parte dell'anomalia, attualmente Giugno si trova a -0.6°C ed è destinato dunque a chiudere sopramedia
Aprile 2023 rimane l'unica mosca bianca dopo l'altra sparuta mosca bianca dell'Aprile 2022
Due mesi sottomedia negli ultimi 14 mi pare un ottimo risultato
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2002 Fili Ven 23 Giu, 2023 13:12
Dipende sempre dalle medie di riferimento. Secondo le mie medie 14ennali i mesi sotto media degli ultimi due anni sono, oltre ai già citati aprile, anche marzo 2022 e settembre 2022. Poi ci sono altri mesi con minimo scostamento negativo, da considerarsi quindi in media.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2003 Mich17 Ven 07 Lug, 2023 17:11
Scrivo qui che mi sembra più adatto.
Eccezionale (non anormale) sarebbe un periodo costantemente sopra media di 7-8° per 15-20 giorni consecutivi, il che, vedendo la configurazione che si andrà a creare nei prossimi giorni, potrebbe non essere una cosa così campata in aria, ed inoltre è già successo in passato.
Eccezionale sarebbe anche un periodo di 15-20 giorni con temperature sempre in perfetta media. Proprio da un punto di vista delle probabilità. La media è un numero attorno a cui oscillano i valori sia in positivo che in negativo, dà solo un riferimento di massima su cosa aspettarsi in un determinato periodo dell'anno.
Il fatto che negli ultimi anni a Luglio la +20 sia diventata "la nuova media", vuol dire poco, se non che si sono susseguiti anni con configurazioni che hanno causato questo e che più in generale le temperature sono aumentate. Resta il fatto che avere la +20 "di nuova media" a Luglio vuol dire stare +4° sopra la media di riferimento, che è trentennale.
Per quanto mi riguarda ho sempre sperato di avere disponibile una media con un periodo di riferimento più lungo possibile (che ne so, tipo dagli anni '50 ad oggi, o anche da prima se fosse possibile), per il semplice fatto che tanto più il periodo di riferimento è lungo tanto più sarà significativa la media. Come può una media riferita solo agli ultimi 30 anni fotografare il clima di un'area? 30 anni sono niente con tutte le macro oscillazioni climatiche che si susseguono sulla Terra che hanno periodi di ritorno che, quando va bene, sono di decine di anni?
Al momento se prendessimo tipo una media 1950-2020, questa si abbasserebbe ancora rispetto alla attuale, visto che il periodo caldo lo stiamo sperimentando da 25-30 anni. Tra altri 20-30 potremo avere una media che ha un periodo di riferimento lungo 100 anni, che sarebbe sicuramente più consono (ma a mio parete ancora non sufficiente) per inquadrare climaticamente una regione.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3858
-
2513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#2004 and1966 Ven 07 Lug, 2023 22:57
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#2005 Poranese457 Sab 08 Lug, 2023 09:38
Scrivo qui che mi sembra più adatto.
Eccezionale (non anormale) sarebbe un periodo costantemente sopra media di 7-8° per 15-20 giorni consecutivi, il che, vedendo la configurazione che si andrà a creare nei prossimi giorni, potrebbe non essere una cosa così campata in aria, ed inoltre è già successo in passato.
Eccezionale sarebbe anche un periodo di 15-20 giorni con temperature sempre in perfetta media. Proprio da un punto di vista delle probabilità. La media è un numero attorno a cui oscillano i valori sia in positivo che in negativo, dà solo un riferimento di massima su cosa aspettarsi in un determinato periodo dell'anno.
Il fatto che negli ultimi anni a Luglio la +20 sia diventata "la nuova media", vuol dire poco, se non che si sono susseguiti anni con configurazioni che hanno causato questo e che più in generale le temperature sono aumentate. Resta il fatto che avere la +20 "di nuova media" a Luglio vuol dire stare +4° sopra la media di riferimento, che è trentennale.
Per quanto mi riguarda ho sempre sperato di avere disponibile una media con un periodo di riferimento più lungo possibile (che ne so, tipo dagli anni '50 ad oggi, o anche da prima se fosse possibile), per il semplice fatto che tanto più il periodo di riferimento è lungo tanto più sarà significativa la media. Come può una media riferita solo agli ultimi 30 anni fotografare il clima di un'area? 30 anni sono niente con tutte le macro oscillazioni climatiche che si susseguono sulla Terra che hanno periodi di ritorno che, quando va bene, sono di decine di anni?
Al momento se prendessimo tipo una media 1950-2020, questa si abbasserebbe ancora rispetto alla attuale, visto che il periodo caldo lo stiamo sperimentando da 25-30 anni. Tra altri 20-30 potremo avere una media che ha un periodo di riferimento lungo 100 anni, che sarebbe sicuramente più consono (ma a mio parete ancora non sufficiente) per inquadrare climaticamente una regione.
Mich,
discorso che non fa una piega
Sei però veramente sicuro di voler vedere l'andamento su una media più ampia? Tipo 1900/2000?
Te la metto in spoiler, così se vuoi te la eviti
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2006 Mich17 Lun 10 Lug, 2023 09:27
Mich,
discorso che non fa una piega
Sei però veramente sicuro di voler vedere l'andamento su una media più ampia? Tipo 1900/2000?
Te la metto in spoiler, così se vuoi te la eviti
L'ho scritto che ad oggi prendendo una media con riferimento temporale più ampio, questa inevitabilmente si abbasserà, andando però avanti con gli anni il periodo caldo che stiamo sperimentando acquisterà sempre più peso e la media complessiva si alzerà gradualmente.
Poi anche le medie mobili di 30 anni hanno la loro utilità, sia chiaro, perché in qualche modo ti permettono di raffrontarti con qualcosa di più vicino a te e quindi con qualcosa che verosimilmente sarà più probabile, inoltre permettono di non farti troppe illusioni.
Una media di 30 anni non definisce però il clima di una zona.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3858
-
2513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#2007 Fili Lun 10 Lug, 2023 18:11
Secondo me, se vogliamo parlare di meteorologia, e non di climatologia, le uniche medie di riferimento interessanti per valutare un'onda calda o fredda sono quelle più recenti (ultimi 20 anni, massimo 30).
Se invece si discute di clima, di come è variato nei vari decenni, allora ha senso un discorso più ampio e variegato.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2008 Poranese457 Lun 17 Lug, 2023 15:15
A proposito di storicità o meno di questa ondata calda e di Luglio in generale, stavo dando un occhiata alle medie
Riferita alla mia 06/2022, questo Luglio è già al terzo posto dei più caldi in assoluto e manca ancora tutto ciò che dovrà accadere nei prossimi 10gg
Io ho un vago, vaghissimo sospetto di come andrà a finire
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2010 GiagiMeteo Ven 21 Lug, 2023 07:41
Pour parler, la 2° decade di luglio chiude a +27,4° di media qui, a +4,1 dalla media finale del mese 2005-19 (e non è nemmeno la decade più calda storicamente).
Per ora invece il mese intero si trova a +2 spaccati. Fino al 25 si salirà, vedremo poi quale sarà l'anomalia finale.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|