#91 il fosso Ven 28 Ott, 2016 09:46
Questa fase dell'autunno porta solitamente una decisa maturazione del VP, con un suo forte approfondimento centrale e il deciso incremento delle velocità zonali. Invece sta avvenendo tutt'altro, il comportamento del VP quest'anno ha davvero pochissimi precedenti.
La AO si mantiene su livelli bassissimi e subirà un nuovo crollo nei prossimi giorni,
Tutto ciò porta decisi scambi di calore con le medie latitudini, per cui alla netta anomalia positiva polare si associano diffuse anomalie negative intorno ad esso.
In particolare è il continente asiatico che subisce maggiormente queste anomalie, con un suo deciso raffreddamento; il quale giungerà fino alle porte orientali dell'Europa nei prossimi giorni.
Appena ad Est della nostra penisola giungeranno masse d'aria gelida, di entità rara per il periodo.
Per quanto riguarda noi, è sempre difficile fare una previsione in situazioni simili. Le variabili sono molteplici, e un comportamento così anomalo del VP non aiuta sicuramente.
Però possiamo sicuramente dire che da ciò può scaturire un bimestre novembre-dicembre particolarmente interessante, come da anni non avviene.
Intanto già con l'inizio di novembre rischiamo di fare i conti, almeno marginalmente con il forte raffreddamento orientale. Vedremo cosa ci diranno i prossimi aggiornamenti dei modelli, intanto la 120h di ecmwf risulta essere un gran bel punto di partenza
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#92 Frasnow Ven 28 Ott, 2016 10:42
Buongiorno!
Non pensi che l'attuale stato del VP sia causato da una forte anomalia negativa dei ghiacci artici che mantengono alti i GPT in sede polare? E una volta recuperato tale deficit, non ti preoccupa un approfondimento, seppur fisiologico, dello stesso che potrebbe portare al solito condizionamento con AO+ per 45/60 giorni?
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Ven 28 Ott, 2016 10:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#93 il fosso Ven 28 Ott, 2016 11:21
Buongiorno!
Non pensi che l'attuale stato del VP sia causato da una forte anomalia negativa dei ghiacci artici che mantengono alti i GPT in sede polare? E una volta recuperato tale deficit, non ti preoccupa un approfondimento, seppur fisiologico, dello stesso che potrebbe portare al solito condizionamento con AO+ per 45/60 giorni?
Ciao! Al contrario è lo stato del VP che inibisce l'ispessimento dei ghiacci in sede polare.
Per quanto riguarda l'incremento AO penso che tu ti riferisca ad un eventuale superamento della soglia NAM.
Beh, da passare da una fase così negativa ad un VP strong ce ne corre. Sicuramente ci sarà una decisa e fisiologica ripresa del VP, come tu ipotizzi, e fasi così estreme in passato hanno portato forti risposte di senso opposto, ma è anche vero che tutto ciò è indice di VP che si manterrebbe instabile. Anche se si dovesse verificare un suo repentino approfondimento credo che non sarebbe duraturo, ma porterebbe a successive fasi di split o displacement.
Vedremo, è una fase davvero interessante a livello didattico.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#94 Adriatic92 Ven 28 Ott, 2016 12:00
In effetti il VP appare molto frammentato e questo è un indice molto favorevole, gli sviluppi nel long sono potenzialmente interessanti nell'insieme, quest'anno mi sento molto più fiducioso e ottimista (stranamente  )
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#95 Frasnow Ven 28 Ott, 2016 12:03
Buongiorno!
Non pensi che l'attuale stato del VP sia causato da una forte anomalia negativa dei ghiacci artici che mantengono alti i GPT in sede polare? E una volta recuperato tale deficit, non ti preoccupa un approfondimento, seppur fisiologico, dello stesso che potrebbe portare al solito condizionamento con AO+ per 45/60 giorni?
Ciao! Al contrario è lo stato del VP che inibisce l'ispessimento dei ghiacci in sede polare.
Per quanto riguarda l'incremento AO penso che tu ti riferisca ad un eventuale superamento della soglia NAM.
Beh, da passare da una fase così negativa ad un VP strong ce ne corre. Sicuramente ci sarà una decisa e fisiologica ripresa del VP, come tu ipotizzi, e fasi così estreme in passato hanno portato forti risposte di senso opposto, ma è anche vero che tutto ciò è indice di VP che si manterrebbe instabile. Anche se si dovesse verificare un suo repentino approfondimento credo che non sarebbe duraturo, ma porterebbe a successive fasi di split o displacement.
Vedremo, è una fase davvero interessante a livello didattico.
Grazie, seguiamo l'evoluzione allora.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#98 Mich17 Ven 28 Ott, 2016 19:16
Ecco l'artico continentale con la -8

In barba all'estate di San Martino
Comunque volevo dirlo a inizio mese, quest'anno, dopo anni che non accade, mi farebbe piacere vedere il ritorno di un bell'assaggio invernale precoce nel mese di Novembre. Non che in passato fossero così frequenti, ma comunque qualcuno ne ricordo anche io
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3848
-
2503 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#99 Fili Ven 28 Ott, 2016 19:27
Ecco l'artico continentale con la -8

In barba all'estate di San Martino
Comunque volevo dirlo a inizio mese, quest'anno, dopo anni che non accade, mi farebbe piacere vedere il ritorno di un bell'assaggio invernale precoce nel mese di Novembre. Non che in passato fossero così frequenti, ma comunque qualcuno ne ricordo anche io
ricordo una bella nevicata a Foligno intorno al 5 novembre. Ero piccolo, non so dire che anno... dopo provo a guardare
edit: TROVATA... 1995, avevo 12 anni
Ultima modifica di Fili il Ven 28 Ott, 2016 19:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#102 Mich17 Ven 28 Ott, 2016 20:00
Per chiudere l'off topic, sono andato a spulciare le carte degli ultimi 20 anni e ho contato 4 eventi rilevanti.
Come ricordavate l'ultima è stata nel 2013:
Prima ancora 2007:
2005:
1998:
Quindi quella che dice Fili del 1995.
Quindi , nel giro di 20 anni, mediamente un'invernata anticipata ogni 4 anni.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3848
-
2503 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#103 Adriatic92 Sab 29 Ott, 2016 09:26
Onestamente la prima decina di Novembre la vedo abbastanza anonima meteorologicamente parlando e nel complesso mite, forse si smuoverà qualcosa intorno al 10 con il primo ingresso freddo che potrebbe sfondare verso il mediterraneo, come detto però a livello emisferico abbiamo buoni movimenti, vedremo un pò se riusciremo a sfruttarli al meglio anche nel nostro piccolo
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#104 Gab78 Sab 29 Ott, 2016 14:38
Ecco l'artico continentale con la -8

In barba all'estate di San Martino
Comunque volevo dirlo a inizio mese, quest'anno, dopo anni che non accade, mi farebbe piacere vedere il ritorno di un bell'assaggio invernale precoce nel mese di Novembre. Non che in passato fossero così frequenti, ma comunque qualcuno ne ricordo anche io
ricordo una bella nevicata a Foligno intorno al 5 novembre. Ero piccolo, non so dire che anno... dopo provo a guardare
edit: TROVATA... 1995, avevo 12 anni

Yesss...!!! Ho anche i video di quell'evento... Con la voce di mia madre in sottofondo che si sperticava in esclamazioni di giubilo...
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12534
-
4535 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#105 menca92 Dom 30 Ott, 2016 10:27
GFS centinua a riproporre la freddata per la fine prima decade di novembre. A questo punto qualcosa in pentola bolle.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4903
-
1449 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|