#16 Adriatic92 Lun 21 Nov, 2016 15:24
talmente fiducioso.. e nutro tanto rispetto per l'""""""""""ottimo"""""""""" gfs che questa volta arriverà la -15 sul centro Italia.
vado a rimettere i gerani e cocce varie
Poi 1 spago su 20, scherzi... assolutamente fiduciosi... 
Mah oddio, di spaghi che puntano in basso ve ne sono diversi, tra cui ufficiale e parallelo
Spaghi di L'Aquila:
E' così che di solito i modelli iniziano a vedere i cambiamenti, mai a fascio compatto ma con l'ufficiale che fiuta seguito da pochi spaghi.
Il 12z secondo me già ritratterà ma questo sopra sarà uno scenario che verrà riproposto nei prossimi giorni.
.. che la media e il cluster punta verso il basso ci sta, ma non credo assolutamente che il raffreddamento sarà di quelle proporzioni, la strada più facile e indicativa è veder sfilare il freddo tutto a est con una rasoiata proprio marginale se vogliamo essere obiettivi
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#17 Ricca Gubbio Lun 21 Nov, 2016 15:36
Sicuramente salvo ribaltoni la retrogressione pare non sia roba nostra.... (se si pensa alle prime nevicate a quote per lo meno collinari). Credo però che ci beccheremo almeno 2/3 giorni sotto media in attesa di eventi più importanti. Sempre meglio di queste correnti umide meridionali che fra l' altro pare ci toccheranno in termini di precipitazioni per la seconda parte della settimana.
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#18 Poranese457 Lun 21 Nov, 2016 15:37
talmente fiducioso.. e nutro tanto rispetto per l'""""""""""ottimo"""""""""" gfs che questa volta arriverà la -15 sul centro Italia.
vado a rimettere i gerani e cocce varie
Poi 1 spago su 20, scherzi... assolutamente fiduciosi... 
Mah oddio, di spaghi che puntano in basso ve ne sono diversi, tra cui ufficiale e parallelo
Spaghi di L'Aquila:
E' così che di solito i modelli iniziano a vedere i cambiamenti, mai a fascio compatto ma con l'ufficiale che fiuta seguito da pochi spaghi.
Il 12z secondo me già ritratterà ma questo sopra sarà uno scenario che verrà riproposto nei prossimi giorni.
.. che la media e il cluster punta verso il basso ci sta, ma non credo assolutamente che il raffreddamento sarà di quelle proporzioni, la strada più facile e indicativa è veder sfilare il freddo tutto a est con una rasoiata proprio marginale se vogliamo essere obiettivi
Questo è un altro discorso, come evoluzione non la vedo troppo probabile nemmeno io ma non è vero che vi sia un solo cluster a vederla ecco
PS: davvero non possiamo chiedere accuratezza ed attendibilità nel prevedere una retrogressione a mille ore
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#20 enniometeo Lun 21 Nov, 2016 17:23
Tutto più ad est.
Ultima modifica di enniometeo il Lun 21 Nov, 2016 17:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12112
-
5771 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#21 Poranese457 Lun 21 Nov, 2016 17:57
Il "tutto ad Est" rimane comunque l'ipotesi più probabile ma la cosa più improbabile in assoluto era che due run di fila vedessero una retrogressione a 180h di distanza.
Sono convinto che la visione di GFS mattutina non sia così campata in aria ed isolata: secondo me ce la ritroveremo tra qualche run, magari anche di Reading
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#22 Ricca Gubbio Lun 21 Nov, 2016 18:08
Il "tutto ad Est" rimane comunque l'ipotesi più probabile ma la cosa più improbabile in assoluto era che due run di fila vedessero una retrogressione a 180h di distanza.
Sono convinto che la visione di GFS mattutina non sia così campata in aria ed isolata: secondo me ce la ritroveremo tra qualche run, magari anche di Reading 
Anche secondo me, anche se rimango dell' idea che non è roba nostra..... almeno questa!!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#23 Adriatic92 Lun 21 Nov, 2016 18:10
Il "tutto ad Est" rimane comunque l'ipotesi più probabile ma la cosa più improbabile in assoluto era che due run di fila vedessero una retrogressione a 180h di distanza.
Sono convinto che la visione di GFS mattutina non sia così campata in aria ed isolata: secondo me ce la ritroveremo tra qualche run, magari anche di Reading 
Troppi balletti ci saranno ovviamente, ma se tanto mi da tanto si resta lì sul filo e pur sempre ai margini, un'entrata diretta e franca sinceramente non è auspicabile
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 21 Nov, 2016 18:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#24 il fosso Lun 21 Nov, 2016 18:23
Il "tutto ad Est" rimane comunque l'ipotesi più probabile ma la cosa più improbabile in assoluto era che due run di fila vedessero una retrogressione a 180h di distanza.
Sono convinto che la visione di GFS mattutina non sia così campata in aria ed isolata: secondo me ce la ritroveremo tra qualche run, magari anche di Reading 
Anche secondo me non è affatto campata in aria, tra l'altro reading sono già diversi run che mostra questa configurazione, e ha visto calare sempre più la media dei sui cluster...
Sarebbe uno scandinavian pattern da manuale, basterebbe una pressione calda interciclonica leggermente più intensa a nord della penisola scandinava; la lacuna barica mediterranea preesistente completerebbe facilmente l'opera accogliendo a braccia aperte la colata gelida...
Vedremo che dirà più tardi ecmwf.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#26 Frasnow Lun 21 Nov, 2016 19:59
Direi di tenere d'occhio il fine mese che pare volerci regalare la prima freddata invernale
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#27 menca92 Lun 21 Nov, 2016 20:04
Direi di tenere d'occhio il fine mese che pare volerci regalare la prima freddata invernale
Run ottimo di ECMWF
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#28 Frasnow Lun 21 Nov, 2016 20:18
Direi di tenere d'occhio il fine mese che pare volerci regalare la prima freddata invernale
Run ottimo di ECMWF 
Eh si, ma ci si può ancora lavorare tranquillamente, se quel siluro freddo passa 5-600km più più a sud.... sento puzza di 2007 nell'aria.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#29 menca92 Lun 21 Nov, 2016 20:26
Direi di tenere d'occhio il fine mese che pare volerci regalare la prima freddata invernale
Run ottimo di ECMWF 
Eh si, ma ci si può ancora lavorare tranquillamente, se quel siluro freddo passa 5-600km più più a sud.... sento puzza di 2007 nell'aria. 
Chiaro, ma ne abbiamo guadagnati 3000 da stamattina, 5-600 sono una passeggiata
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#30 Frasnow Lun 21 Nov, 2016 20:32
Direi di tenere d'occhio il fine mese che pare volerci regalare la prima freddata invernale
Run ottimo di ECMWF 
Eh si, ma ci si può ancora lavorare tranquillamente, se quel siluro freddo passa 5-600km più più a sud.... sento puzza di 2007 nell'aria. 
Chiaro, ma ne abbiamo guadagnati 3000 da stamattina, 5-600 sono una passeggiata 
Ahahahah vero
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|