Messaggi: 13312 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Ven 18 Dic, 2015 19:45
Cari..ragazzi..vi chiamo così..poiche quelli over 45..che scriviamo..in questo forum..siamo davvero pochi..e vi dico senza essere smentito..dai i mie coetanei..io ne ho 51..che dalle nostre parti..i dicembri gelidi e nevosi si contano credo sulle dita di una mano..io per esempio ho visto un solo Natale con la Neve..parlo del lontanissimo 1970..i mesi piu propizi per il freddo vero sono sempre stati gennaio e febbraio..specialmente terza decade di gennaio e prima decade di febbraio..vedi..29...56...2012..con eccezione dell 85 e in parte ultimi tre giorni del 96..a dimenticavo febbraio..2005..ma non è che faceva freddo tutti i giorni vi erano tre o quattro irruzioni fredde quando andava bene..quindi io tutto sto scoramento non lo capisco..è anche vero che per noi l inverno cominciava il 21 dic..e che il freddo era atteso sempre per dopo quella data..anche la befana..io la ricordo una sola con la neve..1985...quindi su animo gente un po di fiducia..l inverno deve ancora iniziare..e sapete che vi dico..rimpiango i tempi che non c erano ne modelli ne spaghi.,e quant altro..ma solo il povero bernacca che ci aggiornava giorno per giorno..ormai per qualcuno..la speranza di vedere il polo in italia è diventata un ossesione..ma appunto siamo in .italia non in Norvegia..scusate e b,serata a tutti..
Non solo per motivi anagrafici, mi sento di condividere in pieno (o quasi) quanto scritto da Poranese sr ... ;) . L' unico dubbio mi viene dalla carta emisferica postata da Francesco stamattina, una carta che mi rende molto pessimista sulla possibilità di qualcosa di possente nel prosieguo. E' vero che abbiamo il recente esempio del Febbraio 2012, ma va anche detto che eventi come quello , a partire dalla dinamica, sono davvero rari. Cio' non vuol dire porte chiuse definitivamente all' inverno, ma partenza molto ad handicap, questo si. E come detto da qualcun altro nelle passate settimane, l' unica legge che sembra applicabile, stante una certa perseveranza nel verificarsi, é proprio la persistenza delle configurazioni. Cio' vuol dire che l' energia da immettere nel sistema per perturbarlo dalla attuale condizione pare davvero molta, poi magari ci arriva una sassata dal Polo, ma anche per statistica, come dice Adriatic, sembra piuttosto improbabile ......