Il grosso sistema depressionario (saccatura) con esteso minimo pressorio presente tra penisola iberica sud-orientale e isole spagnole si muoverà pian piano verso E, in questo suo movimento aggancerà e permetterà l'approfondimento di un secondo minimo pressorio, stavolta in risalita dal mare presso la Tunisia fin lungo tutto il Tirreno, arrivando la Ligure, per poi riscendere nuovamente verso SE.
Sono attese quindi domani altre forti precipitazioni, le quali potrebbero causare dissesti idrogeologici, sopratutto su Liguria (stesse zone di oggi), Piemonte (dove non nevicherà), ed Emilia Romagna centro-occidentale.
Stessa cosa anche sul Veneto.
Idem sulla Toscana, qui il pericolo c'è per le province di GR, PI, LI, SI, MS, AR, LU e PT, il Cfr regionale ha emesso comunque l'avviso con bollino arancio anche per le altre zone.
Piogge anche sul resto della penisola di centro e nord, di più sul Lazio, qui possiamo comprenderlo nell'avviso.
L'avviso per possibili dissesti idrogeologici, comprende: smottamenti, straripamento corsi d'acqua piccoli o grandi, frane, allagamenti ecc.....
Neve:
Ne potrebbe cadere ancora molta sulle Alpi piemontesi, dove si attendono cumulati giornalieri superiori al metro con punte di 175 cm e forse anche più, non ho parole.....
Neve anche sul resto delle alpi, di più in triveneto.
Inoltre nevicate anche in Appennino settentrionale, sui monti della Sardegna e la zona Maiella, Gran Sasso.
Richiamo mite, che ci dovrebbe essere.
-> Se da una parte potrebbe piovere in maniera molto forte sul centro-N Italia, al centro-S sono attesi forti venti da SE, quindi scirocco con raffiche da tempesta.
Questo a partire dal Lazio, Abruzzo in giù, la situazione più critica si potrebbe avere sulla Calabria e in Puglia, su queste zone sono attese raffiche superiori ai 120 km/h, sopratutto in discesa dai monti, non tirerà piano, nemmeno sulle altre zone.
Su tutte queste regioni, il vento dove risulterà più forte, potrebbe creare danni alle strutture, alberi e tutte le cose che può portare via.
Visto il vento, è atteso un mare molto agitato con onde fino a 8 mt sulle coste della Basilicata e Puglia Ionica, sopratutto sulla punta della Puglia meridionale.
* Insomma Italia, spaccata in due, da una parte tanta pioggia con nevone sui monti, dall'altra venti sciroccali '' quasi estremi '' con pochissime se non nulle precipitazioni e clima calduccio.
Analisi a cura di Fabrizio Reali Fabri93 ©

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login













































