* Sabato 27 Febbraio 2016 Previsione meteo Italia (Avviso per possibili forti e persistenti precipitazioni con probabilità di dissesti idrogeologici) *
L'avvicinamento da W di un grosso cut-off con minimo pressorio principale tra la penisola iberica e le isole spagnole, porterà ad un graduale, lento ed intenso peggioramento del tempo sull'Italia, a partire dal N e parte del Centro.
I maggiori cumulati pluviometrici si dovrebbero avere sul Piemonte, basso e centrale con punte di 70-80 mm nelle zone dove non nevicherà, province di Asti, Torino, Biella, Alessandria , Vercelli e Cuneo.
Stesso discorso per Liguria, qui addirittura sono previste punte di 90-100 mm fin sul mare sul Savonese, grandi cumulati anche su Imperia e il resto delle province liguri.
In queste due regioni citate sopra (province), è moderata la probabilità che possano crearsi problemi di natura idrogeologica.
Anche in Toscana piogge molto intense sulle province di MS, LU, PI, LI, PT e GR, cumulati massimi fino a 50 mm tra pisano e livornese, fino a 60-70 mm dove non nevicherà in Appennino, fino a 60 mm sul GR.
Il grosso dovrebbe verificarsi in Appennino, dove però cadrà anche la neve.
Direi di prestare attenzione su queste zone, non è escluso a priori il rischio di qualche problema di natura idrogeologica a livello locale, più generalizzato su LU e tra PI, LI.
Piogge poi sul resto del Centro, N penisola e Sardegna ma non in misura rilevante.
* Neve:
Ne è attesa tantissima in Piemonte, sopratutto basso con punte di 1 mt e 20 cm, OMG, quota neve fino a 400 mt dal pomeriggio-sera, zero termico tra 800 e 600 mt.
Torino possibile neve mista.
Cuneo potrebbe vederne molta.
Neve anche in Appennino settentrionale ma solo dai 1100 mt, su quello emiliano punte di 60 cm.
Venti per lo più da S, in Liguria da NE in uscita sul mare, mari piuttosto mossi, il tirreno e ligure, onde più alte sul Tirreno toscano di GR.
* Insomma, ci attende una giornata tutta da seguire, varie enti regionali hanno emesso le loro allerte meteo sulle zone citate, dovremo stare in campana.
ps: Stime su max pluviometrici fatte da me, analisi che si basa su una personale media tra wrf italia, lamma, isac e meteocenter.
Ps 1 importante: Domenica sono previste ancora precipitazioni, addirittura più intense, con forti venti e mareggiate sul centro-sud Italia.
Analisi a cura di
Fabrizio Reali Fabri93 ©